Notiziario UICI Firenze – Progetto “Ascolta i soci” – Mercoledì 25 Gennaio ore 16

Care socie e cari soci,
vi comunichiamo che il prossimo appuntamento del progetto “Ascolta i soci” si terrà mercoledì 25 gennaio 2023 dalle ore 16 alle ore 17,30, con la partecipazione del Presidente Niccolò Zeppi e del consigliere Strato Petrucci. 
La riunione si terrà in modalità audio conferenza su piattaforma Zoom. Qui di seguito le credenziali di accesso:
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom
Ora: 25 gen 2023 04:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zuds0p/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTU1NjMzNjY4NDM?_d=80M&_c=f7ac69c1 [1]
ID riunione: 955 6336 6843 Un tocco su dispositivo mobile +390694806488,,95563366843# Italia +390200667245,,95563366843# Italia
Componi in base alla tua posizione +39 069 480 6488 Italia +39 020 066 7245 Italia +39 021 241 28 823 Italia ID riunione: 955 6336 6843 Trova il tuo numero locale: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zuds0p/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWNIbzY2RXVDdQ?_d=80M&_c=67d57540 [2]
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zuds0p/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTU1NjMzNjY4NDM?_d=80M&_c=162b8353 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zuds0p/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWNIbzY2RXVDdQ?_d=80M&_c=d77418a3 [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zuds0p&_t=fb2d0a81

Notiziario UICI Firenze – XXVI Edizione del concorso “Beretta- Pistoresi”

È indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, giunto alla ventiseiesima edizione.
      La selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021 e che, alla predetta data del 31 Dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età.
      Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 Marzo 2023.
      In allegato il bando del concorso, rinnovato nella definizione delle borse di studio, nelle modalità di partecipazione e nei criteri di aggiudicazione.
      Invito caldamente a diffondere e a partecipare.
      Cordiali saluti
*Linda Legname* – Vice Presidente Nazionale
 
*BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE *
*DELLE BORSE DI STUDIO “/BERETTA – PISTORESI/”*
* *
 
Art. 1. Finalità e natura del Concorso
1) In esecuzione delle volontà testamentarie di Lidia Teresa Beretta ed Elena Pistoresi e con la finalità di valorizzare l’eccellenza negli studi delle Associate e degli Associati, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti bandisce annualmente sei borse di studio da assegnare per merito alle Socie e ai Soci che, nell’anno solare precedente, abbiano concluso un percorso universitario o accademico, di primo o secondo livello.
 
Art. 2. Articolazione del Concorso
1) Il Concorso è articolato in sei sezioni, individuate in relazione al livello e all’area dei titoli di laurea, come segue:
a)      Laurea di primo livello conseguita nell’ambito delle:
–          scienze dell’antichità, filologico-letterarie, storico-artistiche;
–          scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche;
–          scienze giuridiche;
–          scienze politiche e sociali.
b)      Laurea di primo livello conseguita nell’ambito delle:
–          scienze matematiche e informatiche;
–          scienze fisiche;
–          scienze chimiche;
–          scienze della terra;
–          scienze biologiche;
–          scienze mediche;
–          scienze agrarie e veterinarie;
–          ingegneria civile e architettura;
–          ingegneria industriale e dell’informazione;
–          scienze economiche e statistiche.
c)       Diploma accademico di primo livello in discipline musicali.
d)      Laurea di secondo livello o laurea magistrale a ciclo unico conseguita nell’ambito delle:
–          scienze dell’antichità, filologico-letterarie, storico-artistiche;
–          scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche;
–          scienze giuridiche;
–          scienze politiche e sociali.
e)      Laurea di secondo livello o laurea magistrale a ciclo unico conseguita nell’ambito delle:
–          scienze matematiche e informatiche;
–          scienze fisiche;
–          scienze chimiche;
–          scienze della terra;
–          scienze biologiche;
–          scienze mediche;
–          scienze agrarie e veterinarie;
–          ingegneria civile e architettura;
–          ingegneria industriale e dell’informazione;
–          scienze economiche e statistiche.
f)        Diploma accademico di secondo livello in discipline musicali.
 
