Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web palinsesto dal 4 al 10 Luglio 2022

Care amiche e cari amici, innanzitutto vi ricordiamo che *domenica 3 luglio* dalle *ore 15:50 *andrà in onda *l’esclusiva radiocronaca, *a cura di *Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, *del *GP di Gran Bretagna,* decima tappa del mondiale 2022 di* Formula Uno *che si correrà sul circuito di *Silverstone.*
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 4 al 10 luglio 2022*.
 
Lunedì 4 luglio:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Nicola Pardini;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il nuoto sarà con noi *Christian Zicche, direttore responsabile di Swimbiz.it *per parlare dei *Mondiali 2022* svoltisi in *Ungheria, trionfali per i colori italiani; *per la *Formula Uno* microfono a *Valerio Palmigiano *di *Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia)*, per commentare il *GP di Silverstone*, decimo appuntamento del *Mondiale 2022;*
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Vela, Tiro con l’arco e Baseball. *Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 1° luglio di  *“Slash Disco”* a cura di *Marco Trombini;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
17:00: *“Il ritmo delle Pietre”, *replica della puntata di giovedì scorso della trasmissione quindicinale, a cura di *Marta Telatin* e condotta da *Luisa Bartolucci,* che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
 
 
Martedì 5 luglio:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano; *
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
14:10: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”*
14:20:* **“100 anni di questa Unione”*, trasmissione prodotta dal *Consiglio Regionale della Basilicata* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
15:00: *“Scuola alla Radio”,* eccezionalmente di martedì la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della *Vicepresidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS* Linda Legname*;
16:00: *SlashBox *
– avete mai gustato un *cocktail *preparato da un *barman professionista cieco o ipovedente*? Probabilmente no, ma potrebbe accadere presto: *Mixology Academy* ha organizzato a Roma un corso gratuito ad hoc: ce ne parlerà il presidente della *sede territoriale di Roma* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Giuliano Frittelli* insieme ai docenti e ad alcuni partecipanti al corso; 
 
– meno di due mesi dopo la strage di Capaci la Mafia tornò a colpire durissimamente uccidendo a Palermo Paolo Borsellino. Nel trentennale della stagione più insanguinata della storia moderna l’inviato del Corriere della Sera Giovanni Bianconi ricostruisce le tragiche ore di quel 19 luglio 1992 e la lunga storia successiva di misteri e depistaggi;
sinossi: Il delitto Borsellino e le stragi di mafia tra misteri e depistaggi. Alle 16.58 del 19 luglio 1992 in via D’Amelio, a Palermo, scende la notte. Un’esplosione devasta la strada e le auto parcheggiate uccidendo il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta. È l’attentato più annunciato della storia. A meno di due mesi dalla strage di Capaci in cui è morto Giovanni Falcone, senza che sia stato fatto nulla per evitarlo. E senza essere arrivati, trent’anni dopo, a una verità definitiva su mandanti e responsabili. Giovanni Bianconi ricostruisce in queste pagine quel tragico evento tra misteri, dettagli e testimonianze inedite o dimenticate: i precedenti tentativi di attentato contro il magistrato, le polemiche sulle protezioni inadeguate, l’ipotesi della candidatura alla Superprocura e poi la bomba, i traffici intorno alla macchina in fiamme, la borsa ricomparsa vuota e l’agenda rossa sparita. Fino al grande depistaggio delle indagini, con la creazione di un falso pentito. Un delitto che porterà all’adozione di nuove norme contro la criminalità organizzata e risulterà un «pessimo affare» per i mafiosi. Ma intrighi e coperture avevano caratterizzato anche le indagini dell’attentato in cui perse la vita il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa dieci anni prima: come e perché sparirono le carte del generale inviato a Palermo a seguito dell’assassinio di Pio La Torre? Chi ha voluto davvero quell’omicidio rivelatosi controproducente per Cosa nostra? Anomalie, interrogativi e false piste che ricorrono in altri episodi della nostra storia, come la strage neo- fascista di Brescia del 1974. Coincidenze che l’autore ricompone come tasselli di un ampio affresco di crimini e complicità che ha segnato indelebilmente il Paese e chiede ancora verità e giustizia.
Giovanni Bianconi: (Roma, 1960) è inviato del «Corriere della Sera», per il quale segue le più importanti vicende giudiziarie e di cronaca. Ha pubblicato vari libri, tra cui, per Einaudi, Mi dichiaro prigioniero politico. Storie delle Brigate Rosse (2003), Eseguendo la sentenza. Dietro le quinte del sequestro Moro (2008), Il brigatista e l’operaio (2011) e L’assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone (2017). 
 
