Notiziario UICI Firenze – Libro Parlato – Novità mese di Agosto 2024

Care socie e cari soci,
vi inoltriamo l’elenco delle novità pubblicate nel mese di agosto 2024 sul catalogo del Libro Parlato:
BARBASCURA X IL GENIO NON ESISTE     SCIENZE
BOMANN CORINA          UNA FINESTRA SUL MARE           ROMANZO
BOMANN CORINA          CUORE DI TEMPESTA     ROMANZO
BOMANN CORINA          L’ECO LONTANA DELLE ONDE DEL NORD               ROMANZO
BOMANN CORINA          UN’ESTATE MAGICA       ROMANZO
BOSIO ANDREA GIOVANNI MINZONI, TERRA INCOGNITA               RELIGIONE
BROWN PIERCE RED RISING         ROMANZO DI FANTASCIENZA
BUFFA PIER VITTORIO   LA CASA DELL’UVA FRAGOLA      ROMANZO
BUSSOLA MATTEO          MEZZAMELA     ROMANZO
CARRANO PATRIZIA        LA BAMBINA CHE MANGIAVA I COMUNISTI        ROMANZO
CHOLLET MONA              LO SPAZIO DELLA CASA ECONOMIA DOMESTICA
CINQUE TERESA               AUTOBIOGRAFIA CLITORIDEA    ROMANZO
DAVIS DEBORAH              TRUMAN CAPOTE E IL PARTY DEL SECOLO            LETTERATURA
DE GIOVANNI MAURIZIO             13° EPISODIO DELLA SERIE DELL’ISPETTORE LOJACONO – PIOGGIA PER I BASTARDI DI PIZZOFALCONE ROMANZO POLIZIESCO
DELLA LIBERA ORNELLA TREDICI CASI PER UN’AGENTE SPECIALE LETTERATURA PER RAGAZZI
DI BATTISTA ALESSANDRO           MEGLIO LIBERI  DIARI
DIOTALLEVI FRANCESCA               L’ULTIMO MAGO             ROMANZO
DURRENMATT FRIEDRICH            LA PANNE           ROMANZO POLIZIESCO
EDUATI LAURA  LA RAGAZZA GARBATELLA           ROMANZO
GARCIA MARQUEZ GABRIEL        CI VEDIAMO IN AGOSTO              ROMANZO
GATTI DANIELE – VECCHI TOMASO           CHE COS’E’ LA MEMORIA             PSICOLOGIA
GIMENEZ BARTLETT ALICIA         CUCINA IN GIALLO          ROMANZO POLIZIESCO
GRIMOLDI MAURO         DIECI LEZIONI SUL MALE              PSICOLOGIA
GROSSMAN VASILIJ        IL POPOLO E’ IMMORTALE           ROMANZO
GRUBER LILLI     NON FARTI FOTTERE       SOCIOLOGIA
GUO XIAOLU     LA CINA SONO IO             ROMANZO
HANNAH KRISTIN            L’USIGNOLO      ROMANZO
HARPER FAITH G.             FANC**O LO STRESS       PSICOLOGIA
JUNKO TAKASE LE DELIZIE DELLA SIGNORINA ASHIKAWA              ROMANZO
KEI AONO           LE LIBRAIE DI KICHIJOJI ROMANZO
