Notiziario UICI Firenze – Progetto “Ascolta i soci” – 22 Giugno 2022

Cari soci,
vi comunichiamo che il prossimo appuntamento del progetto “Ascolta i soci” si terrà, oggi, mercoledì 22 giugno 2022 dalle ore 16 alle ore 17,30, con la partecipazione del Presidente Niccolò Zeppi e del consigliere Strato Petrucci. 
La riunione si terrà in modalità audio conferenza su piattaforma Zoom. Qui di seguito le credenziali di accesso:
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: UICI Firenze – Ascolta i soci Ora: 22 giu 2022 04:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xgh7tk/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTgxODI3ODQ0MTQ?_d=75L&_c=b1dd5597 [1] 
ID riunione: 981 8278 4414 Un tocco su dispositivo mobile +3902124128823,,98182784414# Italia +390694806488,,98182784414# Italia
Componi in base alla tua posizione +39 021 241 28 823 Italia +39 069 480 6488 Italia +39 020 066 7245 Italia ID riunione: 981 8278 4414 Trova il tuo numero locale: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xgh7tk/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWQzWEs3QUhzZg?_d=75L&_c=f384278b [2]
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xgh7tk/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTgxODI3ODQ0MTQ?_d=75L&_c=2385a2c6 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xgh7tk/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWQzWEs3QUhzZg?_d=75L&_c=302e7f85 [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xgh7tk&_t=68eb167f

Notiziario UICI Firenze – Conversazioni d’arte ’ – Per il ciclo Mediterraneo. Culture, scambi e immaginari condivisi

         Care amiche e cari amici,
Il *23 giugno*, *dalle 16.00 alle 18.30*, su *Slash Radio Web* riprendono gli appuntamenti del programma
‘Conversazioni d’arte’. Un nuovo ciclo dal titolo *‘Mediterraneo. Culture, scambi e immaginari *
*condivisi’* per divulgare i tratti tipici della civiltà mediterranea, patrimonio condiviso da tutte le diverse
realtà culturali che si affacciano sul Mare Nostrum.
      Prima tappa di questo viaggio: la città mediterranea, paradigmatica di un certo uso del territorio e di uno
stile di vita comune a tutti i paesi del bacino mediterraneo, determinato dal clima e dalla geomorfologia dei
suoi luoghi, da accadimenti storici che nei secoli hanno portato differenti culture a muoversi, ora a scontrarsi
ora a incontrarsi e/o fondersi.
      La lettura di un passo de *Il Mediterraneo in barca,* di *Georges Simenon* (2019), aprirà la puntata, ponendo
l’interrogativo cui l’intero ciclo radiofonico intende rispondere: cosa sia il Mediterraneo e cosa abbia
significato per le popolazioni che l’hanno abitato.
Seguirà un intervento di *Amedeo Feniello*, professore all’Università degli Studi dell’Aquila e ricercatore
dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, che introdurrà il tema offrendo le coordinate e gli strumenti
essenziali alla comprensione del contesto storico di riferimento.
*Luca Maricchiolo*, architetto e ricercatore in progettazione architettonica e urbana del Laboratoire
d’Urbanisme Lab’URBA, Université de Paris-Est Créteil, entrerà nel vivo dell’antropizzazione del
Mediterraneo, illustrando i caratteri del paesaggio urbano, le forme dell’abitare e i modi d’uso dello spazio.
Lo farà soffermandosi, in particolare, su due apparenti antinomie che si completano a vicenda nel
caratterizzare le forme dell’abitare nel bacino del mediterraneo: la relazione fra ordine e disordine nella
struttura urbana e la relazione fra pubblico e privato nell’organizzazione e nei modi d’uso dello spazio.
      Una seconda lettura, tratta da *Breviario Mediterraneo* di *Predrag Matvejević* (2011), offrirà una
suggestiva evocazione dei porti di mare, cifra distintiva e vivificatrice dell’abitare il Mediterraneo.
Come di consueto, arricchiranno le Conversazioni d’Arte le *‘pillole di SlashArt’*. La pillola di questa
trasmissione, curata da *Alessia Varricchio* del *Museo Tattile Statale Omero*, sarà dedicata a un’opera di
Giovanni Gaggia intitolata *Quello Che Doveva Accadere*: ovvero l’arte come memoria civile.
La rubrica destinata alle attività accessibili attualmente in corso sul territorio nazionale completerà ogni
incontro, con la partecipazione di ospiti invitati a raccontare specifici progetti culturali. Primo tra questi
*Vincenzo Mazzarella*, storico dell’arte presso la Reggia di Caserta, chiamato a illustrare i Percorsi tattilo-
olfattivi al Giardino Inglese della Reggia di Caserta.
Brani musicali selezionati in base ai contenuti volta per volta trattati accompagneranno il pubblico in questo
viaggio culturale. Per questa prima puntata la scelta è ricaduta su brani di autori e cantautori ispirati al
Mediterraneo.
      Alla trasmissione, condotta da *Luisa Bartolucci* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-
Aps, prenderanno parte: *Amedeo Feniello*, professore presso l’Università degli Studi dell’Aquila,
ricercatore presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea; *Luca Maricchiolo*, architetto e ricercatore
presso l’Università di Paris-Est Créteil; *Alessia Varricchio* e *Annalisa Trasatti* del Museo Tattile Statale
Omero di Ancona; *Vincenzo Mazzarella*, Storico dell’arte responsabile del Servizio Valorizzazione
educazione e mediazione presso la Reggia di Caserta ed *Elisabetta Borgia* della Direzione generale
Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.
Per ascoltare /Slash Radio Web/ sarà sufficiente digitare la seguente stringa: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h1wl7k/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=75J&_c=528b8b76 [1] dove troverete i link per tutti i sistemi operativi, oppure collegarsi con la pagina Fb di SlashRadio Web (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h1wl7k/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIvP2ZyZWY9dHM?_d=75J&_c=057bd02f [2]).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uici.it [3] oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, /Ufficio Studi/ – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h1wl7k/hvan72u/uf/14/aHR0cDovL3d3dy5zZWQuYmVuaWN1bHR1cmFsaS5pdA?_d=75J&_c=a3daedbc [4], sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h1wl7k/hvan72u/uf/15/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=75J&_c=8a42d46e [5] e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.
      Confidiamo nella partecipazione più ampia.
                *Mario Barbuto *- Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [6]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h1wl7k/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=75J&_c=c712ec3f [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h1wl7k/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIvP2ZyZWY9dHM?_d=75J&_c=3177e2f1 [3] mailto:diretta@uici.it [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h1wl7k/hvan72u/uf/12/aHR0cDovL3d3dy5zZWQuYmVuaWN1bHR1cmFsaS5pdA?_d=75J&_c=0e573d6e [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h1wl7k/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=75J&_c=226a6f6d [6] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=h1wl7k&_t=0937c2b9

