[Notiziario UICI Firenze] Comitato Giovani UICI Emilia Romagna – Presentazione Soggiorno estivo Giovani (Giugno 2018)

Cari soci,
vi inoltriamo e alleghiamo la presentazione del soggiorno estivo del comitato giovani Emilia Romagna che si terrà da sabato 23 a sabato 30 giugno a Rimini.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Il Comitato Regionale Giovani, tenuto conto delle innumerevoli richieste dei Soci che si dichiarano disponibili e desiderosi di partecipare ad iniziative di gruppo, propone il soggiorno estivo di carattere ludico e sociale a Rimini, con possibilità per tutti i partecipanti di trascorrere una piacevole vacanza al mare in una struttura altamente confortevole e prendere parte alla riscoperta del territorio romagnolo attraverso escursioni e visite guidate in luoghi di alto interesse culturale. Allo scopo di favorire al massimo la diffusione dell’iniziativa e consapevoli della rilevanza dell’attività proposta, tenuto conto non di meno degli elevati costi di organizzazione e realizzazione della stessa, si allega la documentazione relativa (progetto, regolamento e modulo di partecipazione) affinché ne venga data la massima diffusione tra i Soci. La settimana estiva si svolgerà da sabato 23 a sabato 30 giugno 2018 e la spesa per ciascun partecipante sarà pari ad Euro 476,00 (Euro 68,00 al giorno) comprensiva di trattamento all inclusive in hotel 4 stelle con servizio spiaggia incluso. Chiunque intenda partecipare al soggiorno estivo dovrà prendere visione del progetto, accettare il regolamento relativo e presentare la domanda di partecipazione completa di tutti i documenti richiesti entro e non oltre il 10 maggio 2018.
Per informazioni e iscrizioni contattare il Coordinatore regionale Giovani Franchi Roberto al numero 349 42 19 113 o all’indirizzo mail coordinatoregiovani@uiciemiliaromagna.it

Cordiali saluti.

Roberto Franchi Marco Trombini
Coordinatore Comitato Giovani Presidente Regionale U.I.C.I. Emilia-Romagna
U.I.C.I. Emilia-Romagna

[Notiziario UICI Firenze] Il Sole 24 Ore – Al via il maxi-ordine per 200mila professionisti della sanità

Oltre 200mila i professionisti sanitari – di 19 diversi profili, dai tecnici di radiologia ai logopedisti, dai fisioterapisti agli audio protesisti – da questa settimana dovranno iscriversi al nuovomaxi-ordine creato con la Legge Lorenzin (3/2018), quello dei «Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione». A dare il via, la pubblicazione in Gazzetta del Dm Salute sulla «Costituzione degli Albi delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione».. Ed entro 18 mesi il sistema dovrà essere a regime. Una svolta epocale che trasforma la maggior parte delle professioni della salute in Organismo sussidiario dello Stato, con responsabilità e ruoli del tutto nuovi nei processi decisionali che riguardano l’assistenza. E che fa da spartiacque nella giungla dell’abusivismo. Perché se un fisioterapista, un podologo o un dietista tra un anno e mezzo non sarà regolarmente iscritto all’Ordine, non potrà lavorare. Neanche come libero professionista o nel privato. Nel Dm viene infatti ribadita l’obbligatorietà dell’iscrizione all’albo (tecnici di radiologia e assistenti sanitari già ne avevano uno, gli altri 17 profili devono crearlo). Tra i requisiti, il possesso della laurea abilitante o di un titolo equipollente o equivalente alla laurea abilitante. Un aspetto delicatissimo, quello della valutazione dei titoli, che nei 18 mesi che seguiranno (periodo transitorio) sarà tutto nelle mani dei rappresentanti delle associazioni maggiormente rappresentative (da uno a cinque per ogni professione designati per ogni regione), che in base ai titoli proporranno l’iscrizione del singolo professionista. Un esercito di un migliaio di rappresentanti che dovrà gestire il complesso processo,vicariando una funzione che in futuro sarà in capo alle Commissioni d’albo.Una procedura ad alto rischio contenzioso – soprattutto per le professioni riabilitative, che scontano un’ampia eterogeneità dei titoli di formazione che gli uffici legali del neonato Ordine multi-professione si preparano ad affrontare. Una volta superato il guado del periodo transitorio ed eletti gli organi direttivi, sarà poi compito del maxi-Ordine verificare il possesso dei titoli abilitanti all’esercizio professionale e curare la tenuta e la pubblicità, anche telematica, degli albi dei professionisti. Quindi iscrivere i professionisti all’Ordine nel rispettivo albo, compilare e tenere gli albi dell’Ordine e pubblicarli all’inizio di ogni anno. Lo stesso nuovo Ordine dovrà poi proporre all’approvazione dell’assemblea degli iscritti la tassa annuale, anche diversificata tenendo conto delle condizioni economiche e lavorative degli iscritti, necessaria a coprire le spese di gestione, nonché la tassa per il rilascio dei pareri per la liquidazione degli onorari. Infine adottare e dare esecuzione ai provvedimenti disciplinari. Di rilievo l’impatto sulle tasche del professionista, che tra tassa governativa, marca da bollo, diritti di segreteria e quota annuale pagherà oltre 200 euro.
mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/norme-e-tributi/2018-04-04/maxi-ordine-operatori-sanitari-214251.shtml?refresh_ce=1>

