VISITA PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI E I LORO ACCOMPAGNATORI a cura di BARBARA FEDELI, mediatrice culturale
28 SETTEMBRE h. 9.30
GIARDINO DELLA VILLA MEDICEA DI CASTELLO
SENSI Olfatto, tatto e udito: con una speciale e inclusiva visita multisensoriale sarà possibile esplorare e scoprire il Giardino della Villa medicea di Castello da prospettive differenti. Con la collezione di agrumi in vaso più grande e antica al mondo, Castello è il luogo ideale per farsi inebriare dagli straordinari profumi dei limoni e degli aranci che discendono dagli esemplari medicei e che, in alcuni casi, hanno oltre trecento anni di vita. Dagli odori della natura si passa poi all’interno della Grotta degli Animali, dove, con appositi guanti protettivi, si potranno toccare i pesci, i crostacei e i molluschi che decorano due delle tre grandi vasche marmoree e si potrà percepire come cambia la sensazione tattile dopo che l’acqua avrà bagnato le superfici: da oltre cento zampilli dislocati fra pavimento, volta e bocche degli animali, infatti l’acqua inonda la Grotta, rinfrescandola e rendendola viva grazie al suono prodotto dai getti.
LE VISITE SONO GRATUITE CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Le prenotazioni apriranno un mese prima della data dell’evento su www.culter.it/giardinidellabizzarria
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jgnc77/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly9tdXNlaXRvc2NhbmEuY3VsdHVyYS5nb3YuaXQ?_d=96L&_c=e9b009dc
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]
28 SETTEMBRE h. 9.30
GIARDINO DELLA VILLA MEDICEA DI CASTELLO
SENSI Olfatto, tatto e udito: con una speciale e inclusiva visita multisensoriale sarà possibile esplorare e scoprire il Giardino della Villa medicea di Castello da prospettive differenti. Con la collezione di agrumi in vaso più grande e antica al mondo, Castello è il luogo ideale per farsi inebriare dagli straordinari profumi dei limoni e degli aranci che discendono dagli esemplari medicei e che, in alcuni casi, hanno oltre trecento anni di vita. Dagli odori della natura si passa poi all’interno della Grotta degli Animali, dove, con appositi guanti protettivi, si potranno toccare i pesci, i crostacei e i molluschi che decorano due delle tre grandi vasche marmoree e si potrà percepire come cambia la sensazione tattile dopo che l’acqua avrà bagnato le superfici: da oltre cento zampilli dislocati fra pavimento, volta e bocche degli animali, infatti l’acqua inonda la Grotta, rinfrescandola e rendendola viva grazie al suono prodotto dai getti.
LE VISITE SONO GRATUITE CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Le prenotazioni apriranno un mese prima della data dell’evento su www.culter.it/giardinidellabizzarria
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jgnc77/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly9tdXNlaXRvc2NhbmEuY3VsdHVyYS5nb3YuaXQ?_d=96L&_c=e9b009dc
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]
[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jgnc77&_t=13276872