Notiziario UICI Firenze – UICI Venezia – Vacanza al mare / Caorle (VE) – 3/10 settembre 2022

La Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Venezia propone un fine settimana al mare in favore dei Soci e dei rispettivi accompagnatori.
            Il soggiorno avrà luogo a Caorle (VE) *da sabato 03 settembre a sabato 10 settembre 2022.*
     I partecipanti riceveranno ospitalità presso il Villaggio San Francesco 5 stelle – Via Selva Rosata 1, località Duna Verde – 30021 Caorle (VE).
Il Villaggio San Francesco è composto da molteplici soluzioni abitative e dispone di piscine, acquapark, servizio spiaggia, 3 ristoranti, bar del villaggio e della spiaggia, supermercato, campi sportivi (dove è possibile svolgere le seguenti attività: crossfit, yoga, aerobica, pilates, tiro con l’arco, calcetto, basket, tennis, volley, bocce, sci nautico, windsurf, kayak, beach volley, palestra) e animazione diurna e serale (attività sportive, musical, spettacoli, animazione serale e feste a tema, giochi in spiaggia, tornei, animazione in spiaggia). Le attività sono incluse nel prezzo e si svolgeranno secondo il calendario messo a disposizione dalla struttura. NB: le attività sopra descritte rientrano nella _normale offerta commerciale_ della struttura e quindi il personale _non è formato _sui temi della disabilità visiva.
All’interno del Villaggio, è presente il medico e parafarmacia.
 
La quota di partecipazione per l’intero periodo sarà da intendersi ad appartamento, secondo il seguente tariffario:
 
Appartamento 2 posti (una camera da letto): per 7 notti mezza pensione inclusa per 2 persone (prezzo a persona 685,00 euro).
Se richiesto uso singolo 867,00 euro.
Link scheda dell’alloggio:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1wl7b/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93d3cudmlsbGFnZ2lvc2FuZnJhbmNlc2NvLmNvbS9pdC9hbGxvZ2dpLWUtY2FtcGVnZ2lvL2FwYXJ0bWVudC1taW5pLw?_d=75J&_c=5a4637f2 [1]
Link video (non audio descritto dell’alloggio):
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1wl7b/hvan72u/uf/14/aHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vd2F0Y2g_dj1Jby1PcjdyUE9URQ?_d=75J&_c=ecb29376 [2] ;
 
