Notiziario UICI Firenze – UICI Pisa – Visita guidata con degustazione all’azienda agricola biologica “Il Frantoio di Vicopisano”

*Visita guidata con degustazione all’azienda agricola biologica “Il Frantoio di Vicopisano”.*
 Cari soci e care socie,
il gruppo giornate a tema dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Pisa è lieto di comunicarvi di aver organizzato una visita guidata con degustazione presso l’azienda agricola olio-vinicola biologica, “Il Frantoio di Vicopisano”, che ha ricevuto diversi riconoscimenti per la qualità dei suoi prodotti, per il pomeriggio di sabato 18 novembre prossimo venturo. L’azienda ci offrirà una visita guidata all’uliveto, al frantoio e agli ambienti che includono le diverse fasi di produzione dell’olio  e una degustazione dei loro prodotti (olio e vino biologici ecc, ecc.).                                                                                                                                                                                                                                                                                
La visita e la degustazione, della durata prevista di circa due ore, hanno un costo di 25 euro, di cui 3 euro come contributo alla sezione per l’organizzazione dell’iniziativa. Chi vorrà partire da Pisa in nostra compagnia potrà trovarsi alle 14,45 davanti alla nostra sede, sita in via Cesare Battisti 5, in modo da raggiungere l’azienda per le 15.30. Ovviamente sarà possibile raggiungere il luogo anche autonomamente in auto o in autobus di linea, (linea 140 da Pisa sesta porta e da Pontedera terminal bus davanti stazione ferroviaria) con fermata da cui i luoghi da visitare sono raggiungibili anche a piedi (circa 15 minuti). Al termine della visita, per chi lo desidera, sarà possibile acquistare olio,vino e altri prodotti degustati.
Qualora qualche socio o socia ne avesse bisogno e lo comunicasse in anticipo, si potrà contare sulla collaborazione dei nostri volontari dell’UNIVOC recentemente ricostituita. Ovviamente, in questo caso, chi usufruisse del servizio di accompagnamento dovrà provvedere al pagamento della propria quota e di quella dell’accompagnatore. L’iniziativa si svolgerà solo se aderiranno almeno un minimo di 8 persone e un massimo di 25, che dovranno prenotarsi contattando i nostri uffici al numero telefonico 050/502082, oppure rispondendo a questa mail e versare la quota entro e non oltre giovedì 2 novembre. Chi avesse allergie o intolleranze dovrà comunicarlo contestualmente alla sua prenotazione.
Sperando che l’iniziativa, aperta a tutti socie/i e non, incontri il vostro gradimento, vi aspettiamo numerose/i, per trascorrere un pomeriggio di allegra convivialità.
Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni e porgiamo cordiali saluti a tutte e a tutti.
La segreteria e il gruppo di lavoro Giornate a tema dell’UICI di Pisa.
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xl5l73&_t=da1cb9b7

Notiziario UICI Firenze – Turismo Accessibile – Viaggio in Andalusia

*COMUNICATO N. 102*
_Riceviamo e diffondiamo_
*OGGETTO:* /Turismo Accessibile – Viaggio in Andalusia/
Buongiorno a tutti gli amici viaggiatori di Destinos Accesibles. L’Andalusia ha una magia unica, evoca gli splendori dei tempi passati, fu sotto il dominio musulmano dall’VIII al XV secolo, lasciando una bella e ricca eredità nell’architettura, nella gastronomia e nelle arti, così come nella cultura sefardita.
Visiteremo questa parte del sud della Spagna dal 27 gennaio al 2 febbraio.
Come sempre per qualunque dubbio curiosità o altro, chiamate o lasciate un messaggio saremo super lieti di rispondervi.  Cell 328 86 28 934
A seguire il programma con tutti i dettagli.
*1° giorno: Arrivo a Siviglia.*
Arrivo a Siviglia. Trasferimento dall’aeroporto al centro storico della città, check-in in hotel. Giornata dedicata a una prima conoscenza della capitale andalusa. Cena e pernottamento.
Questo giorno potrebbe variare a seconda dell’orario di arrivo dei viaggiatori. Cena e pernottamento.
*2° giorno: Siviglia, Real Alcázar la Cattedrale*
Dopo colazione, insieme alla guida, potremo uscire alla scoperta della storia di Siviglia, visitando tutto il meglio di questa incredibile città. Inizieremo con il Real Alcázar di Siviglia, un insieme di palazzi e giardini che rappresenta una sintesi armoniosa tra la cultura cristiana e mussulmana.
Successivamente visiteremo il “Barrio Judío” un rione che si trova immediatamente vicino al real Alcazar e storicamente molto legati. Tra le vie del barrio troveremo la “Iglesia hospital de los venerables” ospedale riservato ai sacerdoti che rientravano dal sud America. Pranzo.
Pomeriggio: visitiamo l’immensa Cattedrale di Siviglia, entreremo in questo maestoso monumento, un immenso tempio che svolge non solo una funzione religiosa, ma anche un museo, che custodisce preziosi tesori e opere d’arte.
Vi racconteremo anche il suo passato come Grande Moschea di Siviglia, per la quale faremo affidamento sui resti ancora conservati, come, per esempio, la simbolica e immortale torre della Giralda. Cena e pernottamento.
*3° giorno: Cordova*
Prima colazione in hotel e partenza per Cordova, la città delle tre culture.
Con la nostra guida visiteremo la sua imponente Moschea-Cattedrale, Patrimonio dell’Umanità, segno distintivo di questa città nel mondo e simbolo della mescolanza di culture poiché la moschea ospita al suo interno la cattedrale.
