[Notiziario UICI Firenze] UICI Firenze – Aggiornamento importante: consenso al trattamento dei dati personali

Carissimo/a Iscritto/a,
alla luce del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR – General Data Protection Regulation GDPR2016/679) in vigore dallo scorso 25 maggio 2018, desideriamo aggiornarti sull’utilizzo dei dati personali che ci hai fornito al momento della richiesta di iscrizione a socio/a o al momento della semplice richiesta di ricevere informazioni sulle nostre attività e/o eventi.
I tuoi dati sono memorizzati e inseriti nelle nostre mailing-list gestite dal server ARUBA e l’utilizzo che l’Associazione fa e farà dei tuoi dati personali sarà esclusivamente relativo a: – l’invio periodico, tramite e-mail, di newsletter informative, del calendario delle attività e dei vari eventi che noi o a volte associazioni affini organizzano nel territorio o anche altrove. – dare seguito alle richieste di informazioni che ci vengono inoltrate.
L’ Associazione, come ha sempre fatto, protegge i dati personali delle persone o associazioni che ne hanno fatto richiesta ed in nessun caso li trasferirà a terzi o ne farà uso improprio.
Per continuare a ricevere le nostre e-mail non è necessario fare nulla, mentre SE DESIDERI REVOCARE IL TUO CONSENSO, non devi far altro che rispondere alla presente e-mail chiedendo la cancellazione del tuo nominativo.
Grazie e ci auguriamo di continuare a condividere iniziative ed eventi promuovendone la divulgazione reciproca nel pieno rispetto della privacy.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] Corso base di scultura rivolto alle persone con disabilità visiva – invito a manifestare interesse

COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 23
Oggetto: Corso base di scultura rivolto alle persone con disabilità visiva – invito a manifestare interesse

L’I.Ri.Fo.R. prevede di svolgere nel corrente anno un “Corso base di scultura rivolto alle persone con disabilità visiva”.
L’idea progettuale si basa sull’esperienza acquisita negli ultimi anni dalla sede I.Ri.Fo.R. di Carrara con l’organizzazione del “Simposio internazionale rivolto ad artisti con disabilità visiva” che ha consentito di stringere rapporti di collaborazione con partner ed Istituzioni locali, permettendo di iniziare anche uno scambio di idee sulle possibilità di prosecuzione dell’esperienza.
Alla base della proposta, quindi, c’è il desiderio di mettere in relazione l’eredità e la tradizione di un territorio ricco e fertile dal punto di vista artistico, con la possibilità di sviluppare strade alternative di ricerca e creatività che valorizzino le persone disabili visive.

Il Corso – caratteristiche e finalità
Il Corso deve essere inteso quale percorso propedeutico verso l’acquisizione di competenze che consentano di comprendere l’intero iter artistico della lavorazione del marmo in tutte le sue sfaccettature sia teorico/artistiche che tecniche, per mezzo di reali esperienze in laboratori opportunamente attrezzati, alla scoperta del percorso progettuale e di realizzazione di un modello tridimensionale.
Il Corso si svolgerà presso la Scuola del Marmo di Carrara ed avrà la durata di 60 ore complessive, con tre fasi operative per un totale di 9 giornate:
1) un primo week and introduttivo con l’obiettivo di presentare la storia del territorio, contestualizzare le finalità del corso e conoscere i partecipanti.
2) un periodo di 5 giorni, necessario per sperimentare le tecniche tradizionali della scultura ed determinare percorsi individualizzati per valorizzare le sensibilità creative dei singoli.
3) un ultimo appuntamento per l’allestimento di una mostra degli elaborati dei partecipanti al concorso parallelamente alla mostra di uno o più artisti non vedenti.
Il Corso è gratuito, mentre le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dei singoli partecipanti.
E’ prevista la partecipazione di un numero massimo di 10 allievi, ed è aperto a tutti i Soci U.I.C.I. con una età massima di 60 anni.
La sezione I.Ri.Fo.R. di Massa Carrara si farà carico di tutti gli aspetti logistico organizzativi.

