La scuola di mare di Santa Teresa apre le iscrizioni ai corsi base di vela autonoma per non Vedenti e Ipovedenti metodo Homerus. I corsi sono organizzati in collaborazione con Due Colori nel Vento (ONLUS), seconda Base Didattica HOMERUS in Italia aggregata FIV, a cui è affidata la loro gestione tecnica, riservati ad aspiranti velisti con disabilità visiva e si svolgono presso la base nautica di Santa Teresa a La Spezia. Il corso ha la durata di sette giorni consecutivi con un numero massimo di 4 partecipanti, con arrivo a La Spezia nella giornata di domenica 26 maggio e partenza domenica 2 giugno. Sarà utilizzata Folle Volo, un’imbarcazione Meteor monotipo di proprietà di Due colori nel vento, un piccolo cabinato a vela a chiglia fissa, della lunghezza di sei metri. I corsi sono coordinati dall’istruttore Andrea Porchera (responsabile tecnico dell’Associazione, già istruttore federale e istruttore abilitato per il metodo Homerus). Per ogni corso sono previste sette lezioni della durata di circa 7 ore ciascuna (dalle 10 alle 17) la maggior parte delle quali sarà tenuta in mare, con partenza dalla base nautica e turistica della Scuola di mare Santa Teresa, dove i corsisti saranno ospitati per l’intero periodo di svolgimento del corso. Le uscite saranno effettuate all’interno del Golfo della Spezia (dentro la diga del porto), sempre in condizioni di massima sicurezza. La prima giornata del corso sarà svolta a terra e interamente dedicata alla teoria; le successive prevedono uscite in mare con lezioni di teoria e pratica a bordo. Le uscite in mare potranno prevedere un’unica sessione dalla mattina fino al pomeriggio, oppure due sessioni una alla mattina e una al pomeriggio: nel primo caso non ci sarà una vera e propria pausa pranzo, ma verrà effettuata una breve sosta con pranzo al sacco in mare e direttamente a bordo, mentre nel secondo caso sarà effettuato rientro alla base nautica, per consentire agli allievi una pausa pranzo. Le opzioni sopra indicate saranno definite di volta in volta ad insindacabile giudizio dell’istruttore e/o degli organizzatori, così come la decisione di prendere il mare, che sarà determinata prioritariamente e principalmente dalle condizioni meteo-marine in rapporto alla sicurezza delle persone e dell’imbarcazione. Gli eventuali pranzi al sacco o pause pranzo sono a carico degli allievi. Due Colori nel Vento onlus offre la possibilità di partecipare ai corsi anche ad uno o più allievi vedenti, solo se congiunti o accompagnatori del non vedente, ed esclusivamente al fine di favorire l’integrazione del disabile visivo e la condivisione delle sue attività, sempre nel rispetto del numero massimo di quattro persone per corso. La quota di partecipazione ai corsi 2019 è di € 900 a persona, da corrispondere almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso, su conto corrente intestato ad AMAREST SOCIETA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA A RESPONSABILITA’ LIMITATA IBAN IT23A0311110704000000004546 La quota comprende: Vitto e alloggio per l’intero periodo di corso 550 €, la quota di partecipazione al corso, l’iscrizione alle Associazioni, il tesseramento F.I.V., l’assicurazione infortuni 350 €. Sarà inoltre fornito ad ogni corsista un completo vela (giacca cerata e salopette) che rimarrà di proprietà dei velisti. La quota non comprende invece le spese di viaggio, a cui ciascuno dovrà provvedere personalmente. Si consiglia agli allievi, inoltre, di dotarsi di scarpe da barca (dalla suola in gomma morbida e chiara), di appositi guanti da barca, facilmente acquistabili presso i negozi di articoli sportivi, e di uno zaino adatto al contenimento dell’attrezzatura, con una capienza dai 30 ai 40 litri. Si ricorda, infine, che Due Colori nel Vento onlus è a disposizione tutto l’anno di chi, già in possesso di abilitazione HOMERUS, volesse organizzare uscite in barca per allenamento e/o diporto. Per informazioni telefonare a Monica Perugna – 339/8853251 La Scuola di Vela Santa Teresa, location che accoglie i nostri corsi grazie ad una convenzione recentemente stipulata con la nostra Associazione Due Colori nel Vento, è situata nella splendida cornice della località Pozzuolo di Lerici. Santa Teresa è una piccola baia, protetta a 360 gradi dalle intemperie: un piccolo diamante incastonato nella zona est del golfo, al confine tra le acque calme e riparate della zona interna del golfo e quelle azzurre e agitate del mare aperto. In questa oasi, completamente pedonale ed isolata dal caos della città, ci si può