Notiziario UICI Firenze – Orari Uffici UICI Firenze

Cari soci,
a partire da lunedì 8 giugno 2020, gli uffici saranno aperti al pubblico nei consueti orari:
lunedì 9,30-12,30 e 14,30-17,30
martedì 9,30-12,30
giovedì 9,30-12,30
venerdì 9,30-12,30 e 14,30-17,30
In tutti gli altri orari, per le comunicazioni urgenti, potete contattare il Presidente, Niccolò Zeppi, al numero 335-402558
Per poter consentire un regolare flusso di persone ed evitare assembramenti, vi preghiamo di contattare la sezione al numero 055-580319 per concordare un appuntamento con l’ufficio richiesto. 
Vi ricordiamo anche che è ancora possibile acquistare fino al mese di luglio 2020, le tavolette di cioccolata della sezione ad un costo promozionale di 2 €.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=juspw4&_t=6b144047

Notiziario UICI Firenze – Soggiorno estivo con cani guida a Barcis, 2-11 luglio 2020 – Comunicato I.Ri.Fo.R 20

Care amiche e cari amici,
vi sono ancora posti disponibili per partecipare all’iniziativa in oggetto.
La Commissione Nazionale Cani Guida UICI e l’I.Ri.Fo.R. Presidenza Nazionale in collaborazione con “STUDIO IN”, propongono per l’estate 2020 a tutti i soci il SOGGIORNO CON CANI GUIDA, che si svolgerà presso Barcis in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO (consulta il sito HYPERLINK “https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hjdv4m/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy5iYXJjaXMuZnZnLml0L0hvbWUuMy4wLmh0bWw?_d=54S&_c=e21e2151 [1]” _https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hjdv4m/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5iYXJjaXMuZnZnLml0L0hvbWUuMy4wLmh0bWw?_d=54S&_c=614c4b79 [2]_).
Si tratta di un soggiorno estivo giunto alla sua quinta edizione, ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a questa realtà. Attraverso la presenza di operatori specializzati, vogliamo raggiungere due importanti obiettivi:
– offrire al team Conduttore/Cane l’opportunità di condivisione e confronto sulle varie problematiche che tale “coppia” affronta quotidianamente;
– permettere ai partecipanti, che non conoscono il cane come animale in senso generale e nel suo particolare ruolo di guida, quale fondamentale ausilio alla mobilità, di raccogliere informazioni provenienti dagli operatori e da persone con disabilità visiva che ne fanno esperienza diretta ogni giorno nei più vari contesti di vita. Tutto questo avverrà in un luogo accogliente, ricco di stimoli e di spazi idonei che consentono momenti di socializzazione e di relax, anche per i nostri amici a quattro zampe. Il soggiorno si svolge in una casa per vacanze con servizi a gestione familiare, dislocata a pochi passi dal lago di Barcis. Le valli limitrofe sono ricche di percorsi strutturati e funzionali da vivere in tutta libertà e sicurezza.
Il personale specializzato coadiuverà gli ospiti nel potenziare le loro capacità, puntando a migliorare le competenze di mobilità di ognuno, in una cornice di condivisione e svago, tramite la gestione della relazione con il cane nei diversi contesti.
PROPOSTE E ATTIVITÀ
Spazi quotidiani riservati al confronto su:
– alimentazione, premi e coccole, elementi basilari per la relazione con il cane;
– l’importanza del gioco;
– gestione in guida e in libertà, la comunicazione tra uomo e cane,
– toelettatura e cura del cane;
– leggi e regolamenti sull’accesso del cane guida ai diversi contesti di vita della persona con disabilità      visiva;
– condivisione di esperienze personali.
Sono inoltre previste escursioni pratiche nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane anche accompagnate dal corpo forestale F.V.G., camminata nelle malghe in Piancavallo, Museo archeologico Montereale, piscina, kayak, visita ad una cantina vitivinicola.
CONDIZIONI E COSTI
11 partecipanti: fino a 7 persone con cane guida, 4 persone con disabilità visiva senza cane guida. Persone autonome nell’igiene e cura della persona.
Sistemazione in camere doppie.  (WIFI-TV-bagno).
Include: 9 pernottamenti a pensione completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, 3 operatori specializzati mobilità, 1 operatore specializzati mobilità e cane guida, un componente della commissione nazionale cani guida U.I.C.I.*, viaggio a/r Pordenone-Barcis, attività, spostamenti locali.
La sistemazione dei partecipanti sarà in 6 camere doppie.
Grazie al contributo dell’I.Ri.Fo.R. pari al 50% della quota il costo a persona del soggiorno è di €650.
   Esclude: viaggio da e per Pordenone, spese personali.
Anticipo: 50% al momento dell’iscrizione.
Saldo: restante 50% entro il 20 giugno 2020
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al soggiorno nelle sue precedenti edizioni, fino ad esaurimento posti, con scadenza al 13 giugno 2020.
INFORMAZIONI E CHIARIMENTI:
Coordinatrice Commissione Nazionale Cani Guida U.I.C.I.
Elena Ferroni e-mail: caniguida@uiciechi.it [3]
cel 3493022571
Istruttore orientamento, mobilità e cani guida:
De Domenico Francesco, e-mail: dedomenico@studio-in.org [4]
cel 334 6339469
In allegato il modulo per l’adesione e la liberatoria per la diffusione di immagini e video.
Anticipiamo che per chi fosse interessato, come lo scorso anno si svolgerà un secondo campo con caratteristiche analoghe, che avrà sede in una regione del sud Italia nel mese di settembre.
 