Art. 3. Borse di studio
1) Sono bandite sei borse di studio, una per ciascuna sezione di gara. 2) Le borse bandite per le sezioni di gara di cui all’art. 2, lettere a), b) e c), hanno il valore di millecinquecento euro cadauna. 3) Le borse bandite per le sezioni di gara di cui all’art. 2, lettere d), e) e f), hanno il valore di duemilacinquecento euro cadauna.
 
Art. 4. Requisiti di ammissione
1) Alla corrente edizione del Concorso, possono partecipare le Socie e i Soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che alla data del 31 dicembre 2021 non abbiano compiuto i quaranta anni di età e che, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, abbiano conseguito uno dei titoli di cui all’art. 2. 2) Ai fini dell’ammissione, occorre produrre, insieme alla domanda di partecipazione di cui al successivo art. 6, un testo ispirato al seguente tema “Racconta il tuo percorso di studi: scelte, tappe e traguardi, conquiste e difficoltà”. 3) Il predetto testo concorre alla definizione dei punteggi di merito, con le modalità di cui al successivo art. 8. 4) Il testo, di cui ai commi 2 e 3, deve essere costituito da un minimo di 2 a un massimo di 10 cartelle, ognuna composta da 1800 battute (segni d’interpunzione, caratteri speciali e spazi compresi). Sono consentite unicamente le formattazioni in doc o in pdf/a.
 
Art. 5. Causa di esclusione
1) È esclusa la possibilità di concorrere in sezioni di gara analoghe a quelle in cui si sia risultati vincitori in precedenti edizioni del Concorso.
 
Art. 6. Presentazione delle domande di partecipazione
1) Nella domanda di partecipazione, da redigere secondo l’allegato Fac-simile, occorre indicare la sezione di gara cui si chiede l’ammissione e dichiarare i seguenti stati e fatti:
a)      cognome e nome;
b)      luogo e data di nascita;
c)       residenza;
d)      telefono (fisso e/o mobile);
e)      indirizzo di posta elettronica;
f)        iscrizione all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Sezione Territoriale di appartenenza;
g)      titolo di studio, anno di conseguimento e istituzione rilasciante;  
h)      voto di laurea o di diploma accademico;    
i)        condizione di cecità (totale o parziale) o di ipovisione (grave, medio-grave o lieve)[1] [1];
j)        di non essere, in precedenza, risultati vincitori in sezioni di gara analoga a quella cui si partecipa;
k)      di conoscere e di accettare senza riserve le regole del Concorso;
l)        di acconsentire ai trattamenti dei dati personali, necessari allo svolgimento del Concorso.
1) Le domande di partecipazione, sottoscritte e corredate dal testo di cui all’art. 4, commi 2, 3 e 4, devono essere fatte pervenire entro il 31 marzo 2023, preferibilmente con sistemi di spedizione rilascianti ricevuta di consegna, alla:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sede Nazionale
Indirizzo civico: Via Borgognona, 38 – 00187 Roma
Indirizzo di posta elettronica: archivio@uici.it
Indirizzo di posta elettronica certificata: archivio@pec.uiciechi.eu.
1) Le domande pervenute oltre il termine o incomplete sono escluse.
 
Art. 7. Commissione esaminatrice
1) La Commissione esaminatrice è costituita dal Presidente Nazionale dell’Unione, o da un suo delegato, e da due componenti, nominati dalla Direzione Nazionale della stessa Unione.
 