KHAYAT ONDINE               IL PROFUMO DEI GIORNI PERDUTI           ROMANZO
LARREA MARIA LA GENTE DI BILBAO NASCE DOVE VUOLE            ROMANZO
LAVAGNINO ALESSANDRA CRISTINA – MOTTURA BETTINA            CINA E MODERNITA’      STORIA
LONGO ANDREJ LA FORMA DEI SOGNI    ROMANZO POLIZIESCO
MALLARME’ STEPHANE POESIE POESIA
MANAI YAMEN BELL’ABISSO       ROMANZO
MCCARTHY CORMAC     3° LIBRO DELLA TRILOGIA DELLA FRONTIERA – CITTA’ DELLA PIANURA    ROMANZO
MCCARTHY CORMAC     2° LIBRO DELLA TRILOGIA DELLA FRONTIERA – OLTRE IL CONFINE              ROMANZO
MCCARTHY CORMAC     1° LIBRO DELLA TRILOGIA DELLA FRONTIERA – CAVALLI SELVAGGI              ROMANZO
MCGOWAN CLAIRE         INDOVINA CHI E’ L’ASSASSINO  ROMANZO POLIZIESCO
MOLA CARMEN (PSEUDONIMO DI JORGE DIAZ CORTES, AGUSTIN MARTINEZ E ANTONIO SANTOS MERCERO)     1° LIBRO DELLA TRILOGIA DI ELENA BLANCO – LA SPOSA GITANA     ROMANZO POLIZIESCO
MONTASSER THOMAS   IL CLUB DELLE FATE DEI LIBRI      ROMANZO
MONTEMURRO SILVIA  LA PICCININA    ROMANZO
MORELLO MASSIMO      BURMA BLUE    VIAGGI REPORTAGES
MORENO-GARCIA SILVIA             GLI DEI DI GIADA E OMBRA         ROMANZO DI FANTASCIENZA
MOSCATELLI NICOLO’    I CALCAGNANTI ROMANZO
PELAGGI STEFANO          L’ISOLA SOSPESA             POLITICA
PERSAUD INGRID             LOVE AFTER LOVE           ROMANZO
PETRONE ANTONIA        SUL PIANETA DELLA PASSIONE  POESIA
QUIRICO DOMENICO     KALASHNIKOV  STORIA
RENAULT MARY 1° LIBRO DELLA TRILOGIA DI ALESSANDRO – FUOCO DAL CIELO   ROMANZO
RENAULT MARY 2° LIBRO DELLA TRILOGIA DI ALESSANDRO – IL RAGAZZO PERSIANO         ROMANZO
SCARPARI MAURIZIO     LA CINA AL CENTRO       SOCIOLOGIA
SOUCY GAETAN LA BAMBINA CHE AMAVA TROPPO I FIAMMIFERI             ROMANZO
SUTANTO JESSIE               TU NON SAI CHI SONO  ROMANZO POLIZIESCO
TAINO DANILO  LA GUERRA PROMESSA POLITICA
TROISI LICIA       2° LIBRO DELLA SAGA DEL DOMINIO – IL FUOCO DI ACRAB            ROMANZO
VERNA NICOLETTA          IL VALORE AFFETTIVO    ROMANZO
VISENTIN MARIA             RAFFASOFIA      CINEMA
VITALI ANDREA L’ARIA DEL LAGO              ROMANZO
WILSON RAINN SOUL BOOM      RELIGIONE
YANG JISHENG  LAPIDI   STORIA
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hjf1l5&_t=abd1a75a