Successivamente, sempre con la nostra guida, visita del quartiere ebraico, il meglio conservato d’Europa, nei pressi della moschea attraverso un intricato vicolo lastricato, con pareti imbiancate a calce, i suoi vasi di fiori che lasciano il posto alla sinagoga di origine medievale con iscrizioni di salmi sulle sue mura, e la cornice monumentale del ponte romano.
Saluto alla città e ritorno a Siviglia. Cena e pernottamento.
*4° giorno: Granada, la Cattedrale*
Dopo colazione prendiamo l’autobus per arrivare a Granada alla fine della mattinata. Check-in in hotel. Pranzo. Nel pomeriggio visiteremo la Cattedrale, capolavoro del Rinascimento, considerata la prima chiesa rinascimentale in Spagna.
Un imponente progetto architettonico ordinato dai Re Cattolici, nella Cappella Reale dove sono conservati i corpi dei sovrani Fernando e Isabella. Cena e pernottamento.
*5° giorno: Granada, L’Alhambra*
Dopo colazione dedicheremo la mattinata alla scoperta di uno dei gioielli dell’architettura araba: l’Alhambra, una cittadella murata in cima a una collina costruita dai sultani nasridi
Accompagnati dalla guida, entreremo pienamente in quel momento storico, visitando palazzi, giardini e fortezze finemente decorate.
Vari punti di riproduzione della decorazione di soffitti, pareti, archi in pannelli di gesso, sculture in legno e sculture in pietra sono stati installati in tutta l’Alhambra in modo che possano essere suonati da persone con disabilità visive. Pranzo
Nel pomeriggio percorreremo le strade di Granada in compagnia di una guida durante un free tour. Nell’Avenida Constitucion troveremo le sculture in che rendono omaggio ai personaggi illustri di Granada. Cena e pernottamento.
*6° giorno: rientro a Siviglia la Plaza de España*
Mattina: Subito dopo la colazione trasferimento a Siviglia per un ultimo saluto a questa grande città. pranzo
Nel pomeriggio arriveremo al lato del Guadalquivir, che collega la città con l’oceano, da qui sono iniziati i viaggi trascendentali, come il viaggio di Cristoforo Colombo e Magellano che iniziano il primo giro del mondo.
Arriveremo camminando attraverso il parco María Luisa fino alla maestosa “Plaza de España” di 170 metri e di forma semiellittica con decorazioni in mattoni e ceramica. Cena e pernottamento.
*7° giorno: Torniamo a casa.*
Ritorno Trasferimento in aeroporto. Fine dei nostri servizi.
*Il programma del primo e ultimo giorno *potrebbero cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.
*Modalità di viaggio*: pacchetto turistico
*L’accompagnamento:* è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio senza limiti di tempo. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.
*Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione dei voli): *
per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: *€1.693,00 *
per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso*: €1.443,00 *
*Biglietti aerei*: La quota del biglietto aereo è da confermare al momento della prenotazione in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile
*Volo*: da Milano/ Roma a Siviglia AR
Incluso un bagaglio a mano da 10 KG e una piccola borsa a persona, quotato per un valore di €. 140,00
*La quota totale di partecipazione include:*
*- *voli aerei da Milano/ Roma a Siviglia AR
–  6 Notti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle 
– Accompagnamento di gruppo
– Accompagnamento condiviso dedicato
– Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto
– Escursioni come da programma che comprende:
– Ingressi come da programma
– Trasporti
– Materiali di supporto come mappe tattili
– Assicurazione medica e bagaglio
– Voli accompagnatori
– Organizzazione tecnica
 
 *La quota non include:*
– Pasti personali e accompagnatori
– Tassa di soggiorno
– Viaggio di avvicinamento all’aeroporto di partenza
– Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)
– Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo: La quota non comprende.
•*Informazioni:*
• Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, il valore maggiore sarà a carico del cliente.
• Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione.
• Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità.
 
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jlmazk&_t=ef50c8aa

Notiziario UICI Firenze – Circolo Baragli – Programma Ottobre 2023

Il consiglio del Circolo Baragli è lieto di presentarvi il programma messo a punto per il mese di Ottobre 2023:
Sabato 14 si concluderà la serie di conversazioni sugli strumenti dell’orchestra curata da Francesca Buttitta, che ci parlerà della sezione orchestrale delle percussioni; Francesca farà anche alcuni accenni ad uno strumento che per la sua complessità e versatilità può quasi essere definito da solo un’orchestra, cioè l’organo a canne. Anche chi non è stato presente alle altre conversazioni potrà sicuramente godersi gli ascolti proposti ed interagire nel corso del pomeriggio musicale.
Sabato 21, guidati dalla professoressa Laura Maleci, insegnante di lettere, intraprenderemo il primo di tre percorsi entro la cinta muraria romana che impreziosisce il centro della nostra città. Laura è Innamorata e profondamente conoscitrice non solo della Firenze città d’arte ma anche di quell’altra Firenze entro la quale il popolo arguto e irriverente ha dato vita nel corso della storia ad aneddoti divertenti e fortemente indicativi del proprio attaccamento alle vicende del Marzocco. La sua narrazione sarà punteggiata da molti di questi aneddoti e ripercorrerà le vicende della città col suo cardo e il suo decumano di progettazione romana. Il tutto risulterà coinvolgente, divertente ed istruttivo. Partiremo alle ore 10,30 dalla colonna dell’Abbondanza, in Piazza della repubblica. Poichè il nostro gruppo non potrà comprendere più di dieci persone non vedenti, vi preghiamo di farci pervenire al più presto la vostra volontà di partecipazione per rendere agevole l’organizzazione, telefonando a Francesca Buttitta al 349 6434581 entro lunedì 16 ottobre.