Aspetti organizzativi
Ai fini di definire un quadro affidabile circa l’interesse suscitato dall’iniziativa, si invitano tutti gli interessati a proporre la propria candidatura entro il 20 luglio 2018 direttamente alla sede I.Ri.Fo.R. di Massa Carrara, all’indirizzo massacarrara@irifor.eu
Il Corso sarà svolto entro la fine dell’anno corrente solo nel caso di raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. In caso di richieste superiori a tale numero, si procederà con una selezione dei partecipanti sulla base dei titoli presenti nei CV di ognuno.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria della sede di Massa Carrara al numero 058572175.
Cordiali saluti,
Massimo Vita
Vice Presidente Nazionale

[Notiziario UICI Firenze] Ventiduesima edizione del concorso “Beretta-Pistoresi”

COMUNICATO N. 82
OGGETTO: Ventiduesima edizione del concorso “Beretta-Pistoresi”

È indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventiduesima edizione.
La selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2018.
Alleghiamo il bando del concorso, cui preghiamo di dare ampia diffusione.
Cordiali saluti

Mario Barbuto
Presidente Nazionale
D’ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto
Eugenio Saltarel
Componente Ufficio di Presidenza

[Notiziario UICI Firenze] Comune di Firenze – prospetto Giugno Security Point

Cari tutti,
grazie all’interessamento di alcuni nostri soci, siamo stati contattati da un ispettore della Polizia Municipale di Firenze che ci ha illustrato il nuovo servizio relativo ai punti di sicurezza nei quartieri 2,3,4 e 5 di Firenze. Tale servizio prevede la possibilità da parte dei cittadini di segnalare i disservizi, le problematiche e le criticità in tema di mobilità, accessibilità, barriere architettoniche delle strade di Firenze

Il funzionario comunale si è reso disponibile ad inviarci mensilmente un programma suddiviso per quartiere dove saranno quotidianamente presenti pattuglie destinate a raccogliere le istanze dei cittadini.
Vi alleghiamo quindi il programma previsto per il mese di giugno 2018.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] SlashRadioWeb palinsesto dal 28 Maggio al 1 Giugno 2018

Care amiche e cari amici,
nella settimana dal 28 Maggio al I di giugno 2018, come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio alle 9.00, con “Almanaccando”.
A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì, si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Vi rammentiamo nella mattinata di mercoledì 30 Maggio, con inizio alle 10.30, subito dopo Spotlight, Uicicom, notizie servizi ed interviste dal territorio e non solo.
Vi segnaliamo questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:

Martedì 29 Maggio alle 15.00, il nostro contenitore pomeridiano Slashbox, all’interno del quale potrete ascoltare tra le altre cose, l’intervista con Donato Zoppo e Daniele Follero autori del libro Opera Rock Hoepli editore.
Trama :
Mezzo secolo di narrazione rock. Dischi come “romanzi sonori” nei quali l’ascoltatore si è tuffato, rapito da immagini di mondi paralleli, futuri distopici, viaggi psichedelici, occultismo, fantascienza e letteratura. La maturità del rock è avvenuta con la crescita compositiva dei suoi protagonisti, con l’affermazione di un’identità forte e di pratiche condivise in studio e sui palchi, ma anche con la scoperta delle possibilità di una composizione di ampio respiro, lunga quanto la durata di un intero 33 giri, nella quale ogni brano è legato agli altri.
Nella seconda metà degli anni ’60 nasce il concept album, un’evoluzione dai dischi a tema che rende l’LP un’avventura totalizzante, una vera e propria esperienza. Dopo Sgt. Pepper dei Beatles e la risposta satirica di Frank Zappa, il concept affascinerà praticamente tutti, dagli Who critici verso la società dei consumi agli Iron Maiden in versione esoterica, da un David Bowie orwelliano ai Jethro Tull cantastorie al vetriolo, per non parlare di Pink Floyd, Alan Parsons, Eagles, Lou Reed, Kiss e Elton John, fino a Hüsker Dü, Smashing Pumpkins e Marylin Manson. Dal concept si passa all’opera rock, al melodramma elettrico, con titoli epocali come Tommy e The Wall.
E anche l’Italia si difende bene, con cinquant’anni di concept tra rock e canzone, da Fabrizio De André a Caparezza, dai New Trolls a Iosonouncane toccando Lucio Battisti, Edoardo Bennato, PFM e Litfiba. Opera Rock racconta tutto questo e molto altro, in un unico e appassionante viaggio, ricco di curiosità, aneddoti e storie, attraverso oltre 50 anni di musica.
Autori :
Daniele Follero Giornalista e autore, ha scritto per varie riviste e web magazine, tra cui “Rockerilla”, dimora stabile delle sue collaborazioni. Le sue riflessioni “concettuali” iniziano con il libro Concept Album (Odoya, 2009) cui segue, due anni più tardi, Le maschere del rock (Odoya, 2011), prima biografia in italiano dei Kiss. Puteolano migrante, vive, scrive, suona e insegna sotto le due torri.
Donato Zoppo, Giornalista, autore e conduttore radiofonico, scrive per i magazine “Audio Review” e “Jam”. Dal 2007 conduce sulle frequenze di Radio Città BN il programma Rock City Nights, una delle rubriche rock più seguite on air. È autore di vari libri su nomi storici della musica come King Crimson, Area, PFM, Lucio Battisti e Genesis.

