Notiziario UICI Firenze – Leggiamo ad alta voce, si inizia un nuovo libro – lunedì, 25 novembre 2024 ore 21.00

Carissimi,
da lunedì 25 Novembre  2024 alle ore 21:00 inizieremo la lettura ad alta voce su piattaforma Zoom di un nuovo libro intitolato “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl, edito nel 1988 da Salani.
Descrizione:
Soltanto per il suo compleanno Charlie riceve una tavoletta di cioccolato. Per tutto il resto dell’anno la famiglia mangia cavolo a pranzo e a cena. Che tortura quindi per lui passare ogni giorno davanti alla grandiosa Fabbrica di Cioccolato Wonka! Ma un giorno viene diramato un avviso: chi troverà una delle cinque tavolette di cioccolato avvolte in carta d’oro riceverà una provvista di dolciumi bastante per tutto il resto della sua vita. I fortunati saranno un grasso ghiottone, la detentrice del record di masticatrice di gomme, la viziatissima Veruca, il teledipendente Mike Tivu e… Charlie. Uno di essi rimarrà padrone della fabbrica e potrà brucare a sazietà i prati di zucchero, pattinare sulla granatina di limone e fare il bagno sotto una schiumante cascata di cioccolato.
L’autore, Roald Dahl,  1916, Llandaff (UK), Scrittore inglese di origine norvegese. Lavorò in Africa e fu pilota della RAF durante la Seconda guerra mondiale. Si trasferì poi negli Stati Uniti dove scrisse racconti, romanzi e libri per ragazzi di grande successo internazionale. Roald Dahl era altissimo, quasi un gigante: i suoi genitori venivano dalla Norvegia, la patria dei giganti e degli gnomi. Era nato nel Galles, aveva passato infanzia e giovinezza in Inghilterra e a diciotto anni era andato in Africa, dove aveva lavorato per una compagnia petrolifera. Durante la seconda guerra mondiale era stato pilota della Raf. Questo è il suo secondo romanzo per bambini. Per scriverlo si era valso di un suo ricordo, quando accanto al suo collegio sorgeva una fabbrica di cioccolato che si serviva degli alunni come “assaggiatori”.
Ogni Lunedì sera staremo insieme circa un’ora, dalle 21:00 alle 22:00, daremo spazio alla lettura. In chiusura di incontro faremo un confronto nel gruppo su ciò che ci ha colpito, le risonanze che l’ascolto del libro può aver attivato in ciascun partecipante.
A Lunedì 25 Novembre, per iniziare insieme ”la lettura del libro “La fabbrica di cioccolato”
di Roald Dahl
Uici Toscana ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: Leggiamo ad alta voce: “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl
Ora: ogni Lunedì alle 21:00
Entra nella riunione in Zoom
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1bccx/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTY2OTc5NTMxMTE?_d=9AE&_c=232b71e4 [1]? pwd=OHNhYk02bStuZTNWS1pyeXNkbFhEdz09 ID riunione: 966 9795 3111
Passcode: 413798
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,96697953111# Italia
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1bccx/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTY2OTc5NTMxMTE?_d=9AE&_c=fa795733 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x1bccx&_t=181e70d3

Notiziario UICI Firenze – Leggiamo ad alta voce, una serata con Francesco Burroni – lunedì 18 novembre 2024 ore 21.00

Nella serata di Lunedì 18 Novembre alle ore 21:00, saremo in compagnia dell’attore e scrittore senese Francesco Burroni. Ascolteremo racconti, poesie e prove di improvvisazione, in un clima di piacere e condivisione.
Per informazioni su Francesco Burroni, potete consultare il suo sito web a questo link:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kb23zt/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuZnJhbmNlc2NvYnVycm9uaS5pdA?_d=9AE&_c=cfe6540a [1]
A Lunedì per trascorrere questa serata ricca di racconti, poesie ed improvvisazione insieme. Per collegarvi utilizzate il link seguente:
Uici Toscana ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: Leggiamo ad alta voce: una serata con Francesco Burroni”
Lunedì 18 Novembre 2022 ore 21:00
Entra nella riunione in Zoom
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kb23zt/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTY2OTc5NTMxMTE_cHdkPU9ITmhZazAyYlN0dVpUTldTMXB5ZVhOa2JGaEVkejA5?_d=9AE&_c=d900ceec [2]
 
ID riunione: 966 9795 3111
Passcode: 413798
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,96697953111# Italia
+3902124128823,,96697953111# Italia
 
