Notiziario UICI Firenze – Progetto Vita Indipendente – Nota Assessore Serena Spinelli

Care socie e cari soci,
riceviamo e diffondiamo la nota in oggetto dell’Assessora Spinelli:
“Alle Associazioni in indirizzo Gentilissimi, in relazione alla Vostre sollecitazioni e osservazioni sul percorso attuativo del programma FSE su Vita indipendente – nello spirito di un costante dialogo e confronto –  sono a fornire le seguenti indicazioni e chiarimenti, fermo restando il nostro prossimo incontro di *martedì 17 settembre alle ore 16,30*: •        La delibera GRT 753 del 25 Giugno 2024 ha previsto il finanziamento dei progetti di Vita indipendente con il Fondo sociale europeo, stanziando la cifra di *46 milioni di euro per il triennio 2025/2027* ma indicando che vi sono complessivi 78 milioni,  coprendo cosi anche il biennio successivo. Questo ci consente di aumentare la dotazione annuale dagli attuali *12,8 mln euro a 15,3 mln di euro*. Allo stesso tempo, si è innalzato il *massimale di contributo consentito dagli attuali 1800 euro mensili ai 2000 euro mensili.*
•        Il Decreto 17020 del 22 luglio 2024 ha approvato un Avviso destinato alla SDS/Zone Distretto per presentare progetti a copertura del triennio sulla Vita indipendente. Tutte le Sds/ZD hanno risposto al bando presentando un progetto. La prima tranche di liquidazione di circa *17 milioni di euro per l’avvio del nuovo sistema da gennaio 2025* avverrà con atti da adottarsi nei prossimi giorni.
•        Le SDS/Zone emaneranno un *bando rivolto ai destinatari a metà Ottobre 2024*. Le regole dei fondi europei prevedono che i destinatari debbano fare *una nuova domanda* per accedere al contributo. Dalla pubblicazione del bando, le persone interessate  avranno *30 giorni* di tempo. La Regione darà indicazioni alle SDS per informare e accompagnare tutti gli attuali beneficiari. Una campagna informativa della Regione assicurerà a tutti gli interessati le stesse informazioni ed opportunità.
•        La Delibera di Giunta e il conseguente Decreto parlano espressamente di “*attuazione di politiche di continuità assistenziale*”. Le SDS sono state da me convocate il prossimo *8 ottobre* per seguire da vicino questa fase e *garantire tale continuità*. A tal proposito ci tengo a precisare che ai fini delle valutazioni tecniche sui criteri di accesso al beneficio e della costruzione del progetto il nuovo sistema parte proprio dall’esperienza maturata nei passati 20 anni nell’ambito dei progetti di Vita indipendente. In particolare:         – la valutazione per il progetto di vita all’interno dell’FSE assume i criteri dei progetti di Vita indipendente;         – avendo aumentato le risorse a disposizione, e partendo dagli stessi criteri di valutazione, contiamo sul fatto che nessuno degli attuali beneficiari perda il contributo ricevuto;        – al fine di monitorare eventuali criticità che dovessero sorgere nell’attuazione, sarà costituito un *Osservatorio regionale*, che prevede la partecipazione delle associazioni di Vita Indipendente, al quale possono venire rappresentate eventuali difficoltà di  applicazione delle procedure previste, ovviamente nel rispetto della privacy. •        La domanda è semplificata e la richiesta della Pec è garanzia di certezza e trasparenza nell’interesse di tutti. Fermo restando che la Pec è individuale, saranno attivate forme di *supporto e di semplificazione all’invio*.
•       Circa la scheda con i punteggi di valutazione da parte dell’UVMD *sono in corso approfondimenti tecnici per rivedere il peso della congruità delle risorse richieste* rispetto al punteggio complessivo, i cui esiti saranno presentati nella citata riunione del prossimo 17 settembre.
•        Per quanto riguarda la *scheda del progetto di vita* relativa alle attività sociali, si precisa che non vi è alcun intento di invadenza nella sfera privata. L’acquisizione delle informazioni è unicamente volta a costruire il progetto, tale per cui si evidenzino le necessità proprie della persona in valutazione. Saranno date indicazioni alle SdS/Zd per salvaguardare al massimo *l’autonomia progettuale e l’autodeterminazione del destinatario*.
•        La rendicontazione mensile è già attualmente in atto nella maggior parte della Toscana con riferimento ai progetti in essere. Tuttavia sono in corso approfondimenti tecnici per valutare la possibilità di mantenere anche una rendicontazione trimestrale con delle anticipazioni.
•        La Regione Toscana farà entro il corrente anno un’altra delibera per *garantire ulteriori fondi regionali alle SdS/Zone Distretto* per un graduale accompagnamento al nuovo sistema al fine di sopperire a imprevisti e criticità. Tali risorse aggiuntive potranno essere utilizzate tra le altre cose per garantire il sostegno anche in caso di ricovero ospedaliero oltre il trentesimo giorno.
Siamo convinti che ci troviamo, tutti insieme, di fronte una grande sfida che può portare la Toscana ancora una volta all’avanguardia in Europa nella tutela dell’art.19 della Convenzione delle Nazioni Unite sulla Vita Indipendente. Con i  migliori saluti,
Serena Spinelli”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j1nxx0&_t=3ccb1bb8

