Cari soci, vi trasmettiamo in allegato il messaggio proveniente dalla sezione di Ancona dell’Unione relativo ad un soggiorno a Senigallia previsto dall’8 al 15 settembre 2019 organizzato dall’Associazione Italiana Ciechi Esperantisti intitolato “Sulla Spiaggia di Velluto in compagnia dell’esperanto”
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Da: Uican [mailto:uican@uiciechi.it] Inviato: martedì 26 febbraio 2019 12:03 Oggetto: Bando Senigallia 2019
Riceviamo e vi inoltriamo questo bando pregandovi di darne la massima diffusione.
Il Presidente UICI Ancona Andrea Cionna
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 28 – Sviluppo del linguaggio nei bambini ciechi e cieco-sordi
COMUNICATO N. 28 OGGETTO: Sviluppo del linguaggio nei bambini ciechi e cieco-sordi
Due giovani laureande dell’Università Politecnica delle Marche, Serena Fabi e Valentina Flauti, chiedono alla nostra UICI, come già hanno chiesto all’IRIFOR, di sostenerle nella raccolta di dati concernenti lo sviluppo del linguaggio nei bambini ciechi e sordo-ciechi. Accogliamo la richiesta e, in calce, trascriviamo l’appello che le due tesiste rivolgono ai genitori dei bambini ciechi e sordo-ciechi. Cordiali saluti
Mario Barbuto Presidente Nazionale
Siamo Serena Fabi e Valentina Flauti, studentesse del corso di laurea in Logopedia dell’Università Politecnica delle Marche. Il nostro progetto di tesi riguarda la raccolta di dati in merito allo sviluppo linguistico del bambino cieco e cieco-sordo. Affinché il progetto si concretizzi, invitiamo i genitori dei bambini di età compresa tra 18 mesi (1 anno e mezzo) e 8 anni a voler cortesemente compilare, in ogni sua parte, il nostro questionario on line: docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSefJgGzbLLYuVzq14y7AHacYwZx5g7kbtfRDSGT7V-oHg9D2Q/viewform?usp=sf_link Il questionario è di facile e rapida compilazione e i dati sono raccolti in forma anonima. Ringraziamo per la disponibilità e il tempo dedicato. Serena e Valentina Per ulteriori chiarimenti e approfondimenti ci rendiamo disponibili ai seguenti contatti: Valentina Flauti: 3342441096 Serena Fabi: 3465786507 Email: tesilogopedia.univpm@gmail.com<mailto:tesilogopedia.univpm@gmail.com>
I DMM
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”
COMUNICATO N. 27
OGGETTO: Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”
Care amiche, cari amici,
Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per
Mercoledì 27 febbraio 2019 dalle 16.30 alle 17.30,
su SlashRadio,
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa. Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani. Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it<mailto:chiedialpresidente@uiciechi.it>
– modulo web, all’indirizzo www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, al numero 06-92092566
Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà:
94.23.67.20:8004/listen.m3u
Mario Barbuto – Presidente Nazionale
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Teatro On Air – Progetto Teatro Accessibile
Cari soci, vi segnaliamo un messaggio proveniente dal consigliere della sezione di Grosseto, Carlo Taddei, relativo al teatro accessibile. Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Sono Carlo Taddei , un cieco assoluto , ho ascoltato con piacere la trasmissione di Teatro -on -air in onda la sera alle ore 21.00 del 9 febbraio con il primo spettacolo teatrale, una lettura “Odisseo il migrante” fatta da Giuseppe Cederna, molto interessante e coinvolgente. La trasmissione si seguiva benissimo dal sito web www.teatro-on-air.com<www.teatro-on-air.com>. Ritengo questo progetto di teatro-on-air una ulteriore finestra accessibile nel mondo della cultura, e in questo, la nostra delegata Sonia Lenzi, dell’U.I.C.I., nella presentazione ha sottolineato le nostre difficoltà negli spostamenti e nell’accessibilità compresa la cultura. Per queste motivazioni credo che sia importante sostenere questo progetto che consenta alla cultura ad entrare nelle nostre case in diretta gratuitamente. La prossima trasmissione di Teatro-on-air sarà sabato 9 marzo sempre alle ore 21 Saluti, Carlo