Componi in base alla tua posizione
        +39 020 066 7245 Italia
        +39 021 241 28 823 Italia
        +39 069 480 6488 Italia
ID riunione: 966 9795 3111
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kb23zt/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuZnJhbmNlc2NvYnVycm9uaS5pdA?_d=9AE&_c=0a59969b [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kb23zt/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTY2OTc5NTMxMTE_cHdkPU9ITmhZazAyYlN0dVpUTldTMXB5ZVhOa2JGaEVkejA5?_d=9AE&_c=f75b9769 [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kb23zt&_t=66971d46

Notiziario UICI Firenze – UICI Firenze – Riunione Gruppo Ipovedenti – Venerdì 22 Novembre ore 15,30

Care socie e cari soci,
con la presente siamo a invitarvi ad una riunione del gruppo in oggetto che avrà come obiettivo l’approfondimento sul tema degli ausili che si terrà *venerdì 22 novembre alle ore 15,30* presso i locali della sede sezionale in via Leonardo Fibonacci 5.
Le persone interessate possono segnalare la propria partecipazione entro mercoledì 20 novembre contattando la sezione telefonicamente o con un messaggio di posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it [1].
Certi di una vostra nutrita partecipazione, l’occasione è gradita per porgere i nostri più cordiali saluti 
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xg3xtt&_t=491769fe

Notiziario UICI Firenze – UICI Firenze – Riunione sul tema del lavoro – Sabato 23 Novembre 2024 ore 9,30

Care socie e cari soci,
vi informiamo che sabato 23 novembre alle ore 9,30 presso i locali della sezione di Via Leonardo Fibonacci 5 si terrà una riunione, moderata dal Vice Presidente Daniele Danti, sulle tematiche del lavoro dal titolo:
“Camminare ad occhi aperti nei labirinti del mondo del lavoro”
E’ possibile prenotarsi comunicando la propria partecipazione con un messaggio di posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it [1] entro giovedì 21 novembre alle ore 13 o telefonando al numero 333 16 93 238
Per chi fosse impossibilitato ad intervenire e avesse dei quesiti da porre, può inviarli comunque alla casella di posta elettronica della sezione.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jh3xtt&_t=4b6cab11

