Notiziario UICI Firenze – Sacred Art School “I passi dell’arte” – Percorso formativo in arti plastiche per artisti non vedenti

La *Sacred Art School* di Firenze propone un corso di formazione in arti plastiche per artisti non vedenti, che avrà luogo dal 7 al 19 settembre 2020, dal titolo */“I Passi dell’Arte”/*.
Il corso ha come oggetto lo studio dell’anatomia del volto, con particolare attenzione ai principali lineamenti e al loro variare a seconda delle diverse emozioni percepite.
Per l’artista non vedente, l’anatomia potrebbe costituire un ostacolo quasi insormontabile, se non adeguatamente appresa; per questo le lezioni laboratoriali saranno accuratamente articolate e corredate da singole dispense, dedicate a ciascuno degli elementi del viso, al fine di garantire il massimo successo formativo dei corsisti.
Le lezioni avranno momenti frontali per lo studio dell’anatomia del volto, propedeutici agli esercizi pratici. Gli studenti, seguiti dai docenti di scultura con un approccio personalizzato ed individualizzato, disporranno di un calco in gesso per ogni lineamento, che dovrà essere autonomamente riprodotto con l’argilla.
Le lezioni finali avranno un carattere prevalentemente laboratoriale, e saranno dedicate allo sviluppo di un’ opera*,* vale a dire una maschera che esprima una delle emozioni studiate. Le opere realizzate dai singoli corsisti verranno poi esposte nella mostra di fine corso, aperta anche al pubblico.
Il programma del corso sarà arricchito da due visite guidate dedicate alla scoperta dei musei fiorentini accessibili, dove sarà possibile seguire un percorso guidato tattile e multimediale, che consentirà di vivere un’esperienza estetica compensata, ricca ed emozionante.
L’iniziativa rappresenta una preziosa occasione di formazione, di potenziamento delle facoltà cognitive, creative ed espressive per coloro che hanno intrapreso la via della creatività artistica plastica, pur con limitazioni anche severe della facoltà della vista.
L’iscrizione al corso è di 400,00 € 
e grazie al contributo di molte persone che sostengono questa iniziativa, siamo in grado di offrire gratuitamente:
   •          *Lezioni frontali di anatomia*
•          *Assistenti di scultura*
•          *Materiale didattico*
•          *Dispense delle lezioni*
•          *Visite guidate*
•          *Vitto*
•          *Alloggio*
•          *Trasporto (dall’alloggio alla scuola) *
 
Direttore del corso:
M° Fernando Cidoncha
 
Responsabile organizzativa:
Dott.ssa Letizia Bocci
Ideatore e consulente didattico:
Andrea Bianco, scultore
 
Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link: https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xj5e7e/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9zYWNyZWRhcnRzY2hvb2xmaXJlbnplLmNvbS9wZXJjb3Jzby1hcnRpc3RpY2ktbm9uLXZlZGVudGkv?_d=4BH&_c=8d678a51 [1]
 
Sacred Art School Firenze app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xj5e7e/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5zYWNyZWRhcnRzY2hvb2xmaXJlbnplLmNvbQ?_d=4BH&_c=dcfffc97 [2]
Tel. 055 350376

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] sacredartschoolfirenze.com/percorso-artistici-non-vedenti/#TRACK [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xj5e7e/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy5zYWNyZWRhcnRzY2hvb2xmaXJlbnplLmNvbS8?_d=4BH&_c=a8813537 [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xj5e7e&_t=e34c03ec

Notiziario UICI Firenze – Convocazione Consiglio UICI Firenze Venerdì 20 Dicembre

Con la presente, s’informa che il Consiglio Direttivo Territoriale di questa Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è convocato, in seduta aperta all’ascolto dei soci, per il giorno Venerdi 20 Dicembre 2019 alle ore 15,00 nei locali della sede sezionale di Via L. Fibonacci 5, per discutere e deliberare il seguente Ordine del Giorno:
 
*1 – APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE  *
*2 – COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE*
*3 – ESAME EVENTUALI DOMANDE PERVENUTE*
*4 – RATIFICA EVENTUALI DELIBERE D’URGENZA *
*5- ASSEMBLEA DEI SOCI  2020 – MODALITA’ OPERATIVE – DETERMINAZIONI*
*6-  PENSIONATO FEMMINILE VIA L.FIBONACCI 11 – STATO DELL’ARTE*
*7 – AMMINISTRAZIONE: COMUNICAZIONI E DETERMINAZIONI*
*8- ATTIVITA’ CIRCOLO RICREATIVO: COMUNICAZIONI E DETERMINAZIONI*
*9 – ATTIVITA’ IRIFOR: COMUNICAZIONI *
*10 – ATTIVITA’ AGENZIA PREVENZIONE CECITA’: COMUNICAZIONI  *
*11 – VARIE ED EVENTUALI*
* *
Confidando nella massima partecipazione invio i più cordiali saluti.
 
