[Notiziario UICI Firenze] Viaggi sensoriali 2019 – Sicilia Multisensoriale dal 30 marzo al 4 aprile

Cari soci, vi inoltriamo in allegato la proposta di Viaggio sensoriale previsto in Sicilia previsto dal 30 marzo al 4 aprile organizzato da Flumen Viaggi. Ci sono ancora posti disponibili. Per maggiori informazioni potete contattare Luigia Dal Moro che accompagnerà personalmente il gruppo. Cellulare 348-3056471 luigia@flumenviaggi.it<mailto:luigia@flumenviaggi.it>
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze

________________________________ [Avast logo] <www.avast.com/antivirus>
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. www.avast.com<www.avast.com/antivirus>

[Notiziario UICI Firenze] Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni – Laboratorio aperto a vedenti e non vedenti a cura di Fosca – 11 e 12 marzo

Cari soci, vi inoltriamo qui di seguito il messaggio proveniente dal Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni che in collaborazione con l’associazione Fosca organizza” Impastami questa paura con il pane. Il soffio del suono” laboratorio rivolto a vedenti e non vedenti. L’associazione Fosca, che condurrà il laboratorio, è disponibile ad andare a prendere le persone non vedenti interessate a partecipare alla fermata dell’autobus più vicina alla sede di Via Santa Maria 23/25 (zona San Frediano). Per ulteriori informazioni e dettagli, potete contattare la vice presidente sezionale, Vanessa Cascio vanessacascio87@gmail.com<mailto:vanessacascio87@gmail.com>
Nell’ambito de La Democrazia del corpo/ marzo – aprile 2019, il Centro nazionale di produzione diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango Firenze, presenta il laboratorio Impastami questa paura con il pane. Il soffio del suono ideato da Fosca e condotto da Cristina Abati. Il laboratorio, rivolto a cittadini vedenti e non vedenti, si articola in una prima parte di esercizi mirati alla consapevolezza corporea di sé e del proprio corpo nello spazio circostante e a una serie di pratiche che porteranno i partecipanti a contattare il proprio respiro, dal respiro al soffio, e dal soffio all’emissione vocale senza fatica e costrizioni, per scoprire una vocalità che sia voce e suono, una vocalità sensoriale. Una seconda parte, sarà dedicata allo sviluppo creativo e all’improvvisazione sonora. Dopo alcune sessioni di improvvisazioni vocali, si lavorerà su una prima idea di composizione di partitura sonora, usando alcuni brani dei testi della poetessa Elisa Biagini, che sono diventati materiali degli spettacoli di Fosca (Tenue, Ad Unghia ad Unghia). Il laboratorio sarà anche un percorso di avvicinamento allo spettacolo Ad unghia ad unghia e non prevede una presentazione aperta al pubblico. Lo spettacolo “Ad unghia ad unghia” sarà portato in scena nello stesso teatro Cango Cantieri Goldonetta in via Santa Maria nei giorni 15 e 16 marzo 2019.
CALENDARIO Il laboratorio prevede 2 incontri nei vari luoghi indicati: – lunedì 11 marzo – h 19.00 > 21.00 – martedì 12 marzo – h 19.00 > 21.00
Modalità di partecipazione: La quota di partecipazione è di 20 euro, comprensiva di assicurazione. La frequenza è riservata a un numero limitato di partecipanti. Per partecipare è necessario compilare il form online (presente qui di seguito) entro e non oltre il 26 febbraio. Leggi il bando integrale<sienidanza.us9.list-manage.com/track/click?u=ff48c773b8787917ca10cfcd5&id=7c26768ce7&e=eb8ea4eaec> <sienidanza.us9.list-manage.com/track/click?u=ff48c773b8787917ca10cfcd5&id=34834810b4&e=eb8ea4eaec> con tutte le informazioni dettagliate
SCARICA IL BANDO<sienidanza.us9.list-manage.com/track/click?u=ff48c773b8787917ca10cfcd5&id=80facac998&e=eb8ea4eaec> COMPILA IL MODULO ONLINE<sienidanza.us9.list-manage.com/track/click?u=ff48c773b8787917ca10cfcd5&id=ba1bb96e7c&e=eb8ea4eaec> Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
________________________________ [Avast logo] <www.avast.com/antivirus>
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. www.avast.com<www.avast.com/antivirus>

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 26 – “L’arte di raccontare” – Corso di Struttura creativa