Appartamento 4/5 posti (due camere da letto e divano letto in soggiorno): per 7 notti mezza pensione inclusa per 3/4/5 persone (prezzo a persona 685,00 euro). Se richiesto uso doppio 881,00 euro.
Link scheda dell’alloggio:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1wl7b/hvan72u/uf/15/aHR0cHM6Ly93d3cudmlsbGFnZ2lvc2FuZnJhbmNlc2NvLmNvbS9pdC9hbGxvZ2dpLWUtY2FtcGVnZ2lvL2FwYXJ0bWVudC1zdGFuZGFyZC8?_d=75J&_c=5ace0f6a [3]
Link video (non audio descritto dell’alloggio):
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1wl7b/hvan72u/uf/16/aHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vd2F0Y2g_dj1VNVl0RG5nd0ZXQQ?_d=75J&_c=7fce0b39 [4] ,
 
Dotazioni dell’alloggio: si invita a prendere visione del link “scheda dell’alloggio” per conoscere i servizi 
a disposizione.
SPECIALE BAMBINI: fino ai 3 anni non compiuti, il bambino è gratis. Fino ai 10 anni non compiuti il/i bambino/i avranno uno sconto del 10%.
Qualora si desideri usare il servizio spiaggia comprensivo di ombrellone e due lettini è necessario indicarlo all’atto dell’iscrizione e versare ulteriori euro 120,00.
 
SERVIZI INCLUSI NELL’OFFERTA
➢ Trattamento di Mezza Pensione (colazione e Cena che include un primo a scelta tra due opzioni da comunicare in anticipo, secondo e contorno unico, acqua inclusa).
➢ Pulizie iniziali e finali e Sanificazione prevista dai protocolli in vigore.
➢ Biancheria da letto, asciugami e carta igienica, clima card no limits
➢ Servizio di Sicurezza,
➢ Utilizzo piscine e Intrattenimento da formula Club
➢ nessun costo aggiuntivo per i cani guida e per la pulizia finale.
 
*            Extra:* Tassa di soggiorno Euro 1,20 al giorno per persona che verrà riscossa direttamente dal gestore dell’Hotel e non è pertanto compresa nella quota di partecipazione. Esonero tassa di soggiorno per socio più un accompagnatore previa indicazione dei nominativi all’atto dell’iscrizione.
 
          Il ritrovo sarà presso la Stazione di Mestre F.S. da raggiungere in maniera autonoma. Successivamente si salirà su un bus Granturismo privato ATVO che ci porterà davanti la struttura.
         *È necessario che i partecipanti abbiano una sufficiente autonomia personale, in quanto non è previsto un accompagnatore ad personam ma uno staff di supporto all’intero gruppo; le persone non autosufficienti dovranno provvedere in autonomia al proprio accompagnatore.*
Le adesioni dovranno essere comunicate via mail a questa Sezione all’indirizzo: uicve@uici.it [5] *entro le ore 12.00 del 05 luglio 2022* e saranno accolte seguendo l’ordine cronologico di ricezione fino ad esaurimento delle disponibilità, solo se corredate dalla scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità.
L’iniziativa avrà luogo al raggiungimento di minimo 22 partecipanti; raggiunto tale numero sarà richiesto il pagamento dell’importo totale della camera scelta.
Il pagamento della tariffa *(non rimborsabile)* dovrà essere versato entro data 13 luglio 2022, inviando copia contabile del bonifico alla segreteria tramite e-mail: uicve@uici.it [6]
 
*All’atto dell’adesione si prega di segnalare la presenza di eventuale cane guida.*
Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico bancario sul conto corrente bancario intestato a *Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Venezia, IBAN: IT 17 M 02008 02003 000105567044 indicando come causale: “Vacanza al mare / Caorle (VE) – 3/10 settembre 2022 e i nomi degli occupanti la camera”.*
Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d’iscrizione.
           
I posti sono attualmente suddivisi in 4 appartamenti da 4/5 posti e 8 appartamenti da 2 posti, esse verranno assegnate in ordine di prenotazione, successivamente verranno accolti ulteriori iscritti e 
tipologia di camera con riserva previa disponibilità da parte della struttura.
In caso di uso singolo o doppio su quadrupla è possibile, previa maggiorazione, indicandolo espressamente nel modulo.
Ci si riserva di comunicare agli interessati gli orari e il luogo esatto di ritrovo dei viaggi di andata e ritorno che questa Sezione organizzerà secondo le modalità ritenute più opportune.
         Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria al n. 041 958777 ed il referente dell’iniziativa al 3471725949.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Dott. Alessandro Trovato
 