– in chiusura insieme alla *Vicepresidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Linda Legname*, con la partecipazione dei *Centri di Consulenza Tiflodidattica*, parleremo del nuovo numero di *“Gennariello”*, lo storico mensile dell’Unione dedicato a *bambini e ragazzi in età scolare; *
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Mercoledì 6 luglio:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:00: *Guida TV*;
11:10: *“Slash Motori”, *la rubrica settimanale sulla *Formula Uno* a cura di *Scuderia Ferrari Club di Riga* con la partecipazione di *Valerio Palmigiano*, *Alberto Galassi* e *Antonio Caruccio*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
16:00: *“Chiedilo a Iura”:* la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’*Agenzia Iura*, con il *presidente nazionale Mario Girardi* e il *direttore Carlo Giacobini*. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. 
17:00: *Slashbox:*
 
– *Antonio Garofalo, Alessio Tommasoli *e *Domenico Cataldo*, in rappresentanza della redazione di *Pub*, ci illustreranno il numero di giugno della rivista per i *giovani *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
 
17:30: *Occhio al Futuro*, la nuova puntata della rubrica mensile sul *Servizio Civile Universale *a cura del *Gruppo di lavoro 5 – Rapporti sociali *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, questo mese curata da *Maria Buoncristiano*, con la partecipazione dei componenti *Vincenzo Massa (coordinatore) e Linda Legname, *oltre ai volontari e ai presidenti delle sedi territoriali dell’Unione;
 
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 7 luglio:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *Slashbox*:
 
– *“Parla piano se parli d’amore” *(Interlinea)* *è il secondo romanzo firmato dalla giornalista televisiva *Simona Arrigoni*: ne parleremo con l’autrice e con *Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;**
 
sinossi: Quali cicatrici può lasciare in una giovane donna la perdita improvvisa della madre? Per Aurora, studentessa sognatrice, il vuoto che rimane significa rifiuto, rabbia e il desiderio di realizzarsi al di fuori delle vacue aspettative di chi l’ha lasciata sola ad affrontare il mondo: niente laurea, niente lavoro stabile, niente matrimonio perfetto come la sorella Clara. Aurora fugge dal dolore del ricordo, una città dopo l’altra, un lavoro precario dopo l’altro. Anche gli amori si susseguono, ma in fondo al cuore resta l’immagine di Alessandro, spregiudicato, arrivista e dongiovanni, che l’ha fatta soffrire, ma che le è anche stato vicino nei momenti di maggior bisogno… In questo nuovo romanzo Simona Arrigoni indaga con delicatezza e profondità il mondo degli affetti e delle speranze dei giovani precari di oggi che non rinunciano a un sogno.
Simona Arrigoni nata a Novara nel 1976, è giornalista professionista e scrittrice. Conduce Aria pulita, programma televisivo con una forte attenzione al sociale, su 7Gold. Per questo impegno la trasmissione ha ricevuto la civica benemerenza del Comune di Milano durante la cerimonia dell’Ambrogino d’Oro nel 2014. Simona Arrigoni è anche inviata Rai. Con Interlinea ha pubblicato il suo romanzo d’esordio Vicino al cuore seguito da Parla piano se parli d’amore.
 