Notiziario UICI Firenze – Arena per Tutti 2025

Arena per Tutti 2025 Gentilissime e Gentilissimi, Siamo lieti di presentarvi la nuova edizione del progetto Arena per Tutti per il 2025.
In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, per 26 serate la Fondazione Arena di Verona mette a disposizione 100 posti a sera per le persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori. Durante queste serate c’è la possibilità di seguire lo spettacolo da posti nelle prime file della platea, usufruendo di servizi dedicati: audio descrizione dal vivo in italiano, inglese e tedesco, sottotitoli per persone sorde in italiano, inglese e tedesco, materiali in linguaggio facile da leggere in italiano, inglese e tedesco. Le quattro opere scelte per il progetto, coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, sono: Nabucco (in una nuova produzione di Stefano Poda), Aida (nell’allestimento debuttato nel 2023 dello stesso Stefano Poda), Carmen (con la storica regia di Franco Zeffirelli), e La Traviata (nella versione di Hugo de Hana). 16 delle 26 giornate dedicate di Arena per Tutti prevedono percorsi multisensoriali all’interno dell’Arena e altre attività inclusive, in via di definizione. Queste attività, che precedono gli spettacoli, sono completamente gratuite ed è necessaria la prenotazione online. Per prepararsi al meglio agli spettacoli, saranno disponibili dai primi mesi del 2025 i trailer accessibili per le quattro opere, in italiano, inglese e tedesco, le schede digitali accessibili che spiegano gli spettacoli attraverso testi e immagini (con audio descrizione e traduzione in lingua dei segni italiana e internazionale), le schede in linguaggio Easy to Read. Per scoprire le date e prenotare spettacoli e laboratori, visitate Arena per tutti: calendario 2025. Per la prenotazione è necessario compilare questo Modulo prenotazione “Arena per tutti” – Arena Opera Festival 2025. Entro 48 ore dalla compilazione del modulo, verrete contattati per la conferma della prenotazione e riceverete ulteriori informazioni. Per qualsiasi dubbio, potete rivolgervi a questa email, inclusione@arenadiverona.it
Vi aspettiamo al 102° Arena di Verona Opera Festival! Il team Arena per Tutti
– *MODULO RICHIESTA PRENOTAZIONE “ARENA PER TUTTI” – 102° ARENA OPERA FESTIVAL 2025* *Modulo richiesta di prenotazione per gli spettacoli del progetto “Arena per tutti” – 102° Arena Opera Festival 2025*  ** Il modulo è progettato per essere utilizzato con screen reader, dispositivi braille e funzionalità di ingrandimento dello schermo. * – *DATI SPETTATORE*
– Selezionare la casella pertinente *Sono una persona cieca/ipovedenteSono una persona sorda/ipoudenteSono una persona con disabilità intellettivaSono l’accompagnatore/accompagnatrice di una persona cieca/ipovedenteSono l’accompagnatore/accompagnatrice di una persona sorda/ipoudenteSono l’accompagnatore/accompagnatrice di una persona con disabilità intellettiva – Nome e cognome della persona con disabilità *NomeCognome – Luogo e data di nascita * – Città e provincia di residenza * – Codice fiscale * – Telefono (possibilmente cellulare) * – Email per invio conferma prenotazione *esempio@esempio.com – Indicare percentuale di disabilità * – Allegare documentazione attestante la disabilità *Sfoglia File
– Indennità di accompagnamento? *SiNo – In che lingua desideri usufruire dei servizi? *ItalianoIngleseTedesco – *DATE SPETTACOLI*
– Ad ogni compilazione del modulo sottostante corrisponde una richiesta di prenotazione. Potrete compilare nuovamente il modulo e sottoporre immediatamente ulteriori richieste cliccando il link che vi verrà fornito nel messaggio di ringraziamento. Sedici tra le date sottoindicate prevedono degli specialissimi percorsi multisensoriali, ma tutte quante includono l’utilizzo di programmi di sala digitali, strumenti altamente inclusivi che permetteranno il pieno godimento degli spettacoli a tutti gli spettatori con disabilità.
– Scegli lo spettacolo a cui desideri partecipare *Seleziona             sab 28/06 Nabucco             dom 29/06 Aida             sab 05/07 La Traviata             dom 06/07 Aida             gio 10/07 Nabucco – percorso per spettatori ciechi/ipovedenti             ven 11/07 La Traviata – percorso per spettatori ciechi/ipovedenti             mer 16/07 Aida – percorso per spettatori sordi/ipoudenti/con disabilità intellettiva             ven 18/07 Carmen – percorso per spettatori ciechi/ipovedenti/con disabilità intellettiva             sab 19/07 La Traviata – percorso per spettatori ciechi/ipovedenti/con disabilità intellettiva             dom 20/07 Aida             gio 24/07 Nabucco – percorso per spettatori sordi/ipoudenti/con disabilità intellettiva             ven 25/07 La Traviata – percorso per spettatori sordi/ipoudenti/con disabilità intellettiva             dom 27/07 Aida – percorso per spettatori sordi/ipoudenti/con disabilità intellettiva             ven 01/08 Aida – percorso per spettatori ciechi/ipovedenti             dom 10/08 Aida – percorso per spettatori sordi/ipoudenti/con disabilità intellettiva             giov 14/08 Carmen – percorso per spettatori sordi/ipoudenti/con disabilità intellettiva             sab 16/08 Nabucco             dom 17/08 Aida             gio 21/08 Nabucco – percorso per spettatori ciechi/ipovedenti             sab 23/08 Carmen             dom 24/08 Aida – percorso per spettatori sordi/ipoudenti/con disabilità intellettiva             gio 28/08 Aida – percorso per spettatori ciechi/ipovedenti             ven 29/08 Carmen – percorso per spettatori ciechi/ipovedenti             mer 03/09 Carmen – percorso per spettatori sordi/ipoudenti/con disabilità intellettiva             gio 04/09 Aida             ven 05/09 Nabucco            – Modalità di pagamento *Carta di creditoBonifico bancario – Se siete un gruppo indicare il numero di spettatori con disabilità e il numero di accompagnatori – Note e commenti – *Dichiaro di accettare, senza riserve, l’informativa resa disponibile sul sito al seguente LINK [1], le procedure predisposte dall’Organizzatore per l’ingresso al luogo dell’evento e i posti che saranno assegnati a me e al mio accompagnatore solo ed esclusivamente dalla biglietteria centrale di Fondazione Arena di Verona. **Con la sottoscrizione del presente modulo, attesto di avere letto l’informativa.* – */Con la compilazione del seguente modulo, si informa che i dati in esso contenuti potrebbero essere trattati anche da Jotform, che ha sede negli Stati Uniti./*
– Invia
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/q2fds4/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuYXJlbmEuaXQvaXQvYXJlbmEtZGktdmVyb25hL3ByaXZhY3k?_d=9AB&_c=85479d98 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q2fds4&_t=bf75ba9a

Skip to content