[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Domenica 10 Marzo – Dimostrazione TecnoCreazioni

Cari soci, vi comunichiamo che domenica 10 marzo dalle ore 10,30 alle ore 16,00 si terrà presso il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”, la dimostrazione dell’ingegner Roberto Gozzani di Tecno Creazioni che illustrerà ausili elaborati e sviluppati per utenti con disabilità visiva. Dalle ore 10,30 alle ore 12,30 verranno mostrati i seguenti ausili: contagocce, cercafase elettronico, rilevatori di LED, termostato parlante Nel pomeriggio dalle 14 alle 16,00 ci sarà la dimostrazione dello scanner ambientale laser. Per informazioni e prenotazioni (unicamente per lo scanner ambientale laser) potete contattare la consigliera Francesca Sgambato al numero 347-4961674 o all’indirizzo mail sgambatofrancesca2@gmail.com<mailto:sgambatofrancesca2@gmail.com> Non è previsto il pranzo dalle 12,30 alle 14 nella pausa della dimostrazione.
Qui di seguito una breve descrizione preparata dall’Ingegner Gozzani. Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Nome: Roberto Gozzani
Sito: TecnoCreazioni.it
Professione: tecnico elettronico
Roberto e’ nato e vive a Massa in toscana, è un tecnico elettronico, ma grazie alla sua stampante 3D riesce a realizzare da zero dispositivi per l’autonomia dei non vedenti.
L’elenco dei dispositivi già realizzati sfruttando quella che chiama “la più grande forza presente in natura”, la passione, è cosi’ riassumibile (in ordine di complessità):
-una spina che avverte se c’è tensione in una presa o in un USB
-un cerca fase senza contatto
-una specie di penna che suona se un led e’ acceso e la sua versione digitale che indica anche il colore se rosso, verde, blu o bianco
-un sensore per la terra delle piante in vaso che fa un suono di cicala quando è da annaffiare
-un tester per pile
-un imbuto elettronico
-un audio locatore che suona quando si preme un telecomando tascabile (per trovare cose o luoghi)
-un contagocce senza contatto
-un termometro da cucina senza contatto
-un accordatore cromatico parlante per tutti gli strumenti
-un allarme portatile che telefona in caso di movimenti
-un crono-termostato parlante
In questo momento sta sviluppando:
-uno scanner ambientale laser (come avere un bastone lungo 10 metri), già testabile
-un termometro corporeo usabile anche come ambientale
-un avvertitore di fine vasca per nuotatori
Disponibile a risolvere, come già fatto più volte, problematiche tecniche personali.
L’orario previsto per l’esposizione del 10 marzo e’ mattina 10:30 – 12:30 con l’esposizione di tutti i dispositivi fin qui creati. Pomeriggio 14:30 – 16:30 dedicato alla prova pratica del prototipo di scanner ambientale, un dispositivo che permette di percepire ostacoli o di capirne la forma in modo molto definito e fino a 10 metri di distanza.

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Programma Marzo 2019 – errata corrige

Cari soci, vi trasmettiamo nuovamente in allegato il programma del mese di marzo 2019 del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”. Per quanto riguarda la gita di domenica 3 marzo, l’Abbazia che verrà visitata è quella di San Michele Arcangelo a Passignano nel Comune Barberino Tavarnelle.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[Immagine rimossa dal mittente.]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Programma Marzo 2019

Cari soci, vi trasmettiamo in allegato il programma del mese di marzo 2019 del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Lavori in corso 21 Febbraio

Cari soci, trasmettiamo in allegato il crono programma aggiornato al 21 Febbraio 2019 dei lavori in corso nel Comune di Firenze.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[Immagine rimossa dal mittente.]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] XII Giornata Nazionale del Braille – Torino

COMUNICATO N. 32
Oggetto: XII Giornata Nazionale del Braille – Torino
In occasione della XII Giornata Nazionale del Braille, l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS) organizza, in collaborazione con il Club Italiano del Braille e il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Aula 33 – Palazzo Nuovo – Via S. Ottavio n. 20 – Torino, un convegno dal titolo “Braille: sei punti per una chiave d’accesso al sapere”, per continuare a promuovere la conoscenza e la diffusione del Braille – sistema di letto-scrittura “sempreverde” e di valore tuttora imprescindibile per le persone con disabilità visiva. Ci sono invenzioni che, seppur straordinarie, con il passare del tempo vengono superate e sostituite da nuove scoperte grazie al progredire della scienza, della ricerca e dell’innovazione. Il Braille, invece, il sistema di letto-scrittura a sei punti in rilievo inventato oltre due secoli fa, continua ad essere ancora oggi un indispensabile strumento di integrazione e cultura per tutte le persone con disabilità visiva, rimanendo fedele nell’uso e nell’efficacia a come lo aveva concepito Louis Braille. Dodici anni fa, con la Legge 126/07, è stata istituita, per il 21 febbraio, la Giornata Nazionale del Braille, quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone con disabilità visiva. La Giornata coincide con quella Mondiale della Difesa dell’Identità Linguistica, promossa dall’Unesco. L’individuo con disabilità visiva impara a leggere con le dita, sente nascere la parola attraverso di esse, la può toccare, tradurre. È una fase fondamentale della vita, poiché è in questo momento che egli acquisisce gli strumenti indispensabili per avviare il proprio percorso d’inclusività e di cittadino. Il convegno sarà anche l’occasione per un confronto con esperti del mondo accademico, istituzionale e associativo, dando sempre piena evidenza al fatto che neppure oggi, con l’avvento delle tecnologie digitali, il Braille può dirsi superato: esso mantiene ancora intatta tutta la sua qualità educativa e ha un valore imprescindibile per le persone con disabilità visiva; è qualcosa che appartiene a loro nel profondo. Programma del convegno Ore 14.00: Registrazione dei partecipanti Ore 14.15: Saluti e introduzione: – Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille – Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI – Adriano Gilberti, Presidente UICI Piemonte Ore 14.30: Il Braille, una storia di inclusione. Luciano Paschetta, Direttore I.RI.FO.R. Piemonte Ore 14.50: Il Braille a scuola, come e quando insegnarlo Silvia Lova, coordinatrice del settore educativo I.RI.FO.R. Torino
Ore 15.10: Il Braille e l’accesso a testi contenenti formule, grafici e tabelle Anna Capietto, Laboratorio “S. Polin” , Dipartimento di Matematica “G. Peano” – Università di Torino Ore 15.30: Il Braille e l’informatica tra tradizione e innovazione – Alessio Lenzi, consigliere e responsabile comitato informatico UICI Torino Ore 15.50: L’azione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica sul territorio nazionale e il ruolo del Braille nei percorsi di inclusione scolastica. – Linda Legname, Coordinatrice Nazionale dei CCT della Biblioteca e della Federazione Ore 16.10: Contributi di case editrici con esperienza specifica nell’ambito di pubblicazioni inerenti la disabilità visiva Ore 16.30: Dibattito Ore 16.50: Conclusioni: – Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI – Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille Ore 17.00: Chiusura dei lavori. Moderatrice dei lavori: Cecilia Marchisio, Centro studi per i diritti e la vita indipendente -Università di Torino I lavori, saranno trasmessi in diretta dalla nostra slash radio all’indirizzo: www.uiciechi.it/radio/radio.asp e potranno anche essere ascoltate attraverso l’applicazione che potete scaricare su apple store all’indirizzo: http//94.23.67.20:8004/listen.m3u Cordiali saluti
Mario Barbuto Presidente Nazionale
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

Skip to content