Tutti gli articoli di admin

Conferma disiscrizione

L’operazione di disiscrizione dalla lista “[Notiziario Uici Firenze]” è stata eseguita con successo.
Da ora in poi non ti sarà più inviata alcuna comunicazione a meno di una tua volontaria reiscrizione al servizio. Nel caso in futuro decidessi di riattivare l’iscrizione sarà sufficiente accedere nuovamente al pannello di controllo contatto, a questa pagina: uicifirenze.voxmail.it/user/login
Se prossimamente dovessi verificare la ricezione di nuove comunicazioni legate a questo servizio, o presunte tali, sei invitato a segnalare immediatamente la cosa all’indirizzo di segnalazione abusi (abuse@voxmail.it), in modo da permettere l’attivazione di tutti i controlli del caso.
Nota bene: Nel caso alcune comunicazioni preparate precedentemente alla tua richiesta di disiscrizione siano in questo momento già in fase di spedizione queste saranno comunque recapitate al tuo indirizzo. Questa è da considerarsi una situazione transitoria che riguarda solo ed esclusivamente email la cui spedizione è stata avviata precedentemente alla disiscrizione, e quindi non ancora coperte dalla tua richiesta.
Saluti,

Notiziario UICI Firenze – Stage Federale FISIP sci alpino per non vedenti e Ipovedenti

STAGE FEDERALE FISIP SCI ALPINO PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI
FISIP, Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici, organizza per la stagione 2023 / 2024 stage federali per atleti non vedenti o ipovedenti che vogliono praticare l’attività sportiva dello sci alpino. Gli stage proposti sono aperti agli sciatori non vedenti o ipovedenti, di qualsiasi categoria e livello tecnico, con l’obiettivo di impostare e migliorare la loro qualità tecnica e raggiungere a lunga scadenza il traguardo agonistico.
Per tutti coloro che sono interessati vi chiediamo di inviare una e-mail con oggetto:
PARTECIPAZIONE STAGE FEDERALE – IPOVEDENTI/NON VEDENTI all’indirizzo info@fisip.it, specificando:
– nome e cognome – data di nascita – città di residenza o domicilio – livello di pratica dello sci (livello base, medio o esperto) – se prevista la partecipazione della propria guida (nel caso in cui non ci fosse la disponibilità di una propria guida, la Federazione valuterà di metterla a disposizione selezionandola tra i propri atleti)
Le persone che vorranno partecipare saranno contattate al fine di fornire tutte le indicazioni e i dettagli di partecipazione. Nella speranza di un’adesione numerosa, vi ringraziamo e porgiamo i nostri migliori saluti.
Il Presidente FISIP Paolo Tavian
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wf4qlf&_t=95fe6af1

Notiziario UICI Firenze – GEST- Variazioni servizio T2 per Firenze Marathon 26 novembre 2023

* Domenica 26 novembre per permettere il passaggio della **Firenze Marathon: linea T2 interrotta*
*dalle 8.30 alle 9.30 *
*tra le fermate Ponte all’Asse e Unità *
Per un’ora la T2 non effettuerà servizio alle fermate Redi, Belfiore, Rosselli, Unità. Per garantire il collegamento con l’aeroporto di Peretola sarà istituito un servizio di bus navetta tra le fermate Ponte all’Asse (T2) e Leopoldo (T1)
 In occasione dello svolgimento della 39a corsa podistica Firenze Marathon, si comunica che:
– dalle ore 8.30 alle ore 9.30 circa di domenica 26 novembre 2023, la linea T2 sarà interrotta fra le fermate “Ponte all’Asse” e “Unità”. Pertanto la tramvia non effettuerà servizio alle fermate: Redi, Belfiore, Rosselli, Unità. – Per garantire un collegamento da e per l’aeroporto di Peretola sarà attivato un servizio sostitutivo di bus che collegheranno la fermata “Ponte all’Asse” della linea T2 e la fermata “Leopoldo” della linea T1. 
*PERCORSO CONSIGLIATO PER CHI DAL CENTRO DI FIRENZE INTENDE RECARSI ALL’AEROPORTO DI PERETOLA: * 
– Prendere la linea T1 alla fermata Valfonda o alla fermata Alamanni, e scendere a Leopoldo.  – A Leopoldo prendere il bus navetta per la fermata T2 Ponte All’Asse, che si trova in viale Corsica.  – Proseguire con la Linea T2 da Ponte All’Asse fino a Peretola Aeroporto.  – Si stimano 40-45 minuti circa di trasferimento complessivi.  
 *PERCORSO CONSIGLIATO PER CHI DALL’AEROPORTO DI PERETOLA INTENDE RECARSI AL CENTRO DI FIRENZE:* 
– Prendere la Linea T2 fino a Ponte All’Asse.  – Scendere dalla tramvia e prendere il bus navetta per la fermata T1 Leopoldo, che si trova in via Galluzzi.    – Prendere la Linea T1 e proseguire fino a Alamanni o Valfonda.   – Si stimano 40-45 minuti circa di trasferimento complessivi. 
Per informare i passeggeri GEST ha predisposto degli avvisi appesi all’interno dei tram, alle fermate Ponte All’Asse e Leopoldo e a quelle non servite.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare anche il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jqewsr/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy5nZXN0cmFtdmlhLml0?_d=8AN&_c=66deb662 [1] oppure i canali social:  
Twitter: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jqewsr/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly90d2l0dGVyLmNvbS9UcmFtdmlhR0VTVA?_d=8AN&_c=0fb717ac [2] 
Telegram: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jqewsr/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly90Lm1lL3RyYW12aWFnZXN0?_d=8AN&_c=600f7f5a [3] 
Facebook: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jqewsr/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL3RyYW12aWEuZ2VzdA?_d=8AN&_c=86d84eab [4] 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jqewsr/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy5nZXN0cmFtdmlhLml0Lw?_d=8AN&_c=d7921e0e [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jqewsr/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly90d2l0dGVyLmNvbS9UcmFtdmlhR0VTVA?_d=8AN&_c=e8092379 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jqewsr/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly90Lm1lL3RyYW12aWFnZXN0?_d=8AN&_c=11e7a7ef [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jqewsr/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL3RyYW12aWEuZ2VzdA?_d=8AN&_c=2df62e24 [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jqewsr&_t=4de20cb5