[Notiziario UICI Firenze] UICI Firenze – Supporto Ausili e Tecnologie

Cari soci,
vi ricordiamo la possibilità di poter avere un servizio di supporto su ausili e nuove tecnologie (ad esempio I-Phone, MAC, Sistemi operativi Android, Windows) da parte della nostra socia Silvia Secchi che è disponibile ad incontrarvi ogni lunedì mattina dalle ore 10 alle ore 13 presso la nostra sede sezionale, in via Leonardo Fibonacci 5 previa prenotazione scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica silvia.secchi1@tin.it o telefonando al numero 3387105542.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] Comunicato n. 54 – Secondo evento automobilistico con la Scuderia “Ferrari Club Riga” e” Roma centro”. Recalmuto (AG) 19 maggio 2018.

Comunicato n. 54
(Questo comunicato è presente in forma digitale sul Sito Internet: www.uiciechi.it/documentazione/circolari <www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main%20circ.asp> /main circ.asp)

Oggetto: Secondo evento automobilistico con la Scuderia “Ferrari Club
Riga” e” Roma centro”. Recalmuto (AG) 19 maggio 2018.

Cari Amici,
siamo lieti di comunicare che l’Unione organizzerà in data 19 maggio 2018, presso l’Autodromo Valle dei Templi a Racalmuto (AG), nella splendida terra di Sicilia, il secondo evento dedicato alle “mitiche rosse di Maranello”; grazie anche al fattivo apporto della Commissione Nazionale Sport, Tempo libero e Turismo sociale in collaborazione con le scuderie Ferrari Club di “Riga” e “Roma Centro”.
Avremo a disposizione circa venti “Bolidi” con i relativi piloti per effettuare tre giri di pista (salendo a bordo una sola volta).
Durante la manifestazione è prevista la realizzazione di un prodotto audiovisivo e fotografico professionale.
Visto il grande successo della scorsa edizione, riproponiamo l’evento con la speranza di sopperire a qualche lacuna che ha comportato non poco imbarazzo da parte nostra. Speriamo di migliorare in tal senso e di creare le condizioni per offrirvi una splendida giornata, che,

eventualmente, potreste utilizzare, per un week-end, in considerazione della bellezza della località prescelta.
Pur rimanendo a disposizione per qualsiasi occorrenza, abbiamo ritenuto che fosse meglio lasciare ad ognuno di voi la scelta di organizzare la propria partecipazione, contattando direttamente le strutture alberghiere della zona (indicate in allegato); inoltre troverete il programma e la modalità di iscrizione con la relativa quota di partecipazione da versare.
Cortesemente Vi chiedo di non attendere l’ultimo momento per l’iscrizione, in quanto bisogna versare caparre confirmatorie per organizzare la manifestazione (prenotazione pista, assicurazioni ecc.) . Per eventuali informazioni in merito non esitate a contattare il Coordinatore Nazionale della Commissione Sport, Tempo libero e Turismo sociale Hubert Perfler e/o il segretario della stessa Milvio Caputo ai seguenti contatti: hubert_perfler@alice.it cell.348-6423872. amministrazione.cnt@uiciechi.it cell. 348 4765299.
Non ci resta che accendere i motori…allacciare le cinture di sicurezza
…e partire…evvvaiii!!!!!
Buon divertimento.
Mario Barbuto
Presidente Nazionale

AMM./MC/mc
La Ferrari per Tutti # 2

Autodromo Valle dei Templi
Racalmuto – Agrigento
19 maggio 2018

L’U.I.C.I. – Unione Nazionale Ciechi ed Ipovedenti, attraverso la Commissione Sport, tempo libero e turismo sociale, ed in collaborazione con le Scuderia Ferrari Club di “Riga” e “Roma Centro”, organizza il secondo evento automobilistico con vetture Ferrari, per il giorno 19 maggio 2018, presso l’Autodromo Valle dei Templi a Racalmuto (AG). I partecipanti effettueranno (salendo a bordo una sola volta) alcuni giri di pista con le mitiche Rosse di Maranello. Durante la manifestazione è prevista la realizzazione di un prodotto audiovisivo e fotografico professionale realizzato dal filmaker Davide Cironi. Nel corso della manifestazione, verranno sorteggiate 10 iscrizioni alla Scuderia Ferrari Club.

