Notiziario UICI Firenze – Progetto Green4VIP laboratorio per insegnanti della scuola dell’infanzia 21 Settembre 2024

Torna un appuntamento legato al Progetto Green4VIP! Il laboratorio si terrà Sabato 21 settembre ore 14 presso il Circolo “G. Baragli” in Via Antonio Cocchi 17 a Firenze ed è stato ideato per fornire agli insegnanti le nozioni fondamentali per educare i bambini alla sostenibilità ambientale, con un focus su come coinvolgere in queste attività i disabili visivi. Ogni modulo presentato mira a fornire agli insegnanti conoscenze su tematiche ambientali, tecnologie digitali, approcci inclusivi e l’approccio STEAM. È possibile scoprire di più sul progetto visitando il sito web uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x2v1zg/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5ncmVlbjR2aXAuZXU?_d=98B&_c=97a84bfe
Gli argomenti trattati saranno:
– La disabilità visiva nell’ECEC: strategie e strumenti diversi – L’uso efficiente delle risorse: acqua, energia e suolo, scelte alimentari e salute – Protezione della biodiversità: produzione alimentare e tutela della biodiversità – Il ciclo di gestione dei rifiuti: ridurre, riusare, riciclare Stili di vita sostenibili: abitudini di consumo 
Unitevi a noi in questo viaggio educativo per fare la differenza nella vita dei bambini e nel nostro pianeta!
Per partecipare basta inviare una email all’indirizzo amministrazione@uicifirenze.itVi aspettiamo!
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x2v1zg&_t=7efce606

Notiziario UICI Firenze Bus, in Toscana al via l’orario invernale e scolastico dal 16 settembre

Da oggi online su at-bus.it la programmazione del servizio urbano ed extraurbano in vista della riapertura delle scuole
Bus, in Toscana al via l’orario invernale e scolastico dal 16 settembre Scegliere l’autobus è un gesto per la comunità: chi usa l’autobus risparmia fino a 1,5 tonnellate di CO2 in un anno
Da oggi, mercoledì 11 settembre, sono online su at-bus.it i nuovi orari del servizio invernale e scolastico dei bus che entreranno in vigore da lunedì 16 settembre 2024, in coincidenza con la riapertura delle scuole in Toscana. Disponibili nella pagina web uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k4jgtg/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQvaXQvc2Vydml6aXNjb2xhc3RpY2k?_d=98A&_c=c0cec6e0 i libretti orari pdf e i dettagli di tutti i servizi – suddivisi per provincia – creati ad hoc per andare incontro alle esigenze espresse dagli istituti scolastici agli Enti locali e alle Province o Città metropolitana, nell’ambito del Gtt, ovvero il Gruppo Tecnico Territoriale, il tavolo di coordinamento del Tpl a cui “at” partecipa con gli enti dediti alla programmazione del servizio. Visto che gli orari scolastici si avvicenderanno, come ogni anno, da provvisori a definitivi nell’arco di almeno un mese, l’azienda ricorda che eventuali modifiche decise in sede provinciale seguiranno lo stabilizzarsi degli orari stessi. L’assestamento definitivo, deciso sempre d’intesa con gli Enti locali, ci sarà quando gli orari diventeranno definitivi. Questo perché in ogni territorio ci sono scelte diverse da parte degli istituti, come ingressi o uscite anticipate o posticipate o scelte come un orario scolastico su 5 giorni o 6, il tutto con una lunga fase intermedia provvisoria. “at” invita i propri utenti a consultare la pagina dedicata sul sito at-bus.it e a sollecitare direttamente gli istituti su eventuali esigenze, ricordando che esistono canali ufficiali per segnalare problemi o richieste, che verranno sempre presi in considerazione da “at” in seno al Gtt, tramite il sito: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k4jgtg/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQvaXQvcGFybGEtY29uLWF0?_d=98A&_c=959292df. Campagna abbonamenti È partita anche la nuova campagna abbonamenti di “at” che punta sulla sensibilizzazione all’utilizzo del trasporto pubblico, come miglior alternativa al mezzo privato in un’ottica etica ed ecologica. Dai dati disponibili degli osservatori sul Tpl, emerge che chi usa l’autobus risparmia fino a 1,5 tonnellate di CO2 in un anno, facendo quindi un gesto verso la comunità, per tutte e tutti. L’inizio della scuola non è solo un’occasione per spiegare come si usa l’autobus ma anche perché. Ricordiamo che per abbonarsi occorre registrarsi (e registrare nel proprio profilo anche i figli minorenni) sul sito shop.at-bus.it. Attiva anche la pagina Faq (frequently asked questions) nonché un video tutorial: youtu.be/xFQxHnAA-mo?si=feDu4LayS2QTeAyz Disponibile anche la App gratuita “at bus” dove si trovano tutti gli avvisi di modifiche in vigore per ogni linea, oltre a poter individuare il percorso con il travel planner e acquistare titoli di viaggio.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k4jgtg&_t=2e2a4f14

