Cari soci, trasmettiamo in allegato il crono programma aggiornato al 16 Maggio 2019 dei lavori in corso nel Comune di Firenze.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 68 – Proposta di Esperienza velica
COMUNICATO N. 68
OGGETTO: Proposta di Esperienza velica
Riceviamo e diffondiamo
* * * * *
Carissime e carissimi tutti, si apre l’opportunità per chi ama viaggiare in modo alternativo e senza inquinare, di trascorrere una settimana in crociera su Adriatica, la grande barca a vela di “Velisti per caso”. La trasmissione televisiva che andava in onda su Rai 3 con Patrizio Roversi e Syusy Blady. Una nave a vela di venticinque metri, con due agevoli corridoi laterali, due grandi e comodi pozzetti e tanto spazio a bordo per prendere il Sole o per partecipare alle manovre. Sotto coperta Adriatica ospita due salotti, una stazione radio, la cucina e un grande tavolo. Le cabine sono ampie e tutte con bagno e lucernario. Un viaggio che dal 24 al 31 agosto ci porterà da Napoli all’Isola d’Elba. Un viaggio che farà scoprire le meraviglie del mare, del suo movimento, del vento e delle splendide isole del Tirreno meridionale. I posti sono limitati e per informazioni e contatti scrivere a Dario@noisyvision.org<Dario@noisyvision.org“>mailto:Dario@noisyvision.org?subject=mailto:Dario@noisyvision.org> o visitare il sito www.noisyvision.org/it/2019/04/23/anche-a-nettuno-piace-giallo-noisyvision-a-bordo-della-barca-di-velisti-per-caso/<mailto:https://www.noisyvision.org/it/2019/04/23/anche-a-nettuno-piace-giallo-noisyvision-a-bordo-della-barca-di-velisti-per-caso/> * * * * *
Vive cordialità
Mario Barbuto Presidente Nazionale
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] UICI Siena – Sabato 1 Giugno – Giornata di escursione naturalistica alla riserva naturale Duna Feniglia
Cari soci, vi inoltriamo un messaggio proveniente dalla sezione di Siena dell’Unione relativa ad un’escursione prevista il prossimo 1 giugno alla riserva naturale Duna Feniglia.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Sabato 1 giugno 2019 siete tutti invitati a partecipare all’escursione naturalistica organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena, presso la riserva naturale Duna Feniglia comune di Orbetello. Partenza in autobus ore 7.30-8.00 dal Campino di San Prospero vicino alla Lizza a Siena. Al nostro arrivo, dopo una breve passeggiata di pochi minuti, ci dirigeremo verso la Riserva Naturale Duna Feniglia. L’accesso all’area protetta è limitato da un cancello gestito dai Carabinieri Forestali e questo ci permetterà di passeggiare indisturbati in questo angolo di natura raro e molto importante dal punto di vista ambientale. Si tratta di una duna lunga 6/7 chilometri per una superficie di 474 ettari e separa il mare aperto dalla laguna di levante di Orbetello. Ideale zona per correre o passeggiare a piedi ed in bicicletta in mezzo al verde, è presente un percorso con attrezzi ginnici in legno, ed anche nelle giornate più calde l’ombra dei pini vi regala una piacevole frescura. Ad intervalli regolari si aprono dei sentieri che conducono direttamente sulla spiaggia. La parte che sia affaccia sulla laguna è invece dotata di capanni per l’osservazione ornitologica. È presente anche un sentiero natura per non vedenti con un corrimano e postazioni olfattive e tattili. La vegetazione è composta da pini marittimi, pini domestici, sughere, lecci, gigli marini, ginepri ed arbusti della macchia mediterranea. La flora è composta invece da molti daini, alcuni cinghiali, volpi, tassi, donnole ed altri roditori; l’avifauna infine conta numerossissime specie. Lungo il sentiero troverete anche la stele in memoria del Caravaggio, sembra infatti che nel 1609 il celebre pittore fu trovato moribondo su questa spiaggia, per poi andare a finire i suoi giorni subito dopo nell’ospedale di Porto Ercole. Il percorso è fruibile da tutti, anche dalle persone con sedia a rotelle, e l’intera area è corredata da pannelli tattili con rappresentazioni tridimensionali di flora, fauna ed altri argomenti legati all’ambiente. Scopriremo i legami tra uomo ed ambiente che da sempre si sono reciprocamente condizionati plasmando ciò che visiteremo. Faremo pranzo al sacco in pineta e poi….tutti al mare!!!! Non dimenticatevi cappelli e costumi! Il costo della giornata è di 20 euro a testa. Partenza prevista per rientro a Siena ore 16.30 circa.