*Massimo Vita*
Vice Presidente Nazionale
 
*SOGGIORNO ESTIVO CANI GUIDA 2020*
*AUTORIZZAZIONE TRATTAMENTO IMMAGINI*
*1. Io sottoscritto/a ………………………………………………………….partecipante maggiorenne (cognome + nome)*
*2. Io sottoscritto/a ………………………………………………………….genitore del minore (cognome + nome)*
* *
*AUTORIZZA*
* *
*- Il trattamento dei propri dati personali a uso dell’I.Ri.Fo.R. –Onlus ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016.*
*- ad effettuare fotografie e video da utilizzare per scopi di documentazione, informazione, formazione, sensibilizzazione sui temi della ri-abilitazione, educazione, formazione in autonomia e mobilità della persona con disabilità visiva.*
* *
*I.Ri.Fo.R. – Onlus  si impegna a consegnare, su richiesta, copia digitale del materiale*
*prodotto. Sono esclusi tutti gli scopi di lucro.*
* *
* *
* *
*…………………………………………………                …………………………………………………*
*                        *                                                         **
*Luogo e data                                                               Firma** *
*SOGGIORNO ESTIVO CANI GUIDA 2020 -* *BARCIS 02 LUGLIO 2020 – 11 LUGLIO 2020*
 
Nome e Cognome:
Via e N.:
Cap e Comune di Residenza:
Provincia:
Comune di Nascita e Prov.:
Data di Nascita:
Codice Fiscale:
Cellulare:
Mail:
Condizione Visiva Attuale:
(Cecità – Ipovisione Grave/Moderata/Lieve)
Segnalazioni/Necessità:
 
*DATI DEL CANE *
Nome:
Razza:
Data di nascita:
Numero di identificazione microchip:
Scuola di provenienza o addestratore di riferimento:
Data assegnazione cane guida:
 
*Sono a conoscenza delle condizioni di partecipazione. *
*Dichiaro di essere autonomo nell’igiene personale. *
*Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del DL n.196 del 30/06/2003 e successive integrazioni*.
 
*L**UOGO**, **DATA                                                                                                    **F**IRMA *
*(NEL CASO DI MINORENNE FIRMA CHI NE HA LA POTESTÀ) *
 
…………………………………                                       ………………………………………………………………………………………..
*Al fine di trascorrere un piacevole soggiorno si consiglia di portare: *
– • Zainetto/marsupio per riporre effetti personali quando si esce – • 1 golfino/maglioncino – • Quel che serve per ripararsi dal sole – • Quel che serve per ripararsi dalla pioggia – • Scarpa chiusa sportiva e leggera per camminate – • Ciabatta tipo crocs chiusa per camminare nel torrente – • Telo bagno – • Spray insetto repellente contro zanzare e zecche
 
*Per il proprio cane guida è importante ricordarsi di: *
 
– • Mettere antiparassitario – • Portare con sé il libretto di vaccinazioni – • Portare con sé la card rilasciata alla consegna – • Portare il giusto quantitativo di mangime da somministrare per tutto il soggiorno (è difficile reperirlo nelle immediate vicinanze) – • Portare almeno una ciotola per acqua e cibo
 
Qualora lo si desiderasse è possibile spedire il mangime nel periodo che precede il soggiorno al seguente indirizzo: *alla cortese attenzione di StudioIN Cooperativa Valcellina Via Roma 1, 33080 Barcis (PN)*, verrà custodito fino al vostro arrivo.
Per eventuali emergenze è presente un servizio veterinario nelle immediate vicinanze.**
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html#TRACK [2] www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html#TRACK [3] mailto:caniguida@uiciechi.it [4] mailto:dedomenico@studio-in.org [5] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hjdv4m&_t=325f39c3