Art. 8. Formazione delle graduatorie
1) Per ogni sezione di gara, la Commissione compila una distinta graduatoria di merito. 2) Ciascuna graduatoria è formata sulla base del punteggio finale, espresso in centesimi, attribuito dalla Commissione a ciascun Concorrente. 3) Alla definizione del punteggio finale concorrono:
a)      nella misura dell’80 per cento: la votazione di laurea;
b)      nella misura del 20 per cento: la media delle votazioni attribuite dai singoli Commissari al testo di cui all’art. 4, commi 2, 3 e 4.
1) Alla conversione della votazione di laurea si procede sulla base dell’allegata Tabella 1. 2) I Commissari valutano il testo, di cui all’art. 4, commi 2, 3 e 4, in decimi. Alla conversione della media delle votazioni espresse dai Commissari, si procede sulla base dell’allegata Tabella 2. 3) Le sei graduatorie di merito sono trasmesse alla Direzione Nazionale, per l’approvazione e la proclamazione dei vincitori.
Art. 7. Proclamazione dei vincitori
1) Con propria deliberazione, la Direzione Nazionale proclama vincitori e vincitrici delle sei borse di studio, messe a Concorso, il primo classificato, o la prima classificata, in ciascuna delle sei graduatorie di merito. 2) Gli esiti del Concorso sono comunicati a mezzo posta a tutti i partecipanti. 3) I vincitori e le vincitrici delle borse di studio sono tenuti a comprovare la regolarità delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione, facendo pervenire, certificazione, originale o in copia autenticata, attestante il voto di laurea o di diploma accademico e l’anno di conseguimento del titolo.  4) La certificazione di cui al precedente comma deve essere fatta pervenire entro 30 giorni dalla comunicazione dei risultati concorsuali, preferibilmente con sistemi di spedizione rilascianti ricevuta di consegna, alla:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sede Nazionale
Indirizzo civico: Via Borgognona, 38 – 00187 Roma
Indirizzo di posta elettronica: archivio@uici.it
Indirizzo di posta elettronica certificata: archivio@pec.uiciechi.eu [2].
1) Il vincitore o la vincitrice che non produca la certificazione richiesta, o le cui dichiarazioni risultino, in tutto o in parte, non veritiere, decade dal beneficio. 2) In caso di decadenza, la Direzione Nazionale procede alla proclamazione di altro vincitore, secondo l’ordine di merito. 3) Gli esiti del Concorso sono resi pubblici, mediante la stampa periodica e il sito web dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. 4) Su deliberazione della Direzione Nazionale, i premi possono essere conferiti nel corso di cerimonie pubbliche. 
Art. 8. Responsabilità
1) La partecipazione al Concorso implica la conoscenza e l’accettazione senza riserve del suo Regolamento. 2) Spetta esclusivamente alla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il giudizio finale sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto.
Art. 9. Trattamento dei dati personali
1) Tutte le informazioni raccolte nell’ambito del Concorso sono tutelate ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
—————————————————————————— [1] [3] Fare riferimento alla classificazione delle minorazioni visive disciplinata dalla legge 3 aprile 2001, n. 138
*FAC-SIMILE*
 
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sede Nazionale
Via Borgognona, 38 – 00187 Roma
archivio@uici.it [4] – archivio@pec.uiciechi.eu [5]
 
 
 
Il sottoscritto / La sottoscritta:
Chiede
di partecipare al Concorso “Beretta-Pistoresi”, bandito per l’anno 2022, nella sezione di gara:
 
All’uopo,
Dichiara i seguenti stati e fatti:
Cognome e nome:
Luogo e data di nascita:
Luogo e indirizzo di residenza:
Numero di telefono (fisso e/o mobile):
Indirizzo di posta elettronica:
Associazione alla Sezione Territoriale UICI di:  
Titolo di studio:
Anno di conseguimento:
Istituzione rilasciante: 
Votazione:     
Minorazione visiva:
Dichiara, altresì:
a)       di non essere risultato vincitore / vincitrice in sezioni di gara analoghe a quella indicata nella presente domanda, in precedenti edizioni del Concorso;
b)      di conoscere e di accettare senza riserve le regole concorsuali;
c)       di acconsentire ai trattamenti dei dati personali, necessari allo svolgimento del Concorso.
Allega
Il testo di cui ai commi 2, 3 e 4 dell’art. 4 del Regolamento concorsuale.
Data e Firma
—————————————————————————— [1] [6] Compilare in base all’art. 2 del Regolamento concorsuale
[2] [7] Compilare in base all’art. 6, co. 1, lett. i) del Regolamento concorsuale

