Notiziario UICI Firenze – Percorso Stazione SMN – Aggiornamenti

Cari soci,
come ricorderete, in varie occasioni  siamo stati giustamente sollecitati a premere sulle autorità competenti affinché la stazione di Santa Maria Novella fosse dotata di un minimo di percorsi accessibili.
In collaborazione con la nostra sede nazionale, abbiamo incontrato i responsabili di Grandi Sazioni lo scorso maggio, i quali ci hanno informato che loro avevano sottoposto un progetto alla Soprintendenza ai beni artistici e culturali di Firenze, ma che il progetto era stato ritenuto troppo impattante, in considerazione del fatto che la Stazione è un monumento nazionale.
Per questo avevano chiesto a Grandi stazioni di rivedere il progetto. Il progetto è stato modificato e depositato nuovamente nella seconda decade di novembre scorso. Ieri io e Antonio Quatraro ci siamo recati presso la Soprintendenza ai beni culturali ed abbiamo parlato con l’Arch. Fabiani, la quale ci ha confermato la loro piena disponibilità a venire incontro alle nostre giuste necessità. Però, nonostante le nostre insistenze, Grandi Stazioni ancora non ci ha fornito copia del progetto, mentre noi riteniamo opportuno prenderne visione, per essere sicuri che siano stati rispettati almeno i criteri di accessibilità, fruibilità e leggibilità (quest’ultima soprattutto pensando ai nostri soci ipovedenti).
Abbiamo quindi fatto pressione presso Grandi Stazioni, affinché ci venga fornita copia del progetto. In mancanza di risposte, o se le risposte saranno tardive, faremo quello che si chiama “accesso agli atti”, ossia prenderemo visione direttamente del progetto presso gli uffici della Soprintendenza, ma questa operazione può essere fatta solo recandosi sul posto; in altre parole non è consentito né fotografare né fare fotocopie.
Sarà nostra cura ora accelerare i tempi, coinvolgendo i professionisti che operano nel centro di educazione e riabilitazione visiva “Carlo Monti”, rispetto all’orientamento e alla mobilità, e rispetto alla leggibilità per persone ipovedenti.
Vi terremo aggiornati
Niccolò Zeppi
Presidente UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xdhys7&_t=7f62d1c6

L’UICI IN CAMPO PER AIUTARE CHI PERDE LA VISTA ALL’IMPROVVISO – PROGETTO “Cittadini fra Cittadini – Un nuovo anno”

Perdere la vista all’improvviso è un dramma, certo, ma non è la fine di tutto.

“La condizione di chi si ritrova cieco può essere assimilata a quella di chi intraprende, suo malgrado, un viaggio in una terra sconosciuta. E cosa ci si può augurare in casi del genere, se non di incontrare dei compagni più esperti di noi?”.

Il progetto “Cittadini fra Cittadini – Un nuovo anno” con i fondi Regione Toscana D.D.R. 19683/19 si pone proprio l’obiettivo di lanciare una ciambella di salvataggio a chi, a causa di una malattia o di un incidente, perde il prezioso dono della vista. Sono circa 60 le persone coinvolte nell’iniziativa. Persone che si sentivano completamente perse e che invece, adesso, hanno tutti gli strumenti per camminare con le proprie gambe, per districarsi tra i servizi offerti dalla città e, soprattutto, poter chiedere aiuto quando serve. Perché questo è ciò che più conta: non sentirsi mai soli. Troppo spesso, invece, chi perde la vista cade nella depressione. Nella nostra provincia 400 persone l’anno vengono riconosciute non vedenti o gravemente ipovedenti. Il 65% di loro, non autosufficiente, ha bisogno di interventi domiciliari oppure del ricovero in residenze protette. Il 35% invece può essere aiutato a ricostruire una nuova vita. Di qui l’esigenza di valorizzare le altre potenzialità e di fornire ai non vedenti una vera e propria bussola.

“Anche la persona con disabilità visiva può partecipare a pieno titolo alla vita ed alla crescita della comunità di cui fa parte”. Ma in che modo dare una mano alle persone che perdono l’uso degli occhi? “Intanto, aiutandole a fare i conti coi limiti imposti dalla minorazione visiva. E spronandole a considerarli come una sfida, anziché confini invalicabili. Il nostro sforzo si concentra poi sulla comunicazione: fondamentale è infatti interagire con gli altri in maniera positiva, evitando di far leva sul sentimento di pietismo”.

In concreto, il progetto prevede un primo contatto epistolare o telefonico utile a far conoscere la presenza di un’associazione che supporta i non vedenti. Spazio poi ad uno o più colloqui ed ai servizi di assistenza alle varie pratiche come la dichiarazione dei redditi e non solo. Sono inoltre previsi incontri regolari (dalle conferenze tematiche alle occasioni per scoprire i segreti della tecnologia, che aiuta tanto i portatori di handicap), ma anche appuntamenti informali, di carattere ricreativo e culturale. Ancora, servizi di accompagnamento e lettura a domicilio, personalizzazione di software e assistenza informatica a distanza.

