[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 61 – Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

COMUNICATO N. 61

OGGETTO : Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Care amiche, cari amici, Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per

Martedì 24 aprile
dalle 16.30 alle 17.30,

su SlashRadio,
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:

www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

[Notiziario UICI Firenze] Comunicato 58 – Adeguamento dei requisiti per il pensionamento alla speranza di vita- Circolare INPS n. 62 del 2018- Pensioni ritardate di 5 mesi

COMUNICATO N. 58

OGGETTO: Adeguamento dei requisiti per il pensionamento alla speranza di vita- Circolare
INPS n. 62 del 2018- Pensioni ritardate di 5 mesi

Care amiche, cari amici,

vi informo che l’INPS ha emanato la <www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%2062%20del%2004-04-2018 .pdf> circolare n. 62 del 4 aprile 2018, con la quale sono riportati, in sintesi, i requisiti di accesso al pensionamento, adeguati agli incrementi di speranza di vita, come previsto dal <www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%2062%20del%2004-04-2018 _Allegato%20n%201.pdf> Decreto direttoriale del Ministero Economia e Finanze del 5 dicembre 2017.

Riferimenti normativi: Decreto direttoriale Ministero Economia e Finanze, adottato di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del 5 dicembre 2017
Riferimento amministrativo: <www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%2062%20del%2004-04-2018 .pdf> Circolare INPS n. 62 del 4 aprile 2018

A decorrere dal prossimo 1° gennaio 2019, in attuazione di quanto disposto dal Decreto del 5 dicembre 2017, sono ulteriormente incrementati di 5 mesi i requisiti di accesso alle diverse tipologie di trattamento pensionistico (ad esempio, vecchiaia, anzianità, assegno sociale), rispetto ai limiti in vigore quest’anno.
Pertanto, nel biennio 2019-2020, per la vecchiaia saranno necessari 67 anni.
L’adeguamento della speranza di vita farà sentire i suoi effetti anche sul trattamento anticipato (ex anzianità), il cui diritto, come è noto, si raggiunge a fronte di un determinato numero di anni di contributi indipendentemente dall’età anagrafica. Dagli attuali 42 anni e 10 mesi per gli uomini, si salirà a 43 anni e 3 mesi, mentre le donne passeranno da 41 anni e 10 mesi a 42 anni e 3 mesi.

Nota bene: il numero di anni di contributi è da intendersi nel complessivo. I lavoratori dipendenti non vedenti potranno più agevolmente perfezionare tale requisito contributivo chiedendo di beneficiare della maggiorazione figurativa loro riservata per legge (, rif. legge 113/1985, art. 9 comma 2, così come modificata dalla legge 232/2016, art. 1 comma 209, e legge 120/1991, art. 2).

Al par. 2 della circolare INPS n. 62/2018 leggiamo ancora che <è salva l’applicazione dell’adeguamento in parola anche in tutti gli altri casi previsti dalla legge>.
Pertanto, rientrano in questi “altri casi previsti dalla legge” anche i trattamenti pensionistici di vecchiaia per non vedenti con riduzione di età, previsti per il Comparto pubblico (Cassa Stato e Non statali- Enti Locali ed altri) e per quello privato (Gestione Lavoratori iscritti all’AGO/FPLD). Sul punto, è necessario ricordare però che il Comparto privato prevede, per i lavoratori Dipendenti non vedenti, requisiti anagrafici nettamente più bassi (50 anni per le donne e 55 anni per gli uomini, ovvero 55 anni per le donne e 60 anni per gli uomini, in concomitanza con il requisito contributivo versato dall’insorgere della cecità), rispetto ai limiti ordinamentali previsti per i colleghi non vedenti del Comparto pubblico impiego.

Allegata alla presente troverete, in copia, la circolare INPS n. 62 del 2018.

Data l’attualità della notizia, che interessa tutti coloro che intendono andare in pensione nel prossimo futuro, vi invito a recepire le indicazioni operative trasmesse in mailing list lo scorso 12 aprile, per entrare meglio in argomento.

Vive cordialità.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

[Notiziario UICI Firenze] Il palinsesto di SlashRadio Web dal 16 al 20 Aprile 2018

Care amiche e cari amici,
nella settimana dal 16 al 20 Aprile 2018, come di consueto, inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Per gli approfondimenti della mattina vi segnaliamo : Lunedì 16 Aprile il commento di Matteo Pinci, giornalista sportivo del Corriere della Sera; Martedì 17 per l’approfondimento libri e cultura Chiara Trevisan, la signora dei libri che ha guadagnato la prima pagina dell’ultimo inserto Buone Notizie; Mercoledì 18 sarà un piacere commentare l’articolo “L’Età della Usability” sull’Espresso dell’8 Aprile con l’autrice Elvira Seminara; Giovedì 19 commenteremo le prime pagine dei giornali con il vicedirettore de Il Messaggero, Alvaro Moretti.