Notiziario UICI Firenze – Turismo accessibile Senegal dal 16 al 25 novembre

Senegal dal 16 al 25 novembre*//*
Buongiorno a tutti gli amici viaggiatori di Destinos Accesibles. Desideriamo ricordarvi il nostro viaggio in Senegal ci sono ancora due posti liberi.  Dal 16 al 25 novembre saremo in questa magnifica e misteriosa terra. Il Senegal, per la sua posizione geografica, è sempre stato considerato “la porta dell’Africa”.
Qui si trovano tutti gli habitat del continente africano: deserto, mangrovie, savana e paesaggi tropicali.
Il Senegal è conosciuto come il Paese della teranga per la sua grande ospitalità,
*PROGRAMMA*
*Giorno 1: Dakar *
Arrivo all’aeroporto internazionale Blaise Diagne, assistenza del nostro personale in aeroporto e trasferimento all’alloggio nella capitale. Cena e pernottamento.
*Giorno 2: Isola di Goreé / Tour di Dakar / Dakar*
Prima colazione e trasferimento al molo di Dakar e traghetto per raggiungere l’isola di Goreé: quattro chilometri al largo della costa di Dakar e venti minuti di chalupa (traghetto).
Quest’isola conserva ancora la storia crudele della schiavitù, dove gli africani venivano portati per prepararsi al viaggio verso l’America
L’isola è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1978. 
Un tempo portoghese, olandese e francese, l’isola divenne a partire dal XVII secolo uno dei principali centri per la vendita di schiavi. Con un passato tanto tragico quanto
tragico quanto sfarzoso, l’isola ospita case con balconi di legno dipinti e stradine di sabbia che portano al mare.
strade sabbiose che portano al mare. Una visita alla casa-museo di una delle inquietanti “casa degli schiavi
degli schiavi”, una rappresentazione di quello che un tempo era un centro per la tratta e lo stoccaggio degli schiavi destinati a
schiavi destinati a partire per le Americhe. I baobab e altri alberi forniscono ombra nei luoghi pubblici, mentre
i luoghi pubblici, mentre le bouganville adornano le pareti di mattoni.
Pranzo.
Ritorno a terra e partenza per la visita di Dakar. Situata su una grande insenatura
a sud della penisola di Capo Verde, è il punto più occidentale del continente africano.
Continente africano, capitale dello Stato senegalese dal 1960, è ancora visibile l’eredità architettonica dell’epoca coloniale.
coloniale è ancora visibile. Oggi, con una popolazione di circa 2 milioni di abitanti, Dakar è una città con una popolazione di circa 2 milioni di abitanti.
milioni di abitanti, Dakar è una grande città moderna dove la vita occidentale e quella tradizionale si mescolano allo stesso tempo. Passeremo per i luoghi più caratteristici e particolari, la Piazza dell’Indipendenza, gli edifici francesi come la Camera di Commercio e il Monumento del Ricordo Africano, il Palazzo Presidenziale, la moschea della divinità in riva al mare.
Cena e pernottamento.
*Giorno 3: Dakar / Saint Louis / tour Saint Louis*
Prima colazione. Partenza per Saint Louis. Arrivo a Saint Louis, dopo aver attraversato il ponte Faidherbe, arrivo in hotel.
Ponte Faidherbe, arrivo all’hotel, un’antica casa coloniale trasformata in albergo.
Pranzo.
Nel pomeriggio partenza per un tour in carrozza della città di Saint Louis.
Passeggeremo per la città con le sue vecchie case multicolori che ricordano il periodo coloniale.
che ricordano il periodo coloniale. Scoperta di questa antica città con i suoi magnifici siti e le sue case in stile coloniale, la e le case in stile coloniale, il fascino di una città costruita in un’enclave naturalmente protetta, un’isola alla foce del fiume.
naturalmente protetta, un’isola alla foce del fiume che dà il nome al Paese.
Il quartiere settentrionale dell’isola, un tempo centro commerciale durante il periodo coloniale, è separato dal quartiere meridionale dal Governor’s separato dal quartiere meridionale dalla Régouvernance e da Place Faidherbe. Qui si trovano anche il il municipio e la corte di giustizia (primo processo nel 1875), l’ospedale (1827), un bellissimo edificio colorato. Cena e pernottamento.
(1827), un bell’edificio color giallo ocra, la scuola femminile di Ameth Fall, che dal 1927 si trova in un ex ospedale che risale al 1927.
dal 1927 in un ex ospedale del 1840. Il famoso ponte
Il ponte Faidherbe (lungo 500 m), costruito da Gustave Eiffel e inviato a St Louis nel 1897 dopo un gigantesco errore amministrativo.
1897 dopo un gigantesco errore amministrativo. Il sovraffollato quartiere di Gueth-Ndar
dove vivono i pescatori, attira molte persone al mattino e al tramonto. quando partono e tornano con le loro barche. Cena e pernottamento.
 
