Notiziario UICI Firenze – 24° webinar sul linguaggio di grafica e sulla progettazione di software. Ospite Ivano Agosta

Biblos per Tutti: 24° Webinar sul Linguaggio di Grafica e sulla Progettazione di software
Il Linguaggio di Grafica costituisce le fondamenta per la programmazione di grafici tattili, offrendo un sistema strutturato e versatile per creare rappresentazioni grafiche accessibili. Mercoledì 13 novembre alle ore 21, terrò il 24° Webinar su Zoom, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siracusa. Durante questa serata presenterò il Linguaggio di Grafica Tattile di Biblos, esplorandone la struttura e i costrutti fondamentali che lo rendono uno strumento unico per la creazione di grafici tattili.
Nella seconda parte della serata, avremo il piacere di ospitare Ivano Agosta, dottore in informatica e project manager di Maticmind, IT System integrator Italiano che offre soluzioni informatiche per la progettazione e gestione del data center e della sicurezza informatica. Esploreremo le diverse fasi di progettazione di una soluzione software e il funzionamento di un team di sviluppo, approfondendo i processi collaborativi e le metodologie impiegate per trasformare un’idea in un prodotto funzionale.
I webinar sono gratuiti e offrono l’opportunità di Acquisire informazioni e interagire in diretta con Giuseppe Di Grande e con gli ospiti presenti. I webinar non sono registrati, la partecipazione è caldamente consigliata. Condividete l’iniziativa: è aperta a tutti!
Mercoledì 13 novembre ore 21.00 (collegatevi qualche minuto prima!)
Entra Zoom Riunione:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/j2n4dm/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTI4MDUyMzU5MDU?_d=9AA&_c=223bafae [1]
ID riunione: 928 0523 5905
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,92805235905# Italia
+3902124128823,,92805235905# Italia
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/j2n4dm/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTI4MDUyMzU5MDU?_d=9AA&_c=7308b5b9 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j2n4dm&_t=d48757e3

Notiziario UICI Firenze – Chiusura del Centro Tiflotecnico di Lecce

Chiusura del Centro Italiano Tiflotecnico di Lecce
Siamo spiacenti di doverVi informare della chiusura del Centro Italiano Tiflotecnico.
Sono, quindi, in vendita gli ausili rimasti nella nostra showroom e nel magazzino. Si tratta soprattutto di ausili per l’autonomia personale e domestica, la didattica e l’informatica, che troverete in fondo a questa comunicazione.
Se siete interessati, potete contattarci via mail all’indirizzo cit@centroitalianotiflotecnico.it [1] o via Whatsapp al 3272030609.
Vi informiamo, inoltre, che per ulteriori richieste di qualsiasi tipo di prodotti e materiali per persone con disabilità visiva, potete rivolgerVi all’Ottica Vernaleone di Lecce (ausili.otticavernaleone@gmail.com [2]), che collaborava con noi già da diverso tempo.
Vi ringraziamo per il tempo trascorso insieme e per la fiducia che ci avete accordato e Vi salutiamo affettuosamente.
 