IL PRESIDENTE
(Niccolò Zeppi)
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=z1gl7e&_t=9cc4ffaf

Notiziario UICI Firenze – Scambio internazionale giovani Samsun – Turchia (24/02-02/03/2020)

Gentilissimi,
con la presente si trasmette qui di seguito un comunicato di uno scambio internazionale giovani che si terrà a Samsun (Turchia) dal 24 febbraio al 2 marzo 2020.
Allo scambio possono partecipare i giovani, sia con disabilità visiva che vedenti, di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Nel comunicato ci sono tutte le informazioni riguardanti il suddetto scambio e le modalità per presentare la propria richiesta di partecipazione, ma per ulteriori informazioni potete contattare Anna Rita de Bonis al 3471766039.
*VIEWS Italia camp 2020*
“Different countries, different blindness”
 *Raduno giovanile Internazionale, Samsun (Turchia), 24/02-02/03/2020*
Ti piacerebbe svolgere un’attività con altri partecipanti europei all’estero? Sei interessato al tema della disabilità visiva e vorresti migliorare le tue competenze al riguardo? Vorresti visitare Samsun, una graziosa città della Turchia? Allora questo progetto è quello che fa per te. Stiamo cercando partecipanti aperti, motivati a scoprire nuove cose e interessati al tema della disabilità, in particolare della disabilità visiva, e della cittadinanza europea attiva.
 
Nel quadro del programma Erasmus+ (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qhmazh/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5lcmFzbXVzcGx1cy5pdA?_d=4BG&_c=67acca05), i giovani turchi del Sosyal Yaşamı Destekleme Topluluğu (Social Life Support Group) dell’università Ondokuz Mayıs di Samsun, in partenariato con i giovani del gruppo VIEWS Italia – UICI (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qhmazh/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZmlyZW56ZS5pdA?_d=4BG&_c=0ee06831) organizza dal 24/02 al 02/03/2020 uno scambio giovanile internazionale dal titolo “Different countries, different blindness”.
All’incontro parteciperanno giovani dai 18 ai 30 anni, vedenti e con disabilità visiva, provenienti da Azerbaigian, Belgio, Italia, Palestina, Turchia e Ukraina.
 
*Temi del raduno giovanile*
Tramite discussioni, lavori creativi di gruppo e giochi di ruolo, saranno approfonditi gli aspetti fondamentali della disabilità visiva, in un’atmosfera di amicizia e multiculturalità.
Il raduno, infatti, prevede l’integrazione tra ragazzi vedenti e non, in un clima dove la diversità, anche  culturale, sarà un aspetto arricchente e non pregiudicante.
La socializzazione, la cooperazione, la condivisione di esperienze e il lavoro in gruppo saranno quindi favoriti.
Si realizzeranno inoltre attività culturali, tra le quali presentazioni di ogni paese partecipante con la sua lingua, cultura, tradizioni ecc.;
Non mancheranno momenti per la socializzazione e serate a ritmo di musica!
Obiettivi
Il progetto mira a portare i gruppi di giovani con diverse abilità a:
–          Condivisione di esperienze delle persone con disabilità visiva tra i cinque paesi partner;
–          Prospettive delle società dei diversi paesi riguardanti le persone con disabilità visiva;
–          Differenze tecnologiche e uso delle app per le persone con disabilità visiva;
–          Aumentare l’empatia;
–          Movimento indipendente e condivisione di competenze indipendenti sia per le persone con disabilità che per le persone cosiddette “normodotate”;
–          Sostenere i diritti individuali e la protezione attraverso la legge e i servizi pubblici;
–          Aumentare la consapevolezza pubblica dei bisogni e delle abilità delle persone con disabilità visiva;
–          Fornire informazioni per potenziare l’accessibilità dei progressi tecnologici e degli strumenti per migliorare la vita quotidiana;
–          creare opportunità e partecipare ad attività culturali, sport e tempo libero per una migliore qualità della vita;
–          presentare la cultura turca, con le sue tradizioni creando un centro di apprendimento interculturale per i partecipanti;
–          fornire idee e opinioni sui passi fondamentali che i più importanti organismi governativi e non governativi devono compiere, fornendo suggerimenti che potranno essere condivisi e utilizzati da tutti per migliorare l’indipendenza delle persone con disabilità visiva.
 
