Notiziario UICI Firenze – Giornata Nazionale del Braille – Visite interattive Musei Welcome Firenze

Care socie e cari soci,
in occasione della giornata nazionale del Braille 2023, i Musei Welcome offrono tre visite interattive dedicate a ciechi e ipovedenti. 
*Martedì 21 febbraio – 15.30* /Museo di Geologia e Paleontologia del Sistema Museale di Ateneo/
L’iniziativa si configura come una visita secondo uno specifico percorso tattile museale e come occasione per ascoltare e dialogare su tematiche quali l’accessibilità museale e le nuove tecnologie, i diritti e le richieste delle persone cieche e ipovedenti in tema di fruizione museale.
Info e prenotazioni: 055 2756444 – edu@sma.unifi.it [1]
*Mercoledì 22 febbraio – 16.00 /Museo Galileo/*
Un’attività teatralizzata rivolta alle persone cieche e ipovedenti incentrata sul tema del viaggio con due grandi “viaggiatori” del passato che si confronteranno: Galileo Galilei e Amerigo Vespucci, entrambi protagonisti di scoperte che hanno segnato svolte epocali, cambiando per sempre la visione del mondo conosciuto. Il parallelismo tra i nuovi cieli svelati dallo scienziato e le nuove terre esplorate dal navigatore sarà il filo conduttore dello spettacolo. Tra battute esilaranti e racconti sorprendenti gli spettatori potranno vivere la meraviglia di scenari immaginati e divenuti reali, grazie ai progressi delle conoscenze astronomiche e geografiche e delle tecniche per la realizzazione degli strumenti scientifici. Alla fine dello spettacolo il pubblico sarà coinvolto nella discussione sui valori emersi dal dialogo dei due protagonisti. L’attività infatti è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo VAST: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y1wimi/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cubXVzZW9nYWxpbGVvLml0L2l0L2FyY2hpdmlvLW5ld3MvMTU0LWFyY2hpdmlvLW5ld3MtMjAyMS8yMDcxLWlsLW11c2VvLWdhbGlsZW8tcGFydG5lci1kZWwtcHJvZ2V0… [2], progetto che intende studiare la trasformazione dei valori morali nello spazio e nel tempo.
Info e prenotazioni: 055 265311- info@museogalileo.it [3]
*Sabato 25 Febbraio – 10.30 /Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria/*
Percorso tattile attraverso le collezioni del museo. I partecipanti avranno la possibilità di toccare alcuni dei reperti originali presenti in collezione: un’occasione per scoprire evoluzione dell’uomo, fisica e culturale, attraverso il tatto.  Info e prenotazioni: 055 295159 – edu@museofiorentinopreistoria.it [4] L’ingresso a tutte le visite è gratuito per le persone con disabilità e per i loro accompagnatori. È necessaria la prenotazione.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] mailto:edu@sma.unifi.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y1wimi/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cubXVzZW9nYWxpbGVvLml0L2l0L2FyY2hpdmlvLW5ld3MvMTU0LWFyY2hpdmlvLW5ld3MtMjAyMS8yMDcxLWlsLW11c2VvLWdhbGlsZW8tcGFydG5lci1kZWwtcHJvZ2V0… [3] mailto:info@museogalileo.it [4] mailto:edu@museofiorentinopreistoria.it [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y1wimi&_t=c754ca5c

Notiziario UICI Firenze – UICI Firenze – “The Pitch” Dal lancio della tenda all’evento di lancio

