Notiziario UICI Firenze – UICI Toscana – Campo estivo 2020: il filo di Arianna

Cari soci,
vi inoltriamo il messaggio proveniente dalla nostra sede regionale
“Cari genitori,
anche quest’anno, nonostante la situazione generale di incertezza, vorremmo esservi accanto e realizzare il nostro campo estivo. Anzi, proprio considerando le difficoltà derivanti da questa situazione, vorremmo fare la nostra parte per aiutare i ragazzi e le famiglie a  resistere e a ripartire.
Il campo estivo di quest’anno lo abbiamo chiamato “Il filo di Arianna”.
Chi non conosce il labirinto? Quel luogo disorientante in cui si entra e non si sa più come uscire.
Quante volte nella vita ci siamo trovati in una situazione come questa!
Ce lo avete raccontato voi stessi negli incontri sulla genitorialità, quel senso di smarrimento, di non saper dove andare e come venir fuori.
Oggi questa condizione è più diffusa rispetto a qualche mese fa, proprio a causa della situazione determinata dal Corona virus. E i nostri bambini e ragazzi, sicuramente, sono più esposti perché non hanno l’esperienza di noi adulti.
Perciò il campo estivo, nel rispetto delle disposizioni normative e con la presenza continuativa di operatori esperti, vuole essere proprio quel filo di Arianna che può facilitare ai più piccoli l’uscita dal labirinto. nelle nostre intenzioni infatti quest’anno il campo estivo dovrebbe servire ad aiutare i bambini ed i ragazzi a fronteggiare i legittimi sentimenti di paura e di smarrimento, ritrovando in se stessi e nella capacità di condividere con gli altri strategie funzionali a lasciarsi alle spalle il labirinto.
 
/Quando?/ L’ultima settimana di agosto da domenica 23 a domenica 30 agosto, anche per prepararli meglio ad affrontare l’anno scolastico.
/Dove?/ In un luogo situato in provincia di Firenze, con tutti i requisiti di sicurezza, di distanziamento sociale, ma con varie possibilità di svolgere le attività che ci stanno a cuore e di divertirsi.
/Cosa faremo?/ In pratica vorremmo realizzare un programma di questo tipo:
– sviluppo delle autonomie, nei movimenti, nella cura della persona e nell’attivare e mantenere buone relazioni con gli altri;
– laboratori di cura della persona;
– laboratori di movimento ed espressione corporea;
– laboratori di informatica (avvicinamento a software per le lingue, la matematica e la musica), utili per il percorso scolastico;
– laboratori sulle emozioni e la comunicazione;
– laboratorio di teatro;
– laboratorio di cucina;
– familiarizzazione con discipline sportive.
/Durata del campo/: 8  giorni
/Quota di partecipazione/: 100 euro
/Destinatari/: bambini e ragazzi con disabilità visiva di età compresa tra gli 8 e i 16 anni.
 
Se le misure di cautela legate alla diffusione del Coronavirus non ci permetteranno di attivare un campo continuativo e residenziale per 8 giorni?
Realizzeremo un campo estivo “a distanza”: un operatore a domicilio di ciascun ragazzo e, solo alla fine, ritrovo tutti insieme per condividere le esperienze.
Che ne pensate?
 
Vi chiediamo intanto di fare passa parola e farci conoscere il vostro interesse all’iniziativa entro */venerdì 5 giugno p.v./* all’indirizzo mail: segreteria@uictoscana.it
Alla vostra manifestazione di interesse seguirà una nuova comunicazione contenente un programma più dettagliato a cui stiamo lavorando con l’equipe degli operatori ed una scheda da compilare per iscrivere i vostri figli al campo.
 
Vi aspettiamo!
 