Il Presidente
Patrizia Palumbo
 
Di seguito l’elenco dei prodotti disponibili:
– Accoppia calzini
– Alimentatore Kapten
– Alimentatore Smartvision 2
– Alimentatore universale apparecchiature elettroniche
– Altoparlante esterno Kapten
– Astronomia
– Bastone grafite cm 100
– Bastone grafite bambino
– Bilancia parlante dietetica
– Bilancia da cucina
– Borsa per dattilo-Braille
– Borsa per PTN2
– Cabina fonoassorbente stampante Basic D
– Cabina fonoassorbente stampante Everest D
– Carta Braille:
– foglio singolo pesante A3
– foglio singolo leggero A4
– Carte da gioco piacentine
– Carte da gioco da uno in Braille
– Cavatappi
– Contapassi
– Cordoncino per cuscinetto
– Cordino per corsa
– Crescere insieme in nero
– Custodia per Gluki
– Display Braillle Freedom Scientific Focus 14 caratteri
– Dosatore Spray Olio e Aceto
– Elementi pianeta Terra
– Etichette – pacchetto per M312
– Etichette adesive CD per M312
– Etichette aggiuntive per Foxy
– Etichette bottoni da appendere per M312
– Europa fisica a colori
– Europa e suoi stati per ipovedenti
– Europa politica
– Fogli per fusore formato A4
– Fogli per fusore formato A3
– Fusore ZY Fuse
– Gioco dama cinese e Othello
– Grattugia meccanica
– Guida all’informatica in nero
– Guida III livello Light Box
– Guida per insegnanti in nero
– Il bambino cieco pluriminorato in nero
– Il bambino con disabilità visiva in nero
– Il Braille strumento emancipazione in nero
– Immagini da toccare in nero
– Italia fisica a colori
– Kapten
– Kit spugna per mascherine Goalfix
– La Scala di Milano (prospetto)
– La scuola e l’alunno non vedente in nero
– La storia della lana
– Lampada Circus
– Lo sguardo diverso in nero
– Metro tipo sarto
– Mini Audiobook
– Misuratore di glicemia
– Mixer
– Nastro dymo colorato mm 9
– Nastro dymo trasparente mm 12
– Ocr Pearl
– orologio parlante in plastica
– Orologio parlante rettangolare più registratore
– Orologio sonoro da parete
– Orologio tasca donna placcato oro
– Pennarelli fusore Zychem
– Piano Ballù
– Piano in gomma medio
– Planisfero e continenti per ipovedenti
– Portapiatto e bicchiere
– Psicologia cecità in nero
– Punta ceramica con adattatore uncino
– Punta matita
– Punta ruota
– punteruolo in plastica
– Quaderni ipovedenti quadretti cm 2 per 2
– Ricambio dymo
– Schiacciapatate
– Sintesi Mobile speak
– Speaky PC
– Spirale mm 16
– Spirale mm 19
– Spirale mm 22
– Stampante Braille Index Everest D versione 4
– Stampante Braille Index Everest D versione 5
– sunu rilevatore ostacoli
– Taglia castagne
– Tastierino Rivo
– Tavola teorema Pitagora
– Tavoletta dymo
– Tavoletta tascabile 4 per 15
– Tavoletta tascabile metallo
– Telecomando a tasti ingranditi
– Telefono cellulare Feelif gamer
– Telefono cellulare Speaky Mobile
– Telefono cellulare Smartvision 2
– Termostato settimanale parlante con tasti
– Videoingranditore Amigo HD 7″
– Vita dei ciechi in nero
– Vita e opera di Louis Braille in nero
– Voci per NVDA
– Zuccheriera.
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:cit@centroitalianotiflotecnico.it [2] mailto:ausili.otticavernaleone@gmail.com [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zd1rsg&_t=f1dd068a

Notiziario UICI Firenze – Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” Programma novembre

Care socie e cari soci,
ecco il programma del nostro Circolo Baragli per il mese di novembre:
in collaborazione con l’associazione Libero Accesso, sabato 16 novembre, vi proponiamo la visita alla mostra diffusa “Terre di Spezierie” presso il museo di San Marco a Firenze 
La visita comincierà alle ore 10:45, appuntamento davanti alla porta della Chiesa di San Marco in piazza San Marco. Ci sarà una breve introduzione sull’omonima farmacia, la cui porta potremo esplorare dalla strada. Poi entreremo nel museo dove saremo accolti dalle guide specializzate del museo di San Marco che ci accompagneranno nel percorso della mostra, fino alla Sala Greca.
Lì potremo esplorare alcuni orcioli e altri recipienti in ceramica, e i loro contenuti.
Il costo della visita per ciascun partecipante, inclusi gli accompagnatori, sarà di 10 euro a persona, necessari per l’iscrizione all’associazione APS Libero Accesso che include la quota assicurativa.
Per prenotarsi e per chiarimenti telefonare entro mercoledì 13 novembre a Sonia Caputo 335 323971.
 
Sabato 23 Novembre alle ore 16 festa d’autunno con giochi e piccola merenda ad un piccolo costo. Cercheremo di colorare il nostro novembre di allegria e divertimento, infischiandocene del freddo e delle giornate corte. Cosa
organizzeremo? Una caccia al tesoro? Un tiro alla fune? Un “Indovina chi?” Lo scoprirete se verrete a trovarci con la voglia di mettervi in gioco e di competere soprattutto in risate e creatività.
 Sabato 30 Novembre: storia, economia, religiosità e tradizioni intorno a Santa Croce e al suo rione.
Riprenderemo il nostro percorso per Firenze passando appunto per Santa Croce e dintorni con la nostra amica Laura, che ci parlerà, con la sua solita verve e competenza, di questo cuore della città che tanto ha sofferto durante l’ultima alluvione e che di esso ha subito gli effetti più devastanti.
Come al solito, vi preghiamo di segnalare la vostra presenza per organizzarci con gli eventuali accompagnatori qualora non ne foste provvisti, telefonando a Francesca Buttitta al numero 3496434581 o a Sonia Caputo al numero 335323971, entro lunedì 25 novembre.
 Vi aspettiamo con amicizia per rendere vivo e condiviso questo nostro programma.
 Il consiglio del Circolo Baragli
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x4ftxm&_t=4ea643af