Notiziario UICI Firenze – UICI Toscana – Progetto di Vita Indipendente: alcuni chiarimenti

Care socie e cari soci,
vi inoltriamo una nota in oggetto del Consiglio Regionale Toscana dell’Unione
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
“Cari tutti,
ritengo utile fornire alcuni chiarimenti in merito al “Progetto di Vita Indipendente” con l’auspicio di rispondere ad alcune preoccupazioni che mi sono state segnalate.
La Delibera della Giunta di Regione Toscana n.  753 del 25 giugno 2024 ha delineato le linee di indirizzo per il finanziamento dei progetti di Vita indipendente tramite il Fondo Sociale Europeo stanziando la cifra di 46 milioni di euro per il triennio 2025/2027 ma ribadendo che vi sono complessivi 78 milioni coprendo anche il biennio successivo 28/29.
Il Decreto 17020 del 22 luglio 2024 ha approvato un Avviso destinato alla SDS/Zone Distretto (non alle persone con disabilità) per presentare progetti a copertura del prossimo triennio sulla Vita Indipendente. Tutti i progetti SdS sono stati presentati e a breve saranno approvati con una prima liquidazione di circa 17 milioni per l’avvio del nuovo sistema da gennaio 2025.
Trattandosi di un nuovo finanziamento,  le SDS devono fare un bando verso la metà di ottobre per la presentazione di nuova domanda come previsto dalle regole dei Fondi Europei. Nel Decreto vi è un facsimile di domanda molto semplificato.
Per la domanda si avranno 30 giorni di tempo ma la Regione darà indicazioni stringenti alle SDS per accompagnare tutti gli attuali percettori nel nuovo sistema. E’ prevista in quella fase una campagna informativa della Regione.
Il modulo è semplificato e la richiesta della PEC è garanzia di certezza e trasparenza nell interesse di tutti. La PEC può essere inviata a nome e per conto del richiedente da associazioni, tutori, patronati, commercialisti etc.
Si ricorda che la Delibera prevede un aumento del tetto da 1800 a 2000. Non verrà introdotto l’ISEE quale criterio di accesso ai contributi, e non verrà meno la continuità assistenziale (chi ha un progetto attivo lo manterrà senza riduzioni).
Restando a disposizione per ogni ulteriore chiarimento, Vi ringrazio per l’attenzione e Vi saluto cordialmente.
Massimo Diodati
Presidente Regionale”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hjfxle&_t=cae88dc3

Notiziario UICI Firenze – Memorie Sonore autunno 2024 Calendario visite

*/Vedere attraverso parole e suoni con le visite del progetto Memorie Sonore OnSite. /*
*/Percorsi per tutti realizzati dalla Rete museale tematica “Musei di Tutti” /**/in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze /*
/La Rete MUSEI DI TUTTI ha arricchito il suo progetto digitale con Memorie Sonore OnSite, la nuova App mobile dedicata a quattro dei suoi musei già disponibile nelle biglietterie dell’Area archeologica di Fiesole, del Museo Primo Conti, del Museo degli Innocenti e del Museo di Palazzo Vecchio, insieme a un kit composto da un dispositivo audio dedicato e speciali cuffie a conduzione ossea che permettono di sperimentare i musei in una nuova modalità immersiva, in cui il suono diventa una ulteriore chiave di accesso alla lettura delle opere, delle architetture e della parte della città che le accoglie.//
//Per promuovere l’accessibilità, nell’ottica di una fruizione artistica e culturale sempre più partecipata, i musei della Rete, //in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze //organizzano, inoltre, un calendario di visite guidate gratuite rivolte a un pubblico allargato, in cui persone vedenti e non condivideranno la stessa esperienza, particolarmente coinvolgente e suggestiva che permetterà ai partecipanti di esplorare al meglio i diversi paesaggi sonori, creando una relazione con le opere e con gli ambienti museali al di là del canale visivo, per scoprire materiali, sonorità e percezioni fisiche normalmente trascurate./
/Si parte il 21 settembre!/
*/Calendario visite:/*
*/Museo di Palazzo Vecchio,/*/ sabato 21 settembre, ore 15.00/
*/Museo Civico Archeologico di Fiesole, /*/domenica 6 ottobre, ore 16.00/
*/Museo Innocenti, /*/sabato 9 novembre ore 15.00/
*/Museo Conti, /*/sabato 14 dicembre, ore 12.00/
/ _Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria_: //info@firenzefiesolemusei.net [1]/
 