– la stretta e drammatica attualità del conflitto russo-ucraino è il tema del libro *“Nel cuore di Odessa” *(Rizzoli), scritto da *Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal, *che sarà ai nostri microfoni;**
sinossi: “Ci sono città che, pur non essendo sedi del potere politico, riescono a offuscare con la loro vitalità culturale ed economica le stesse capitali nazionali.” Odessa è una di queste. Dalla sua fondazione, alla fine del Settecento, è stata un punto d’incontro e fusione di etnie, fedi religiose, costumi e avanguardie politiche, artistiche e culturali. Da lì passano gli scambi con l’Europa, la Russia e tutta l’Asia, il presente e il futuro della relazione tra Est e Ovest. Il suo porto, il più importante dell’Impero russo e oggi dell’Ucraina, è l’obiettivo di Putin, come lo è stato durante la Prima e la Seconda guerra mondiale. Chi lo controlla, controlla il Mar Nero e le sue preziose esportazioni di grano.La “Praga sul mare”, per storia e tradizioni, è diversa dal resto del Paese. È la città dell’amore e dello humour, dei ladri e degli scrittori satirici, dei sindaci francesi e greci. Cosmopolita ed ebraica, è la più liberale e anticonformista delle città ucraine. Spensieratamente russofona, ma orgogliosamente resistente all’invasione russa. È lo scenario di un film che ha fatto la storia del cinema, La corazzata Potëmkin, e di una delle grandi opere della letteratura russa del Novecento, i Racconti di Odessa di Isaac Babel. Pochi però nel nostro Paese conoscono il fascino della città che a fine Ottocento riuscì nel miracolo di unire una crescita vorticosa con una grazia particolare e indimenticabile. Ed è un paradosso: Odessa sembra un pezzo d’Italia sul Mar Nero, fondata da un nobile napoletano e arricchita dall’ingegno e dalla laboriosità di architetti e imprenditori italiani, grandi protagonisti della città fino alla rivoluzione bolscevica.Odessa oggi è il cuore della guerra tra Russia e Ucraina, il simbolo di una crisi che affonda le sue radici in secoli di spargimenti di sangue, dominazione straniera e divisioni interne. Ugo Poletti, che a Odessa vive e lavora, racconta cosa sta accadendo non solo sul campo di battaglia ma nella testa e nel cuore della gente: illustra le motivazioni del conflitto; spiega cos’è e come nasce il nazionalismo ucraino e ripercorre la storia di un Paese, giovane e antico allo stesso tempo, che fino allo scoppio di questa guerra era ancora in bilico tra un passato oppressivo ma rassicurante e un futuro incerto, e all’indomani dell’attacco si è risvegliato unito contro l’invasore.
Ugo Poletti nato a Milano, si è laureato in Economia all’Università Bocconi. Appassionato di storia, arte, teatro e opera lirica, inizia a lavorare in finanza, poi passa alla moda, alle relazioni istituzionali, alla formazione professionale, fino ad approdare all’editoria. Nel 2020, in pieno lockdown, ha fondato l’“Odessa Journal”, giornale online dedicato alla storia, all’arte, agli eventi culturali e alla vita economica della città. Vive e lavora a Odessa dal 2017.
 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 8 luglio:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”;*
21:00: “*Slash Tunes”, *la rubrica quindicinale a cura di *Gianluca Nucci*: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com [1]; 
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, *domenica 10 luglio* dalle *ore 14:50 *andrà in onda *l’esclusiva radiocronaca, *a cura di *Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, *del *GP d’Austria,* undicesima tappa del mondiale 2022 di* Formula Uno *che si correrà sul circuito dello *Spielberg.*
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [2]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [3]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [4]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zb0elu/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=760&_c=263bb52c* [5]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [6]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [7]

[1] mailto:slashtunes@yahoo.com [2] mailto:diretta@uici.it [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zb0elu/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=760&_c=3c9de3e5 [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zb0elu/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=760&_c=c6b5246c [5] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zb0elu/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=760&_c=c7a6d613 [7] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zb0elu&_t=308e29e5

Notiziario UICI Firenze – Musei e mostre da vivere: visite polisensoriali – Calendario