Different countries, different blindness**
*Un’opportunità unica per:*
– Fare amicizia con ragazzi provenienti da diversi paesi europei! – Migliorare le proprie competenze comunicative! – Acquisire maggiore fiducia in sé stessi! – Aumentare la stima di sé e nelle proprie potenzialità! – Scoprire e aumentare la propria creatività! – Migliorare il proprio inglese e parlare altre lingue conosciute! – Condividere e scambiarsi esperienze multiculturali!
La lingua ufficiale dello scambio è l’inglese. Una sufficiente conoscenza di questa lingua sarà un requisito fondamentale per partecipare ed essere in grado di vivere pienamente l’esperienza. 
Le spese di vitto e alloggio e i costi per le attività previste durante il soggiorno saranno interamente coperte dal finanziamento europeo. Per quanto riguarda le spese di viaggio, per ogni partecipante saranno rimborsate fino a un massimo di €275,00 (accettati solo biglietti aerei di classe economica o biglietti ferroviari di seconda classe), come previsto dal suddetto programma.
Composizione del gruppo
All’incontro, ogni paese può partecipare con un gruppo composto da cinque persone: quattro partecipanti (due vedenti e due non vedenti o ipovedenti), di età compresa tra i 18 e i 30 anni, e un group leader appartenente al gruppo VIEWS Italia, per cui non è previsto un limite di età. 
Profilo dei partecipanti
Qualità fondamentale dei partecipanti è voler lavorare in gruppo e stare insieme. I giovani partecipanti dovranno:
–          essere attivi;
–          essere disposti a prendere attivamente iniziative;
–          essere comunicativi;
–          voler apprendere nuove cose sui temi del progetto;
–          essere disposti al lavoro di squadra con altri cittadini europei;
 
Dato che il numero di posti è limitato, chi fosse interessato è pregato di entrare in contatto con il gruppo Views Italia mandando una email a:
info@viewsitalia.com [1]
entro e non oltre il 31/12/2019 indicando:
– nome e cognome;
– Luogo e data di nascita;
– indirizzo e recapito telefonico;
– indirizzo email e, se in possesso, indirizzo MSN e/o Skype;
– visus: non vedente assoluto, ipovedente o vedente;
– (Per i partecipanti disabili visivi): hai mai frequentato corsi di Autonomia personale e/o orientamento e mobilità? Se si in che città? Puoi fornirci il nome dell’istruttore?
– (Per i partecipanti disabili visivi): si utilizza il bastone bianco, il cane guida o altro?
– (Per i partecipanti disabili visivi): indicare la sezione Uici o altra associazione di appartenenza;
– altre informazioni che si ritengano essere utili (es. difficoltà aggiuntive oltre alla disabilità visiva, necessità particolari e così via).
Al fine di valutare la conoscenza della lingua inglese, si chiede di inviare un testo che non superi le 300 parole, il quale dovrà contenere:
– una breve descrizione di sé (chi sono, hobbies, studi o attività lavorativa etc…); – una breve descrizione delle precedenti esperienze in attività internazionali; – le proprie motivazioni nel voler prendere parte al raduno.
Per la scelta dei partecipanti si terrà conto di un adeguato livello di inglese dimostrato (accertato tramite il testo redatto da ogni candidato).
Al fine di garantire una equilibrata composizione del gruppo, verrà tenuto conto del livello di autonomia personale e orientamento, nonché dell’equilibrio di genere, ovvero la partecipazione in egual misura di uomini e donne.
La scelta dei partecipanti tra i candidati sarà effettuata dall’insieme dei membri del gruppo Views Italia secondo i criteri indicati sopra e verrà comunicata tramite e-mail.
Chi desideri informazioni più dettagliate può contattare Anna Rita de Bonis telefonando al numero
347 17 66 039.
Poiché all’incontro partecipano anche coetanei vedenti, si prega dare la massima diffusione  anche ad amici, fratelli e conoscenti che potrebbero essere interessati all’iniziativa. Le modalità di iscrizione e selezione sono le medesime dei partecipanti con difficoltà visive.
Vi aspettiamo numerosi!
I membri del gruppo views Italia:
Anna Rita de Bonis, Giulia Pagoni, Vanessa Cascio, Marialaura Uberti, Lucia Armano, Samuele Frasson
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@viewsitalia.com [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qhmazh&_t=f52a6664