PROGRAMMA DI SABATO 19 MAGGIO 2018

Ore 9,00 ritrovo presso la stazione di Agrigento per il transfer in pullman;
Ore 10,00 arrivo e registrazione dei partecipanti presso il circuito e briefing di presentazione dell’evento;
Ore 11,00 inizio attività in pista;
Ore 13,00 pranzo presso il ristorante dell’autodromo;
Ore 14,00 ripresa attività in pista;
Ore 16,00 fine attività e distribuzione degli attestati.

Vi invitiamo a partecipare numerosi a questa iniziativa che, grazie al lavoro del Coordinatore Nazionale della Commissione STLTS Hubert Perfler, vi lancerà nel mondo Ferrari.

L’iscrizione è riservata ai soci UICI e loro amici, familiari ed accompagnatori.
La quota è di 95,00 (novantacinque/00) euro a persona e comprende:

– transfer a/r Agrigento – Autodromo
– ingresso in autodromo il giorno 19.03.2018
– briefing dell’evento
– partecipazione all’estrazione di n. 10 tessere a Scuderia Ferrari Club
– pranzo presso il ristorante dell’Autodromo
– n. 3 giri di pista (salendo una sola volta su vettura Ferrari, allo scopo di accontentare tutti i partecipanti)
– attestato di partecipazione
– possibilità di scaricare video e foto dell’evento

Le adesioni dovranno pervenire via e-mail tassativamente entro il 30 aprile 2018, unitamente
alla quota d’iscrizione da bonificare a :

Valerio Palmigiano, IBAN: IT88 H 05696 03208 000006684X33

Spedire entro e non oltre il 30 aprile 2018 la scheda compilata di ogni singolo partecipante e la
copia del bonifico ad entrambe le seguenti email:

Organizzazione: info@sfcriga
Segretario STLTS Milvio Caputo: amministrazione.cnt@uiciechi.it

SCHEDA DI ADESIONE

Nome………………………………………………….. Cognome………………………………………………………………..
Luogo e data di nascita ……………………………………………………………………………
Codice Fiscale ……………………………………………………
Residenza (città e via/piazza) …………………………………………………………………………
Recapito telefonico …………………….…….……………
E-mail ……………………………………………………………
N. Tessera UCI…………………………………
Accompagnatore SI NO
Parente SI NO
Utilizzo del pullman a/r Agrigento – Autodromo SI NO
Per chi volesse pernottare in loco a proprie spese, di seguito vi indichiamo alcuni hotel della zona:

HOTEL DELLA VALLE – via Ugo La Malfa, 3 – Agrigento – tel. 0922.26966
GRAND HOTEL MOSE’ – viale L. Sciascia, Villaggio Mosé – Agrigento – tel. 0922.608388
HOTEL TRE TORRI – viale Cannatello, 7 – Agrigento – tel. 0922.606733
DIOSCURI BAY PALACE HOTEL – lungomare Falcone e Borsellino 1 – Agrigento – tel. 0922.406111

Circa il trasporto in pullman indichiamo il seguente sito relativo alla Società che effettua servizio di
trasporto dall’aeroporto di Catania ad Agrigento e ritorno:

www.saistrasporti.it/orari.aspx?l1=253 <www.saistrasporti.it/orari.aspx?l1=253&l2=36&b=2> &l2=36&b=2

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, l’Organizzazione si riserva di annullare l’evento restituendo le quote versate.

INFORMAZIONI

dr. Valerio Palmigiano, Presidente SFC Riga – tel. 346/0181711 – 06/36004186
e-mail info@sfcriga.com

_________________________________________
Valeria Liberti
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Ufficio Archivio
Via Borgognona, 38
00187 Roma

Esistono gesti semplici per sostenere le nostre attività.
Il tuo 5×1000 <www.uiciechi.it/Dacci5.asp> dona LUCE!
Firma e indica il codice fiscale 01365520582
Potrai contribuire alla creazione di
un mondo senza barriere che sappia rispettare, ascoltare, includere e valorizzare tutti i ciechi e gli ipovedenti

[Notiziario UICI Firenze] Comunicato Irifor N.17 Soggiorno estivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Livello B1). Scadenza candidature: 30/04/2018

Comunicato N. 17
Oggetto: Soggiorno estivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Livello B1). Scadenza candidature: 30/04/2018