Notiziario UICI Firenze – Visita Multisensoriale 28 settembre Giardini della Villa Medicea di Castello

VISITA PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI E I LORO ACCOMPAGNATORI a cura di BARBARA FEDELI, mediatrice culturale
28 SETTEMBRE h. 9.30
GIARDINO DELLA VILLA MEDICEA DI CASTELLO 
SENSI Olfatto, tatto e udito: con una speciale e inclusiva visita multisensoriale sarà possibile esplorare e scoprire il Giardino della Villa medicea di Castello da prospettive differenti. Con la collezione di agrumi in vaso più grande e antica al mondo, Castello è il luogo ideale per farsi inebriare dagli straordinari profumi dei limoni e degli aranci che discendono dagli esemplari medicei e che, in alcuni casi, hanno oltre trecento anni di vita. Dagli odori della natura si passa poi all’interno della Grotta degli Animali, dove, con appositi guanti protettivi, si potranno toccare i pesci, i crostacei e i molluschi che decorano due delle tre grandi vasche marmoree e si potrà percepire come cambia la sensazione tattile dopo che l’acqua avrà bagnato le superfici: da oltre cento zampilli dislocati fra pavimento, volta e bocche degli animali, infatti l’acqua inonda la Grotta, rinfrescandola e rendendola viva grazie al suono prodotto dai getti.
LE VISITE SONO GRATUITE CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Le prenotazioni apriranno un mese prima della data dell’evento su www.culter.it/giardinidellabizzarria [1] 
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/krjc75/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9tdXNlaXRvc2NhbmEuY3VsdHVyYS5nb3YuaXQ?_d=98A&_c=3e52ab5a [2]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/krjc75/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5jdWx0ZXIuaXQvZ2lhcmRpbmlkZWxsYWJpenphcnJpYQ?_d=98A&_c=038ec825 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/krjc75/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly9tdXNlaXRvc2NhbmEuY3VsdHVyYS5nb3YuaXQ?_d=98A&_c=c5b950d9 [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=krjc75&_t=3a353f0a

Notiziario UICI Firenze – UICI Spezia – Due colori nel vento – Corso di vela autonoma per non vedenti