Il Presidente Antonio Quatraro
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xx7phg&_t=711ab8b8

Notiziario UICI Firenze – Soggiorno terza età “Primo Sole” 4 luglio-18 luglio 2020

         Care amiche e cari amici,
          a causa della situazione emergenziale abbiamo dovuto sospendere temporaneamente la realizzazione del soggiorno Primo Sole previsto presso la casa Vacanze di Tirrenia.  Ora che finalmente abbiamo la possibilità di realizzarlo, abbiamo concordato il suo svolgimento per il periodo compreso fra il 4 e il 18 luglio 2020.
      Probabilmente, non potremo garantire tutte le attività di socializzazione che erano state previste, ma abbiamo concordato comunque la possibilità di svolgere un periodo di vacanza che speriamo possa incontrare la soddisfazione e il piacere di tutti. 
          Per quanti avevano già prenotato il soggiorno tra il 31 maggio e il 14 giugno, se desiderano partecipare e aderire alla proposta 4-18 luglio, sarà necessario far pervenire alla Direzione della Casa Vacanze di Tirrenia una maggior somma di 75 Euro rispetto a quanto già versato. l’IRiFoR sosterrà con risorse proprie il resto dell’aumento del costo del soggiorno;
      per chi desidera iscriversi e non aveva ancora prenotato, riportiamo qui di seguito le quote, tenendo presente che anche per loro l’IRiFoR sosterrà una quota del costo:
 
– camera singola (Torre piccola) euro 917,00
– camera doppia (Torre piccola) euro 833,00 – camera doppia (Torre grande) euro 1015,00 – camera tripla (Torre grande) euro 903,00.
 
      L’offerta include:
– Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti – Cocktail di benvenuto – Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini – Sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche, compatibilmente con il rispetto delle norme sanitarie vigenti al momento – Servizio spiaggia (ombrellone e sdraio).
          Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
          Quanti invece avessero già inviato la quota per partecipare al soggiorno previsto nelle date precedenti e non intendessero più partecipare a quello qui proposto, dietro richiesta, riceveranno la restituzione di quanto anticipato.
      Suggeriamo infine a ciascuno, di verificare la possibilità di fruire del bonus “vacanze” previsto dal DL 33/2020 ed eventuali, successive modificazioni e integrazioni.
 
          Di seguito riportiamo l’invito del Direttore della Casa Vacanze in modo che possiate avere un’idea precisa dello svolgimento delle giornate che vi stiamo proponendo:
 
          “Ci stiamo preparando per accogliervi e darvi un caloroso benvenuto!
Dedicate tempo di qualità a voi stessi e rafforzate il vostro sistema immunitario con il mare! Per garantire la salvaguardia del Vostro benessere abbiamo adottato delle scrupolose ma preziose misure di prevenzione:
– Sanificazione costante di tutti gli ambienti;
– Colonnine igienizzanti in più punti;
– Tutte le camere saranno sanificate prima e dopo il soggiorno;
– Ampi spazi per la ristorazione e per la spiaggia.
          Possiamo anche raggiungervi direttamente a casa con il nostro servizio di accompagnamento “da casa alla spiaggia” che con i nostri pulmini e un nostro autista si occuperanno del vostro viaggio per raggiungere Tirrenia.
          Sicuramente le domande che in tanti vi farete sono: cosa dobbiamo fare? Ma la mascherina? Ma a quanti metri devo stare in sala ristorante? E se incontro qualcuno?
          Cercherò di darvi alcune risposte che sono dettate dal ministero della salute, dalla regione Toscana e da un protocollo interno che abbiamo fatto redigere da un tecnico ella sicurezza sui luoghi di lavoro:
          1) il cliente/ospite dovrà indossare la mascherina all’interno della struttura (zona ricevimento, zona bar) e nel tragitto che lo porterà al ristorante. All’ingresso del ristorante troverà un gel igienizzante senza risciacquo a base di alcool, all’interno del ristorante verrà accolto dal personale di sala che avrà camicia a maniche lunghe, mascherina e guanti che accompagneranno il cliente al suo tavolo. Arrivato al tavolo il cliente potrà tranquillamente togliersi la mascherina. Sarà possibile usufruire dei servizi del bar ma solo seduti ai tavoli interni o esterni. Al ristorante e al bar sarà cura del personale apportare tutte le attenzioni perché siano rispettate le distanze tra i tavoli.
          2) Diversamente dal cliente che come grande accortezza deve avere la mascherina all’interno della struttura, noi personale del Centro dobbiamo sempre indossare mascherina, guanti e maniche lunghe; tutte le mattine dobbiamo fare un breve briefing, compilare una scheda e provarci la febbre.
          3) Se incontri qualcuno all’interno della struttura portando entrambi la mascherina, non ci può essere  trasmissione.
          4) Le pulizie delle zone comuni e delle camere saranno un po’ più lunghe del solito perché si dovranno utilizzare oltre ai soliti prodotti detergenti anche prodotti igienizzanti specifici. Una cortesia che chiederemo agli ospiti di non sostare nei pressi della camera se la governante è alle prese con la pulizia della camera.
          5) Per chi ne ha necessità al Centro potrà trovare mascherine tipo chirurgico, mascherine lavabili e guanti.
          6) Sotto l’ombrellone non dovrai indossare la mascherina.
          7) Queste sono le direttive valide ad oggi, e nella speranza che la situazione possa migliorare ancora anche queste direttive saranno riviste e migliorate.
          Nella speranza di avervi dato notizie utili, Vi aspettiamo per un’estate diversa ma speciale !!!
Il Direttore”.
          Per chi poi desiderasse svolgere corsi di informatica individuali, è possibile prenotarsi in anticipo sempre presso la casa vacanze nella persona del Direttore;
          In accordo con l’ordine degli psicologi sarà garantita anche la possibilità di incontri quanto meno nella prima settimana di soggiorno.
          Nella speranza di potervi incontrare numerosi e di poter svolgere un soggiorno che, nonostante le limitazioni di questo periodo, consenta momenti piacevoli, Vi salutiamo e aspettiamo le vostre prenotazioni.
 