*SCHEDA ADESIONE Vacanza al mare *//
*Caorle (VE), 03 SETTEMBRE – 10 SETTEMBRE 2022*
* *
Cognome e nome ………………………………………………….. Codice Fiscale  ..………………………
Nato/a a ……………………………………. Il………………… Residente a …………………………….. C.A.P. ……………Via …………………………………………….. N…… Tel……………………..………..  Visus (specificare) …………………………… Altre minorazioni  ……………………………………..
e-mail ……………………………………………
□ SOCIO DELLA SEZIONE DI _______________                      □ NON  SOCIO   
CANE GUIDA:                                                                 [SI]                         [NO]
N_.B. (la partecipazione dei non vedenti non in regola con il tesseramento anno 2022 comporterà l’incremento della quota di partecipazione di una somma aggiuntiva di Euro 50,00 sia per il non socio che per i relativi accompagnatori) _
CON ACCOMPAGNATORE:*                                          *[SI]                         [NO]
Specificare qui di seguito i dati dell’accompagnatore:
 
Cognome e nome ………………………………………………….. Codice Fiscale  ..………………………
Nato/a a ……………………………………. Il………………… Residente a …………………………….. C.A.P. ……………Via …………………………………………….. N…… Tel……………………..……….. 
STANZA (da specificare):    QUADRUPLA (specificare dei componenti della camera come sopra)  DOPPIA   (specificare dati specificare dei componenti della camera come sopra come sopra)
*Raggiungerà la struttura tramite ritrovo di gruppo? [SI] [NO]*
* *
*Indica la camera desiderata:*
*PERIODO DI SOGGIORNO*
*COSTO camera doppia*
*COSTO*
*camera matrimoniale*
*COSTO camera doppia uso singola*
*COSTO*
*camera quadrupla ad uso doppio*
*COSTO*
*camera quadrupla ad uso triplo*
*COSTO*
*camera quadrupla*
*COSTO*
*camera quintupla*
03/09/2022-10/09/2022
1370,00
1370,00
867,00
881,00
2055,00
2740,00
3425,00
Quota opzionale da versare insieme alla tariffa della camera per 1 ombrellone, 2 lettini per sette giorni
120,00 euro
 
Si      NO
* *
Indicare eventuale richiesta di ombrellone aggiuntivo (oltre quello indicato sopra) al costo aggiuntivo di euro 20,00 caduno al giorno previa disponibilità
* *
*……………………………………………………………………………………………………………*
* *
Indicare eventuale richiesta di camera priva di barriera architettonica (disabilità motoria) e/o eventuali esigenze alimentari speciali (allergie, intolleranze, regimi alimentari) e/o patologie  gravi/uso di farmaci salva vita:* ……………………………………………………………………………………………………………*
* *
*La quota di partecipazione non comprende l’imposta di soggiorno, l’eventuale ombrellone/i superiori, i pranzi, gli alcolici di durante i pasti e spese personali di qualsiasi tipologia.*
La quota da versare deve essere comprensiva del costo complessivo dell’abitazione in formula mezza pensione con modalità e servizi sopra descritti, , 120,00 euro ad abitazione per l’utilizzo di  dell’ombrellone e di altri euro 20,00/giorno in caso di richiesta di ulteriori ombrelloni, nonché del costo delle magliette.
Versamento quota Euro ……………  in data    …………………
 
Coordinate Bancarie per il versamento IT 17 M 02008 02003 000105567044*; causale: “Vacanza al mare / Caorle (VE) – 3/10 settembre 2022 e i nomi degli occupanti la camera”.*
*Si prega di inviare la presente scheda via mail a: uicve@uici.it [7]*
*completa del modulo “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016” compilato sia dai Soci che dagli accompagnatori.*
 
*ATTENZIONE DA COMPILARE E FIRMARE PER OGNI PARTECIPANTE AL SOGGIORNO*
* *
*Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento*
*Europeo 679/2016*
* *
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), ed in relazione ai Suoi dati personali di cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS Consiglio Regionale  VENETO (di seguito “UICI”) entrerà in possesso, Le comunichiamo quanto segue:
 
*Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento e *
*Responsabile della protezione dei dati personali*
* *
TITOLARE DEL TRATTAMENTO:
 
*- Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS*, Sezione Territoriale di Venezia C.F. * 82001430279*, in persona del Presidente, Alessandro Trovato, C.F.: TRVLSN79P08A662V, con sede in Venezia – Via Circonvallazione 28, Tel. 041/958777; Email: uicve@uici.it [8]; Pec: venezia@pec.uiciveneto.it [9]
 
RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:
* *
*- Alessandro Trovato*, C.F.: TRVLSN79P08A662V, domiciliato per la carica c/o la sede sezionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, con sede in Mestre (VE), Tel. 041/958777; Email: uicve@uici.it [10]; Pec: venezia@pec.uiciveneto.it [11]
 
 
DATI DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
* *
*- Avv. Valerio Bocchini*, C.F.: BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica c/o la sede nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, con sede in Roma (RM) alla Via Borgognona n. 38; Tel.: 06.699881; Fax: 06.6786815; Email: vbocchini@studiolegalecarta.com; Pec: valeriobocchini@ordineavvocatiroma.org.
 