Due Colori nel Vento (ONLUS), seconda Base HOMERUS in Italia aggregata F.I.V., riapre le iscrizioni al corso base DI VELA AUTONOMA per non vedenti secondo il metodo HOMERUS, riservato ad aspiranti velisti con disabilità visiva, presso la base nautica di Santa Teresa a La Spezia.
Il corso si svolgerà per sei giorni consecutivi con un numero massimo di 4 partecipanti, con arrivo a La Spezia nella giornata di Domenica 10 Novembre e partenza Domenica 17 Novembre. Sarà utilizzata Magna Graecia, un’imbarcazione Meteor monotipo in uso all’associazione, un piccolo cabinato a vela a chiglia fissa, della lunghezza di sei metri. I corsi sono coordinati dall’istruttore Andrea Porchera (responsabile tecnico dell’Associazione, già istruttore federale e istruttore abilitato per il metodo Homerus). Per ogni corso sono previste sei lezioni della durata di circa 7 ore ciascuna (dalle 10 alle 17) la maggior parte delle quali sarà tenuta in mare, con partenza dalla base nautica e turistica della Scuola di mare Santa Teresa. Le uscite saranno effettuate all’interno del Golfo della Spezia (dentro la diga del porto), sempre in condizioni di massima sicurezza. La prima giornata del corso sarà svolta a terra e interamente dedicata alla teoria; le successive prevedono uscite in mare con lezioni di teoria e pratica a bordo. Le uscite in mare potranno prevedere un’unica sessione dalla mattina fino al pomeriggio, oppure due sessioni una alla mattina e una al pomeriggio: nel primo caso non ci sarà una vera e propria pausa pranzo, ma verrà effettuata una breve sosta con pranzo al sacco in mare e direttamente a bordo, mentre nel secondo caso sarà effettuato rientro alla base nautica, per consentire agli allievi una pausa pranzo. Le opzioni sopra indicate saranno definite di volta in volta ad insindacabile giudizio dell’istruttore e/o degli organizzatori, così come la decisione di prendere il mare, che sarà determinata prioritariamente e principalmente dalle condizioni meteo-marine in rapporto alla sicurezza delle persone e dell’imbarcazione.
Due Colori nel Vento onlus offre la possibilità di partecipare ai corsi anche ad uno o più allievi vedenti, solo se congiunti o accompagnatori del non vedente, ed esclusivamente al fine di favorire l’integrazione del disabile visivo e la condivisione delle sue attività, sempre nel rispetto del numero massimo di quattro persone per corso. La quota di partecipazione ai corsi è di €350,00, da corrispondere almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso, su conto corrente intestato a Due Colori Nel Vento, presso Banca Carispezia ag. A, Piazza Verdi, La Spezia – IBAN: IT32V0623010706000040547928
La quota comprende l’iscrizione all’Associazione, il tesseramento F.I.V., l’assicurazione infortuni. la quota non comprende vitto e alloggio, compresi pranzi al sacco o pause pranzo, che sono a carico dei corsisti. Sarà inoltre fornito ad ogni corsista un completo vela (giacca cerata e salopette) che rimarrà di proprietà dei velisti. Il giubbotto di salvataggio, obbligatorio in mare, invece sarà messo a disposizione da Due Colori nel Vento. Si consiglia agli allievi, inoltre, di dotarsi di scarpe da barca (dalla suola in gomma morbida e chiara), di appositi guanti da barca, facilmente acquistabili presso i negozi di articoli sportivi, e di uno zaino adatto al contenimento dell’attrezzatura, con una capienza dai 30 ai 40 litri. Si ricorda, infine, che Due Colori nel Vento onlus è a disposizione tutto l’anno di chi, già in possesso di abilitazione HOMERUS, volesse organizzare uscite in barca per allenamento e/o diporto. Per informazioni telefonare a Monica Perugna – 339/8853251 349/8181258
La presidente Monica Perugna
Due Colori nel Vento onlus V.le San Bartolomeo, 689 19126 La Spezia codice fiscale 91082050112 tel. 349/8181258 email: duecolorinelvento@gmail.com Seguici anche sulla nostra pagina Facebook uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xh1hd0/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL0R1ZS1Db2xvcmktbmVsLVZlbnRvLW9ubHVzLTk2MDc3MzE3Mzk4MDA3My8?_d=989&_c=fa4e3484
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xh1hd0&_t=a5d4ba71

Notiziario UICI Firenze – Progetto Vita Indipendente – Nota Assessore Serena Spinelli