*Tour al Santuario della Madonna dell’Impruneta – Sabato 28 Ottobre*
Un’esperienza di cultura, spiritualità e gusto attende coloro che si uniranno al nostro tour alla Basilica-Santuario della Madonna dell’Impruneta il prossimo sabato 28 ottobre, assistiti dalle guide di Libero Accesso. 
Partiremo la mattina per raggiungere la località di Impruneta, dove visiteremo l’affascinante Santuario della Madonna dell’Impruneta per scoprirne l’arte e la storia che la caratterizzano.
La giornata proseguirà con la visita del paese dell’Impruneta, famoso per la produzione di terracotta, e poi con un delizioso piccolo pranzo.
Il tour terminerà in una cantina della zona, dove avrete l’opportunità di degustare alcuni dei vini locali guidati dai produttori stessi.
Torneremo a Firenze, arricchiti da nuove conoscenze e sapori autentici ancora freschi nella memoria.
Per poter organizzare al meglio soprattutto gli spostamenti, vi chiediamo di prenotarvi entro venerdì 20 ottobre telefonando a Sonia Caputo 335323971.
Vi attendiamo numerosi
Il consiglio del circolo Baragli
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xp4ks1&_t=68597a29

Notiziario UICI Firenze – Nuovo concorso pubblico per 31 posti di Assistente Amministrativo a tempo indeterminato presso ESTAR

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI COMPLESSIVI N. 31 POSTI A TEMPO INDETERMINATO NEL PROFILO DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO (AREA DEGLI ASSISTENTI – RUOLO AMMINISTRATIVO) RISERVATO AI SOGGETTI DISABILI DI CUI ALL’ART. 1 DELLA LEGGE 68/99, ISCRITTI NEGLI ELENCHI DI CUI ALL’ART. 8 DELLA LEGGE 68/99
ESTAR – Ente di Supporto Tecnico Amministrativo della Regione Toscana – è un Ente a cui è conferita, secondo quanto previsto dalla LRT 40/2005 e ss.mm.ii, la funzione di espletare procedure selettive e concorsuali per il reclutamento di personale per le Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale (Azienda Usl Toscana Centro, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer IRCCS, ISPRO, Ente di Supporto Tecnico-Amministrativo Regionale (ESTAR), Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Azienda Usl Toscana Sud Est, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, Società della Salute). In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale di ESTAR n. 359 del 01/09/2023 e n.372 del 15/09/2023, esecutiva ai sensi di legge, è indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura dei seguenti posti riservati ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 68/99: Numero posti: 31 Rapporto di lavoro: Tempo indeterminato Profilo professionale: Assistente amministrativo Area: Area degli assistenti Ruolo: Amministrativo Codice concorso: 74/2023/CON La procedura concorsuale produrrà n. 3 graduatorie separate di merito, una per ciascuna delle tre Aree Vaste della Regione Toscana: – Area Vasta Centro (che comprende: Azienda Usl Toscana Centro, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer IRCCS, ISPRO, Società della Salute costituite nell’Area Vasta Centro) – Area Vasta Nord Ovest (che comprende: Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Società della Salute costituite nell’Area Vasta Nord Ovest) – Area Vasta Sud Est (che comprende: Azienda Usl Toscana Sud Est, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, Società della Salute costituite nell’Area Vasta Sud Est) e n. 2 graduatorie relative ad ESTAR: – ESTAR Sezione Territoriale Centro per la sede di via San Salvi, Firenze ESTAR Sede legale Via di San Salvi, 12 – Palazzina 14 50135 Firenze
– ESTAR Sezione Territoriale Sud Est per la sede di p.zza Rosselli, Siena. I candidati vincitori saranno complessivamente n. 31 così suddivisi: – i primi 20 candidati utilmente collocati nella graduatoria dell’Area Vasta Centro (per l’Azienda Usl Toscana Centro) – i primi 6 candidati utilmente collocati nella graduatoria dell’Area Vasta Sud Est (n. 1 per l’Azienda Usl Toscana Sud Est; n. 5 per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese) – i primi 4 candidati utilmente collocati nella graduatoria dell’Area Vasta Nord Ovest (n. 4 per l’Azienda Usl Toscana Nord Ovest) – il primo candidato utilmente collocato nella graduatoria di ESTAR Sezione Territoriale Centro per la sede di via San Salvi, Firenze. 
Le modalità di presentazione delle domande, l’ammissione al concorso e le modalità d’espletamento dello stesso sono stabilite: dai DPR n. 761 del 20.12.1979, n. 220 del 27.03.2001, n. 445 del 28.12.2000 e loro ss.mm.ii., dalla Legge n. 127 del 15.05.1997, n. 145 del 30.12.2018 e loro ss.mm.ii., dai D.Lgs. n. 502 del 30.12.1992, n. 229 del 19.06.1999, n. 254 del 28.07.2000, n. 165 del 30.03.2001., n. 150 del 27.10.2009, n. 82 del 07.03.2005 art. 1 comma 1 e artt. 64 e 65 e loro ss.mm.ii., dalla L.R. Toscana n. 40 del 24.02.2005 e ss.mm.ii., dal “Regolamento delle procedure concorsuali e selettive per il reclutamento di personale” approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 533 del 23/12/2022, ove applicabile. Ai posti suddetti è attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dal CCNL Area Comparto del SSN e dalla normativa vigente al momento dell’assunzione. REQUISITI DI AMMISSIONE Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti, previsti dal D.P.R. 220/2001: A) Requisiti generali: 1. Cittadinanza italiana. Ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. possono altresì partecipare: – i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, nonché i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; – i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria; 2. Età. Non essere in condizioni di trattamento pensionistico tali da impedire l’accesso al pubblico impiego e non aver superato l’età prevista dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio. B) Requisiti specifici: 3. Diploma di istruzione secondaria di secondo grado; 4. Appartenenza ad una delle categorie di cui all’art. 1 della legge 68/1999, da attestarsi tramite iscrizione nell’elenco di cui all’art. 8 della legge 68/99, al momento della scadenza del bando e dell’eventuale assunzione. Tale requisito sarà oggetto di verifica da parte di ESTAR e/o dell’Azienda che procede all’assunzione. I candidati, appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della Legge 68/99, che non risulteranno essere iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 68/99, sia alla scadenza del presente bando, sia al momento dell’assunzione, verranno esclusi dalla partecipazione alla procedura concorsuale o decadranno dalla graduatoria. L’eventuale superamento delle prove concorsuali non comporterà alcun diritto all’assunzione.