*Giorno 4: Saint Louis / Visita al Parco Aves Djoudj / Saint Louis*
Prima colazione. Partenza verso il nord di Saint-Louis, verso il parco ornitologico di Djoudj.
Parco ornitologico di Djoudj. Parco ornitologico di Djoudj.
Creato nel 1971, classificato nel patrimonio mondiale dell’Unesco e terzo parco ornitologico del mondo, il parco è
parco ornitologico del mondo, il parco si estende su 12.000 ettari nel delta del fiume Senegal.
Il delta del fiume Senegal. Da novembre a marzo, tre milioni di uccelli affollano il parco, fuggendo dal freddo europeo
in fuga dal freddo europeo e alla ricerca di un clima più favorevole. Quando arrivate nel parco, fate una gita in canoa che vi offre un’occasione unica per godere di questo strano e straordinario spettacolo: la canoa è al minimo, il motore è al minimo, la canoa sta entrando nel parco di Djoudj, mentre si scatena un’immagine fantastica: Fenicotteri che volano in file serrate, gli enormi pellicani che spiccano il volo, cormorani che affondano… Ritorno a Saint-Louis.
Pranzo, dove avremo l’opportunità di assaggiare il famoso piatto senegalese, il Thiéboudiène.
Poi partenza per il nostro alloggio situato a 30 km da Saint-Louis, dove potremo godere di un ambiente naturale unico. Cena e pernottamento.
 
*Giorno 5: Saint Louis /Mercato Thies/ Aeroporto Dakar / Ziguinchor*
Dopo la prima colazione partenza per il sud, con sosta nella città di Thiès, per visitare il mercato locale, dove passeggeremo tra le sue stradine dove potremo trovare ogni tipo di prodotto locale. Pranzo
Proseguiremo verso l’aeroporto di Dakar per prendere l’aereo che ci porterà in Casamance, a Ziguinchor. Cena e pernottamento.
 
*Giorno 6: Ziguinchor / Seleki*
Dopo la prima colazione faremo un tour a piedi di una delle città più importanti della Casamance, che fu una stazione commerciale dei portoghesi e poi dei francesi. In seguito visita del mercato Saint Maures des Faussées con la sua atmosfera locale e accogliente. 
Pranzo 
Partenza per il villaggio di Seleki. Qui visiteremo uno degli autentici villaggi Diola della Casamance. Avremo l’opportunità di approfondire la loro cultura soggiornando in un “campo integrato”, creato per rafforzare il tessuto sociale della regione. I profitti ottenuti tornano direttamente al villaggio e vengono utilizzati per scuole, ambulatori medici, ecc. L’architettura è curata e integrata nel paesaggio. Cena e pernottamento
*Día 7: Seleki /Eulobaline/Oussouye/Mlomp/Cap Skirring*
Prima colazione. Siamo in Casamance, ai tropici del Senegal, precisamente nel territorio dei Diolas, famosi costruttori, che continuano a mantenere le loro tradizioni ancestrali basate sull’animismo.
Scopriremo questo territorio ricco di foreste tropicali, risaie, alberi da frutto, come il delizioso mango, incredibili e maestosi ceiba, l’albero sacro della Casamance, attorno al quale si riuniscono gli abitanti dei villaggi, le loro tradizioni animiste e la loro gente. 
Partenza per Elinkine da dove, a bordo di una barca a motore, ci addentreremo nelle mangrovie della Casamance, alla scoperta della sua flora e fauna. Arrivo sull’isola di Carabane che fu un grande centro commerciale durante la dominazione francese, i resti di grandi palazzi e la sua chiesa bretone, l’unico cimitero coloniale misto cattolico-musulmano. Pranzo. Se è stagione avremo l’opportunità di assaggiare le incredibili crevettes.
Ritorno a terra e rotta verso Oussouye, se c’è l’opportunità di visitare il re delle diole o un centro di artigianato composto da donne disabili locali.
Visiteremo anche una piantagione di anacardi, dove avremo l’opportunità di conoscere la produzione agricola locale. Proseguiremo il nostro cammino e ci fermeremo a Mlomp, visitando il villaggio con le sue case a due piani, l’autentica architettura diola e uno dei più grandi alberi di ceiba del Paese. 
Rotta verso Cap Skirring e le sue spiagge incontaminate, dove potremo gustare aragoste, gamberi o pesci tipici della zona. Cena e pernottamento.
 