________________________________ [Avast logo] <www.avast.com/antivirus>
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. www.avast.com<www.avast.com/antivirus>
[Notiziario UICI Firenze] Scambio internazionale giovani Revise your Story – Sandanski (Bulgaria) 12/04/2019-19/04/2019
Cari soci,
vi inoltriamo in allegato e qui di seguito la notizia dello scambio internazionale giovani sul tema dello storytelling che si terrà dal 12 al 19 aprile 2019 a Sandanski, in Bulgaria nell’ambito delle attività di Views International. Views International camp 2019 “Revise your story”
Raduno giovanile Internazionale, Sandanski (Bulgaria), 12/04/2019-19/04/2019
Ti piacerebbe svolgere un’attività con altri partecipanti europei all’estero? Sei interessato al tema dello storytelling e vorresti migliorare le tue competenze al riguardo? Allora questo progetto è quello che fa per te. Stiamo cercando partecipanti aperti, motivati a scoprire nuove cose e interessati al tema dello storytelling e della cittadinanza europea attiva.
Nel quadro del programma Erasmus+ (www.erasmusplus.it), la Vizioner Foundation di Sofia (Bulgaria), in partenariato con l’associazione Views International (www.viewsinternational.eu) organizza dal 12 al 19 aprile 2019 uno scambio giovanile internazionale dal titolo “Revise your Story”. All’incontro parteciperanno giovani dai 18 ai 30 anni, vedenti e con disabilità visiva, provenienti da Belgio, Bulgaria, Italia, Slovenia e Turchia.
Temi del raduno giovanile Tramite discussioni, lavori creativi di gruppo e giochi di ruolo, saranno approfonditi gli aspetti fondamentali dello storytelling, tra i quali tecniche di memorizzazione, recitazione, linguaggio del corpo, ascolto attivo, improvvisazione, formulare e ricevere critiche costruttive, catturare e mantenere l’attenzione del pubblico. I partecipanti avranno l’opportunità di capire come esso possa essere utile sia in ambito personale, sia professionale sia, nello specifico, nell’empowerment delle persone con disabilità. Inoltre, lo storytelling permetterà anche di comprendere meglio ed apprezzare le altre culture. Infine, verranno proposte numerose visite culturali a importanti luoghi della città di Sandanski.
Il raduno prevede l’integrazione tra ragazzi vedenti e non, in un clima dove la diversità, anche culturale, sarà un aspetto arricchente e non pregiudicante. La socializzazione, la cooperazione, la condivisione di esperienze e il lavoro in gruppo saranno quindi favoriti.
Si realizzeranno inoltre attività culturali, tra le quali presentazioni di ogni paese partecipante con la sua lingua, cultura, tradizioni ecc.; Non mancheranno momenti per la socializzazione e serate a ritmo di musica!
Obiettivi I principali obiettivi dello scambio giovani sono: – Fare in modo che le competenze acquisite possano essere utili sia dal punto di vista professionale, sia personale; – Aumentare l’autostima dei partecipanti e la loro fiducia in se stessi; – Creare un ambiente di apprendimento informale accessibile ed inclusivo; – Incoraggiare lo scambio culturale presentando tradizioni nazionali ed esplorando la cittadinanza europea attiva attraverso workshop interattivi sui temi europei.
Revise your Story Un’opportunità unica per:
* Fare amicizia con ragazzi provenienti da diversi paesi europei! * Migliorare le proprie competenze comunicative! * Acquisire maggiore fiducia in sé stessi! * Aumentare la stima di sé e nelle proprie potenzialità! * Scoprire e aumentare la propria creatività! * Migliorare il proprio inglese e parlare altre lingue conosciute! * Condividere e scambiarsi esperienze multiculturali!
La lingua ufficiale dello scambio è l’inglese. Una sufficiente conoscenza di questa lingua sarà un requisito fondamentale per partecipare ed essere in grado di vivere pienamente l’esperienza.