Vi segnaliamo, inoltre, questa settimana nella giornata di giovedì 19 Aprile, alle 10.30, subito dopo Spotlight, UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 17 Aprile alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Sarete questa volta voi i protagonisti, con vostre comunicazioni, esperienze, testimonianze, ma anche playlist, recensioni di film, libri e spettacoli teatrali; proseguiremo questa forma di coinvolgimento dei nostri ascoltatori anche nella giornata di
mercoledì 18, nel corso della quale, presenteremo, però, anche il romanzo della scrittrice Silvia Regis “il sapore del miele” editore Albatros.
Trama del libro:
Virginia ha quindici anni e vive in un piccolo paesino di campagna fra Milano e Pavia, dove suo padre gestisce l’azienda agricola di famiglia. Pur provenendo da un contesto fortemente tradizionale e solo sfiorato dai venti di cambiamento del Sessantotto, Virginia nutre nel suo animo il desiderio di viaggiare, di conoscere quel mondo negato ai suoi nonni e ai suoi genitori, da sempre chiusi nel perimetro dell’antico cascinale, dove nel silenzio delle risaie risiedono la storia, i segreti e il forte sentimento che lega la sua famiglia. Così, nell’estate del 1980 parte per Bournemouth, Inghilterra, dove frequenterà una scuola di lingua per perfezionare il suo inglese. Questo soggiorno cambierà la sua vita per sempre. La scoperta di un nuovo mondo e l’incontro con un ragazzo proveniente da una facoltosa famiglia messicana, le farà conoscere l’amore, quello che forse s’incontra una sola volta nella vita. Ma le avversità e gli ostacoli del destino metteranno a dura prova i loro sentimenti. Ormai adulta, sulla terrazza della sua casa di Tel Aviv, Virginia ritesse i fili della memoria, rimettendo al loro posto i tasselli di un’esistenza segnata dalla gioia, dalla morte e dal dolore.
Un romanzo profondo e appassionato, capace di commuovere e far sognare, che fotografa la vita della protagonista in un incedere alternato di eventi nei quali molti di noi si possono riconoscere e dai quali emerge vincente la voglia di vivere e di ritrovare la felicità.
Note sull’autrice
Silvia Regis è nata in Piemonte nel 1969, dove trascorre con il marito la maggior parte del suo tempo, mantenendo un forte legame con la sua terra. Si è laureata in Scienze Politiche a Torino. Dopo una lunga carriera che l’ha portata a viaggiare venendo in contatto con persone e mondi molto diversi e stimolanti, esordisce nella narrativa con Il Sapore del Miele.

Giovedì 19 Aprile sempre a partire dalle 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Saranno nostri graditi ospiti i giornalisti Carlo Giacobini e Simona Lancioni, autrice di un articolo dal titolo “Sterilizzazione forzata e falsi miti” che commenteremo approfondendo il tema di estrema attualità.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci con la collaborazione di Giuseppe Voci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

[Notiziario UICI Firenze] Legge 68/99 – Concorso pubblico per N. 9 posti nell’area amministrativa, a tempo pieno ed indeterminato, categoria C1 presso l’Università degli Studi di Firenze

Cari soci,
con la presente vi inoltriamo il bando per il Concorso pubblico per N. 9 posti nell’area amministrativa, a tempo pieno ed indeterminato, categoria C1 presso l’Università degli Studi di Firenze

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 9 posti nell’area amministrativa, a tempo pieno ed indeterminato, categoria C1, riservato ai disabili di cui alla legge 68/1999.
(rif. GU n. 27 del 3/4/2018)
Sede di lavoro: Università degli Studi di Firenze
Requisiti richiesti:
– iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
– possesso del diploma di scuola secondaria di superiore.
Il bando è consultabile alla pagina www.unifi.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere prodotta ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA disponibile all’indirizzo sol.unifi.it/pao/
Scadenza: 3 maggio 2018
Informazioni utili: presso l’Area Risorse Umane – tel. 055/2757610-7341-7317-7605-7626-7349; e-mail <mailto:selezioni@unifi.it> selezioni@unifi.it; PEC <mailto:selezionipta@pec.unifi.it> selezionipta@pec.unifi.it

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Skip to content