*Giorno 8: Cap Skirring / Djiembering /Aline Sitoe /Diatta / Cap Skirring*
Visiteremo alcuni dei villaggi circostanti. Andremo a Djiembering, un altro tipico villaggio animista con il suo fascino e le sue meravigliose spiagge.
Poi partenza per Cabrousse, il villaggio di Aline Sitoe DIATTA, figura femminile della resistenza anticoloniale, visita dell’orfanotrofio locale.
Ritorno a Cap Skirring e pomeriggio libero per godersi la spiaggia. Cena e pernottamento
 
*9° giorno: Cap Skirring / Aeroporto di Ziguinchor-Dakar / Somone-Saly*
Prima colazione. Partenza per l’aeroporto di Ziguinchor. Arrivo a Dakar e trasferimento alla nostra sistemazione nella Petite Cote, dove alloggeremo in riva al mare.
Cena e pernottamento
 
*10° giorno: Somone -Saly/ Aeroporto / Ritorno a casa*
Prima colazione. Ultimo giorno in Africa per godersi la spiaggia o la piscina dell’hotel.
piscina. All’ora indicata, trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno. Fine dei nostri servizi.
 
*Il programma del primo e ultimo giorno *potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.
 
*Modalità di viaggio*: pacchetto turistico
 
*L’accompagnamento:* è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.
 
*Biglietti aerei*: La quota del biglietto aereo è da confermare al momento della prenotazione in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile
 
*Volo* da Milano per i gruppi dall’Italia e Madrid per i gruppi dalla Spagna a: 
Incluso un bagaglio a mano da 10 KG e una borsa piccola per persona. Quotato per un valore di € 800
 
*Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori *(da confermare al momento 
della prenotazione dei voli): 
– per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: € 3.415 – per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 3.115
 
*_LA QUOTA DI VIAGGIO COMPRENDE:_*
– 9 notti in camera doppia in hotel 3 stelle. – Voli di andata e ritorno – Accompagnamento di gruppo – Voli di accompagnamento – Colazione e cena dal 2° al 9° giorno Colazione il 10° giorno. – Trasferimento da/per l’aeroporto – Visite e ingressi all’isola di Garoee, gita in barca all’isola, casa degli schiavi, gita in barca al Parco Naturale di Djoud, visita ai villaggi Dioula, carrozza trainata da cavalli. – Guida senegalese durante tutto il viaggio – Veicolo privato con autista durante tutto il viaggio. – Materiale di ausilio tattile – Assicurazione assistenza e annullamento  – Organizzazione tecnica
*_ _*
*_LA QUOTA DEL VIAGGIO NON COMPRENDE:_*
 
– Pranzi personali. – Pranzi per gli accompagnatori, che saranno coperti da tutti i viaggiatori. – Trasferimento all’aeroporto di partenza. – Tassa di soggiorno della città di soggiorno, se prevista. – Eventuali extra e tutto ciò che non è specificato nella voce “la quota comprende”.
 
*Informazioni: *Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, o non si può disporre della doppia, il valore maggiore sarà a carico del cliente.
 
 *Disponibilità e tariffe* dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione.
 Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità.
 
* Per conoscere le condizioni contrattuali* consulta il sito o richiedile all’agenzia.
 