Notiziario UICI Firenze – Autolinee Toscane – Sciopero trasporti 8 novembre 2024: le corse garantite

Sciopero 8 novembre
Tutte le corse garantite sul sito
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zurrlh/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQvc2Npb3Blcm8?_d=9A5&_c=fca37f7e [1]
Pubblicato il 30% delle corse che, definite indispensabili, saranno garantite durante lo sciopero di 24 ore senza il rispetto delle fasce di garanzia
Pubblicate sul sito di Autolinee Toscane tutte le corse che saranno garantite durante lo sciopero nazionale di 24 ore che ci sarà venerdì 8 novembre senza il rispetto delle fasce di garanzia.
Sul sito, alla pagina uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zurrlh/hvan72u/uf/12/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQvc2Npb3Blcm8?_d=9A5&_c=d345eea4 [2], è presente, diviso per territorio, il 30% delle corse che, tra le fasce orarie 4.15-8.14 e 12.30-14.29, sono state definite come servizi indispensabili e saranno garantite.
Si ricorda che lo sciopero è stato indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal, Ugl Fna a livello nazionale con adesione a livello regionale. L’ultimo sciopero di questo tipo risale a 19 anni fa, e coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro.
La regolarità del servizio dei bus – escluse le corse garantite nelle due fasce orarie – nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore proclamato da FILT CGIL, FIT CISL, UIL Trasporti, FAISA Cisal e UGL Fna del 25 febbraio 2022 fu del 65,92%.
Ricordiamo il comunicato stampa del 31-10-2024 che potete trovare qui: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zurrlh/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuYXQtYnVzLml0L2l0L3NjaW9wZXJvLXZlbmVyZGktOC1ub3ZlbWJyZS1zY2lvcGVyby0yNC1vcmUtc2VuemEtZmFzY2UtZ2FyYW56aWE?_d=9A5&_c=7d011140 [3]
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zurrlh/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQ?_d=9A5&_c=41a0fcb3 [4] o la app at bus, oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolineecane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zurrlh/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQvc2Npb3Blcm8?_d=9A5&_c=d54172f1 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zurrlh/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQvc2Npb3Blcm8?_d=9A5&_c=1045ebf3 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zurrlh/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly93d3cuYXQtYnVzLml0L2l0L3NjaW9wZXJvLXZlbmVyZGktOC1ub3ZlbWJyZS1zY2lvcGVyby0yNC1vcmUtc2VuemEtZmFzY2UtZ2FyYW56aWE?_d=9A5&_c=c6aadedc [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zurrlh/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQ?_d=9A5&_c=5e81a39a [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zurrlh&_t=f4111842

Notiziario UICI Firenze – Comunicato 82 Progetto sperimentale per l’utilizzo del POS con schermo a sfioramento

COMUNICATO N. 82
*OGGETTO: Progetto sperimentale per l’utilizzo del POS con schermo a sfioramento*
Care amiche e cari amici,
l’Abi ha appena diffuso una circolare agli Associati in cui presenta il progetto sperimentale promosso dalla stessa Abi e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS APS (U.I.C.I.), in collaborazione con BANCOMAT S.p.A., per permettere alle persone con disabilità visiva di utilizzare in modo autonomo e sicuro i POS con schermo a sfioramento (cd. touch screen).
Tra i requisiti specifici dei POS, utili a favorire il pagamento da parte di ciechi e ipovedenti, sono stati individuati in particolare i seguenti:
• l’attivazione del pagamento tramite apposita funzione dedicata;
• la gestione dei messaggi rivolti al cliente (es. scelta del circuito, conferma dell’importo inserito dall’esercente, inserimento del codice PIN) tramite una guida vocale;
• la gestione dell’inserimento del codice PIN attraverso supporti sonori;
• il posizionamento specifico della tastiera;
• l’apposito contrasto dello schermo.
L’osservanza dei requisiti indicati è obbligatoria per coloro che intendano omologare le proprie soluzioni di POS a sfioramento (cd. touch-screen) nell’ambito dei circuiti gestiti da BANCOMAT S.p.A.
            Vive cordialità 
Mario Barbuto – Presidente nazionale
 
 
 
 
 

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kujrdg&_t=9da0aee2

Skip to content