 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [8]

[1] ///C:/Users/UIC/AppData/Local/Microsoft/Windows/INetCache/Content.Outlook/DQJJC02M/beretta%20pistoresi%202022.%20bando%20VP.doc#_ftn1 [2] mailto:archivio@pec.uiciechi.eu [3] ///C:/Users/UIC/AppData/Local/Microsoft/Windows/INetCache/Content.Outlook/DQJJC02M/beretta%20pistoresi%202022.%20bando%20VP.doc#_ftnref1 [4] mailto:archivio@uici.it [5] mailto:archivio@pec.uiciechi.eu [6] ///C:/Users/UIC/AppData/Local/Microsoft/Windows/INetCache/Content.Outlook/DQJJC02M/beretta%20pistoresi%202022.%20bando.%20facsimile%20domanda.doc#_ftnref1 [7] ///C:/Users/UIC/AppData/Local/Microsoft/Windows/INetCache/Content.Outlook/DQJJC02M/beretta%20pistoresi%202022.%20bando.%20facsimile%20domanda.doc#_ftnref2 [8] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=knzq4b&_t=4c62c70c

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web palinsesto dal 23 al 29 Gennaio 2023

Care amiche e cari amici, di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 23 al 29  gennaio 2023*.
 
Lunedì 23 gennaio:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Paride Piro;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a *Franco Vanni* de *la Repubblica* con cui parleremo dell’ *Inter vincitrice della Supercoppa Italiana*;
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di* Atletica Leggera, Blind Tennis e Goalball.* Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 20 gennaio di  *“Slash Tunes”* a cura di *Gianluca Nucci;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
 
 
Martedì 24 gennaio:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano**: *sarà con noi *Stefano Mauri* per parlarci del “40esimo Seminario della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri”
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*
16:00: *SlashBox *
– insieme alla *Vicepresidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Linda Legname*, con la partecipazione dei *Centri di Consulenza Tiflodidattica*, parleremo del nuovo numero di *“Gennariello”*, lo storico mensile dell’Unione dedicato a *bambini e ragazzi in età scolare; *
 
– a seguire presenteremo il *22esimo numero* della rivista sonora *“Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”*, ce ne parleranno la *Direttrice Responsabile Gabriella Papini *e il *Presidente *del *Museo Tattile Statale “Omero”* di Ancona *Aldo Grassini*;
– Sarà con noi la francesista *Teresa Lussone,* che per Adelphi ha tradotto e curato *“Tempesta in giugno”* di Irène Némirovsky, scrittrice deportata e morta nel campo di concentramento di *Auschwitz *nel 1942  
sinossi: «Irène Némirovsky» ha scritto Pietro Ci­tati «possedeva i doni del grande roman­ziere, come se Tolstoj, Dostoevskij, Balzac, Flaubert, Turgenev le fossero accanto e le guidassero la mano». Per tutti coloro che dal 2005 (anno della pubblicazione di Suite francese in Italia) hanno scoperto, e amato, le sue opere, questo libro sarà una sorpre­sa e un dono: perché potranno finalmente leggere la «seconda versione» – dattiloscrit­ta dal marito, corretta a mano da lei e con­tenente quattro capitoli nuovi e molti altri profondamente rimaneggiati – del primo dei cinque movimenti di quella grande sin­fonia, rimasta incompiuta, a cui stava lavo­rando nel luglio del 1942, quando fu arre­stata, per poi essere deportata ad Auschwitz. Una versione inedita, e differente da quel­la, manoscritta, che le due figlie bambine si trascinarono dietro nella loro fuga attra­verso la Francia occupata, e che molti anni dopo una delle due, Denise, avrebbe de­votamente decifrato. Qui, nel narrare l’e­sodo caotico del giugno 1940, e le vicende dei tanti personaggi di cui traccia il desti­no nel suo ambizioso affresco – piccoli e grandi borghesi, cortigiane di alto bordo, madri egoiste o eroiche, intellettuali vane­si, uomini politici, contadini, soldati –, Némirovsky elimina tutte le fioriture, asciuga e compatta; non solo: ricorrendo alla tec­nica del montaggio cinematografico, limi­tandosi a «dipingere, descrivere», soppri­mendo ogni riflessione e ogni giudizio, con­ferisce a questo allegro con brio un ritmo più sostenuto – e riesce a trattare la «lava incan­descente» che ne costituisce la materia con una pungente, amara comicità.
Irène Némirovsky nata a Kiev nel 1903 e morta a Auschwitz nel 1942, nella Francia degli Anni ‘30 fu una scrittrice di enorme successo. Praticamente dimenticata nel Dopoguerra è stata oggetto di una clamorosa riscoperta grazie al romanzo inedito “Suite francese” con il quale nel 2014 ha ricevuto, a titolo postumo, il Prix Renaudot. Dal 2005 con “Il ballo” e lo stesso “Suite francese” Adelphi ha dato avvio alla pubblicazione delle sue opere.
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Mercoledì 25 gennaio:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:00: *Guida TV*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
15:00: *“Scuola alla Radio”,* la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della *Vicepresidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS* Linda Legname*;
 