*Finalità del trattamento dei dati*
Il trattamento e finalizzato alla corretta e completa esecuzione delle finalità statutarie dell’UICI, ovvero del rapporto con essa intercorrente od ancora del contratto con essa stipulato e concluso. I Suoi dati saranno trattati, inoltre, anche al fine di:
– adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile; – rispettare gli obblighi incombenti sull’UICI e previsti dalla normativa vigente.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili quali laptop, periferiche usb, ecc.) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.
*Base giuridica del trattamento*
L’UICI tratta i Suoi dati personali, laddove il trattamento sia necessario, con le modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente, in particolare:
– per l’esercizio delle finalità statutarie dell’UICI; – per la conclusione/esecuzione di un contratto/incarico di cui Lei e parte, o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta; – per adempiere un obbligo legale su di essa incombente; – nel caso in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso espresso, prestato mediante l’apposita sottoscrizione della presente informativa ex artt. 13 e 14 GDPR.
* *
*Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali*
L’omessa comunicazione dei Suoi dati personali comporta la mancata instaurazione del rapporto di specie con l’UICI, soprattutto ove la comunicazione dei dati suddetti sia necessaria all’esecuzione di un contratto di cui Lei e parte, ovvero all’adempimento di un obbligo normativo (ad esempio: gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali).
* *
*Conservazione dei dati*
I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati, come prima specificato, per tutto il periodo di durata del rapporto e, successivamente, per il tempo in cui l’UICI sia soggetta agli obblighi di conservazione, nonché per le finalità fiscali o per altre finalità espressamente previste da una fonte normativa o da regolamento.
* *
*Comunicazione dei dati*
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:
1) Sezioni territoriali e/o Consigli Regionali dell’UICI, Enti collegati con l’UICI dal perseguimento di corrispondenti finalità istituzionali, Pubbliche Amministrazioni, patronati, consulenti esterni, fornitori e/o altri professionisti che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati; 2) soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge; 3) Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
* *
*Profilazione e Diffusione dei dati*
I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione, ne ad alcun processo decisionale interamente
automatizzato, ivi compresa la profilazione.
* *
*Diritti dell’interessato*
Tra i diritti a Lei espressamente riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
– chiedere all’UICI l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
richiedere ed ottenere dall’UICI – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il Suo esplicito consenso ovvero la sottoscrizione di un contratto, e lo stesso sia effettuato con mezzi 
– automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali); – opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano; – revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, il Suo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca della stessa conserva, comunque, la sua liceità; – proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1wl7b/hvan72u/uf/28/aHR0cDovL3d3dy5nYXJhbnRlcHJpdmFjeS5pdA?_d=75J&_c=549d20a9).
 
Il sottoscritto __________________________________________,
C.F.: _________________________________,
nato a __________________________, il __/__/____,
residente in __________________________________ alla Via /Largo/Piazza ______________________________,
acconsente a che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS ponga in essere tutte le attività sopra descritte per le quali il consenso rappresenti la base giuridica del trattamento e, per tale motivo,
□ Presta il consenso                                                   □ Nega il consenso
 
 
Luogo – Data    _________, __/__/____
 
 
Firma __________________
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [12]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1wl7b/hvan72u/uf/17/aHR0cHM6Ly93d3cudmlsbGFnZ2lvc2FuZnJhbmNlc2NvLmNvbS9pdC9hbGxvZ2dpLWUtY2FtcGVnZ2lvL2FwYXJ0bWVudC1taW5pLw?_d=75J&_c=a4b2c60c [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1wl7b/hvan72u/uf/18/aHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vd2F0Y2g_dj1Jby1PcjdyUE9URQ?_d=75J&_c=631c28c9 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1wl7b/hvan72u/uf/19/aHR0cHM6Ly93d3cudmlsbGFnZ2lvc2FuZnJhbmNlc2NvLmNvbS9pdC9hbGxvZ2dpLWUtY2FtcGVnZ2lvL2FwYXJ0bWVudC1zdGFuZGFyZC8?_d=75J&_c=9267c28b [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1wl7b/hvan72u/uf/20/aHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vd2F0Y2g_dj1VNVl0RG5nd0ZXQQ?_d=75J&_c=8aad16ba [5] mailto:uicve@uici.it [6] mailto:uicve@uici.it [7] mailto:uicve@uici.it [8] mailto:uicve@uici.it [9] mailto:venezia@pec.uiciveneto.it [10] mailto:uicve@uici.it [11] mailto:venezia@pec.uiciveneto.it [12] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x1wl7b&_t=44e9ea72