*Per maggiori informazioni:*
Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934
Viky Mateos cel. +34 685 48 93 90
e-mail: info@destinosaccesibles.com
Web: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w11gxh/hvan72u/uf/12/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29t?_d=988&_c=52af423f [1]
 
*Organización técnica*
*Travel Xperience*
*Pau Casals, 8 Of. 3 Andorra La Vella*
*+34 911875940*
*info@travel-xperience.com* [2]*  **www.travel-xperience.com* [3]
 
*Associaciòn recreativa y cultural “Destinos Accesibles” *
CF 92259320924 Cod Univoco 0000000
Via Nigra 6 09045 Quartu Sant’Elena (CA) Italia
Cell +39 328 86 28 934
info@destinosaccesibles.com [4]     uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w11gxh/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29t?_d=988&_c=e8569178 [5]
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [6]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w11gxh/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29tLw?_d=988&_c=197e835e [2] mailto:info@travel-xperience.com [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w11gxh/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy50cmF2ZWwteHBlcmllbmNlLmNvbS8?_d=988&_c=da10dfbb [4] mailto:info@destinosaccesibles.com [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w11gxh/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29tLw?_d=988&_c=d740b4bc [6] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w11gxh&_t=d5d95aa9

Notiziario UICI Firenze – TPL, sciopero nazionale il 9 settembre 2024

*Tramvia Firenze **possibili disservizi tutto il giorno*
*9 settembre 2024: sciopero nazionale di 8 ore **FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL Trasporti, FAISA CISAL e UGLFNA aderiscono alla protesta per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri ** *
Cobas proclama sciopero aziendale *di 24 ore*
I sindacati FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FAISA CISAL e UGLFNA hanno proclamato uno sciopero nazionale di otto ore per il prossimo 9 settembre. Le Segreterie Provinciali di Firenze per GEST aderiscono *dalle 9:30 alle 17:00*. 
Nello stesso giorno i Cobas hanno annunciato sciopero aziendale di 24 ore.
In ragione dei due scioperi per la tramvia di Firenze saranno possibili disservizi* *tutto il giorno* *nel rispetto delle fasce di garanzia aziendali.
* I motivi dello sciopero*
I sindacati aderiscono alla seconda azione di sciopero nazionale proclamato dalle Segreterie Nazionali FILT CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI – FAISA CISAL di tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle imprese cui si applica il CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità TPL).
Le Segreterie Provinciali di Firenze, che aderiscono alla seconda azione di sciopero – la prima si è svolta lo scorso 18 luglio –, rivendicano il loro diritto al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro e al miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali.
*Il personale viaggiante sciopera dalle 9.30 alle 17*. Operai e impiegati, intero turno. Restante personale, non direttamente connesso alla mobilità delle persone, ultime otto ore del turno.
A GEST la percentuale di adesione a precedenti scioperi indetti dalle medesime sigle sindacali è stata dell’82% nel settore Movimento.
* Cobas Lavoro Privato *Contestualmente allo sciopero nazionale, Cobas Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero aziendale di 24 ore. Queste le motivazioni dello sciopero: inidoneità del personale viaggiante, indennità turno e festivi, relazioni con il personale, provvedimenti disciplinari, condizioni di lavoro in relazione agli aspetti di sicurezza e qualità nell’esercizio, premio di produzione, abilitazione tramviaria, commissione turni e velocità e posti auto.**
Durante questo sciopero saranno garantite solo le fasce di garanzia dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 17:00 alle 20:00.
A GEST la percentuale di adesione a precedenti scioperi indetti dalla medesima sigla sindacale è stata del 2% nel settore Movimento.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare i pannelli informativi elettronici alle fermate, a visitare il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y3ijl4/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy5nZXN0cmFtdmlhLml0?_d=988&_c=1342d98a [1] oppure a consultare i nostri canali social: 
Twitter: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y3ijl4/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly90d2l0dGVyLmNvbS9UcmFtdmlhR0VTVA?_d=988&_c=547c06b6 [2]
Telegram: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y3ijl4/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly90Lm1lL3RyYW12aWFnZXN0?_d=988&_c=f1172b4a [3]
Facebook: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y3ijl4/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL3RyYW12aWEuZ2VzdA?_d=988&_c=b54e4267 [4]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y3ijl4/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly9yYXRwZGV2Z3JvdXAuc2hhcmVwb2ludC5jb20vdGVhbXMvR0VTVENvbXVuaWNhemlvbmUvRG9jdW1lbnRpJTIwY29uZGl2aXNpLzAxJTIwLSUyMENvbXVuaWNhdGklMjBzdGFt… [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y3ijl4/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly90d2l0dGVyLmNvbS9UcmFtdmlhR0VTVA?_d=988&_c=e2dc7dae [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y3ijl4/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly90Lm1lL3RyYW12aWFnZXN0?_d=988&_c=fdad438b [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y3ijl4/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL3RyYW12aWEuZ2VzdA?_d=988&_c=35ce8df1 [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y3ijl4&_t=19939417