Per maggiori informazioni:

Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione territoriale di Firenze
Via L. Fibonacci 5 – 50131 Firenze
Tel. 055 580319
Email: uicfi@uiciechi.it
www.uicifirenze.it

“Progetto approvato con D.D.R. 19683/19 con il contributo di Regione Toscana”.

Notiziario UICI Firenze – Biblioteca Pieraccioni “La voce della parole” venerdì 13 Dicembre

Cari soci,
vi segnaliamo l’iniziativa “La voce delle parole” Lettura ad alta voce che si terrà venerdì 13 dicembre alle ore 17 presso la Biblioteca Dino Pieraccioni in via Aurelio Nicolodi 2 a Firenze.
In quest’occasione il tema trattato sarà il cibo in letteratura (Letture gustose) con brani tratti da:
Afrodita di Isabel Allende; Palomar di Italo Calvino; Dolce come il cioccolato di Laura Esquivel; Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; Pranzo di Natale da una lettera di Elsa Morante; Ricette immorali di Manuel Vazquez Montalban; Biografia sentimentale dell’ostrica di M.F.K. Fisher; Estasi culinarie di Muriel Barbery; Il pranzo perfetto dal manifesto di Filippo Tommaso Marinetti
Ingresso libero
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yuwld7&_t=71a89e3f

Notiziario UICI Firenze – Account Facebook UICI Firenze

Cari soci,
vi informiano che è nuovamente disponibile e attiva la pagina Facebook della nostra sezione territoriale di Firenze.
Cercate la pagina “Unione Italiana Ciechi Ipovedenti FI”
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ydm5xd&_t=36505c28

Notiziario UICI Firenze – Campo invernale per giovani disabili visivi con disabilità aggiuntive (età 18/35)

Cari soci,
vi comunichiamo con piacere che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale sta organizzando un Campo invernale per giovani disabili visivi con disabilità aggiuntive residenti nell’Italia centro settentrionale.
Il Campo si svolgerà dall’11 al 15 marzo 2020 presso il Park Hotel Fanano, nel comune di Fanano in provincia di Modena.
Durante l’esperienza i partecipanti potranno sperimentare diverse attività come la stimolazione basale, l’idrostimolazione, la musicoterapia, i corsi di autonomia personale e di orientamento e mobilità ma anche scoprire alcuni sport invernali e giocare sulla neve.
La partecipazione è riservata a giovani di età compresa fra 18 e 35 anni, e dovranno essere accompagnati da un familiare o da altra persona di fiducia.
La partecipazione al Campo è interamente gratuita comprese le spese di viaggio che saranno interamente rimborsate mentre per gli accompagnatori è richiesto un contributo di € 150,00  per il soggiorno mentre le spese di viaggio saranno a loro carico.
Precisiamo che i posti disponibili sono dieci e che sarà cura dell’I.Ri.Fo.R. Nazionale dare conferma dell’eventuale ammissione ai partecipanti selezionati e alla struttura territoriale di provenienza.
Potete utilizzare la scheda che trovate qui di seguito e inviarla al nostro indirizzo di posta elettronica uicfi@uiciechi.it [1]
* *
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
 
Scheda partecipazione 1
 
Nominativo del partecipante 1
 
 
Data di nascita (gg/mm/aaaa)
__/ __/ ____
 
Città di residenza
 
 
Indirizzo
 
 
Provincia
 
 
Numero di cellulare
3__/_______
 
Indirizzo di posta elettronica
 
@
 
Tipologia di disabilità visiva
 
        Cieco
        Ipovedente
 
Tipologia di disabilità aggiuntiva
 
 
 
Nominativo dell’accompagnatore
 
 
Eventuale grado di parentela
 
 
 
 
*Scheda partecipazione 2*
 
Nominativo del partecipante 2
 
 
Data di nascita (gg/mm/aaaa)
__/ __/ ____
 
Città di residenza
 
 
Indirizzo
 
 
Provincia
 
 
Numero di cellulare
3__/_______
 
Indirizzo di posta elettronica
 
@
 
Tipologia di disabilità visiva
 
        Cieco
        Ipovedente
 
Tipologia di disabilità aggiuntiva
 
 
 
Nominativo dell’accompagnatore
 
 
Eventuale grado di parentela
 
 
 
 
 
 
Mail priva di virus. app.mailvox.it/nl/pvnmc4/q4myx7/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5hdmFzdC5jb20?_d=4B8&_c=1c149019 [2]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:uicfi@uiciechi.it [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/q4myx7/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuYXZhc3QuY29tL3NpZy1lbWFpbD91dG1fbWVkaXVtPWVtYWlsJnV0bV9zb3VyY2U9bGluayZ1dG1fY2FtcGFpZ249c2lnLWVtYWlsJnV0bV9jb250ZW50PWVtYWlsY2xpZW50?_d=… [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q4myx7&_t=b4618dbd

Skip to content