Tutti gli articoli di admin

Notiziario UICI Firenze – Estate per tutti ai Musei Civici di Monza

Riceviamo e diffondiamo.
*I Musei Civici di Monza *vi aspettano: siamo *aperti tutta l’estate*!
Il nostro museo vi aspetta nei mesi di luglio e agosto con tutte le nostre proposte accessibili e personalizzabili, per trascorrere qualche ora al fresco immersi nella bellezza delle nostre opere d’arte!
Siamo aperti tutti i *giovedì sera* dalle 20 alle 23 per una visita “in notturna”…. e *venerdì 15 agosto “Museo aperto per ferie”** *dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18!
Ecco cosa puoi fare, in autonomia o con il tuo gruppo:
– visitare le *mostre *”Destinazione Paesaggio” e “La grazia elegante di Ugo Zovetti” *liberamente* nei giorni e orari di apertura del museo – conoscere la *vera storia della **Monaca di Monza* grazie alla nuova parete multimediale: portai ascoltare il racconto di Alessandro Manzoni e poi sentire la Signora di Monza che racconta la sua storia attraverso il *quadro animato*: un’esperienza da non perdere! – utilizzare *l’audioguida* tramite la web app del museo (gratis e senza scaricare nulla!) – ascoltare le *audiodescrizioni* per persone cieche attivabili tramite QRCode – prenotare *visite guidate inclusive* per persone cieche o ipovedenti: clicca qui Informazioni per persone cieche e ipovedenti – Musei Civici Monza [1] – prenotare visite guidate inclusive per persone sorde con interprete LIS: clicca qui Informazioni per persone sorde – Musei Civici Monza [2] – prenotare visite guidate inclusive per persone con disabilità intellettive: clicca qui Informazioni per persone con disabilità intellettive – Musei Civici Monza [3] – prenotare visite guidate inclusive per persone affette da demenze: clicca qui Informazioni per persone affette da demenza – Musei Civici Monza [4]
Tutte le proposte di visita guidata sono *personalizzabili* in base alle esigenze del gruppo.
In tutto il museo e nel percorso espositivo permanente troverai sempre disponibili tutti gli strumenti e ausili del progetto *”Musei Civici per tutti [5]”: **audiodescrizioni, video LIS, modellini 3D, didascalie in braille, guide CAA e Easy to read, percorso tattilo plantare, la postazione multisensoriale… per una visita senza barriere!*
Per qualsiasi informazione *chiamaci *al n. 039 2307126 o manda una mail a info@museicivicimonza.it [6]
Vi aspettiamo!
Musei Civici Monza – Casa degli Umiliati Via Teodolinda, 4 Monza Tel. 039 2307126

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [7]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qxqrgm/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly9tdXNlaWNpdmljaW1vbnphLml0L2FjY2Vzc2liaWxpdGEvaW5mb3JtYXppb25pLXBlci1wZXJzb25lLWNpZWNoZS1lLWlwb3ZlZGVudGkv?_d=A6D&_c=34fffa8d [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qxqrgm/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly9tdXNlaWNpdmljaW1vbnphLml0L2FjY2Vzc2liaWxpdGEvaW5mb3JtYXppb25pLXBlci1wZXJzb25lLXNvcmRlLw?_d=A6D&_c=97a24076 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qxqrgm/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly9tdXNlaWNpdmljaW1vbnphLml0L2FjY2Vzc2liaWxpdGEvaW5mb3JtYXppb25pLXBlci1wZXJzb25lLWNvbi1kaXNhYmlsaXRhLWludGVsbGV0dGl2ZS8?_d=A6D&_c=859d5c9e [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qxqrgm/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly9tdXNlaWNpdmljaW1vbnphLml0L2FjY2Vzc2liaWxpdGEvaW5mb3JtYXppb25pLXBlci1wZXJzb25lLWFmZmV0dGUtZGEtZGVtZW56YS8?_d=A6D&_c=90fd537d [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qxqrgm/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly9tdXNlaWNpdmljaW1vbnphLml0L2FjY2Vzc2liaWxpdGEv?_d=A6D&_c=1846ce1c [6] mailto:info@museicivicimonza.it [7] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qxqrgm&_d=A6D&_t=b73f783b