rilassare ed immergere nel silenzio del rumore del mare e nei profumi della macchia meditarranea, ogni giorno diversi a seconda della stagione e del vento. L’area in cui sorge è un ex forte costruito su di un piccolo promontorio a confine tra la zona dei cantieri di località Muggiano e le zone balneari della Baia Blu e di San Terenzo. Circondata da tre insenature sul mare, la fortezza fa parte di un complesso di batterie a difesa del golfo della Spezia risalente al diciannovesimo secolo, ma costruita sui resti del Forte di Santa Teresa nel 1747. Adibita nel 1996 a scuola di vela, la recente ristrutturazione l’ha trasformata anche in un’accogliente struttura ricettiva dotata di tutti i comforts per garantire agli ospiti un piacevole soggiorno. Oltre alla vela è possibile infatti praticare tutti gli sports acquatici, il diving, la pesca, oppure godersi il sole e il mare presso l’attiguo stabilimento balneare della Baia Blu. Maggiori informazioni sul sito www.scuoladimaresantateresa.it<www.scuoladimaresantateresa.it>
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Museo degli Uffizi Firenze 14 e 20/5/2019 – Seminario ed esercitazione sui temi della sicurezza delle persone con specifiche necessità
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco da sempre si occupa della sicurezza di tutte le persone ma negli ultimi anni sta dedicando particolare attenzione nel considerare le specifiche necessità di ciascuno in emergenza, al fine di offrire un soccorso adeguato ai contesti e alle persone. Per questo nel 2015 ha istituito uno specifico Osservatorio Nazionale sulla sicurezza e il soccorso alle persone con esigenze speciali di cui fanno parte, oltre ai Vigili del Fuoco, le federazioni FISH e FAND e alcuni esperti esterni. Presidente dell’Osservatorio è il Corpo dei Vigili del Fuoco che coordinerà le attività che si svolgeranno presso il Museo degli Uffizi.
Le iniziative del 14 e 20 maggio saranno così strutturate:
Martedì 14 maggio ore 9:00-13:00: incontro formativo Seminario sui temi della pianificazione e gestione dell’emergenza in presenza di persone con specifiche necessità strutturato in due parti: -gli scenari emergenziali e l’analisi delle esigenze delle persone coinvolte considerando gli aspetti connessi con le criticità, gli ausili e le modalità di accompagnamento e soccorso rivolte a persone con disabilità motorie, sensoriali e cognitive; -prove esperienziali in cui le persone con disabilità che avranno aderito alla formazione tramite le associazioni di riferimento saranno coinvolte come figuranti nelle prove pratiche sulle tecniche di accompagnamento.
Lunedì 20 maggio, ore 10:00-12:00: prova di evacuazione del museo. Sarà simulata un’emergenza nell’ambito della quale il personale del museo e i Vigili del Fuoco interverranno per gestire il pubblico presente, composto da figuranti, e mettere in sicurezza anche le persone con disabilità.
Chi fosse interessato a partecipare alle iniziative previste il 14 o il 20 maggio può contattare gli uffici segnalando la propria adesione. Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Lavori in corso 10 Maggio
Cari soci, trasmettiamo in allegato il crono programma aggiornato al 10 Maggio 2019 dei lavori in corso nel Comune di Firenze.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[Immagine rimossa dal mittente.]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Grave lutto
Cari soci, con profonda tristezza, vi devo comunicare l’improvvisa scomparsa del professor Giancarlo Guerri, nostro socio e anima del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”. Alla famiglia ho fatto pervenire la nostra vicinanza in questo momento di dolore. I funerali si terranno domani, Sabato 11 Maggio 2019 alle ore 10,30 presso le Cappelle del Commiato dell’Ospedale di Empoli in via Boccaccio Messaggi di condoglianze possono essere inviati al seguente indirizzo: Famiglia Guerri Via di Collegonzi 189 A 50059 Vinci
Cordiali saluti. Niccolò Zeppi Presidente UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
CAMPUS FIRENZE 2019: CRESCENDO INSIEME
UICI FIRENZE ORGANIZZA:
“CAMPUS FIRENZE 2019: CRESCENDO INSIEME”
L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire ai giovani con disabilità visiva servizi di supporto a più livelli. L’obiettivo generale è lo scambio di esperienze tra giovani non vedenti e ipovedenti. Si intende promuovere: l’incontro a livello nazionale tra giovani disabili visivi con interessi e necessità simili. Continua la lettura di CAMPUS FIRENZE 2019: CRESCENDO INSIEME