Care amiche e cari amici,
il CLI (Centro Linguistico Irifor), accreditato come Exam Preparation Centre Cambridge English, organizza questa estate un soggiorno-studio intensivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Lingua inglese livello B1) che si svolgerà presso la sede operativa Irifor di Pesaro. Il corso si rivolge a giovani ciechi e ipovedenti che frequentano corsi universitari o iscritti all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L’arrivo dei partecipanti a Pesaro è previsto nel pomeriggio del 26 agosto e la partenza il 2 settembre 2018.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 18 e 26 anni (che abbiano già compiuto 18 anni alla data del 26 agosto 2018 e che non abbiano ancora compiuto 27 anni alla data del 2 settembre 2018), iscritti a corsi universitari o all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. I candidati devono essere già in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1.
Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (40 ore) in preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary. Durante le lezioni saranno proposte attività linguistiche legate all’approfondimento di tecniche e strategie per il superamento dell’esame in questione. Sarà inoltre analizzato l’esame in tutte le sue parti (Reading, Writing, Listening e Speaking).
I partecipanti interessati potranno inoltre sostenere l’esame per il conseguimento del Cambridge Preliminary presso la sede CLI di Pesaro nella sessione di Dicembre 2018, usufruendo da settembre a dicembre del supporto online del centro.
A carico dei partecipanti saranno le spese soggiorno con trattamento di pensione completa, in camera doppia, pari a € 450,00 totali e le spese di viaggio dal luogo di residenza fino a Pesaro.
Il corso è rivolto ad un massimo di 10 partecipanti. In fase di selezione, sarà somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per una verifica ulteriore del livello di conoscenza della lingua inglese.
I partecipanti dovranno possedere una ragionevole autonomia nell’uso delle tecnologie assistive.
I candidati dovranno far pervenire alla Segreteria CLI all’indirizzo:
cli@irifor.eu
la seguente documentazione entro e non oltre lunedì 30 Aprile 2018:
– candidatura completa dei dati anagrafici e dell’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, di un numero di telefono e di un indirizzo e-mail di contatto; nel caso in cui il candidato non abbia, alla data del 30 Aprile 2018, ancora compiuto i 18 anni, dovrà allegare dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla propria candidatura di cui al presente comunicato.
– conferma di iscrizione a corso universitario o all’ultimo anno di scuola Secondaria di Secondo Grado.
– copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.
In allegato di seguito i pre-requisiti linguistici e comunicativi riferibili al livello richiesto per la partecipazione.
Vi prego di dare la massima diffusione all’iniziativa.
Cordiali saluti.

Massimo Vita
Vice Presidente Nazionale

Allegato 1

PRE-REQUISITI CAMBRIDGE ENGLISH PRELIMINARY (PET LEVEL B1)

Structures

Present Simple
Present Continuous
Present Perfect Simple
Past Simple
Past Continuous
Past Perfect Simple
Future with will and shall, be going to, present continuous and present simple
Imperatives
Infinitives
–ing forms after verbs and prepositions
Modals: can / would / will / shall / should / may / might / have to / ought to /
must / mustn’t / need / needn’t / used to
Phrasal verbs / verbs with prepositions
So / nor with auxiliaries
Passive forms: present and past simple
Have/get something done
Conditional sentences: Type O, Type 1, Type 2
Reported speech
Question words
Nouns: Singular and plural (regular and irregular forms), countable and
uncountable nouns
Possessive case (‘s) and double genitive
Personal pronouns (subject, object, possessive)
Reflexive and emphatic pronouns: myself etc.
Demonstrative pronouns: this, that, these, those
Quantitative pronouns: one, something, everybody
Indefinite pronouns: some, any, something, one
Relative pronouns: who, which, that, whom, whose
Adjectives: Colour, size, shape, quality, nationality. Cardinal and ordinal
numbers; possessive; quantitative; order of adjectives; participles as adjectives;
compound adjectives; comparative and superlative forms (regular and irregular)
Adverbs
Prepositions
Connectives

Functions

Asking and answering questions about personal possessions
Asking and telling people the time, day and the date
Asking for and giving information about routines and habits
Asking for and giving information about travel and places
Asking for and giving personal details
Asking for and giving the spelling and meaning of words
Asking the way and giving directions
Buying and selling things
Counting and using numbers
Describing education, qualifications and skills
Describing people (personal appearance, qualities)
Following and giving simple instructions
Greeting people and responding to greeting
Identifying and describing accommodation
Introducing oneself and other people
Starting and maintaining a conversation
Talking about food and ordering meals
Talking about one’s health
Talking about past events and states in the past, recent activities and completed
actions
Talking about the weather
Talking about what people are doing at the moment
Understanding and completing forms giving personal details
Understanding and writing diaries and letters, giving personal details
Understanding simple signs and notices

Vocabulary

Clothes
Daily life
Education
Entertainment and media
Environment
Food and drink
Free time
Health, medicine and exercise
Hobbies and leisure
House and home
Jobs
Languages
People
Personal feelings, opinions and experiences
Personal identification
Places and buildings
Relations with other people
Services
Shopping
Social interaction
Sport
Transports
Travel and holidays
Weather

Skip to content