Notiziario UICI Firenze – Sottogamba Game Edizione 2025 – Dal 12 al 14 Settembre 2025

Care socie e cari soci,vi segnaliamo la 9° edizione del Sottogamba Game (Prova Ausili, Servizi, Turismo, Sport) che si terrà a San Vincenzo (LI) dal 12 al 14 settembre 2025 che avrà il seguente programma12 SETTEMBRE 2025:WORKSHOP  AUSILI COME USARLI AL MEGLIO
LE NUOVE TECNOLOGIE
COME APPROCIARSI ALLE VARIE DIVERSITA’
TURISMO COME FARLO AL MEGLIO
14.30 INIZIO WORKSHOP    
19.00 FINE WORKSHOP
15 MIN A INTERLOCUTORE
1 ORA A TEMATICA 
13 SETTEMBRE 2025: 09.30  RITROVO NEL PUNTO RESORT INIZIO ATTIVITA’  (consegna kit di benvenuto )
12.30  PRANZO
14.00 CHECK-IN SOGGIORNO
15.30 – 18.00  ATTIVITA’ SPORTIVE  SPIAGGIA + RESORT
20.00 APERITIVO CENA INTRATTENIMENTO SERALE
GRATUITO PER STAFF E PER CHI SOGGIORNA
14 SETTEMBRE 2025: 09.30  ATTIVITA’ SPORTIVE  SPIAGGIA + RESORT
CHECK-OUT SOGGIORNO
12.30  PRANZO 
15.30-18.00 ATTIVITA’ SPORTIVE  SOLO SPIAGGIA
CHIUSURA MANIFESTAZIONE SULLA SPIAGGIA AL TRAMONTO
Per maggiori informazioni:
▫️https://sottogambagame.it 
▫️https://chat.whatsapp.com/DI5QVJ9GBfS2g2MQWjYXk7
COSA TROVERAI NEI PUNTI SOTTO GAMBA GAME?
– RESORT: tennis, basket, tennistavolo, handbike, mountain bike, tiro con l’arco, sitting-volley, nuoto, pallanuoto, showdown, subacquea, arrampicata, area expo, gadget…
– SPIAGGIA: surf, wind surf, kite surf, canoa, vela, catamarano,  wake surf,…  
Cordiali salutiLa segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w1prw0&_d=A6A&_t=cf16433e

Notiziario UICI Firenze – COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 13 – Attività I.Ri.Fo.R. 2025 – Soggiorno per persone sordocieche 7-14 settembre 2025

* *
*COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 13*
Oggetto: *Attività I.Ri.Fo.R. 2025 – Soggiorno per persone sordocieche 7–14 settembre 2025*
     L’I.Ri.Fo.R. anche quest’anno vuole favorire la possibilità di incontro per gli amici sordociechi e organizzerà dal 7 al 14 settembre 2025, presso il centro Olympic Beach, un raduno estivo in collaborazione con la Presidenza Nazionale dell’UICI.
     Il soggiorno è rivolto a persone cieche con sordità (anche con protesi acustiche o impianti cocleari) o persone sorde con difficoltà visive (anche ipovedenti) che possiedono queste caratteristiche:
–          Persone autosufficienti (senza deficit intellettivo o motorio)
–          Persone che utilizzano questi sistemi di comunicazione: Malossi, List (lingua dei segni tattile), verbale, stampatello.
Gli utenti che risiedono nelle province di *_Livorno e Pisa_* potranno partecipare *_esclusivamente alle attività diurne _*del soggiorno (compreso il pranzo e la cena) ma è escluso il pernotto in albergo.
     Le spese di viaggio, l’eventuale compenso per accompagnatore/interprete e altre spese extra sono a carico dei partecipanti, le spese di vitto e alloggio per i partecipanti e i loro accompagnatori/interpreti sono a carico dell’I.Ri.Fo.R.
Per iscrizioni scrivete a archivio@irifor.eu [1]
Per informazioni scrivete a segreteria.paladino@irifor.eu [2].
     Cordialità.
 