Notiziario UICI Firenze – UICI Siracusa – Invito al 15° Webinar sulle Immagini tattili

Biblos per Tutti: Quindicesimo Webinar Zoom sulle Immagini tattili
Una delle domande che ricorre frequentemente è: come faccio a trasformare una Immagine in Tattile? Mercoledì 11 settembre alle ore 21, su piattaforma Zoom, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siracusa, Giuseppe Di Grande terrà il quindicesimo Webinar, spiegando come creare un Disegno Tattile a partire da una Immagine.
Mercoledì 11 settembre parleremo di:
    Immagini tattili e disegni a Rilievo
    Trasformare una Immagine in Tattile
    Cosa succede ai colori di una Immagine?
    Stampanti e Grafica Tattile
 
Gli appuntamenti didattico-culturali su Biblos sono a cadenza settimanale, il mercoledì di ogni settimana alle ore 21. Dopo la prima ora di lezione, ci intratterremo insieme per conversare di nuove tecnologie per la vita indipendente. Nei precedenti webinar abbiamo parlato liberamente di Robotica e Assistenza, interfacce cervello Computer, realtà virtuale e opportunità lavorative.
I webinar sono gratuiti e offrono l’opportunità di Acquisire informazioni e interagire in diretta con Giuseppe Di Grande. I webinar non sono registrati, la partecipazione è caldamente consigliata. Condividete l’iniziativa: è aperta a tutti!
Mercoledì 11 settembre ore 21.00 (collegatevi qualche minuto prima!)
Entra Zoom Riunione:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hxigd0/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTI4MDUyMzU5MDU?_d=988&_c=0082b785 [1]
ID riunione: 928 0523 5905
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,92805235905# Italia
+3902124128823,,92805235905# Italia
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hxigd0/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTI4MDUyMzU5MDU?_d=988&_c=bb7c276f [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hxigd0&_t=f6856deb

Notiziario UICI Firenze – Corsi Informatica – Manifestazione interesse

Care socie e cari soci,
il nostro Emanuele Ricciardi terrà due corsi di informatica, uno rivolto a persone non vedenti di 24 ore e un altro rivolto a persone ipovedenti di 18 ore. Il corso per non vedenti prenderà avvio il 3 ottobre e si terrà ogni giovedi dalle ore 15 alle ore 17. Il corso per ipovedenti prenderà avvio il 24 ottobre e si terrà ogni giovedi dalle ore 17 alle ore 19
I programmi saranno:
*NON VEDENTI*
Sintesi vocale (integrata, nvda, jaws).
Uso del menù di Windows (accesso rapido a programmi, cartelle, documenti).
Personalizzare il sistema (volume, wifi, bluetooth, visualizzazione elenco, estensioni).
Principali comandi da tastiera.
Gestione email.
Internet.
Smartphone e tablet (Talkback e Voiceover).
 
*IPOVEDENTI*
Zoom di Windows, Puntatore e temi a contrasto elevato.
Uso del menù di Windows (accesso rapido a programmi, cartelle, documenti).
Personalizzare il sistema (volume, wifi, bluetooth).
Principali comandi da tastiera.
Gestione email.
Il corso avrà un costo di euro 40.
A chi è interessato chiediamo di rispondere alla presente e-mail o di telefonare in sezione entro lunedì 16 settembre.
Un cordiale saluto.
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jj1gse&_t=600fcc53

Skip to content