Care socie e cari soci,
riceviamo e diffondiamo la nota in oggetto dell’Assessora Spinelli:
“Alle Associazioni in indirizzo Gentilissimi, in relazione alla Vostre sollecitazioni e osservazioni sul percorso attuativo del programma FSE su Vita indipendente – nello spirito di un costante dialogo e confronto –  sono a fornire le seguenti indicazioni e chiarimenti, fermo restando il nostro prossimo incontro di *martedì 17 settembre alle ore 16,30*: •        La delibera GRT 753 del 25 Giugno 2024 ha previsto il finanziamento dei progetti di Vita indipendente con il Fondo sociale europeo, stanziando la cifra di *46 milioni di euro per il triennio 2025/2027* ma indicando che vi sono complessivi 78 milioni,  coprendo cosi anche il biennio successivo. Questo ci consente di aumentare la dotazione annuale dagli attuali *12,8 mln euro a 15,3 mln di euro*. Allo stesso tempo, si è innalzato il *massimale di contributo consentito dagli attuali 1800 euro mensili ai 2000 euro mensili.*
•        Il Decreto 17020 del 22 luglio 2024 ha approvato un Avviso destinato alla SDS/Zone Distretto per presentare progetti a copertura del triennio sulla Vita indipendente. Tutte le Sds/ZD hanno risposto al bando presentando un progetto. La prima tranche di liquidazione di circa *17 milioni di euro per l’avvio del nuovo sistema da gennaio 2025* avverrà con atti da adottarsi nei prossimi giorni.
•        Le SDS/Zone emaneranno un *bando rivolto ai destinatari a metà Ottobre 2024*. Le regole dei fondi europei prevedono che i destinatari debbano fare *una nuova domanda* per accedere al contributo. Dalla pubblicazione del bando, le persone interessate  avranno *30 giorni* di tempo. La Regione darà indicazioni alle SDS per informare e accompagnare tutti gli attuali beneficiari. Una campagna informativa della Regione assicurerà a tutti gli interessati le stesse informazioni ed opportunità.
•        La Delibera di Giunta e il conseguente Decreto parlano espressamente di “*attuazione di politiche di continuità assistenziale*”. Le SDS sono state da me convocate il prossimo *8 ottobre* per seguire da vicino questa fase e *garantire tale continuità*. A tal proposito ci tengo a precisare che ai fini delle valutazioni tecniche sui criteri di accesso al beneficio e della costruzione del progetto il nuovo sistema parte proprio dall’esperienza maturata nei passati 20 anni nell’ambito dei progetti di Vita indipendente. In particolare:         – la valutazione per il progetto di vita all’interno dell’FSE assume i criteri dei progetti di Vita indipendente;         – avendo aumentato le risorse a disposizione, e partendo dagli stessi criteri di valutazione, contiamo sul fatto che nessuno degli attuali beneficiari perda il contributo ricevuto;        – al fine di monitorare eventuali criticità che dovessero sorgere nell’attuazione, sarà costituito un *Osservatorio regionale*, che prevede la partecipazione delle associazioni di Vita Indipendente, al quale possono venire rappresentate eventuali difficoltà di  applicazione delle procedure previste, ovviamente nel rispetto della privacy. •        La domanda è semplificata e la richiesta della Pec è garanzia di certezza e trasparenza nell’interesse di tutti. Fermo restando che la Pec è individuale, saranno attivate forme di *supporto e di semplificazione all’invio*.
•       Circa la scheda con i punteggi di valutazione da parte dell’UVMD *sono in corso approfondimenti tecnici per rivedere il peso della congruità delle risorse richieste* rispetto al punteggio complessivo, i cui esiti saranno presentati nella citata riunione del prossimo 17 settembre.
•        Per quanto riguarda la *scheda del progetto di vita* relativa alle attività sociali, si precisa che non vi è alcun intento di invadenza nella sfera privata. L’acquisizione delle informazioni è unicamente volta a costruire il progetto, tale per cui si evidenzino le necessità proprie della persona in valutazione. Saranno date indicazioni alle SdS/Zd per salvaguardare al massimo *l’autonomia progettuale e l’autodeterminazione del destinatario*.
•        La rendicontazione mensile è già attualmente in atto nella maggior parte della Toscana con riferimento ai progetti in essere. Tuttavia sono in corso approfondimenti tecnici per valutare la possibilità di mantenere anche una rendicontazione trimestrale con delle anticipazioni.
•        La Regione Toscana farà entro il corrente anno un’altra delibera per *garantire ulteriori fondi regionali alle SdS/Zone Distretto* per un graduale accompagnamento al nuovo sistema al fine di sopperire a imprevisti e criticità. Tali risorse aggiuntive potranno essere utilizzate tra le altre cose per garantire il sostegno anche in caso di ricovero ospedaliero oltre il trentesimo giorno.
Siamo convinti che ci troviamo, tutti insieme, di fronte una grande sfida che può portare la Toscana ancora una volta all’avanguardia in Europa nella tutela dell’art.19 della Convenzione delle Nazioni Unite sulla Vita Indipendente. Con i  migliori saluti,
Serena Spinelli”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j1nxx0&_t=3ccb1bb8

Skip to content