*         Vincenzo Massa- *Vice Presidente Nazionale**
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:archivio@irifor.eu [2] mailto:segreteria.paladino@irifor.eu [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qmqdec&_d=A68&_t=2d38dce5

Notiziario UICI Firenze – Comunicato 53 – Atto Europeo sull’Accessibilità

*COMUNICATO N. 53*
*OGGETTO :* /Atto Europeo sull’Accessibilità/
       Lo scorso 28 giugno sono entrate in vigore in Italia le disposizioni contenute nell’Atto Europeo sull’Accessibilità. La Direttiva ha l’obiettivo di favorire a livello europeo l’autonomia delle persone con disabilità attraverso lo sviluppo dell’accessibilità digitale, nel pieno spirito della progettazione universale.
L’atto intende uniformare a livello comunitario le varie normative nazionali, talvolta profondamente diverse tra di loro.
            Ricordiamo che la Direttiva Europea 2019/882 adottata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17.04.2019 (comunemente conosciuta come Atto Europeo sull’Accessibilità) disciplina i requisiti sull’accessibilità dei prodotti e servizi a favore delle persone con disabilità al fine di assicurare parità di accesso in tutti i settori della vita.
In particolare, la Direttiva comunitaria stabilisce quali prodotti e servizi debbano essere resi accessibili, i criteri di accessibilità e le tipologie di organizzazioni che dovranno impegnarsi in questo percorso.
            L’atto europeo sull’accessibilità è stato recepito dall’Italia con il Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82, il quale ha fissato l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nella direttiva comunitaria per il 28 giugno 2025.
La Direttiva europea si applica solo ai prodotti e servizi immessi sul mercato e forniti ai consumatori a partire dalla data di entrata in vigore.
            Le nuove regole di accessibilità si applicheranno ai seguenti prodotti e servizi:
sistemi hardware e sistemi operativi informatici generici; terminali self-service (sportelli automatici, biglietterie…); apparecchiature terminali con capacità informatiche interattive utilizzate per i servizi di comunicazione elettronica; libri elettronici; apparecchiature terminali con capacità informatiche interattive per accedere ai servizi di media audiovisivi; servizi di trasporto passeggeri (aerei, autobus, treni e navigazione); servizi bancari; servizi di commercio elettronico; comunicazioni di emergenza attraverso il numero unico europeo 112.
            In tema di nuovi criteri di accessibilità, la Direttiva europea elenca le disposizioni tecniche dettagliate e complesse per consentire alle persone con disabilità fisica, motoria, sensoriale e cognitiva di fruire dei prodotti e dei servizi in condizioni di parità, attraverso modalità che prevedano il ricorso a diverse tipologie di strumenti quali l’audiodescrizione, la lingua dei segni, i comandi vocali, gli elementi tattili, il linguaggio semplice e i caratteri ad alta leggibilità,
alternative ai canali manuali che non richiedono l’uso di forza o estensione.
            I soggetti obbligati a rispettare le norme sull’accessibilità digitale saranno tutti gli enti pubblici e privati. L’unica esenzione totale è rappresentata dalle microimprese, ovvero le aziende con meno di 10 dipendenti e meno di due milioni di Euro l’anno di fatturato. Le piccole e medie imprese potranno invece invocare, documentandolo adeguatamente, il principio dell’onere sproporzionato, ove i costi per rendere accessibile un prodotto o un servizio, risultino tali da compromettere la loro produzione, distribuzione o vendita.
            In futuro, il fabbricante di un prodotto dovrà rilasciare la dichiarazione UE di conformità, attestante la conformità ai requisiti di accessibilità. Se il Ministero dello sviluppo economico accerta che il prodotto non rispetta i requisiti di accessibilità, richiede all’operatore economico di adottare le misure correttive per renderlo conforme entro un termine ragionevole e proporzionato alla natura della non conformità. Qualora l’operatore economico interessato non abbia adottato misure correttive adeguate entro il termine indicato, il Ministero indica all’operatore un termine supplementare ragionevole per procedere al ritiro del prodotto dal mercato.
            Parimenti, l’Agenzia per l’Italia Digitale, se accerta che un servizio non rispetta i requisiti di accessibilità, richiede al fornitore di servizi di adottare le misure correttive per rendere il servizio conforme entro un termine ragionevole e proporzionato alla natura della non conformità. Se il fornitore di servizi interessato non adotta le misure correttive richieste entro il termine indicato, l’Agenzia indica al fornitore di servizi un termine ragionevole per procedere all’oscuramento dello specifico servizio che non rispetta i requisiti di accessibilità e, ove necessario, o al ritiro dallo store, ovvero adotta le necessarie misure inibitorie dell’uso del servizio.
            L’operatore economico che contravviene alle disposizioni sull’accessibilità di prodotti e servizi è soggetto a sanzioni amministrative pecuniarie commisurate all’entità della non conformità, al numero delle unità di prodotti o di servizi non conformi, nonché al numero degli utenti coinvolti.
In futuro, grazie all’entrata in vigore dell’atto europeo sull’accessibilità, il panorama dell’accessibilità digitale è destinato a cambiare radicalmente. La Direttiva europea amplierà le possibilità di accesso a una vasta platea di persone, favorirà la libera circolazione di prodotti e servizi, migliorerà la concorrenza, abbasserà i prezzi e in generale, favorirà l’autonomia e la vita indipendente delle persone con disabilità.
Fonte: Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82
            Vive cordialità
 