Per comunicare la vostra adesione o avere ulteriori informazioni contattare l’ufficio al tel. 0577-46181, oppure Nadia Bredice vice presidente della nostra Unione al numero 327-1470625 entro e non oltre lunedì 27 maggio 2019.
Vi aspettiamo numerosi per trascorrere insieme una bella giornata!
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Giro automobilistico della Lettonia su vetture Ferrari- 21 29 luglio 2019
Da: Unione Ciechi ed Ipovedenti Firenze [mailto:uicfi@uiciechi.it] Inviato: venerdì 17 maggio 2019 10:01 A: ‘listasoci@uicifirenze.it’ <listasoci@uicifirenze.it> Oggetto: Giro automobilistico della Lettonia su vetture Ferrari- 21 29 luglio 2019
COMUNICATO N. 67 Care amiche e cari amici, la Scuderia Ferrari Club di “Riga” e “Roma Centro”, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana in Lettonia, organizzano per non vedenti ed ipovedenti un giro automobilistico della Lettonia su vetture Ferrari, nella settimana dal 21 al 29 luglio 2019. I partecipanti saliranno a rotazione a bordo delle Ferrari, in qualità di passeggeri, durante alcuni tratti del tour. Durante la manifestazione è prevista la realizzazione di un prodotto audiovisivo e fotografico professionale. L’iscrizione è aperta ad un numero massimo di 25 partecipanti. Il servizio di accompagnamento sarà fornito gratuitamente in loco. Sono ammessi a partecipare ed a salire a bordo delle vetture anche i minori di anni 18, purché con altezza minima di m. 1,50 ed autorizzati dai genitori o da chi ne fa le veci attraverso apposito modulo debitamente compilato e da consegnare agli organizzatori prima di salire in vettura. La quota di partecipazione ammonta ad euro 2.000,00 (duemila) per singolo aderente. Il pagamento potrà essere effettuato entro le due settimane successive alla diffusione di questo comunicato e comunque fino alla chiusura delle iscrizioni per avvenuto raggiungimento del tetto massimo di partecipanti. L’ammontare della quota di iscrizione dà diritto alla partecipazione completa all’avvenimento, unica modalità consentita. Eventuali particolari esigenze dei partecipanti, dovranno essere comunicate agli organizzatori all’atto dell’iscrizione. La quota d’iscrizione, pari ad € 2.000,00, dovrà essere corrisposta attraverso l’effettuazione di un bonifico a: FERRARI KLUBS RIGA: IBAN = LV02UNLA0050021885082 codice swift = UNLALV2X Si raccomanda altresì di spedire la scheda di partecipazione debitamente compilata di ogni singolo partecipante e la copia del bonifico effettuato al seguente indirizzo email: Scuderia Ferrari Club Riga: info@sfcriga.com<mailto:info@sfcriga.com> In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, l’organizzazione si riserva di annullare l’evento restituendo le quote versate. PER INFORMAZIONI Hubert Perfler, Coordinatore Nazionale della Commissione dello Sport, tempo libero e turismo sociale cell. 348-6423872 e-mail: hubert_perfler@alice.it<mailto:hubert_perfler@alice.it> Valerio Palmigiano, presidente SFC Riga – cell. 346-0181711 e-mail: info@sfcriga.com<mailto:info@sfcriga.com> Cordiali saluti Mario Barbuto Presidente Nazionale
DG (SR/ar)
Tour in Rosso in Lettonia SCHEDA DI ADESIONE Nome e cognome ……………………………………………………………………………………. Luogo e data di nascita ………………………………………………………………………………. Codice fiscale ……………………………………………………………………………………………. Residenza (città e via/piazza) …………………………………………………………………….. Recapito telefonico …………………….…….……………..…………………………………..…….. E-mail………………………………………………………………………………………………………… Tipo di disabilità………………………………………………………………………………… Data………………………………………………………………………..……………….