Mercoledì 30 maggio dalle 15.00 alle 16.30 sarà la volta di “Scodinzolando”.
In questo spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe, alla cui conduzione contribuirà come di consueto Irene Balbo, parleremo della fase di passaggio che le persone con disabilità visiva si trovano a vivere se scelgono di farsi affiancare da un altro cane guida, dopo che il primo non è più in grado di svolgere questo compito. Lo faremo insieme a Rossana Rossetti ed Aldo Vangi, coordinatori dei comitati U.I.C.I. locali dedicati ai cani guida rispettivamente di Bologna e Bari,, oltre ad Ada Ammirata componente della commissione nazionale cani guida. Ci soffermeremo poi con Claudio Mapelli presidente della sezione territoriale U.I.C.I. di Bergamo sulla “Corri Dog”, una bella e partecipata manifestazione che da anni coinvolge cani guida e non solo e su altri eventi che in questo periodo hanno riguardato i nostri compagni di cammino. Daremo infine voce ai recenti episodi di difficoltà nell’ingresso o accettazione delle nostre guide in scuole e luoghi di culto, tramite il racconto diretto dei protagonisti.
A seguire, alle 16.30 la rubrica mensile “chiedi al presidente”, nel corso della quale potrete porre quesiti al nostro presidente nazionale dott. Mario Barbuto. per i dettagli vi rimandiamo, come al solito, all’apposito comunicato, il n. 81

Giovedì 31 maggio concluderemo il mese in bellezza: sarà, infatti ospite di Slash Box la scrittrice Chiara Gamberale, insieme alla quale ci soffermeremo sul Festival Procida Racconta – Sei autori in cerca di personaggio, nonchè sulla sua felice produzione letteraria.
Autrice: Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Partita come giovanissima speaker radiofonica, ha collaborato con «Il Giornale» e nel 1996 ha vinto il Premio di giovane critica Grinzane Cavour, promosso da «La Repubblica». Ha esordito nel 1999 con Una vita sottile (Marsilio, premio Opera prima Orient-Express, Un libro per l’estate e Librai di Padova), seguito da Color Lucciola (Marsilio 2001), Arrivano i pagliacci (Bompiani 2002), La zona cieca (Bompiani 2008, premio selezione Campiello), Le luci nelle case degli altri (Mondadori 2010), L’amore, quando c’era (Mondadori 2012), Quattro etti d’amore, grazie (Mondadori 2013), Per dieci minuti (Feltrinelli 2013). Del 2014 è Avrò cura di te, scritto con Massimo Gramellini ed edito da Longanesi e del 2016 è Adesso (Feltrinelli). È inoltre autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici come Quarto piano scala a destra su Rai Tre e Io, Chiara e L’Oscuro su Radio Due. Ha condotto anche il contenitore culturale Duende per l’emittente televisiva lombarda Seimilano. Collabora con «La Stampa» e «Vanity Fair» e ha un blog sul sito di «Io Donna» e del «Corriere della Sera». Ha diretto a Roma il laboratorio di scrittura creativa “Il calamaio”. I suoi romanzi sono tradotti in quattordici paesi e sono stati a lungo in vetta alle classifiche in Spagna e America latina. E’ la direttrice artistica del Festival Procida Racconta – Sei autori in cerca di personaggio.
Alle 16.10 faremo il punto sulla Legge 194 tra gli altri interverranno: la scrittrice e giornalista Chiara Valentini; la scrittrice Chiara Lalli e la giornalista Federica Furino.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

Skip to content