*The Pitch*
*Dal lancio della tenda all’evento di lancio*
Ami viaggiare, le escursioni e il turismo accessibile? UICI Firenze sta cercando te!
The Pitch è un progetto Erasmus+ Partenariato strategico di piccola scala nel settore della gioventù promosso dall’associazione “Foundation for development of the cultural and business potential of CS”.
Insieme ad altre cinque organizzazioni europee provenienti da Bulgaria, Grecia, Romania, Belgio ed Italia, stiamo collaborando al progetto Pitch, che ha l’obbiettivo di rendere le escursioni e il turismo green maggiormente accessibile e inclusivo, non solo per le persone con disabilità visiva, ma per tutti, permettendo anche a chi vede di sperimentare un approccio multisensoriale attraverso tutti e cinque i sensi.
Dal *16 giugno al 30 giugno del 2023*, si terrà un’escursione nell’area vicino alla città di Kozloduy in Bulgaria. Nei 15 giorni di viaggio, verranno realizzati dei laboratori per stimolare l’attivismo in ambito sociale, di auto-sviluppo e consapevolezza; tra cui sensibilizzazione alla disabilità visiva, organizzazione di escursioni miste e lotta al cambiamento climatico. Tutto sviluppato dai giovani coinvolti!
Vitto e alloggio sono interamente a carico del progetto, le spese di viaggio saranno rimborsate fino ad un massimo di 275€ a persona. Potrà essere richiesto un contributo non superiore a 100€ per coprire le eventuali rimanenti spese di viaggio.
*Programma*
In linea generale le attività si svolgeranno come segue:
Giorno 1 – Partenza Arrivo a Sòfia, accoglienza da parte dell’organizzazione locale e spostamento presso Kozloduy. Cena e pernottamento. Presentazione delle escursioni, regole e buone norme da seguire, programma delle due settimane di viaggio.
Giorno 2 Visita alla nave “Radetski”, che ha portato Hristo Botev e i suoi ribelli nella costa bulgara dalla Romania. “Panificazione a buio” – preparazione del pane in coppie, durante la quale sarà il partecipante con disabilità visiva a guidare il partner.
Giorni 3 – 10 Raggiungimento della città di Vratsa seguendo il sentiero percorso da Botev e i suoi ribelli. Verrà coperta una distanza di circa 10 km al giorno, indicativamente dalle 4 alle 6 ore di camminata. Ogni pomeriggio verrà organizzato uno o più workshop su argomenti differenti. Il gruppo avrà base in diversi ostelli/rifugi.
Giorni 11 – 12 Incontro con rappresentanti delle autorità locali, associazioni per persone con disabilità visiva e media. Performace musicali, teatrali e simili guidate dai partecipanti presso il centro culturale locale.
Giorno 13 Ritorno a Sòfia
Giorno 14 Partenza e rientro in Italia
*Partecipanti e candidature*
Chi può aderire?**
–        Giovani con disabilità visive fino a 30 anni al momento dell’evento, con buone conoscenze della lingua inglese.
–        Chiunque (amici, colleghi, fratelli o sorelle) sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze e abilità pratiche per fornire sostegno e lavorare insieme a giovani con disabilità visive al fine di aiutare quest’ultimi a raggiungere l’indipendenza.
*Siamo alla ricerca di 3 partecipanti con disabilità visiva e 3 partecipanti vedenti.*
Per candidarti, puoi scriverci all’indirizzo uicfi@uici.it [1] indicando:
–          Nome e cognome
–          Luogo e data di nascita
–          Indirizzo, recapito telefonico e email
–          Livello lingua inglese (base, intermedio, avanzato)
–          Breve presentazione di sé in lingua inglese
–          Visus: non vedente assoluto, cecità parziale, ipovedente o vedente
–          Per i partecipanti disabili visivi: hai mai frequentato corsi di autonomia personale e/o orientamento e mobilità? Se si in che città?
–          Per i partecipanti disabili visivi: utilizzi il bastone bianco, il cane guida o altro?
–          Per i partecipanti disabili visivi: indicare la sezione UICI o altra associazione di appartenenza
–          Altre informazioni che si ritengano essere utili (es. difficoltà aggiuntive oltre alla disabilità visiva, necessità particolari e così via)
È possibile inviare la propria candidatura entro il *15 febbraio 2023*.
Al fine di garantire una bilanciata composizione del gruppo, terremo conto del livello di autonomia personale e orientamento, del livello di conoscenza della lingua inglese, nonché di un equilibrio di genere.
Cosa aspetti? Parti con noi, abbiamo bisogno del tuo aiuto!
*Per ulteriori informazioni sul progetto e su come partecipare, contattaci a **uicfi@uici.it* [2]* o 055 580319*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:uicfi@uici.it [2] mailto:uicfi@uici.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wxwawv&_t=a36c8dfd

Notiziario UICI Firenze – Regione Toscana: Trasporto per persone con fragilità socio-economica