*/Mario Barbuto – /*Presidente nazionale
 
 
* *
* *
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yuuu07&_d=A63&_t=cf10c59a

Notiziario UICI Firenze – Richiesta di Questionario per tesi di ricerca – L’ Audiodescrizione

Care socie e cari soci,
vi inoltriamo il messaggio ricevuto dalla studentessa Alessandra Cinque dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno 
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
“Buongiorno
Mi chiamo Alessandra, sono una studentessa di Parma, laureanda in psicologia,  presso l’università telematica internazionale Uninettuno, disabile visiva e motoria,  sto facendo una tesi di ricerca sull’audiodescrizione, riguardante specificamente i programmi televisivi, su criticità e migliorie da farsi.  Chiedo quindi la disponibilità a compilare questo questionario per aiutarmi nella raccolta di più  dati possibili, divulgandolo ai vostri soci non vedenti o ipovedenti che potrebbero essere interessati. Il vostro sostegno e fondamentale per capire come migliorare realmente la qualità di un servizio così fondamentale per noi affinché diventi sempre più accessibile e dignitoso.
Ringrazio per la disponibilità e spero che l’impegno profuso per poter rendere questo questionario  il più accessibile possibile sia servito realmente.
Allego qui sotto il link
Rimango a disposizione
Grazie, 
Alessandra Cinque
a.cinque1@students.uninettunouniversity.net
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zdqdgx/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9kb2NzLmdvb2dsZS5jb20vZm9ybXMvZC9lLzFGQUlwUUxTZUhKc3hMWThQRVlyUmh2OExOSzJpWC1EQ0hIMXY1RGJKZU83aWtNSm8wN0Z6STV3L3ZpZXdmb3JtP3VzcD1zaGFy… [1]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zdqdgx/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9kb2NzLmdvb2dsZS5jb20vZm9ybXMvZC9lLzFGQUlwUUxTZUhKc3hMWThQRVlyUmh2OExOSzJpWC1EQ0hIMXY1RGJKZU83aWtNSm8wN0Z6STV3L3ZpZXdmb3JtP3VzcD1zaGFy… [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zdqdgx&_d=A62&_t=5c7a3590