16:00: *SlashBox *
– *Daniela Fiordalisi, Domenico Cataldo e Alessio Tommasoli*, in rappresentanza della redazione di *Pub*, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i *giovani *dell’Uici; **
 
16:30:  *“Chiedi alla Vice Presidente”*, lo spazio mensile in cui la *Vice Presidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Linda Legname* risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda al *Comunicato n. 5;*
 
17:30: *Occhio al Futuro*, la nuova puntata della rubrica mensile sul *Servizio Civile Universale *a cura del *Gruppo di lavoro 5 – Rapporti sociali *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, con la partecipazione dei componenti *Vincenzo Massa (coordinatore) e Linda Legname *oltre ai volontari e ai presidenti delle sedi territoriali dell’Unione. L’appuntamento di gennaio sarà a cura di *Giuliano Frittelli,* presidente della sede territoriale Uici di Roma;
 
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 26 gennaio:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox *
– alla vigilia della* Giornata della Memoria* in apertura ospiteremo *Marco Ventura,* autore per Piemme de *“Il fuoruscito”*, storia dell’*editore ebreo Formaggini,* suicida a causa delle leggi razziali; 
sinossi: Angelo Fortunato Formíggini, editore ebreo e protagonista della cultura italiana degli anni Venti e Trenta, fu il primo suicida contro le leggi razziali e le persecuzioni del regime fascista. Si buttò dalla Torre della Ghirlandina di Modena il 29 novembre 1938. Un gesto politico, come scrisse lui stesso alla moglie: «Non posso rinunciare a ciò che considero un mio preciso dovere. Io debbo dimostrare l’assurdità malvagia dei provvedimenti razzisti». Visionario, ironico, un vulcano di idee e un impegno costante per la promozione del libro e della cultura, Formíggini era un intellettuale anomalo sotto tutti i punti di vista: si considerava un “fuoruscito”, estraneo a ogni consorteria, classe, razza, partito, e forse anche per questo la sua vita è tutt’ora avvolta in una sorta di congiura del silenzio. Fu lui a ideare l’Enciclopedia italiana, la cui paternità gli fu poi scippata dal grande avversario, Giovanni Gentile. Fu Formíggini a coniare la parola “editoria” e riviste e collane di successo, e fu sempre lui a inventare la prima “biblioteca circolante”. Discendente dei gioiellieri degli Estensi, sacrificò il suo patrimonio e le sue infinite energie allo scopo di tutta una vita: fare “bei libri”. Strinse legami coi maggiori intellettuali del tempo, da Pascoli a Croce, e, come ebreo per l’assimilazione e fautore della fratellanza umana, Formíggini fece dell’ironia la sua filosofia di vita. Al suo fianco, una donna formidabile: Emilia Santamaria, pioniera della pedagogia che, dopo la morte di lui, si rifiutò di giurare fedeltà al fascismo, perdendo così la cattedra. Con la scrupolosa lucidità del ricercatore storico e l’abilità affabulatoria del romanziere, Marco Ventura dipinge l’affresco di una vita straordinaria, fino alla sua conclusione al grido terribile di “Italia, Italia, Italia!”.
Marco Ventura ha seguito come inviato speciale del Giornale i più importanti fatti di cronaca italiana e internazionale, collaborando anche con Epoca e Radio Radicale. È stato inviato di guerra nel Golfo e nella ex Jugoslavia. Ha viaggiato a lungo in America, Africa, Medio Oriente, India ed Europa dell’Est. Tra i suoi libri, Jugoslavia, il nuovo Medioevo (con Gigi Riva), Così nasce un papà, Il bambino e il leopardo, Il campione e il bandito (da cui è stata tratta l’omonima fiction televisiva)