Le spese di vitto e alloggio e i costi per le attività previste durante il soggiorno saranno interamente coperte dal finanziamento europeo. Per quanto riguarda le spese di viaggio, per ogni partecipante saranno rimborsate fino a un massimo di €170,00 (accettati solo biglietti aerei di classe economica o biglietti ferroviari di seconda classe).
Composizione del gruppo
All’incontro, ogni paese può partecipare con un gruppo composto da sei persone: quattro con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti) e due vedenti; i partecipanti saranno cinque, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, mentre l’altra persona avrà il ruolo di group leader, per cui non è previsto un limite di età.
Profilo dei partecipanti Qualità fondamentale dei partecipanti è voler lavorare in gruppo e stare insieme. I giovani partecipanti dovranno: – essere attivi; – essere disposti a prendere attivamente iniziative; – essere comunicativi; – voler apprendere nuove cose sui temi del progetto; – essere disposti al lavoro di squadra con altri cittadini europei;
Dato che il numero di posti è limitato, chi fosse interessato è pregato di entrare in contatto con il gruppo Views Italia mandando una email a: info@viewsitalia.com<mailto:info@viewsitalia.com> entro e non oltre il 10/03/2019 indicando: – nome e cognome; – Luogo e data di nascita; – indirizzo e recapito telefonico; – indirizzo email e, se in possesso, indirizzo MSN e/o Skype; – visus: non vedente assoluto, ipovedente o vedente; – (Per i partecipanti disabili visivi): hai mai frequentato corsi di Autonomia personale e/o orientamento e mobilità? Se si in che città? Puoi fornirci il nome dell’istruttore? – (Per i partecipanti disabili visivi): si utilizza il bastone bianco, il cane guida o altro? – (Per i partecipanti disabili visivi): indicare la sezione Uici o altra associazione di appartenenza; – altre informazioni che si ritengano essere utili (es. difficoltà aggiuntive oltre alla disabilità visiva, necessità particolari e così via).
Al fine di valutare la conoscenza della lingua inglese, si chiede di inviare un testo che non superi le 300 parole, il quale dovrà contenere: · una breve descrizione di sé (chi sono, hobbies, studi o attività lavorativa etc…); · una breve descrizione delle precedenti esperienze in attività internazionali; · le proprie motivazioni nel voler prendere parte al raduno.
Per la scelta dei partecipanti si terrà conto di un adeguato livello di inglese dimostrato (accertato tramite il testo redatto da ogni candidato). Al fine di garantire una equilibrata composizione del gruppo, verrà tenuto conto del livello di autonomia personale e orientamento, nonché dell’equilibrio di genere, ovvero la partecipazione in egual misura di uomini e donne. Infine, nell’eventualità che tra gli interessati vi siano giovani appartenenti al gruppo Views Italia, essi avranno la priorità di partecipazione sugli altri candidati in quanto, nei mesi scorsi, hanno avuto un ruolo attivo nel gruppo e sostenuto la membership all’organizzazione coordinatrice del progetto.
La scelta dei partecipanti tra i candidati sarà effettuata dall’insieme dei membri del gruppo Views Italia secondo i criteri indicati sopra e verrà comunicata tramite e-mail.
Chi desideri informazioni più dettagliate può contattare Anna Rita de Bonis telefonando al numero
347 17 66 039.
Poiché all’incontro partecipano anche coetanei vedenti, si prega dare la massima diffusione anche ad amici, fratelli e conoscenti che potrebbero essere interessati all’iniziativa. Le modalità di iscrizione e selezione sono le medesime dei partecipanti con difficoltà visive.
Vi aspettiamo numerosi!
I membri del gruppo views Italia: Anna Rita de Bonis, Giulia Pagoni, Vanessa Cascio, Marialaura Uberti, Lucia Armano, Samuele Frasson
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
________________________________ [Avast logo] <www.avast.com/antivirus>
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. www.avast.com<www.avast.com/antivirus>