Notiziario UICI Firenze – Trasferimento sul web della pagina 782 Televideo Rai

Care amiche, cari amici,
dall’inizio del periodo emergenziale, a causa di motivazioni tecniche, la pagina 782 di Televideo – che tradizionalmente accoglie anche i nostri comunicati – è stata trasferita sul web, al seguente indirizzo:
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zhsz05/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5yYWkuaXQvZGwvZWFzeXdlYi9hcnRpY29saS9BR0VOREEtRElTQUJJTElUQS1WSVNJVkUtODU2NmQxZDAtMTczZC00ZDI2LTg5YjMtMTA2ZWFhZDVkYzBiLmh0bWw?_d=54S&_c=9c… [1]
Rai Easy Web è il sito di Rai Accessibilità dedicato alle persone con disabilità sensoriali, visive e uditive, che propone contenuti di intrattenimento culturale e di svago per tutte le fasce di età. Il sito è stato progettato e implementato rispettando i requisiti tecnici previsti dall’allegato A del Decreto ministeriale 8 luglio 2005 (aggiornato dal DM 20 marzo 2013) di attuazione della Legge 4/2004 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”, conosciuta come Legge Stanca.
Per facilitare la navigazione al pubblico ipovedente, Rai Easy Web consente di attivare rapidamente due funzioni attraverso i tasti presenti sul bordo sinistro di ogni pagina:
INVERTI COLORI: aumenta il contrasto (testo bianco su sfondo nero)
TESTO PIU’ GRANDE: aumenta le dimensioni del carattere
L’intero sito è accessibile ai non vedenti mediante barra Braille e sintesi vocale. Per ogni immagine o elemento grafico viene fornita una descrizione il cui testo è leggibile al passaggio del mouse e con gli ausili tiflotecnici appena menzionati.
         Vive cordialità
Mario Barbuto
Presidente Nazionale 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zhsz05/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5yYWkuaXQvZGwvZWFzeXdlYi9hcnRpY29saS9BR0VOREEtRElTQUJJTElUQS1WSVNJVkUtODU2NmQxZDAtMTczZC00ZDI2LTg5YjMtMTA2ZWFhZDVkYzBiLmh0bWw?_d=54S&_c=5d… [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zhsz05&_t=74829461

Notiziario UICI Firenze – Astronomia e inclusione. Il 30 maggio va in onda in diretta “Stelle per tutti @ home”

In occasione della giornata nazionale della divulgazione inclusiva dell’astronomia, l’Unione Astrofili Italiani (UAI) organizza – con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), del suo Istituto per la Ricerca, la Riabilitazione e la Formazione (I.Ri.Fo.R) e degli AstrofiLIS – lo speciale evento virtuale “Stelle per tutti @ home”. Un appassionante viaggio nel Sistema Solare a cavallo di un fotone con la guida di esperti, per immergersi nell’affascinante mondo dell’astronomia. L’appuntamento è sabato 30 Maggio Alle ore 20:45 sul canale YouTube dell’UAI:
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/w17few/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vd2F0Y2g_dj0zaEpHaE9iOW5UUQ?_d=54R&_c=382625fd [1] 
L’evento online consentirà a tutti, anche a persone con disabilità visiva e uditiva, di provare l’emozione della scoperta del cielo, in tutta sicurezza, davanti al proprio pc, tablet o cellulare. L’evento si aggiunge alle tante iniziative culturali promosse dal gruppo Divulgazione Inclusiva dell’Unione Astrofili Italiani, da sempre in prima linea nella costruzione di una cultura astronomica “senza barriere” (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/w17few/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cudWFpLml0L3N0ZWxsZXBlcnR1dHRpLw?_d=54R&_c=1b55e237 [2]).
Curiosi e appassionati del cielo verranno condotti in un viaggio alla scoperta del Sistema Solare, alla velocità della luce. “Il fotone è un pacchetto di energia che viaggia nello spazio a 300.000 km/s. Per noi è semplicemente luce che nasce nel cuore del nostro Sole e si propaga nell’Universo”, spiega Andrea Alimenti, responsabile del gruppo Divulgazione Inclusiva dell’UAI. “Partiamo dunque dal Sole per un viaggio virtuale a cavallo di un fotone. Insieme ad esso ci dirigeremo verso i confini più esterni del Sistema Solare. Scopriremo così le enormi distanze che separano i pianeti e le loro caratteristiche principali”.
Immagini astronomiche spettacolari, brevi filmati, brani musicali e interventi di esperti renderanno il viaggio alla scoperta del Sistema Solare molto entusiasmante. A garantire la piena fruizione dei contenuti da parte di persone con disabilità sensoriale saranno l’attenta descrizione audiovisiva, la trascrizione in simultanea e la presenza di un interprete LIS.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/w17few/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vd2F0Y2g_dj0zaEpHaE9iOW5UUQ?_d=54R&_c=7dc2953e [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/w17few/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cudWFpLml0L3N0ZWxsZXBlcnR1dHRpLw?_d=54R&_c=1de89989 [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w17few&_t=baeb3bc8