– alle 17:00 ci occuperemo del libro illustrato *“Papà Weidt, l’uomo che tenne testa ai nazisti”*, scritto da Inge Deutschkron e pubblicato in Italia da *Istoreco e Istituto “Garibaldi” per ciechi.  *Ce ne parlerà *Matthias Durchfeld*, Responsabile Viaggio della Memoria – Istoreco Reggio Emilia
sinossi: la storia di Otto Weidt, tedesco ipovedente che fondò agli inizi degli anni ’40 a Berlino una piccola azienda per la produzione di spazzole e scope, dove fece lavorare soprattutto ebrei non vedenti.Otto Weidt, chiamato affettuosamente “Papà Weidt” dai suoi dipendenti, diede loro protezione per molto tempo. In numerosi casi riuscì, fino alla fine della guerra, a nascondere e salvare i suoi amici lavoratori dalla deportazione. Fu dichiarato “Giusto tra le Nazioni” il 7 settembre 1971, ed è ricordato allo Yad Vashem di Gerusalemme.
Il libro è stato scritto, con un linguaggio e disegni adatti a bambini dagli otto anni in su, da Inge Deutschkron, ebrea  sopravvissuta alle persecuzioni naziste grazie ad Otto Weidt. Durante il Viaggio della Memoria 2009 studenti del Liceo Ariosto-Spallanzani avevano visitato a Berlino l’ex-azienda di Weidt, ora museo, e incontrato di persona la signora Deutschkron. ISTORECO e l’Istituto “G. Garibaldi” per i Ciechi hanno pensato di pubblicare anche in Italia questo libro, edito fino ad oggi solo in Germania. Il desiderio è far conoscere questa piccola grande storia di solidarietà, convinti che non sia mai troppo presto per insegnare concetti come quello del rispetto, della tolleranza, dell’amore e dell’eguaglianza tra gli uomini.È nata così una collaborazione che ha coinvolto anche gli studenti della 4A del Liceo Ariosto-Spallanzani, che hanno curato la traduzione del testo, con l’aiuto e il supporto delle professoresse Tiziana Fontanesi e Manuela Marcucci.
Inge Deutschkron (Finsterwalde 1922 – Berlino 2022) è stata una giornalista e autrice tedesca e israeliana. Ha vissuto il regime nazista da ragazza e da giovane, vivendo a Berlino prima lavorando in una fabbrica, poi nascondendosi con la madre. Dopo la seconda guerra mondiale, ha viaggiato per il mondo ed è diventata giornalista. 
– in chiusura sarà con noi *Vincenzo Massa*, responsabile della *Comunicazione *e dell’*Ufficio Stampa* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, per la *relazione alla Direzione Nazionale Uici* svoltasi nella mattinata giovedì 26 gennaio;
 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 27 gennaio:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”;*
21:00: “*Slash Disco”*, la rubrica musicale a cura di *Marco Trombini *che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della *discomusic*…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [1]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [2]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [3]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kmzs4q/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=80J&_c=b361accd* [4]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [5]* *
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [6]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kmzs4q/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=80J&_c=47fdbd62 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kmzs4q/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=80J&_c=cec323d2 [4] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kmzs4q/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=80J&_c=6411f243 [6] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kmzs4q&_t=12d40849