Care socie e cari soci,
vi comunichiamo che dal 15 gennaio 2023 è attivo il servizio di trasporto gratuito per persone residenti in Toscana con una situazione di fragilità socio-economica che necessitano di un ciclo di prestazioni diagnostico-terapeutico prescritte dal Medico di medicina generale o da un medico specialista.
Requisiti necessari Il servizio è dedicato ai cittadini, dietro presentazione di una domanda, in possesso di una prescrizione (NRE) o lettera di dimissione con indicazione di effettuare un ciclo ripetuto di prestazioni diagnostico-terapeutico da effettuare presso le strutture del sistema sanitario della Toscana e convenzionate, che dichiarano di avere:
– certificazione di condizione economica dell’anno in corso (ISEE) inferiore a 18.000,00 euro;
– residenza o domicilio sanitario in un comune della Toscana;
– almeno 2 (due) delle seguenti condizioni di fragilità sociale:
1. situazione socio-abitativa:
a) persona che vive da sola
b) oppure persona che vive con convivente disabile
c) oppure persona che vive con persona anziana > 75 anni
2. persona con parenti entro il terzo grado, che risiedono ad almeno 50 Km di distanza o con gravi problematiche di salute;
3. impossibilità ad utilizzare un mezzo proprio;
4. assenza di idonei servizi di trasporto pubblico locale.
Come presentare domanda La richiesta del servizio deve essere presentata all’Azienda Usl territorialmente competente:
– on line [1] accedendo tramite credenziali di autenticazione SPID/CNS/CIE;
– compilando il modulo cartaceo.pdf [2] e consegnato presso i CUP aziendali (centri unici di prenotazione).
Condizioni per accedere al servizio Le Aziende Usl territorialmente competenti valutano le richieste in base a specifici _criteri [3],_ (distanza tra la residenza o domicilio sanitario e la sede di erogazione della prestazione, fascia ISEE  e il possesso di almeno due condizioni di fragilità sociale), e autorizzano il servizio gratuito nei seguenti  casi:
– ISEE inferiore ai 9.360 euro per Km illimitati nel territorio regionale;
– ISEE superiore a 9.360 euro e inferiore a 12.000 euro per una distanza superiore ai 10 km;
– ISEE superiore ai 12.000 euro ed inferiore ai 15.000 euro per una distanza superiore ai 30 km;
– ISEE superiore ai 15.000 euro ed inferiore ai 18.000 euro per una distanza superiore ai 50 km;
La domanda sarà accolta solo in presenza dei requisiti sopradetti e il richiedente riceverà per email o SMS un numero univoco regionale da utilizzare per contattare direttamente il gestore del servizio di  trasporto sanitario.
MODULO domanda di accesso al servizio di trasporto per soggetti con fragilità socio-economica che necessitano di un trasporto da effettuare presso il SST per un ciclo ripetuto di prestazioni diagnostico-terapeutico Il/la sottoscritto/a______________________________________CF_________________________________ con residenza/domicilio sanitario in ____________________via___________________________________ frazione ____________________________ tel _________________________________________________ indirizzo email __________________________________________________________________________ numero di cellulare______________________ documento di identità: tipologia_______________________________ numero _______________________ CHIEDE di poter usufruire, in relazione alla prescrizione numero (NRE)________________________________________ oppure di lettera di dimissione ospedaliera, rilasciata in data ___________________ dalla Azienda Sanitaria _____________________________ Reparto/Ambulatorio ________________________________________riportante la prescrizione del ciclo di prestazioni diagnostico terapeutiche, del servizio di trasporto socio -sanitario ai sensi della DGR 1545 del 27/12/2022, a tal fine DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del D. Lgs. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 per chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, formi atti falsi o ne faccia uso, di avere: ✓ Attestazione ISEE n. _______________________che certifica la condizione economica (da 0 a 18.000 euro) dell’anno in corso parti a Euro_____________; ✓ residenza o domicilio sanitario in un comune della Regione Toscana: Comune di_______________; ✓ sede di erogazione della prestazione sanitaria prescritta nel Comune di________________________; – distanza dalla sede di erogazione del servizio (0-10, >10, >30, >50Km)___________________ ; e di rientrare in una delle seguenti categorie socio-abitativa (barrare una delle opzioni sotto descritte):  persona che vive da sola  oppure persona che vive con convivente disabile  oppure persona che vive con persona anziana > 75 anni e di avere la presenza di almeno uno dei seguenti indicatori di fragilità sociale:  persona con parenti entro il terzo grado, che risiedono ad almeno 50 Km di distanza o con gravi problematiche di salute;  impossibilità ad utilizzare un mezzo proprio;  assenza di idonei servizi di trasporto pubblico locale. Luogo e data, _________________ FIRMA Allego: ✓ copia del documento d’identità in corso di validità Le Amministrazioni procederanno a controlli sulla veridicità e autenticità delle dichiarazioni sostitutive presentate. Se da un controllo emerge che è stata presentata una falsa dichiarazione, i dichiaranti decadono immediatamente dal beneficio ottenuto grazie alla dichiarazione e sono soggetti alle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi penali in materia. Nel caso in cui l’istanza venga presentata da un delegato dell’avente diritto dovrà essere presentata una apposita delega accompagnata dal documento del delegante. Informativa ex art. 13 Regolamento UE n. 679/2016 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati”: Modulo da somministrare da parte dell’Azienda Sanitaria di riferimento” Informativa agli interessati ex art. 13 Regolamento UE n. 679/2016 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati”: Ai sensi dell’articolo 13 del Reg. UE/679/2016 La informiamo che i suoi dati personali, che raccogliamo al fine di favorire gli spostamenti verso le strutture sanitarie di persone che presentano una fragilità socio-economica, saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente. La base giuridica del trattamento dei dati è individuata nell’art 6 let e) e nell’art 9 paragrafo 2 let g) del Regolamento UE/2016/679 e dall’art 2 sexies del Dlgs 196/2003 comma 2 let t. A tal fine le facciamo presente che: 1. L’Azienda sanitaria _______________ è il Titolare del trattamento (dati di contatto: ____________________________________) e il/i Responsabile/i del trattamento è/sono _____________________ 2. Il conferimento dei suoi dati, che saranno trattati dal personale autorizzato con modalità manuale e informatizzata, è obbligatorio e il loro mancato conferimento preclude alla fruizione del beneficio. I dati raccolti non saranno oggetto di comunicazione a terzi, se non per obbligo di legge e non saranno oggetto di diffusione. 3. I suoi dati saranno conservati presso l’Azienda sanitaria ________________________________ per il tempo necessario alla conclusione del procedimento stesso, saranno poi conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. 4. Lei ha il diritto di accedere ai dati personali che la riguardano, di chiederne la rettifica, la limitazione o la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Responsabile della protezione dei dati [indicare dati di contatto del DPO] . 5. Può inoltre proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le indicazioni riportate sul sito dell’Autorità di controllo (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kusf42/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5nYXJhbnRlcHJpdmFjeS5pdC93ZWIvZ3Vlc3QvaG9tZS9kb2N3ZWIvLS9kb2N3ZWItZGlzcGxheS9kb2N3ZWIvNDUzNTUyNA?_d=80N&_c=2f0b18ac
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kusf42/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly90cmFzcG9ydG9zb2NpYWxlLnNzci50b3NjYW5hLml0Lw?_d=80N&_c=d287ef2e [2] www.regione.toscana.it/documents/10180/23119/ALLEGATO+B+-+Modulo+per+la+domanda.pdf/462f3c2d-9b0e-0db8-f955-8aa0616aecc2?t=1673449640742 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kusf42/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dzMwMS5yZWdpb25lLnRvc2NhbmEuaXQvYmFuY2FkYXRpL2F0dGkvQ29udGVudXRvLnhtbD9pZD01MzU1NzI2Jm5vbWVGaWxlPURlbGliZXJhX24uMTU0NV9kZWxfMjctMTIt… [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kusf42&_t=7bc3ea86