Nel caso di conseguimento del titolo di studio all’estero, il candidato dovrà indicare, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, gli estremi del provvedimento di riconoscimento del titolo di studio. Possono comunque essere ammessi a partecipare al concorso, con riserva, anche coloro i quali, entro i medesimi termini di cui sopra, abbiano fatto richiesta di riconoscimento finalizzato del titolo di studio conseguito all’estero secondo le modalità indicate dall’art. 38, comma 3 del D.Lgs. 165/2001. Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dall’entrata in vigore del primo contratto collettivo. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dell’art. 32, comma 7 del D.P.R. 487/94, il candidato, preliminarmente all’immissione in servizio, è obbligatoriamente sottoposto a visita sanitaria di controllo della permanenza dello stato invalidante. Ai sensi del D.lgs. n. 81/2008, l’idoneità specifica alla mansione viene accertata, al momento dell’eventuale assunzione, a cura del Medico Competente dell’Azienda/Ente. A norma degli artt. 7, comma 1, e 57, comma 1 del D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii., è garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne e l’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione od alla lingua, nell’accesso al lavoro. TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le domande di partecipazione al concorso selezione dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica connettendosi al sito Estar: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yv07si/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5lc3Rhci50b3NjYW5hLml0?_d=898&_c=76129ee4 seguendo il percorso: concorsi e selezioni bandi aperti  concorsi compilando lo specifico modulo online e seguendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute. L’accesso al portale per l’invio della domanda di partecipazione alla procedura concorsuale avviene esclusivamente tramite una delle seguenti modalità: – Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); – Carta di Identità Elettronica (CIE). La domanda verrà considerata presentata nel momento in cui il candidato, concludendo correttamente la procedura di cui al precedente capoverso, riceverà dal sistema il messaggio di avvenuto inoltro della domanda. Il candidato riceverà altresì una e-mail con il file riepilogativo del contenuto della domanda presentata. Le domande per le quali il sistema non rilasci il messaggio di avvenuto inoltro non possono essere intese pervenute: è pertanto onere del candidato assicurarsi della corretta ricezione della domanda, secondo quanto sopra descritto. Si segnala che il candidato, ogni qual volta abbia necessità di riaprire la domanda per eventuali integrazioni/modifiche, dovrà sempre procedere alla chiusura della stessa ed accertarsi della ricezione del messaggio di avvenuto inoltro della domanda. ESTAR non si assume responsabilità alcuna o onere conseguenti alla mancata verifica da parte del candidato, pertanto, non saranno prese in considerazione le domande che non risulteranno chiuse alla data di scadenza indicata nel bando. Il codice alfanumerico di identificazione della domanda dovrà essere conservato dal candidato in quanto, in tutte le fasi del concorso (pubblicazione dell’elenco dei candidati ammessi, dell’esito delle prove concorsuali e della graduatoria finale di merito), i candidati
saranno identificati con tale codice, omettendo, ai fini del rispetto della privacy, i dati personali (nome e cognome, data di nascita…). Il termine fissato per la presentazione delle domande e della relativa documentazione è perentorio e deve avvenire entro e non oltre le ore 12.00 del 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Al fine di evitare sovraccarichi del sistema, dei quali ESTAR non si assume responsabilità alcuna, si consiglia di non inoltrare la domanda in prossimità delle ultime ore dell’ultimo giorno utile per la presentazione della stessa. Non è ammessa, ed è pertanto priva di effetti, l’eventuale presentazione di ulteriore documentazione successivamente alla scadenza dei termini così come la presentazione della domanda con modalità diverse da quelle sopra indicate. Al momento della presentazione della domanda online, i candidati possono esprimere la propria preferenza per una sola Area Vasta fra le seguenti: – Area Vasta Nord Ovest – Area Vasta Centro – Area Vasta Sud Est Indipendentemente dall’unica graduatoria di Area Vasta scelta fra quelle sopraindicate, i candidati potranno scegliere di essere inseriti anche in una od in entrambe le seguenti graduatorie relative ad ESTAR: – ESTAR Sezione Territoriale Centro per la sede di via San Salvi, Firenze – ESTAR Sezione Territoriale Sud Est per la sede di p.zza Rosselli, Siena Quest’ultima indicazione non è obbligatoria ed è indipendente dalla scelta della graduatoria di Area Vasta in cui essere inseriti. In funzione della scelta espressa dai candidati, verranno stilate n. 5 separate graduatorie di merito, una per ogni Area Vasta ed una per ognuna delle due Sezioni Territoriali di ESTAR. Pertanto, ciascun candidato sarà necessariamente presente in una sola graduatoria di Area Vasta ma potrà essere presente in nessuna, in una soltanto od in entrambe le graduatorie di ESTAR. Scaduto il termine per la presentazione delle domande online, il candidato non potrà più modificare la propria/e scelta/e. I candidati devono obbligatoriamente inserire nella domanda online un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) che sarà utilizzato come domicilio digitale al quale inviare le eventuali comunicazioni relative allo svolgimento della procedura concorsuale. ESTAR non si assume responsabilità alcuna nel caso di irreperibilità presso l’indirizzo PEC comunicato, né per la dispersione di comunicazioni dipendente da incuria nella tenuta della casella di posta elettronica, da inesatta indicazione o tardiva comunicazione di variazione dell’indirizzo di posta elettronica. Le dichiarazioni rese dal candidato, all’interno della domanda online, saranno considerate ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà/certificazione, e saranno soggette a quanto previsto dagli articoli 75 e 76 del medesimo D.P.R. in materia di decadenza dai benefici e responsabilità penale in caso di dichiarazioni non veritiere. Il candidato deve, se intende avvalersene, specificare, nella domanda di partecipazione, ai sensi di quanto previsto dall’art. 20 della legge n. 104 del 05.02.1992, l’ausilio necessario in relazione alla