Notiziario UICI Firenze – Turismo sensoriale – Trieste multisensoriale

*TURISMO SENSORIALE*
*Trieste multisensoriale*
*Città di frontiera, crocevia di culture, in cui si respira un’atmosfera unica.*
Vi proponiamo un viaggio multisensoriale per immergerci
nell’atmosfera cosmopolita della città, scoprendone i luoghi simbolo
e lasciandoci conquistare dai suoi forti sapori “di confine”!
Visiteremo l’elegante centro storico con l’imponente Cattedrale di San Giusto,
il suggestivo Castello di Miramare e…molto altro!
Un salto nella vicina Slovenia e un’uscita nel Carso triestino, ancora così “genuino”, arricchiranno il nostro programma di esperienze autentiche,
che stimoleranno tutti i nostri sensi.
Saremo accolti in un piccolo hotel del centro dall’atmosfera familiare,
per vivere la città di giorno e…di notte!
*Da venerdì 17 a lunedì 20 marzo 2023*
Partenza e rientro dalla stazione ferroviaria di Trieste
*Scoprite il nostro tour:*
*https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qmts0y/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly9kb2Nkcm8uaWQvQjhhUkZGRQ?_d=80I&_c=5134bb08 [1] *
* *
*Iscrizioni:*
entro il *11/02/2023*, fino ad esaurimento posti, contattando
Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@fumenviaggi.it [2]
ORGANIZZAZIONE TECNICA: */FV FLUMEN VIAGGI/*
Programma presentato alla direzione regionale del commercio e turismo in data: 14.12.2015
Via Bassi, 2 33080 FIUME VENETO (PN) Tel. +39 0434 564112**
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qmts0y/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy5mbHVtZW52aWFnZ2kuaXQ?_d=80I&_c=2f29f4c9 [3] – info@flumenviaggi.it [4] – Fax +39 0434 564343 – facebook: Flumen Viaggi

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] docdro.id/B8aRFFE#TRACK [2] mailto:luigia@fumenviaggi.it [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qmts0y/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5mbHVtZW52aWFnZ2kuaXQv?_d=80I&_c=7401da14 [4] mailto:info@flumenviaggi.it [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qmts0y&_t=04e9d74a

Notiziario UICI Firenze – Domenica 22 gennaio ore 16,30 “I colori del buio”

*Domenica 22 Gennaio 2023 **alle ore 16:30*
presso il Circolo Ricreativo Culturale di Brozzi in Via di Brozzi n. 312, a Firenze si terrà la proiezione del film
*”I COLORI DEL BUIO”*
Tratto dal diario dell’artista Sergio Pazzini
Ingresso ad offerta libera
Per informazioni:
Centro per l’Età Libera Insieme per Brozzi A.P.S.
Piazza Primo Maggio n. 33 angolo Via di Brozzi – 50145 Firenze
Tel. 055 300161 – E-mail insiemeperbrozzi@gmail.com [1] 
*FIFILM presenta*
*I COLORI DEL BUIO*
*con *
*ROBERTO SEGALA*
*EDOARDO PILARSKI*
*LEONARDO DE LUCA*
*SAVERIO GRAMEGNA*
*UN FILM DI FRANCO LUSINI & SAVERIO GRAMEGNA*
*sceneggiato da Caccialupi & Scifo** *
*Dal diario dell’artista Sergio Pazzini*
*I COLORI DEL BUIO con*
*Celeste Ciani Irene Oleandro Sandro Capra Sonia Coppoli Alice ed Emanuele Biancalani      Azzurra Tesi Virginia Barlacchi  Piero Salaris Marzia Roccabianca Bianca Guidi Anna Nencioni Alda Falciai Claudia Savoia Alessandro Angelelli Francesco Gramegna  Vittorio Sequi  Maria Rosa _Scaglioni _*
*_LOCATIONS MANAGER Teresa Ferraro & Massimo Ceri._*
*_IL TEATRO 334 di BROZZI_*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:insiemeperbrozzi@gmail.com [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jucp4y&_t=660b8e4f

Skip to content