Notiziario UICI Firenze – Comitato Regionale Paralimpico – Campus Invernale CIVILI

Care socie e cari soci,
riceviamo dal Comitato Regionale Paralimpico della Toscana la comunicazione che sono aperte le iscrizioni per il “CAMPUS INVERNALE CIVILI CIP TOSCANA 2023”.
Il progetto è rivolto a persone residenti in Toscana con disabilità fisica e sensoriale (non vedenti),  si terrà dal 26 Febbraio al 1 Marzo 2023 (4 giorni, 3 notti) presso gli impianti sciistici del Cimone (MO), con alloggio previsto in una struttura alberghiera di Sestola (MO).
INFORMATIVA CAMPUS INVERNALE 2023 Il CIP Toscana organizza un Campus Sportivo Paralimpico Invernale per persone con una disabilità CIVILE. Il Campus è riservato a n° 15 partecipanti con disabilità fisica e sensoriale (non vedenti), provenienti dalla Toscana. Le richieste di partecipazione saranno prese in considerazione fino all’14 Febbraio 2023 e verrà data precedenza a chi non ha partecipato a questo tipo di iniziative. Date Il periodo individuato è: 26 Febbraio – 1 Marzo 2023 (4 giorni/3 notti). L’arrivo è previsto nella mattina del 26/02, la partenza nel pomeriggio del 01/03. Struttura alberghiera “Hotel Al Poggio” in Via Poggioraso n°88, 41029 Sestola (MO). Alloggi partecipanti Saranno organizzati in camere singole con bagno in camera. Sarà possibile fare richiesta di una camera da condividere con un accompagnatore/familiare. La quota dell’accompagnatore (comprensiva di soggiorno, colazione, pranzo e cena) sarà a carico del CIP solo se ritenuto strettamente necessario. In caso contrario, i partecipanti dovranno pagare direttamente alla struttura la quota dell’accompagnatore. Trasporti Chiediamo ai partecipanti di raggiungere la struttura con i propri mezzi. Anche il trasferimento dalla struttura alberghiera fino agli impianti sciistici verrà effettuato con il proprio mezzo. Metteremo a disposizione il pulmino del CIP per lo spostamento dalla struttura alberghiera fino alle piste da sci, solo in caso di necessità. Attività sportiva I partecipanti avranno occasione di conoscere e provare tutte le discipline sportive proposte, con briefing teorici (coadiuvati da supporti video o altro materiale) e pratica assistita da Tecnici ed Assistenti Sportivi, con turni a rotazione. L’attività “outdoor” relativa alla pratica dello sci alpino si svolgerà al Cimone (MO). L’attrezzatura da sci verrà fornita dall’organizzazione, che avrà necessità di informazioni specifiche a riguardo. Sarà possibile anche utilizzare la propria attrezzatura. L’attività “indoor” si svolgerà nella sala riunioni della struttura alberghiera, trasformata in “palestra” per l’occasione, e verranno praticate 3 o 4 discipline sportive a scelta tra: Tennis – Tavolo, Tiro a segno, Tiro con l’arco, Calcio balilla, Freccette, Scherma.
Servizi offerti – Alloggio e pensione completa per l’intera durata del Campus; – Briefing tecnico-sportivo; – Utilizzo degli impianti (skipass); – Attrezzatura tecnica specifica (monosci, stabilizzatori, sci, scarponi, casco, bastoncini ecc.); – Personale tecnico dedicato; – assicurazione garantita attraverso il tesseramento al CIP. Il costo del soggiorno non comprende: – eventuali familiari-accompagnatori non approvati da CIP Toscana; – il viaggio con i propri mezzi per raggiungere la destinazione e per i trasferimenti verso gli impianti sciistici; – eventuali pasti/bevute extra menù stabilito; – abbigliamento tecnico. Copertura assicurativa Chi verrà inserito nel progetto sarà tesserato gratuitamente al CIP, il tesseramento sportivo garantirà la copertura assicurativa durante le attività motorie all’interno del Campus. Si specifica che sarà necessario compilare un modulo di tesseramento che dovrà essere corredato di certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica in corso di validità. Le spese per il certificato sono a carico dei partecipanti. Richiesta di partecipazione Coloro che vorranno richiedere di partecipare all’iniziativa sono pregati di contattare l’ufficio del CIP Toscana esprimendo la volontà di adesione al progetto, compilando il “modulo di adesione” e la “scheda fornitura attrezzature”. Entro il 15 Febbraio verrà data conferma a coloro che risulteranno inseriti nel progetto e verrà loro richiesto l’invio del certificato medico.
*Comitato Italiano Paralimpico Toscana* *Via di Ripoli 207/V, 50126 Firenze* *Tel: 055661576* Orari Ufficio: 9.30-13.00; 14.00-17.30 Sito: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qrsf4k/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5jb21pdGF0b3BhcmFsaW1waWNvLml0L3Rvc2NhbmEv?_d=80N&_c=3d84bcdb Email: toscana@comitatoparalimpico.it Pagina FB: CIP Toscana

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qrsf4k&_t=baf23b86

Notiziario UICI Firenze – Circolo Baragli – Serate di Lettura

Care socie e cari soci,
anche quest’anno vi proponiamo la lettura di un libro su piattaforma Zoom, tutti i giovedì sera alle ore 21, a partire da giovedì 26 gennaio. Inizieremo con “Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti. La lettura che durerà circa un’ora, sarà effettuata dalle nostre brave lettrici Francesca Buttitta e Rita Pagani. Ci auguriamo di ritrovarci in tanti perchè un modo gradevole per stare insieme,al termine della lettura ci possiamo soffermare per qualche minuto a esprimere i nostri commenti.
Il link per il collegamento è il seguente:
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: Circolo “Baragli – Serate di Lettura Ora: 26 gen 2023 09:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w4df4y/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovNjI5NjE0MTkwNQ?_d=80M&_c=08f9b960
ID riunione: 629 614 1905 Un tocco su dispositivo mobile +390694806488,,6296141905# Italia +390200667245,,6296141905# Italia
Componi in base alla tua posizione +39 069 480 6488 Italia +39 020 066 7245 Italia +39 021 241 28 823 Italia ID riunione: 629 614 1905 Trova il tuo numero locale: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w4df4y/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWJydUM1ZWlt?_d=80M&_c=ec06b74c
Il consiglio del circolo Baragli 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w4df4y&_t=81a98603

Skip to content