propria disabilità, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi, per l’espletamento di ciascuna delle prove previste. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ONLINE I candidati, attraverso la procedura online, dovranno allegare alla domanda, tramite file in formato pdf, la copia digitale di: · per i candidati che hanno conseguito all’estero il titolo di studio: decreto di riconoscimento del titolo di studio abilitante all’esercizio dell’attività professionale di cui trattasi; · eventuali pubblicazioni di cui il candidato è autore/coautore, attinenti al profilo professionale oggetto del concorso, edite a stampa, avendo cura di evidenziare il proprio nome; · eventuale documentazione sanitaria comprovante lo stato di invalidità e relativa percentuale ed eventuale necessità di ausili o tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove, in relazione alla propria disabilità, ai sensi dell’art. 20 della Legge 104/1992. Non saranno presi in considerazione documenti eventualmente allegati diversi da quelli sopraelencati (ad esempio curricula cartacei scansionati, certificati di servizio, attestati di partecipazione a corsi/convegni, congressi). AMMISSIONE E/O ESCLUSIONE DEI CANDIDATI L’elenco dei candidati ammessi alla procedura concorsuale sarà pubblicato sul sito internet di ESTAR (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yv07si/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5lc3Rhci50b3NjYW5hLml0?_d=898&_c=99df8b12) nella sezione Concorsi nella pagina relativa al concorso oggetto del presente bando. L’eventuale esclusione dei candidati che, in base alle dichiarazioni contenute nelle domande ed alla documentazione a queste allegate, non risultino in possesso dei requisiti prescritti, o le cui domande risultino irregolari, o siano pervenute con modalità diverse da quelle previste dal presente bando è disposta con provvedimento di ESTAR. Ai candidati esclusi sarà data comunicazione, mediante posta elettronica certificata, nei termini previsti dalla normativa vigente. COMMISSIONE La Commissione esaminatrice verrà nominata con atto di ESTAR, ai sensi dell’art. 101bis della LRT n. 40/2005 e ss.mm.ii., dopo la scadenza del bando di concorso e sarà composta ai sensi dell’art. 38 del DPR 220/2001 e del “Regolamento delle procedure concorsuali e selettive per il reclutamento di personale” approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 533 del 23/12/2022. La Commissione è composta dal Presidente e da due componenti, di cui almeno una di genere femminile, nonché dal Segretario e dai relativi supplenti, individuati e concordati con le Aziende o Enti del SST. Il segretario, sia titolare che supplente, è individuato fra i dipendenti delle Aziende o Enti del SST appartenenti al ruolo amministrativo, Area non inferiore a quella degli assistenti. Ai sensi dell’art. 57, comma 1, lett. a) del D.Lgs. 165/01, un terzo dei posti di componente della Commissione esaminatrice sarà riservato alle donne, salvo motivata impossibilità. VALUTAZIONE TITOLI E PROVE CONCORSUALI La Commissione esaminatrice, ai sensi delle disposizioni contenute nell’art. 8 del DPR 220/2001 dispone, per i titoli e le prove di esame, complessivamente di 100 punti, così ripartiti: – 30 punti per i titoli – 70 punti per le prove concorsuali I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti: – 10 punti per i titoli di carriera – 6 punti per i titoli accademici e di studio – 2 punti per le pubblicazioni e i titoli scientifici
– 12 punti per il curriculum formativo e professionale I titoli saranno valutati dalla Commissione ai sensi delle disposizioni contenute nel DPR 220/2001 e ss.mm.ii. e nel “Regolamento delle procedure concorsuali e selettive per il reclutamento di personale” approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 533 del 23/12/2022. La determinazione dei criteri di valutazione dei titoli sarà effettuata dalla Commissione prima dell’espletamento delle prove concorsuali. I titoli di studio ed i periodi di servizio utilizzati come requisito di ammissione non saranno ulteriormente valutati ai fini del punteggio. Il voto relativo alla valutazione dei titoli verrà comunicato al candidato prima della prova orale. I punti per la valutazione delle prove concorsuali sono così ripartiti: – 30 punti per la prova scritta – 20 punti per la prova pratica – 20 punti per la prova orale Ai sensi dell’art. 37 del DPR 220/2001, i candidati dovranno sostenere le seguenti prove di esame: a) Prova scritta: svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla su: – Elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo; – Elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale toscana) e di organizzazione delle Aziende ed Enti del Sistema Sanitario Nazionale; – Principi generali sulla disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione; – Principi generali in tema di documentazione amministrativa, accesso agli atti, trasparenza, anticorruzione, privacy; – Elementi di contabilità pubblica con particolare riferimento alle norme del Codice degli Appalti. b) Prova pratica: relativa all’esecuzione di tecniche specifiche, alla predisposizione di un atto o provvedimento relativo all’attività amministrativa delle Aziende ed Enti del SSN, ovvero alla risoluzione di un caso pratico, connessi alla qualificazione professionale richiesta. La prova pratica potrà consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla. c) Prova orale: vertente sugli argomenti oggetto della prova scritta. Ai sensi degli artt. 3, comma 5 e 37, comma 2 del DPR 220/2001, nel corso della prova orale, saranno valutate le conoscenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese. Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento delle successive prove pratica ed orale è subordinato al raggiungimento, in ciascuna di esse, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20. DIARIO E MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLE PROVE CONCORSUALI L’elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove del concorso sarà pubblicato, senza invio di comunicazione al domicilio, sul sito internet di ESTAR (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yv07si/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5lc3Rhci50b3NjYW5hLml0?_d=898&_c=1c31a0eb) nella sezione Concorsi, nella pagina relativa al concorso in argomento. La convocazione alle prove scritte, pratica ed orale avverrà tramite pubblicazione del diario delle prove sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a Serie Speciale – Concorsi ed esami – Sezione Diari, almeno 15 giorni prima della data prevista per lo svolgimento della prova scritta ed almeno 20 giorni prima della data prevista per lo svolgimento delle prove pratica e orale (la Gazzetta Ufficiale – 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami viene pubblicata ogni martedì e venerdì ed è consultabile anche all’indirizzo uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yv07si/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy5nYXp6ZXR0YXVmZmljaWFsZS5pdA?_d=898&_c=a7406028).