Notiziario UICI Firenze – Conversazioni d’Arte 23 giugno 2022

* ‘Conversazioni d’arte’*
*Per il ciclo/ Mediterraneo. Culture, scambi e immaginari condivisi/*
/Abitare nel Mediterraneo: città e stili di vita/
23 Giugno 2022– ore 16.00-18.30
*Slash Radio Web* 
Il *23 giugno*, *dalle 16.00 alle 18.30*, su *Slash Radio Web* riprendono gli appuntamenti del programma
‘Conversazioni d’arte’. Un nuovo ciclo dal titolo *‘Mediterraneo. Culture, scambi e immaginari *
*condivisi’* per divulgare i tratti tipici della civiltà mediterranea, patrimonio condiviso da tutte le diverse
realtà culturali che si affacciano sul Mare Nostrum.
Prima tappa di questo viaggio: la città mediterranea, paradigmatica di un certo uso del territorio e di uno
stile di vita comune a tutti i paesi del bacino mediterraneo, determinato dal clima e dalla geomorfologia dei
suoi luoghi, da accadimenti storici che nei secoli hanno portato differenti culture a muoversi, ora a scontrarsi
ora a incontrarsi e/o fondersi.
La lettura di un passo de *Il Mediterraneo in barca* di *Georges Simenon* (2019) aprirà la puntata, ponendo
l’interrogativo cui l’intero ciclo radiofonico intende rispondere: cosa sia il Mediterraneo e cosa abbia
significato per le popolazioni che l’hanno abitato.
Seguirà un intervento di *Amedeo Feniello*, professore all’Università degli Studi dell’Aquila e ricercatore
dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, che introdurrà il tema offrendo le coordinate e gli strumenti
essenziali alla comprensione del contesto storico di riferimento.
*Luca Maricchiolo*, architetto e ricercatore in progettazione architettonica e urbana del Laboratoire
d’Urbanisme Lab’URBA, Université de Paris-Est Créteil, entrerà nel vivo dell’antropizzazione del
Mediterraneo, illustrando i caratteri del paesaggio urbano, le forme dell’abitare e i modi d’uso dello spazio.
Lo farà soffermandosi, in particolare, su due apparenti antinomie che si completano a vicenda nel
caratterizzare le forme dell’abitare nel bacino del mediterraneo: la relazione fra ordine e disordine nella
struttura urbana e la relazione fra pubblico e privato nell’organizzazione e nei modi d’uso dello spazio.
Una seconda lettura, tratta da *Breviario Mediterraneo* di *Predrag Matvejević* (2011), offrirà una
suggestiva evocazione dei porti di mare, cifra distintiva e vivificatrice dell’abitare il Mediterraneo.
Come di consueto, arricchiranno le Conversazioni d’Arte le *‘pillole di SlashArt’*. La pillola di questa
trasmissione, curata da *Alessia Varricchio* del *Museo Tattile Statale Omero*, sarà dedicata a un’opera di
Giovanni Gaggia intitolata *Quello Che Doveva Accadere*: ovvero l’arte come memoria civile.
La rubrica destinata alle attività accessibili attualmente in corso sul territorio nazionale completerà ogni
incontro, con la partecipazione di ospiti invitati a raccontare specifici progetti culturali. Primo tra questi
*Vincenzo Mazzarella*, storico dell’arte presso la Reggia di Caserta, chiamato a illustrare i Percorsi tattilo-
olfattivi al Giardino Inglese della Reggia di Caserta.
Brani musicali selezionati in base ai contenuti volta per volta trattati accompagneranno il pubblico in questo
viaggio culturale. Per questa prima puntata la scelta è ricaduta su brani di autori e cantautori ispirati al
Mediterraneo.
Alla trasmissione, condotta da *Luisa Bartolucci* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-
Aps, prenderanno parte: *Amedeo Feniello*, professore presso l’Università degli Studi dell’Aquila,
ricercatore presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea; *Luca Maricchiolo*, architetto e ricercatore
presso l’Università di Paris-Est Créteil; *Alessia Varricchio* e *Annalisa Trasatti* del Museo Tattile Statale
Omero di Ancona; *Vincenzo Mazzarella*, Storico dell’arte responsabile del Servizio Valorizzazione
educazione e mediazione presso la Reggia di Caserta ed *Elisabetta Borgia* della Direzione generale
Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.
 