COMUNICATO N. 26
OGGETTO: “L’ARTE DI RACCONTARE” – CORSO DI SCRITTURA CREATIVA.
Riceviamo e diffondiamo
* * * * *
L’Arte di Raccontare – E’ il titolo di un corso di scrittura creativa riservata a 8 uomini e 8 donne non vedenti o ipovedenti, iscritti all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che intendono confrontarsi nel campo della scrittura creativa con particolare riferimento a quella biografica e del racconto. L’iniziativa è finanziata e promossa da Erica Monteneri Presidente del Circolo Paolo Bentivoglio, componente del Consiglio Direttivo della Sezione UICI di Milano e patrocinata da Slash Radio. Il Corso, tenuto via Skype dallo scrittore Massimo Tallone, comprende 10 lezioni di due ore ciascuna con cadenza quindicinale e non prevede alcun contributo da parte degli iscritti. La domanda di partecipazione al corso, completa dei propri dati anagrafici, numero di telefono e indirizzo e-mail, deve essere inviata all’indirizzo mail: segreteria.presidenza@uicimilano.org<mailto:segreteria.presidenza@uicimilano.org> entro mercoledì 20 marzo 2019. I sedici candidati saranno individuati seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Le persone selezionate riceveranno apposita comunicazione.
* * * * *
Un cordiale saluto.
Mario Barbuto Presidente Nazionale
________________________________ [Avast logo] <www.avast.com/antivirus>
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. www.avast.com<www.avast.com/antivirus>

[Notiziario UICI Firenze] Presentazione progetto Notturno

COMUNICATO N. 25
Oggetto: Presentazione progetto Notturno.
Care socie e cari soci,
Riceviamo e volentieri portiamo a conoscenza di quanti fossero interessati, chiedendo alle nostre sezioni territoriali di far conoscere l’iniziativa ai propri iscritti nei modi ritenuti più opportuni, il progetto Notturno riportato di seguito messo a punto dall’omonima associazione.
Il progetto Notturno, ideato e promosso dall’associazione Notturno ONLUS, nasce da una meravigliosa intuizione che ci spinge a guardare al di là del mondo del visibile. Un progetto sperimentale che proverà a raccontare in tanti modi diversi l’assenza del senso della vista divenendo un percorso umano, sensoriale e artistico unico nel suo genere e le parole chiave del progetto sono due: racconto e sensibilizzazione.
Raccontare è importante perché soltanto le storie rendono le cose interessanti. Bisogna dar voce a vite eccezionali che, nonostante le difficoltà, sanno risplendere di una luce immensa. Crediamo in un tipo di sensibilizzazione che non interpreta la diversità come limite da superare, ma come opportunità da cogliere.
Punto di forza del progetto, infatti, è la stretta collaborazione tra non vedenti e vedenti per un’inclusione concreta e che faccia delle diverse abilità una ricchezza unica di cui non poter fare a meno.
Ogni vita porta dunque con sé una storia meravigliosa merita di essere narrata. Per chi volesse contribuire al progetto Notturno raccontando la propria storia, può contattarci all’indirizzo e-mail comunicazione@progettonotturno.com<mailto:comunicazione@progettonotturno.com>
Cordialità
Mario Barbuto Presidente Nazionale

________________________________ [Avast logo] <www.avast.com/antivirus>
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. www.avast.com<www.avast.com/antivirus>

[Notiziario UICI Firenze] Museo Galileo – Giornata del Braille 2019: Programma

Cari soci, vi ricordiamo le principali attività organizzate dal Museo Galileo in collaborazione con la Stamperia Braille e la nostra sezione in occasione della giornata nazionale del Braille 2019 (21 Febbraio) Domenica 24 febbraio, alle 15.30, il Museo Galileo propone “C’era una volta… e anche un arco!”, un’interessante lezione-conferenza sulle diverse tipologie di volte che permetterà, grazie all’utilizzo di un modellino tridimensionale di arco in legno, di fare alcune riflessioni e ipotesi sulla geometria e rappresentazione delle strutture voltate e di comprendere l’eccezionalità del funzionamento statico di una cupola come quella di Santa Maria del Fiore. L’evento, incluso nel costo del biglietto di ingresso, è rivolto sia al pubblico dei vedenti che a quello dei non vedenti. Dal 21 al 24 febbraio sarà inoltre possibile visitare presso il Museo Galileo la mostra Tecniche e strumenti per la scrittura Braille, già ospitata negli anni precedenti nelle sale di Piazza dei Giudici, che illustra, attraverso la modalità comunicativa della “visita tattile”, le opportunità di accesso e fruizione delle opere da parte dei visitatori non vedenti. La mostra presenta strumenti per la scrittura in Braille, esempi tattili del primo Novecento che documentano l’attività della Stamperia Braille di Firenze, e le matrici utilizzate per le illustrazioni contenute all’interno della guida Braille al Museo Galileo. La mostra è arricchita da copie di antichi modelli anatomici della collezione museale realizzati con stampante 3D. Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[Immagine rimossa dal mittente.]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

Skip to content