Notiziario UICI Firenze – Microsoft al fianco di non vedenti e ipovedenti

E’ ora possibile scaricare la versione italiana dell’app gratuita che aiuta non vedenti e ipovedenti in numerose operazioni di vita quotidiana.
Microsoft annuncia la disponibilità in italiano di Seeing AI. Si tratta di un’app gratuita ideata per persone non vedenti e ipovedenti che trasforma l’ambiente circostante in un’esperienza completamente uditiva grazie al Cloud e all’AI. Attraverso la fotocamera dello smartphone e l’Intelligenza Artificiale, Seeing AI offre infatti informazioni su tutto ciò che c’è intorno a noi, descrivendo con messaggi audio ciò che le persone non riescono a vedere.
SEEING AI: COME FUNZIONA? Introdotta per la prima volta nel 2017 e presente in oltre 70 Paesi, Seeing AI arriva in Italia grazie anche alla collaborazione di associazioni come l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) che hanno lavorato con Microsoft per il suo perfezionamento e messa a punto. Il suo utilizzo è molto semplice. Facendo leva sulla fotocamera del proprio dispositivo mobile, l’app per non vedenti ed ipovedenti può leggere un testo sia scritto a mano sia stampato, ma non solo. Può identificare per esempio un cartello stradale, descrivere ciò che ci circonda indicando la distanza tra gli elementi inquadrati, distinguere i colori, riconoscere il valore delle banconote. Grazie alla funzionalità di riconoscimento facciale, Seeing AI è anche in grado di descrivere l’aspetto fisico di una persona e di riconoscere i volti amici.
“I fatti concreti nascono da lavori fatti con pazienza e serietà. A seguito di tantissime richieste, da parte dei nostri soci, abbiamo deciso di collaborare con Microsoft per realizzare una versione italiana dell’app “Seeing Ai”. L’UICI, quando i progetti sono seri e vanno nella direzione di aiutare la nostra categoria, sarà sempre disponibile a collaborare per rendere il prodotto utile e accessibile” ha commentato Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI
L’ACCESSIBILITA’ COME OBIETTIVO. Il lancio è avvenuto in occasione della Giornata Mondiale dell’Accessibilità e degli Accessibility Days. Il tutto è volto a sensibilizzare le persone sui temi dell’inclusione sociale promosso da Microsoft Italia insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti. Durante gli Accessibility Days, vengono annunciati finalisti e vincitori dell’Accessibility Hackathon. Questa è una maratona di sviluppo con l’obiettivo di realizzare soluzioni in grado di rispondere a bisogni concreti e aiutare le persone con disabilità, promuovendo così una società più inclusiva.
Microsoft si impegna affinché la tecnologia possa far progredire ogni ambito della vita umana. E’ importante che ognuno di noi possa attraverso il digitale realizzare il proprio potenziale, senza lasciare indietro nessuno. Dal rispetto dell’ambiente a una maggiore accessibilità, Microsoft si muove per rendere il digitale più accessibile a tutti, coinvolgendo tutti i livelli aziendali per sviluppare soluzioni inclusive che consentano alle persone con disabilità di vivere e lavorare come tutti.
Questo impegno si traduce anche in un progetto: Ambizione Italia per l’Accessibilità e l’Inclusione. Si tratta di un’alleanza tra Microsoft Italia, aziende, istituzioni e associazioni volta promuovere i valori della Diversità nel nostro Paese. Questo avviene attraverso lo sviluppo di nuove progettualità digitali a supporto dell’Accessibilità e dell’Inclusione nella vita quotidiana e in azienda. Il tutto facendo leva sulle nuove tecnologie come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing.
DISPONIBILITA’. Seeing AI è disponibile gratuitamente per i dispositivi con sistema operativo iOS (iPhone 5 e superiori).
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zb7ph5&_t=d3cbf67c

Skip to content