Mario Barbuto
Presidente Nazionale
 
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x1z054&_t=8a947723

Notiziario UICI Firenze – Giornata dell’Accessibilità Digitale, l’Unione annuncia due importanti collaborazioni

In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale dell’Accessibilità Digitale, questa Presidenza Nazionale è lieta di annunciare due importanti novità riguardanti le tecnologie digitali a supporto della vita delle persone con disabilità visiva, alla cui realizzazione l’Unione ha dato un contributo fattivo.
      La prima riguarda la tanto attesa uscita in lingua italiana, che avverrà proprio in questa giornata, dell’app gratuita di Microsoft “Seeing AI”, che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per permettere, tramite la fotocamera dello smartphone, di ricevere informazioni sull’ambiente circostante, persone e oggetti, in formato audio. Un gruppo di collaboratori dell’UICI ha condotto i test sulla versione beta dell’app in italiano e gli accurati feedback inviati hanno permesso a Microsoft non solo di mettere a punto il suo prodotto in italiano, ma di svilupparne le funzionalità sulla base della esperienza di utilizzo dei nostri esperti.
     La seconda novità riguarda l’accordo che l’Unione è in procinto di siglare insieme a Be My Eyes per l’utilizzo del suo sistema di videochiamata per la fornitura a distanza di assistenza  informatica a ciechi e ipovedenti. Tramite questo accordo, gli iscritti al servizio Be My Eyes, che è gratuito, avranno quindi l’opportunità di usufruire di assistenza specializzata informatica, realizzata grazie alla collaborazione di alcuni componenti della Commissione Nazionale Ausili e Tecnologie dell’UICI e di altri volontari. Quest’assistenza sarà accessibile attraverso apposita app collegata a quella di Be My Eyes.
     Siamo convinti che la collaborazione insieme a importanti partner tecnologici* *sia fondamentale per far sì che i prodotti siano sempre più progettati e costruiti rispondendo anche alle necessità delle persone con disabilità.  L’Unione continuerà il suo lavoro per rendere le nuove tecnologie sempre più utili e accessibili.
      Vive cordialità.*__*
  
*/Mario Barbuto/*
Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yh7wm0&_t=4c787295