Notiziario UICI Firenze – Donne e pari opportunità: il baseball ciechi si tinge di rosa

Sabato 25 e Domenica 26 Novembre una rappresentativa femminile della Polisportiva Fiorentina Silvano Dani e della ASD Blind Fighters parteciperanno a “Diamanti rossi”  
Sarà il campo di Iglesias a ospitare “Diamanti rossi”, la prima partita di baseball ciechi dedicata interamente alle donne, con queste ultime protagoniste assolute dell’evento.
La giornata, organizzata dall’Associazione ASD Thurpos ETS, è dedicata totalmente alle pari opportunità e al connubio perfetto tra sport e disabilità.
«Per la prima volta in 27 anni» spiega il presidente di Asd Thurpos Onlus Giuseppe Tocco, «si affronteranno due squadre composte interamente da donne». Nel baseball non vedenti, infatti, le squadre sono miste e il numero di giocatrici è nettamente inferiore a quello dei ragazzi.
«Diamanti Rossi vedrà la partecipazione di giocatrici vedenti e con disabilità visiva provenienti da tutta Italia, da Milano a Messina» spiega ancora Tocco. Ma non solo: dalle arbitre alle allenatrici, in campo la presenza sarà totalmente femminile. 
Le due giornate*
Il 25 ci sarà la presentazione delle squadre in diretta Facebook sulla pagina dell’associazione Thurpos
Le ragazze si sfideranno poi domenica 26 alle 10, divise in due squadre dai nomi fortemente emblematici: in maglia rosa shocking le Rose Queen e in maglia viola le Violet Princess. Entrambe le maglie porteranno impresso il numero 125 sulla schiena (a ricordare il numero di femminicidi del 2022) e sul davanti il fiocco rosso della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.
L’evento ha infatti il duplice scopo di dire no alla violenza e sì all’integrazione partecipata attraverso lo sport mostrando così il vero valore delle donne dentro e fuori dal campo.
L’intera giornata a partire dalle 9:30 sarà trasmessa in diretta sulla piattaforma YouTube del canale Directa Sport Live Tv.
 *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jfepsa&_t=99c6661d

Notiziario UICI Firenze – Autolinee Toscane: Lunedì 27 Novembre – Sciopero di 24 ore

Due fasce di garanzia
Sciopero di 24 ore lunedì 27 novembre
Due scioperi nazionali e uno aziendale coinvolgeranno tutta la Toscana
Lunedì 27 novembre i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni in tutta la Toscana, a causa di tre scioperi, due nazionali di 24 ore e uno aziendale di 4 ore, che si sovrapporranno.
Il servizio sarà garantito in due fasce orarie: tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29
Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro. La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore a cui aderirono COBAS Lavoro Privato, CUB trasporti e USB Lavoro Privato, del 2 dicembre 2022, fu del 22,17%.
Il primo sciopero nazionale di 24 ore del settore autoferrotranvieri, proclamato da COBAS Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB Sindacato Generale di Base e CUB Trasporti, a cui ha aderito Cobas Lavoro Privato e CUB Trasporti, è stato indetto per chiedere aumento salariale, riduzione orario di lavoro, adeguamento della sicurezza, blocco delle privatizzazioni.    Il secondo sciopero nazionale di 24 ore del settore Trasporto Pubblico Locale, proclamato da USB Lavoro Privato, a cui aderisce USB Lavoro privato di Livorno, Lucca, Massa e Pisa, è stato indetto per chiedere il libero esercizio del diritto di sciopero, superamento salari di ingresso, modificare politiche dei subappalti, sicurezza dei lavoratori, salario minimo, legge sulla rappresentanza, blocco alle spese militari e invio armi in Ucraina.
   Lo sciopero aziendale di 4 ore, proclamato da COBAS Lavoro Privato, è stato indetto sulle tematiche inerenti alle condizioni di lavoro, differenze salariali, problematiche nuovi assunti, esternalizzazione delle verifiche, problematiche personale inidoneo, premio di risultato, parco mezzi vetusto e manutenzione, taglio al servizio TPL, corrette relazioni industriali.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/js5ws1/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQ?_d=8AL&_c=c96676f1 [1], oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le info pubblicate sui nostri canali social: X: @AT_Informa ; Facebook: Autolinee Toscane.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/js5ws1/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQ?_d=8AL&_c=c2f22a85 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=js5ws1&_t=9897db8f