Notiziario UICI Firenze – Percorso Stazione SMN – Aggiornamenti

Cari soci,
come ricorderete, in varie occasioni  siamo stati giustamente sollecitati a premere sulle autorità competenti affinché la stazione di Santa Maria Novella fosse dotata di un minimo di percorsi accessibili.
In collaborazione con la nostra sede nazionale, abbiamo incontrato i responsabili di Grandi Sazioni lo scorso maggio, i quali ci hanno informato che loro avevano sottoposto un progetto alla Soprintendenza ai beni artistici e culturali di Firenze, ma che il progetto era stato ritenuto troppo impattante, in considerazione del fatto che la Stazione è un monumento nazionale.
Per questo avevano chiesto a Grandi stazioni di rivedere il progetto. Il progetto è stato modificato e depositato nuovamente nella seconda decade di novembre scorso. Ieri io e Antonio Quatraro ci siamo recati presso la Soprintendenza ai beni culturali ed abbiamo parlato con l’Arch. Fabiani, la quale ci ha confermato la loro piena disponibilità a venire incontro alle nostre giuste necessità. Però, nonostante le nostre insistenze, Grandi Stazioni ancora non ci ha fornito copia del progetto, mentre noi riteniamo opportuno prenderne visione, per essere sicuri che siano stati rispettati almeno i criteri di accessibilità, fruibilità e leggibilità (quest’ultima soprattutto pensando ai nostri soci ipovedenti).
Abbiamo quindi fatto pressione presso Grandi Stazioni, affinché ci venga fornita copia del progetto. In mancanza di risposte, o se le risposte saranno tardive, faremo quello che si chiama “accesso agli atti”, ossia prenderemo visione direttamente del progetto presso gli uffici della Soprintendenza, ma questa operazione può essere fatta solo recandosi sul posto; in altre parole non è consentito né fotografare né fare fotocopie.
Sarà nostra cura ora accelerare i tempi, coinvolgendo i professionisti che operano nel centro di educazione e riabilitazione visiva “Carlo Monti”, rispetto all’orientamento e alla mobilità, e rispetto alla leggibilità per persone ipovedenti.
Vi terremo aggiornati
Niccolò Zeppi
Presidente UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xdhys7&_t=7f62d1c6

L’UICI IN CAMPO PER AIUTARE CHI PERDE LA VISTA ALL’IMPROVVISO – PROGETTO “Cittadini fra Cittadini – Un nuovo anno”

Perdere la vista all’improvviso è un dramma, certo, ma non è la fine di tutto.

“La condizione di chi si ritrova cieco può essere assimilata a quella di chi intraprende, suo malgrado, un viaggio in una terra sconosciuta. E cosa ci si può augurare in casi del genere, se non di incontrare dei compagni più esperti di noi?”.

Il progetto “Cittadini fra Cittadini – Un nuovo anno” con i fondi Regione Toscana D.D.R. 19683/19 si pone proprio l’obiettivo di lanciare una ciambella di salvataggio a chi, a causa di una malattia o di un incidente, perde il prezioso dono della vista. Sono circa 60 le persone coinvolte nell’iniziativa. Persone che si sentivano completamente perse e che invece, adesso, hanno tutti gli strumenti per camminare con le proprie gambe, per districarsi tra i servizi offerti dalla città e, soprattutto, poter chiedere aiuto quando serve. Perché questo è ciò che più conta: non sentirsi mai soli. Troppo spesso, invece, chi perde la vista cade nella depressione. Nella nostra provincia 400 persone l’anno vengono riconosciute non vedenti o gravemente ipovedenti. Il 65% di loro, non autosufficiente, ha bisogno di interventi domiciliari oppure del ricovero in residenze protette. Il 35% invece può essere aiutato a ricostruire una nuova vita. Di qui l’esigenza di valorizzare le altre potenzialità e di fornire ai non vedenti una vera e propria bussola.

“Anche la persona con disabilità visiva può partecipare a pieno titolo alla vita ed alla crescita della comunità di cui fa parte”. Ma in che modo dare una mano alle persone che perdono l’uso degli occhi? “Intanto, aiutandole a fare i conti coi limiti imposti dalla minorazione visiva. E spronandole a considerarli come una sfida, anziché confini invalicabili. Il nostro sforzo si concentra poi sulla comunicazione: fondamentale è infatti interagire con gli altri in maniera positiva, evitando di far leva sul sentimento di pietismo”.

In concreto, il progetto prevede un primo contatto epistolare o telefonico utile a far conoscere la presenza di un’associazione che supporta i non vedenti. Spazio poi ad uno o più colloqui ed ai servizi di assistenza alle varie pratiche come la dichiarazione dei redditi e non solo. Sono inoltre previsi incontri regolari (dalle conferenze tematiche alle occasioni per scoprire i segreti della tecnologia, che aiuta tanto i portatori di handicap), ma anche appuntamenti informali, di carattere ricreativo e culturale. Ancora, servizi di accompagnamento e lettura a domicilio, personalizzazione di software e assistenza informatica a distanza.

Per maggiori informazioni:

Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione territoriale di Firenze
Via L. Fibonacci 5 – 50131 Firenze
Tel. 055 580319
Email: uicfi@uiciechi.it
www.uicifirenze.it

“Progetto approvato con D.D.R. 19683/19 con il contributo di Regione Toscana”.

Skip to content