Notiziario UICI Firenze – Concorso europeo di temi sul Braille. Scadenza ricezione degli elaborati: 2 luglio 2020

L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille, sponsorizzato dalla società Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi. 
      Come negli anni passati, il concorso suggerisce una pluralità di temi tra i quali è possibile scegliere:
 
– Il ruolo del Braille nel promuovere la partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare;
 
– Il Braille nell’era della tecnologia;
 
– Usare il Braille ad ogni età;
 
– Il Braille e il voto;
 
– La vita con il Braille – incoraggiamo insegnanti, trascrittori, coloro che usano il Braille in qualsiasi modo o vorrebbero usarlo, a scrivere riguardo il ruolo del braille;
 
– La descrizione concreta di potenziali innovazioni, prodotti e idee in grado di promuovere il Braille in tutta Europa;
 
– Storie divertenti incentrate sul Braille;
 
– Il futuro del Braille;
 
– Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con la sintesi vocale e i libri e i documenti registrati;
 
– Il Braille e la musica;
 
– Il Braille e l’accesso al turismo;
 
– Giocare con il Braille;
 
– Il linguaggio segreto del Braille;
 
     L’elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso hanno facoltà di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille.
    I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati a dare spazio alla propria creatività non limitandosi al classico racconto della storia della propria vita, ma elaborando il testo sotto forma, ad esempio, di
lettera, poesia o intervista.
     La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 600 e le 1000 parole. Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo quali lettere, poesie, ecc. di lunghezza inferiore. 
    L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti collabora allo svolgimento del concorso provvedendo alla diffusione delle informazioni a livello nazionale, svolgendo funzioni di segreteria per la fase iniziale del concorso e procedendo alla scelta degli elaborati italiani che saranno ammessi alla selezione europea. Le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro il 2 luglio 2020 al nostro Ufficio Relazioni Internazionali,  tel. 06 69988388/375/385, e-mail: inter@uiciechi.it [1]. In allegato il regolamento del concorso. 
      Auspichiamo una partecipazione numerosa.
      Vive cordialità.*__*
 