/https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y31bs5/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cuZmlyZW56ZWZpZXNvbGVtdXNlaS5uZXQv?_d=989&_c=a2d99be2 [2]/
 
 
 
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:info@firenzefiesolemusei.net [2] www.firenzefiesolemusei.net/#TRACK [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y31bs5&_t=5085cb6a

Notiziario UICI Firenze – Meeting scientifico oculistico – Torino 13 e 14 settembre 2024

*OGGETTO: Meeting scientifico oculistico – Torino 13 e 14 settembre 2024.*
         Care amiche e cari amici
il 13 e 14 settembre 2024, a Torino, presso il Centro Congressi Lingotto, si terrà il tradizionale appuntamento scientifico e formativo UICI-AMGO, intitolato quest’anno:
“Le stagioni della Vista. La continuità delle cure in oftalmologia”.
In allegato, programma dettagliato.
Il meeting è stato organizzato dalla Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in collaborazione con l’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna e con il patrocinio dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) con l’obiettivo di riunire professionisti da tutta Italia per un confronto e una riflessione attenta e di respiro nazionale sulla prevenzione e sui percorsi di riabilitazione visiva delle persone con deficit visivo. In questa edizione assume ancora più rilevanza in quanto coincide con l’attivazione dei Centri Oculistici Sociali-COS e l’imminente iniziativa di Telemedicina ad essi collegata che si terrà in occasione della Giornata Mondiale della Vista e che verrà dettagliata agli operatori coinvolti durante la tavola rotonda di sabato mattina 14 ottobre.
Durante l’evento saranno anche diffusi i dati del Registro Nazionale D.A.Re Invat che vede coinvolti numerosi centri di ipovisione e servizi di ausilioteca.
L’apertura dei lavori potrà essere seguita su
Slash Radio Web (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jg11dw/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=988&_c=21257c13 [1])
e sulla pagina ufficiale FB della Presidenza Nazionale
(uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jg11dw/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=988&_c=3d70dcec [2]).
Vive cordialità
*Mario Barbuto* – Presidente nazionale
Venerdì 13 settembre CORSI PRATICI Aula 1 | Ore 9.20 – 10.45 Tecniche di valutazione delle abilità visive nel bambino dai 0 ai 4 anni Coordinatore: D. Ricci Istruttori: S. Leone, C. Mastantuono 10.55 – 12.20 Gestione delle forme di nistagmo: dalla contattologia alla chirurgia Coordinatore: L. Rombetto Istruttori: S. Signorini, C. Cavallini, L. Cena Aula 2 | 9.20 -10.45 Tecniche di riabilitazione visiva nel paziente ipovedente adulto Coordinatore: F. Bartolomei Istruttori: S. Del Fabbro, S. Di Pietro, S. Z. Scalinci, F. Perna, M. Piepoli 10.55 – 12.20 Ausili ottici, elettronici e software nel paziente ipovedente adulto: individuazione e applicazione Coordinatore: C. M. Eandi Istruttori: M. Piepoli, F. Alessio, A. Leonardi Aula plenaria | 12.20 Lunch symposium Oltre il presente: immaginare e costruire la SISO del futuro M. Allamprese, T. Avitabile, T. Foà SESSIONE PLENARIA 13.40 Apertura dei Lavori e saluti istituzionali 14.00 Introduzione: l’analisi del contesto Moderatori: M. Reibaldi, F. Cruciani, D. Fiore • Prevenzione visiva in Italia R. Perilli • Diagnostica strumentale e accessibilità alle cure M. Nicolò • La riabilitazione visiva in Italia F. Amore • L’osservatorio italiano sugli ausili: dati del Registro D.A.Re-INVAT F. Bartolomei 14.50 | Sessione primavera Moderatori: G. Anselmetti, G. Amerio, P. Perino • Valutazione del neonato M. Scaramuzzi • Retinopatia del prematuro D. Lepore, L. Orazi • Cataratta congenita L. Rombetto • Correzione ametropie nel bambino M. E. Scarale • Gold standard nella gestione dell’ambliopia I. Biagini 15.40 | Sessione estate Moderatori: P. Nucci, F. Faraldi, P. Bosso • Prerequisiti visivi come spia di possibili disturbi dell’apprendimento secondari a deficit visivo M. Piccoli • Progressione miopica A. Lembo
Distrofie eredodegenerative N. Balducci • Neuropatie ottiche acute infiammatorie vs mitocondriali S. Bianchi Marzoli • Traumi oculari nei giovani L. Ventre 16.20 -Coffee break 17.00 | Sessione autunno Moderatori: T. Avitabile, R. Protti, F. Amore • Glaucoma A. Fea • Retinopatia diabetica C. M. Eandi • Emianopsie e neglect C. Aleci • Patologie corneali causa di ipovisione R. Protti • Distacco di retina regmatogeno A. Vaiano 17.50 | Sessione inverno Moderatori: G. Virgili, C. Panico, F. Bartolomei • DMS atrofica E. Borrelli • DMS umida A. Ciardella • Gestione della cataratta nella DMS P. Marolo • Trattamenti chirurgici retinici nel paziente ipovedente M. Reibaldi • La riabilitazione visiva nel paziente maculopatico E. Chiambretto • Mental health e riabilitazione visiva S. Fortini 18.30 -Chiusura lavori
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jg11dw/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=988&_c=dcb63363 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jg11dw/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=988&_c=771a5f39 [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jg11dw&_t=c601cea2