Per ascoltare /Slash Radio// Web/ sarà sufficiente digitare la seguente stringa: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hh5atk/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=75G&_c=8cc2bc74 [1] dove troverete i link per tutti i sistemi operativi, oppure collegarsi con la pagina Fb di SlashRadio Web (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hh5atk/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIvP2ZyZWY9dHM?_d=75G&_c=7ffa1161 [2]).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uici.it [3] oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, /Ufficio Studi/ – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hh5atk/hvan72u/uf/14/aHR0cDovL3d3dy5zZWQuYmVuaWN1bHR1cmFsaS5pdA?_d=75G&_c=fbd920d8 [4], sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hh5atk/hvan72u/uf/15/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=75G&_c=051f3a70 [5] e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [6]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hh5atk/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=75G&_c=cc6c49c6 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hh5atk/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIvP2ZyZWY9dHM?_d=75G&_c=ac3b1b89 [3] mailto:diretta@uici.it [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hh5atk/hvan72u/uf/12/aHR0cDovL3d3dy5zZWQuYmVuaWN1bHR1cmFsaS5pdC8?_d=75G&_c=ab5c03aa [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hh5atk/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=75G&_c=ad9352ee [6] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hh5atk&_t=a80b48b2

Notiziario UICI Firenze – La Scherma italiana onora il nostro Mario Ricci

L’edizione dei campionati italiani di spada per non vedenti svoltasi domenica 12 giugno a Macerata ha prodotto emozioni forti per tutti grazie agli onori che il movimento schermistico italiano rappresentato dal Presidente nazionale Azzi ha reso al nostro socio nonché atleta del Circolo Scherma ATTRAVERSO di Firenze, l’inossidabile Mario Ricci che con le sue 83 primavere si batte ancora come un leone sulle pedane di tutta Italia incrociando la lama a volte contro atleti che hanno meno di un quarto dei suoi anni. Chiunque incontri Mario  resta incantato dalla sua travolgente energia e simpatia e per queste ragioni è stato naturale per tutti i partecipanti alla prova di Macerata rendergli i dovuti onori e farlo assurgere a modello di sana e pura passione per lo sport e più in generale per la vita.
In calce a questo articolo c’è il link ad una bella intervista che Mario ha rilasciato al canale TV della Federazione Italiana Scherma ed un bell’articolo della Gazzetta dello Sport.
Per quanto riguarda le gare Lorenzo Ballini anche quest’anno è salito sul podio ottenendo la medaglia di bronzo dopo essere stato sconfitto in semifinale da Alessandro Buratti della Pro Patria di Busto Arsizio che poi si è aggiudicato il titolo italiano sconfiggendo in finale Giuseppe Rizzi dell’Accademia Scherma Milano.
Il Circolo Scherma ATTRAVERSO guidato dal maestro Bruni, dalla maestra Cazzato e dall’istruttrice Flavia Micci ha nel complesso riportato un buon risultato con l’undicesimo posto di Alessandro Ceccarelli, il dodicesimo di Mario Ricci, il quindicesimo di Giulio Pieraccini ed il diciassettesimo di Valerio Zagli; nella gara femminile del pomeriggio Ilaria Granata, a digiuno di allenamento da diversi mesi per un infortunio si è battuta al meglio delle sue condizioni attuali chiudendo al sesto posto.
La stagione 2021-2022 è da considerarsi assai positiva per  gli atleti e le atlete di ATTRAVERSO che in quattro gare federali nazionali e in due tornei internazionali hanno complessivamente ottenuto una vittoria e quattro podi. Per la stagione che riprenderà a settembre gli obiettivi sono il miglioramento dei suddetti risultati e il coinvolgimento di nuove atlete ed atleti nella ineguagliabile avventura della spada non vedenti così ben rappresentata dal nostro Mario Ricci.
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kd0elr/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy5jc3BhdHRyYXZlcnNvLml0?_d=75E&_c=63a67768 [1]
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kd0elr/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9lVnBLal82OWhRNA?_d=75E&_c=2bf37404 [2]