In caso di numero esiguo di candidati, a discrezione della Commissione, la convocazione a ciascuna prova concorsuale o a più prove contestuali potrà avvenire tramite invio di comunicazione all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata obbligatoriamente indicato nella domanda di partecipazione alla procedura concorsuale. In ogni caso, gli avvisi di convocazione alle prove concorsuali saranno tempestivamente pubblicati anche sul sito internet di ESTAR (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yv07si/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5lc3Rhci50b3NjYW5hLml0?_d=898&_c=8bbd89d0) nella sezione Concorsi, nella pagina relativa al concorso in argomento. Per evitare disagi ai candidati residenti fuori dalla Regione Toscana, le prove scritta e pratica potranno svolgersi nella medesima sessione d’esame. In tal caso, i candidati saranno ammessi con riserva a sostenere la prova pratica nell’impossibilità, da parte della Commissione, di valutare la prova scritta nell’immediato. La durata delle singole prove e le modalità di svolgimento delle stesse sono stabilite dalla Commissione, secondo le modalità indicate nel DPR 220/2001, e comunicate ai candidati appena prima del loro espletamento. La valutazione degli elaborati relativi alla prova pratica è subordinata all’avvenuto superamento della prova scritta, pertanto, i candidati che non supereranno la prova scritta verranno esclusi dalla partecipazione al concorso e l’aver effettuato ambedue le prove non costituirà per loro diritto ad essere ammessi alla prova orale. L’ammissione alla prova orale e la valutazione dei titoli sono subordinate al superamento della prova scritta e pratica. La prova scritta e pratica potranno essere effettuate anche con l’utilizzo di strumenti informatizzati, secondo le modalità che saranno specificate nel diario di convocazione alle stesse. Per ragioni organizzative, ciascuna prova di concorso (scritta, pratica ed orale) potrà essere svolta suddividendo i partecipanti in più turni, anche in giorni diversi. I candidati dovranno presentarsi alle prove d’esame muniti di valido documento di identità. I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove d’esame, nei giorni, ore e sedi prestabiliti saranno considerati rinunciatari al concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla loro volontà. L’esito delle prove scritte e pratiche è comunicato ai candidati mediante pubblicazione sul sito di ESTAR, nella pagina dedicata al concorso; l’esito della prova orale è reso noto al termine della sessione di prova, mediante esposizione nella sede di svolgimento della stessa e successivamente, ai meri fini di maggior diffusione, sul sito di ESTAR, nella pagina relativa al concorso. Tale pubblicazione assolve ad ogni onere di comunicazione agli interessati, pertanto, l’Ente non è tenuto a procedere a notifiche individuali ai partecipanti. Ai sensi dell’art. 16 del DPR 487/94 i candidati che hanno superato la prova orale devono far pervenire ad ESTAR la documentazione digitale attestante il possesso dei titoli di riserva, preferenza e precedenza, eventualmente indicati nella domanda entro e non oltre 5 giorni dal superamento della prova orale all’indirizzo mail concorsionline@estar.toscana.it. Tale documentazione non è prodotta e comunque non può essere richiesta nei casi in cui l’amministrazione ne sia già in possesso o ne possa disporre facendo richiesta ad altre amministrazioni. APPROVAZIONE ED UTILIZZO DELLE GRADUATORIE La Commissione formulerà n. 5 graduatorie di merito, in funzione della scelta espressa dai candidati al momento della compilazione della domanda (vedere paragrafo TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA), secondo l’ordine di punteggio della votazione complessiva riportata da ciascun candidato sulla base della valutazione dei titoli presentati e delle prove di esame con l’osservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del DPR 487/94 e ss.mm.ii., nel modo stabilito dalle vigenti disposizioni di legge: – n. 3 graduatorie di merito, una per ogni Area Vasta (ciascun candidato potrà essere presente in una sola graduatoria)
– n. 2 graduatorie di merito, relative alle due Sezioni Territoriali di ESTAR (ciascun candidato potrà essere presente in nessuna, in una soltanto od in entrambe le graduatorie). ESTAR prende atto dei verbali della Commissione e approva le n. 5 graduatorie di merito, che saranno pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Toscana e nel sito aziendale di ESTAR. Sono inseriti in graduatoria i candidati che hanno raggiunto il punteggio minimo di sufficienza in ciascuna delle prove. Ai fini della pubblicazione delle graduatorie e del rispetto della privacy, i nominativi dei candidati saranno omessi e i candidati saranno identificati attraverso il codice alfanumerico di riepilogo della domanda online. I candidati vincitori saranno complessivamente n. 31 così suddivisi: – i primi 20 candidati utilmente collocati nella graduatoria dell’Area Vasta Centro (per l’Azienda Usl Toscana Centro) – i primi 6 candidati utilmente collocati nella graduatoria dell’Area Vasta Sud Est (n. 1 per l’Azienda Usl Toscana Sud Est; n. 5 per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese) – i primi 4 candidati utilmente collocati nella graduatoria dell’Area