Notiziario UICI Firenze – Dynamo Camp – Open Day: ecco il programma!

Buonasera,
manca poco all’Open Day! Stiamo ultimando i dettagli dei 3 giorni che ci aspettano da passare insieme.
Ecco in anteprima il programma delle giornate di venerdì 4 e sabato 5 ottobre.
VENERDÌ 4 OTTOBRE
A partire dalle 16.00 | Accoglienza ospiti
19.00 – 22.00 | Cena in Mensa
21.00 | Animazione per i bambini
20.00 – 22.00 | Cocktail in Art Gallery
SABATO 5 OTTOBRE
07.00 – 9.00 | Colazione in mensa e al Campus Dynamo Academy
08.30 – 11.30 | Navette per visita Oasy Contemporary Art su prenotazione
10.00 | Apertura shop
10.30 | Apertura Dynamo Camp Soci e punti di interesse, Art Gallery e Archivio Emozioni Dynamo
10.30 – 12.30 | Apertura attività: arrampicata, fattoria, tiro con l’arco, circo e Art Factory
11.30 – 16.00 | Pranzo in mensa, DynaPizza, Dining room Dynamo Academy
12.30 | Presentazione in Teatro
14.00 – 17.00 | Attività: arrampicata, fattoria, tiro con l’arco, circo, parco avventura e Art Factory
14.00 – 17.00 | Navette per visita Oasy Contemporary Art su prenotazione
16.00 | Presentazione progetto Studios
17.30 | Presentazione Volontari
19.00 – 21.00 | Cena in mensa
19.30 | Aperitivo in Art Gallery
22.00 | Festa in Teatro
Domenica 6 ottobre il Camp sarà aperto a tutta la comunità e ci farebbe davvero piacere che tu potessi restare con noi l’intero weekend.
Se hai bisogno di maggiori informazioni per il pernottamento o più dettagli sul programma, non esitare a contattarci scrivendo a prenotazioni.openday@dynamocamp.org [1] o chiamando l’800 52 62 72.
Puoi ancora iscriverti all’Open Day e scoprire da vicino la Terapia Ricreativa al Camp.
Ti aspettiamo!
Fondazione Dynamo Camp ETS
Limestre (PT): Via Ximenes, 716    
Milano (MI): Via Bovio, 6
dynamo@dynamocamp.org [2]
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:prenotazioni.openday@dynamocamp.org [2] mailto:dynamo@dynamocamp.org [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xjixd5&_t=7d2cf0db

Skip to content