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kd0elr/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuZmVkZXJzY2hlcm1hLml0L2hvbWVwYWdlL21lZGlhL25ld3MvMTQtbmV3cy90b3AtbmV3cy8zMjgwNC1zdG9yaWUtcGFyYWxpbXBpY2hlLSVFMiU4MCU5My1naWFuZnJh… [3]
*Articolo “La Gazzetta dello Sport”*
*Tricolori con vista su Parigi Aspettando il ritorno di Bebe*
*Assegnati a Macerata i titoli italiani paralimpici: primi test verso i Giochi del 2024, mentre la stella Vio prepara il rientro*
– La Gazzetta dello Sport – Puglia – 13 Jun 2022 – Di Paolo Marabini
Al termine di una stagione storica per la scherma italiana, che ha visto per la prima volta le Nazionali olimpiche e paralimpiche lavorare insieme nei ritiri integrati in vista delle rispettive competizioni internazionali, Macerata ha ospitato i campionati italiani assoluti paralimpici e per non vedenti. Un’edizione da quasi 150 partecipanti, che il comune marchigiano ha accolto nell’anno in cui ha ottenuto il riconoscimento di Città europea dello sport, a chiusura del trittico tricolore federale passato prima dai Campionati Giovani di Catania e poi dagli Assoluti di Courmayeur.
*Assenza giustificata*
Tre giorni di agonismo e divertimento sulle pedane del palasport Banca Macerata Forum, in cui sono stati assegnati 18 titoli, al termine di gare dall’ottimo contenuto tecnico, nonostante l’assenza della stella Bebe Vio che prosegue il proprio percorso di lavoro specifico finalizzato al ritorno in pedana, con il mirino sulle Paralimpiadi di Parigi 2024. E, in tale ottica, la tre giorni di Macerata rappresentava un punto di ripartenza per diversi osservati speciali in chiave azzurra. In quattro hanno centrato la doppietta. Andreea
*Sfide tricolori Un assalto di sciabola; in alto e sotto i 18 campioni italiani 2022*
Ionela Mogos, 34enne torinese di origine romena in forza alle Fiamme Oro, argento a squadre a Tokyo 2020 (e bronzo a Rio 2016), ha infatti conquistato l’oro della categoria A di fioretto e sciabola femminile. Bis anche per Rossana Pasquino, docente universitaria beneventana, classe 1982, pure lei delle Fiamme Oro, che ha vinto spada e sciabola categoria B, come Gianmarco Paolucci, romano sempre delle
Gianfranco Bompane della Zinella Scherma San Lazzaro di Savena, sul podio tricolore all’età di 76 anni, gli ultimi nove nella scherma, conosciuta durante la fisioterapia dopo un incidente, con la maestra Magda Melandri. E tra i non vedenti si è cimentato il fiorentino Mario Ricci del Circolo Scherma Attraverso, che continua a divertirsi in pedana a 83 anni, lui che ha cominciato a tirare di scherma 10 anni fa, subito dopo aver perso la vista, e che ha messo bene in chiaro che non si è trattato della sua ultima gara.
*In crescita*
Paolo Azzi, presidente della Federscherma, si è detto particolarmente soddisfatto a chiusura della rassegna marchigiana. «Va in archivio una bellissima edizione dei nostri campionati italiani paralimpici. A nome della Federazione ringrazio di cuore Macerata, con in testa Alberto Affede, Carola Cicconetti, Michele Spagnuolo e le istituzioni locali che hanno profuso uno sforzo eccezionale e in sinergia, per aver offerto un’ospitalità perfetta e un’organizzazione impeccabile a una manifestazione che ha esaltato un movimento in continuo sviluppo. Abbiamo assistito a gare molto valide sul piano tecnico. Ci sono ragazzi davvero interessanti anche nel settore paralimpico su cui bisogna lavorare per dare continuità ai campioni che ci hanno dato grandi soddisfazioni fino ad oggi, nella scia di Bebe Vio. La promozione e il reclutamento per arricchire sempre di più la scherma paralimpica rappresentano una nostra priorità assoluta e, dopo i ritiri integrati delle Nazionali già svolti in questa stagione, abbiamo diversi progetti da sviluppare per avvicinare sempre nuove leve al nostro sport».
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kd0elr/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5jc3BhdHRyYXZlcnNvLml0?_d=75E&_c=6025c039 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kd0elr/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9lVnBLal82OWhRNA?_d=75E&_c=ff073b24 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kd0elr/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly93d3cuZmVkZXJzY2hlcm1hLml0L2hvbWVwYWdlL21lZGlhL25ld3MvMTQtbmV3cy90b3AtbmV3cy8zMjgwNC1zdG9yaWUtcGFyYWxpbXBpY2hlLSVFMiU4MCU5My1naWFuZnJh… [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kd0elr&_t=07137269

Skip to content