*/Mario Barbuto/*
Presidente Nazionale
CONCORSO DI TEMI SUL BRAILLE EBU ONKYO 2020– EUROPA REGOLAMENTO GENERALE 1. Scopo e tema 1.1 Il concorso europeo di temi sul Braille organizzato dall’Unione Europea dei Ciechi (EBU) per conto della società Onkyo ha lo scopo di promuovere l’utilizzo del Braille come chiave di accesso per i non vedenti all’informazione e all’inclusione sociale. 1.2 Proponiamo una grande varietà di temi in modo che i partecipanti possano trattare dell’importanza del Braille da molti punti di vista. – Il ruolo del Braille nel promuovere la partecipazione delle persone con problemi alla vista alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare; – Il Braille nell’era della tecnologia; – Usare il Braille ad ogni età; – Il Braille e il voto; – La vita con il Braille – incoraggiamo insegnanti, trascrittori, coloro che usano il Braille in qualsiasi modo o vorrebbero usarlo, a scrivere riguardo il ruolo del braille; – La descrizione concreta di potenziali innovazioni, prodotti e idee in grado di promuovere il Braille in tutta Europa; – Storie divertenti incentrate sul Braille – Il futuro del Braille – Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con la sintesi vocale e i libri e i documenti registrati; – Il Braille e la musica – Il Braille e l’accesso al turismo – Giocare con il Braille – Il linguaggio segreto del Braille IMPORTANTE! tale elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso possono decidere di trattare altri temi relativi all’uso del Braille. I concorrenti saranno liberi di trattare il tema da loro scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati a e sono altresì incoraggiati a dare spazio alla propria creatività non limitandosi al classico racconto della storia della propria vita, ma elaborando il testo sotto forma, ad esempio, di lettera, poesia o intervista. 2.Condizioni generali 2.1 Chi può concorrere Possono partecipare al concorso tutti gli utilizzatori del Braille, comprese le persone vedenti, che risiedano in Italia. Non vi è alcun limite d’età. È consentita la partecipazione per più anni consecutivi, tranne per i vincitori del primo premio, i quali non potranno partecipare di nuovo al concorso per un periodo di tre anni. Non possono prendere parte al concorso gli scrittori professionisti, ovvero coloro che sono retribuiti per la regolare pubblicazione delle loro opere sul libero mercato dei media. 2.2 Elaborati Gli elaborati devono essere presentati in formato digitale. *I concorrenti non possono presentare più di un elaborato. *Gli elaborati già presentati in edizioni precedenti del concorso non possono essere presentati di nuovo. *Le composizioni devono essere in inglese o in italiano. *La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 600 e le 1000 parole. Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo (per es. lettere, poesie) di lunghezza inferiore. *Gli elaborati devono includere le seguenti informazioni: nome, cognome, sesso ed età del concorrente, paese, numero delle parole dell’elaborato, indirizzo postale, numero di telefono ed eventualmente indirizzo e-mail. IMPORTANTE! Le succitate informazioni devono essere poste all’inizio dell’elaborato, prima del titolo 2.3 Diritti d’autore Con la loro partecipazione a questo concorso, * Gli autori cedono automaticamente e in maniera esclusiva a livello mondiale tutti i diritti, inclusi quelli d’autore, all’EBU, che potrà consentire l’esercizio di tali diritti in licenza o cederli. * Gli autori permettono all’EBU l’utilizzo del loro nome e dei loro elaborati per attività di informazione e promozione con qualunque modalità l’EBU ritenga opportuna. * In quanto detentore di diritto d’autore, l’EBU può dare il permesso agli autori e ai suoi Membri Nazionali di fare uso degli elaborati nella maniera che essi ritengano adeguata. * I vincitori del concorso forniranno all’EBU le loro foto e riconosceranno il diritto dell’EBU a riprodurre, adattare, editare e pubblicare le loro foto su qualunque mezzo di comunicazione, incluso il web e la stampa. 3. Procedura * I concorrenti devono far prevenire i loro elaborati all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, via Borgognona 38, 00187 Roma, tel: 06 69988388/375/385, e-mail: inter@uiciechi.it entro giovedì 2 luglio 2020. * L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti effettuerà una preselezione in modo da presentare non più di cinque elaborati alla Giuria di selezione europea *Le decisioni della Giuria sono irrevocabili e contro di esse non è ammesso alcun appello o ricorso. 4. Premi * Premio Otsuki (1° premio): USD 2000,00 * Premi di eccellenza – categoria giovani, per persone di età non superiore a 25 anni : USD 1000,00 – categoria adulti per persone di età superiore a 25 anni: USD 1000,00 * Premi per opere di merito – categoria giovani: due premi da USD 500,00 ciascuno – categoria adulti: due premi da USD 500,00 ciascuno
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:inter@uiciechi.it [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q2lq0d&_t=74a75ba1

Notiziario UICI Firenze – Aniomap – Ulteriori Istruzioni semplici per gesti importanti ai tempi del Covid 19

Cari soci,
ad integrazione del messaggio inviato nei giorni scorsi, vi inviamo nuove ulteriori indicazioni realizzate da Aniomap ai seguenti link:
“Come sanificare la mascherina” 
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnx04t/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9xR2h4a3FGT2d0RQ?_d=54I&_c=06e26f6d [1]
“Come entrare a casa in sicurezza”
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnx04t/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9ramtwT19FMXlnSQ?_d=54I&_c=6dc763cf [2]
“Come interagire con una persona disabile visiva ai tempi del COVID 19” 
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnx04t/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9QbG5RSTZKbmJPYw?_d=54I&_c=e7ef4d79 [3]
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnx04t/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9xR2h4a3FGT2d0RQ?_d=54I&_c=8c61dd71 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnx04t/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9ramtwT19FMXlnSQ?_d=54I&_c=90a56ae8 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnx04t/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9QbG5RSTZKbmJPYw?_d=54I&_c=d933715e [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hnx04t&_t=df9639ff

Skip to content