Vasta Nord Ovest (n. 4 per l’Azienda Usl Toscana Nord Ovest) – il primo candidato utilmente collocato nella graduatoria di ESTAR Sezione Territoriale Centro per la sede di via di San Salvi, Firenze. Nel caso in cui, al termine della procedura concorsuale, il numero dei vincitori risultasse inferiore al numero dei posti messi a concorso, Estar procederà ad un riproporzionamento dei posti tra le Aziende/Enti che hanno richiesto i posti a concorso. Ai candidati vincitori sarà chiesto di esprimere un ordine di preferenza tra le Aziende/Enti che hanno richiesto i posti a concorso e l’assegnazione verrà effettuata secondo l’ordine di graduatoria, tenendo conto dell’ordine di preferenza espresso e del numero di posti messi a concorso dalle Aziende/Enti. Qualora lo stesso non possa essere rispettato, il candidato sarà comunque assegnato alla successiva Azienda scelta. La preferenza NON comporta la nascita di alcun diritto per il candidato. I candidati vincitori saranno contattati per l’assunzione, in ordine di graduatoria, una sola volta e, in caso di accettazione, rinuncia o di non risposta nei termini indicati, non saranno contattati per ulteriori chiamate e decadranno dalla graduatoria di merito. I candidati idonei, inseriti nelle rispettive graduatorie, saranno contattati per l’assunzione, in ordine di graduatoria, una sola volta in relazione al fabbisogno delle Aziende/Enti e, in caso di accettazione, rinuncia o di non risposta nei termini indicati, decadranno dalla graduatoria di merito. Le graduatorie di Area Vasta potranno essere utilizzate, anche contemporaneamente, dalle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario della Regione Toscana, afferenti all’Area Vasta di riferimento, secondo il loro fabbisogno e fatto salvo, per ciascuna Azienda o Ente, l’esaurimento di eventuali graduatorie vigenti da esse utilizzabili. In caso di utilizzo contemporaneo da parte di più Aziende/Enti afferenti alla medesima Area Vasta, i candidati utilmente collocati nella relativa graduatoria di Area Vasta potranno esprimere un ordine di preferenza tra le Aziende/Enti e, qualora lo stesso non possa essere rispettato, il candidato sarà comunque assegnato alla/alle successive Aziende scelte. Nel caso in cui il candidato, nell’esprimere l’ordine di preferenza, ometta una o più Aziende tra quelle proposte da Estar, lo stesso sarà considerato rinunciatario rispetto alle Aziende non indicate nell’ordine di preferenza e pertanto, qualora non sia possibile assegnarlo alle Aziende scelte, il candidato decadrà dalla graduatoria. La preferenza NON comporta la nascita di alcun diritto per il candidato.
Qualora il fabbisogno sia manifestato da parte di una sola Azienda/Ente, con conseguente impossibilità da parte del candidato di esprimere preferenze, Estar, al fine di procedere in tempi rapidi alla soddisfazione di detto fabbisogno, potrà procedere d’ufficio all’assegnazione del candidato all’Azienda richiedente, la quale, successivamente, procederà a contattare il candidato. I candidati già dipendenti a tempo indeterminato, nel medesimo profilo professionale, in una Azienda Sanitaria o Ente del SST non potranno essere assegnati alla stessa Azienda/Ente presso la quale prestano servizio. Le graduatorie di Area Vasta e le graduatorie di ESTAR, in caso di necessità, potranno essere utilizzate anche per soddisfare esigenze di assunzione a tempo determinato, secondo le regole sopra descritte. In tal caso, l’accettazione, la rinuncia o la mancata risposta nei termini indicati comporta la decadenza del candidato per le sole chiamate a tempo determinato, ma non comporta la decadenza del candidato dalla graduatoria per l’utilizzo a tempo indeterminato. Nel caso in cui le graduatorie risultino esaurite per l’utilizzo a tempo determinato, nelle more dell’espletamento di nuovo concorso, in via eccezionale, a seguito di motivata richiesta dell’Azienda/Ente, per evitare l’interruzione di pubblico servizio, i candidati rinunciatari/decaduti per il tempo determinato e che non siano stati assegnati per il tempo indeterminato o determinato potranno essere ricontattati, secondo l’ordine di collocazione nella graduatoria. VALIDITA’ DELLE GRADUATORIE Le graduatorie di merito hanno una validità di due anni a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento di approvazione. MODALITA’ DI CHIAMATA PER ASSUNZIONE In caso di chiamata per assunzione a tempo indeterminato, al fine di acquisire l’eventuale disponibilità, i candidati verranno contattati in un numero congruo per ricoprire i posti richiesti, nell’ordine di graduatoria, attraverso una delle seguenti modalità decisa ad insindacabile giudizio di ESTAR: – PEC – e-mail In caso di mancata risposta o irreperibilità del candidato contattato tramite e-mail, ESTAR provvederà a sollecitare il candidato attraverso una o più delle seguenti modalità: – sms – whatsapp – PEC – raccomandata In ogni caso, la mancata risposta alla PEC od alla raccomandata, entro i termini contenuti nella comunicazione, sarà considerata rinuncia ad accettare l’assunzione a tempo indeterminato e comporterà la decadenza del candidato dalla graduatoria in argomento. Analoga procedura sarà adottata per le chiamate a tempo determinato, prevedendo, in alternativa alla PEC o alla raccomandata la comunicazione telefonica registrata (la telefonata registrata dovrà essere preventivamente autorizzata dal candidato. Nel caso in cui il numero telefonico risultasse irraggiungibile o comunque risultasse impossibile comunicare direttamente con l’interessato, ESTAR provvederà a chiamare il candidato per una seconda volta in un giorno successivo. Dopo la seconda chiamata telefonica, l’irreperibilità comporterà la decadenza dalla graduatoria). Successivamente, Estar trasmette via e-mail: all’Azienda/Ente richiedente il/i nominativi dei candidati che hanno dato la propria disponibilità, ed al candidato, l’Azienda/Ente di assegnazione. ESTAR non si assume responsabilità alcuna nel caso di irreperibilità presso l’indirizzo/contatto comunicato, né per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta
indicazione del recapito da parte del concorrente, né per mancata o tardiva comunicazione di variazione dell’indirizzo/contatto indicato nella domanda, né per eventuali disguidi tecnici o informatici o fatti comunque imputabili a terzi, caso fortuito o forza maggiore. COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Il rapporto di lavoro si costituirà mediante stipula di contratto individuale di lavoro. La stipula dei contratti individuali di lavoro è di competenza delle singole Aziende Sanitarie e/o Enti titolari del posto da ricoprire, ed avviene secondo la normativa vigente al momento dell’assunzione. Le Aziende/Enti possono prevedere, nei contratti individuali di lavoro a tempo indeterminato, l’obbligo di permanenza nella sede di prima destinazione dell’Azienda Sanitaria o Ente del S.S.T., titolari del posto da ricoprire, per il periodo minimo di cinque anni. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali dei candidati saranno trattai ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito “RGPD”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. L’informativa completa è consultabile all’indirizzo: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yv07si/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly93d3cuZXN0YXIudG9zY2FuYS5pdC93cC1jb250ZW50L3VwbG9hZHMvMjAyMy8wMi9JbmZvcm1hemlvbmktYWktcGFydGVjaXBhbnRpY29uY29yc2kt?_d=898&_c=3bc55f46 selezioni-organizzati-da-Estar-01.02.2023.pdf I dati raccolti da Estar potranno essere oggetto di comunicazione ad altre Pubbliche Amministrazioni eventualmente interessate all’utilizzo della graduatoria. NORME DI SALVAGUARDIA Per quanto non esplicitamente contemplato nel presente bando si intendono richiamate, a tutti gli effetti, le norme di cui al DPR n. 220/2001 e le disposizioni di legge contrattuali e regolamentari applicabili in materia. La partecipazione al presente concorso presuppone l’integrale conoscenza ed accettazione, da parte dei candidati, delle disposizioni contenute nel presente bando, delle disposizioni di legge regolamentari e contrattuali relative alle assunzioni presso le aziende del S.S.N. e di quelle relative allo stato giuridico ed al trattamento economico del personale. Il trattamento economico è quello previsto dal vigente CCNL del Comparto del Servizio Sanitario Nazionale. Avverso il presente bando può essere proposto ricorso entro 60 giorni ed entro 120 giorni rispettivamente al Giudice Amministrativo ed al Presidente della Repubblica. Estar si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando qualora ricorrano ragioni di pubblico interesse, disposizioni di legge e/o finanziarie, o a seguito di ridefinizione degli assetti organizzativi delle aziende interessate. Per chiarimenti e informazioni i candidati potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi di ESTAR tramite e-mail all’indirizzo concorsionline@estar.toscana.it Il Direttore Generale f.f. Dr. Daniele Testi
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yv07si&_t=4081d16c

Notiziario UICI Firenze – “L’arte da toccare: si cammina insieme nell’arte e nella storia dello Ospedale del Ceppo -PistoiaCeppo

Care socie e cari soci,
vi inoltriamo il messaggio in oggetto proveniente dalla sezione territoriale di Pistoia:
“Cari tutti,
siamo lieti di invitarVi all’evento “L’arte da toccare: si cammina insieme nell’arte e nella storia dello Ospedale del Ceppo – Pistoia”, organizzata dalla nostra sezione in collaborazione con l’Associazione culturale Amici del Ceppo Odv – Pistoia e con il patrocinio della Società della Salute Pistoiese, Museo dello Spedale del Ceppo Pistoia e Biblioteca medica “Mario Romagnoli”, che si terrà domenica 15 ottobre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso l’Ospedale del Ceppo di Pistoia, Piazza Giovanni XXIII. 
Fondato nel 1277 lo Spedale degli Infermi, detto di S. Maria del Ceppo, è uno dei più antichi della Toscana. La storia romantica assegna ai coniugi Antimo e Bandinella la fondazione, in un luogo a nord della città presso il torrente Brava e vicino a un piccolo convento di frati, di un ricovero per gli infermi, dotato di chiesetta dedicata alla SS. Vergine Assunta in cielo. La tradizione vuole che il nome sia derivato da un ceppo di castagno che fu utilizzato per raccogliere i primi contributi per l’edificazione della struttura ospedaliera.
Sarà un piacere fare questo percorso tutti insieme.
Con l’occasione porgo cordiali saluti,
il Presidente Cav. Tiziana Lupi”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kqgkdf&_t=bbabd40c

Skip to content