………… Tour in Rosso in Lettonia Programma Domenica 21 luglio – Italia/Riga Ore 18,10 Partenza da Milano Malpensa con volo Air Baltic (durata volo circa 2 ore e 40 min.) Cena libera Ore 21,50 Arrivo all’aeroporto internazionale di Riga in Lettonia Trasferimento in navetta presso l’hotel Konventa Seta Pernottamento Lunedì 22 luglio – Adazi / Valmiera / Sigulda / Cesis Ore 8,30 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Ore 9,00 Trasferimento con navetta al deposito per il ritiro delle vetture Ore 10,30 Partenza per Adazi (30 km) e visita al contingente militare italiano in missione Ore 11,00 Arrivo presso la base militare, sistemazione vetture, visita e saluti alle autorità Ore 11,45 Partenza per Sigulda (40 km) Ore 12,30 Arrivo a Sigulda. Pranzo nel bosco (oppure presso il ristorante Aparjods) Ore 14,30 visita al Turaida castle (5 km) Ore 15,30 partenza per Valmiera (60 km) Ore 16,30 arrivo a Valmiera e visita località Ore 17,30 Partenza per Cesis (32 km) Ore 18,00 Arrivo a Cesis e sistemazione presso l’hotel Tigra Ora 20,00 Cena presso l’hotel Pernottamento Martedi 23 luglio – Rezekne Ore 9,30 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Ore 10,00 Partenza per Gulbene (120 km) Ore 11,30 Visita al castello di Stomersee (dimora di Tomasi di Lampedusa) Ore 12,30 Partenza per Cornaja (lago Razna) (115 Km) Ore 14,00 Arrivo al lago e pranzo tipico locale Ore 15,30 Attività nel lago (gita in barca) Ore 18,30 Partenza per Rezekne (20 km) Ore 19,00 Arrivo a Rezekne e sistemazione presso l’hotel Restart Ore 20,00 Cena in hotel o presso ristorante locale Pernottamento Mercoledì 24 luglio – Bauska Ore 9,30 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Ore 10,00 Partenza per Bauska (230 km) Ore 13,00 Arrivo a Bauska e pranzo presso l’antico mulino Rozmalas Windmill Ore 15,00 Visita al Rundales Pils (15 km) Ore 17,30 Arrivo all’hotel Mežotne Palace Ore 20,00 Cena elegante presso l’hotel Pernottamento Giovedi 25 luglio – Liepaja/Kuldiga Ore 9,30 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Ore 10,00 Partenza per Liepaja (220 km) Ore 10,50 Breve sosta ai margini del parco naturale di Tervete Ore 13,30 Arrivo a Liepaja e pranzo presso il ristorante Upe Ore 14,30 City tour Ore 15,30 Partenza per Kuldiga (100 km) Ore 17,00 Arrivo a Kuldiga e sistemazione presso l’hotel Virkas Muiža Ora 20,00 Cena presso l’hotel o presso il ristorante Bangerts Pernottamento Venerdì 26 luglio – Ventspils/Jurmala/Riga Ore 9,00 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Ore 9,30 Partenza per Ventspils (120 km) Ore 11,15 Arrivo a Ventspils e sosta sul mar Baltico Ore 12,30 Pranzo al Cafe Ostas23 Ore 14,30 Partenza per Jurmala (160 km) Ore 16,30 Arrivo a Jurmala e car parade Ore 17,30 Partenza per Riga Ore 18,15 Arrivo a Riga e sistemazione presso l’hotel Islande Ore 20,00 Cena con vista panoramica in hotel Pernottamento Sabato 27 luglio – Riga Ore 9,30 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Mattinata libera per visita al centro storico – Pranzo libero Ore 16,00 Tour della città con le vetture Ore 18,00 Rientro in hotel Ore 20,00 Cena di Gala presso il Maza Gilde palace Ore 21,30 Goodbye party presso il Maza Gilde palace Ore 24,00 ritorno presso l’hotel Islande Pernottamento Domenica 28 luglio – Riga/Italia Ore 9,00 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Ore 9,30 Sistemazione delle vetture presso il deposito Trasferimento in Aeroporto con navetta – Pranzo libero Ore 15,50 Partenza dall’aeroporto di Riga con volo Air Baltic per Milano (durata volo circa 2 ore e 40 min.) Ore 17,30 Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 66 – Accessibility Days 17-18 maggio 2019 – Museo Tattile Statale Omero – Ancona
COMUNICATO N. 66
Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, si terrà la terza edizione degli Accessibility Days, manifestazione volta a sensibilizzare sul tema dell’accessibilità chi si occupa di tecnologie digitali come sviluppatori, designer e maker, e aperta a tutti coloro a cui interessa l’argomento. La due giorni prevede sessioni teoriche, laboratori pratici ed esperienze “sensoriali”, tra cui una “cena al buio” e visite guidate al Museo Omero. Non mancherà il confronto con utenti con disabilità, che esporranno le loro esigenze di accesso a servizi e informazioni. L’evento è organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sez. Territoriale di Ancona in collaborazione con DevMarche e Universal Access. Siete tutti invitati a partecipare. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito accessibilitydays.it/it/
* * * * *
Vive cordialità
Mario Barbuto
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>