*Musei e mostre da vivere: visite polisensoriali – Proposta visite tattili MUS.E Firenze*
*E una nuova /Susanna /di Arturo Martini da toccare*
*Estate 2022*
Anche per l’estate 2022 i Musei Civici Fiorentini, Palazzo Medici Riccardi, Murate Art District e MUS.E propongono un nuovo programma di visite speciali, che offrirà l’opportunità di avvicinarsi al patrimonio fiorentino e apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata. Ecco quindi un trittico di appuntamenti con interprete LIS rivolto alle persone sorde e ipoudenti e un trittico di appuntamenti polisensoriali rivolti alle persone cieche e ipovedenti, con i loro accompagnatori. Si comincia a luglio con una visita alla mostra in corso a Palazzo Medici Riccardi, centrata sull’artista Oscar Ghiglia, e una dedicata alla raffinata esposizione dell’artista Ana Vujović  al Murate art District per proseguire a settembre con una ricca passeggiata culturale nella “cittadella” Bardini e un incontro di living history, in dialogo con l’antiquario in persona, una visita alle mostre in corso presso la palazzina di Forte Belvedere e un percorso tematico attraverso i capolavori del Novecento. Questo appuntamento riserverà un’attenzione specifica alle opere di Arturo Martini presenti nelle collezioni del Museo Novecento, consentendo al pubblico di avvicinarsi alla vita e alla poetica di questo grande scultore. Di particolare ausilio sarà in tal senso l’esperienza tattile della riproduzione della scultura /L’attesa o Susanna/, fra gli esiti sperimentali del percorso che i Musei Civici Fiorentini e MUS.E stanno sviluppando in chiave inclusiva e accessibile. La replica, infatti, è stata accuratamente realizzata grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale, che ne ha effettuato l’acquisizione e l’elaborazione digitale, e con  Litostampa veneta, che ha realizzato la replica prestando un’attenzione particolare alle finiture visive e tattili.  Un ringraziamento particolare va alla Professoressa Grazia Tucci,  direttrice del laboratorio GeCo, e alla Dottoressa Valentina Bonora, che hanno curato con grande sensibilità e professionalità il progetto.
Si ringraziano per il prezioso supporto: GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Tenderly – brand di Lucart Spa, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella e Unicoop Firenze.
Un ringraziamento speciale a Fondazione Graziella – Angelo Gori.
*_Visite polisensoriali per ciechi e ipovedenti_*
*Domenica 10 luglio ore 10*
*Visita alla mostra “Trying to grow wings” e al complesso delle Murate*
*Murate Art District*
La visita permette di conoscere la ricchissima storia del complesso delle Murate e nello stesso tempo avvicinarsi alle opere e ai lavori esposti. L’itinerario si snoda infatti tra gli spazi del complesso con particolare attenzione alla mostra attualmente in corso, frutto della residenza artistica di Ana Vujović  nella parte del complesso oggi dedicata all’arte contemporanea. 
Attraverso il concetto di canone e del gesto di tessitura, già al centro della sua serie Kanonatra, l’artista serba si è calata nel contesto fiorentino scegliendo di utilizzare come materia prima sete e carte pregiate, grazie alla collaborazione di Antico Setificio Fiorentino e Rossi1931. Il fil rouge che collega le opere create per la mostra è il simbolo dell’uccello, sempre presente – più o meno implicitamente – grazie a una serie di riferimenti visivi e sonori. Grazie alle repliche artistiche di alcune delle opere esposte sarà possibile esperire anche tattilmente il lavoro dell’artista.
• Dove: Murate Art District, piazza delle Murate
• Durata: 1h15′
*Domenica 11 settembre ore 17*
*Incontro con la storia: a tu per tu con il principe degli antiquari*
Portando indietro le lancette dell’orologio, i visitatori saranno invitati a ritornare ai primi anni del Regno d’Italia, nella Firenze incantata in cui nasceva il mito del Rinascimento, ad opera della più straordinaria generazione di antiquari che questa città abbia mai conosciuto e di cui Stefano Bardini era l’arbitro indiscusso. Grande intenditore d’arte e capace affarista, Bardini era rispettato e temuto allo stesso tempo; i partecipanti avranno il privilegio di essere fra i pochi eletti a cui egli apriva le porte del suo esclusivo negozio, riservato ai clienti più facoltosi – oggi museo civico – e di potersi intrattenere con l’antiquario in persona!
• Dove: Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37
• Durata: 1h15′
*Domenica 18 settembre h 16.30*
*Arte da vivere*
*Museo Novecento*
La visita, dall’approccio polisensoriale, consente di avvicinarsi all’arte del Novecento, con un’attenzione specifica all’Italia e a Firenze grazie alla preziosa Raccolta Alberto Della Ragione – che include grandi capolavori artistici e che permette di leggere sottotraccia i principali avvenimenti storici degli anni tra le due guerre – e al lascito del grande pittore fiorentino Ottone Rosai. La visita si concentra in particolare sull’opera di Arturo Martini, consentendo di esplorare tattilmente alcune sculture e la replica in scala della sua scultura femminile in pietra, intitolata /L’attesa o  Susanna. /I partecipanti sono invitati a dotarsi di guanti personali.
• Dove: Museo  Novecento, piazza Santa Maria Novella 10
• Durata: 1h15′
*La prenotazione è obbligatoria: **info@musefirenze.it* [1]*  055-2768224*
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@musefirenze.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yjh7s3&_t=cacc80ff

Notiziario UICI Firenze – Soggiorno estivo 2022 – I.R.I.Fo.R. e U.N.I.Vo.C Catanzaro

Estate, tempo di incontri e relax!
Le Sezioni I.R.I.Fo.R. e U.N.I.Vo.C di Catanzaro per l’anno 2022 propongono un soggiorno estivo
riabilitativo al mare in favore di ciechi, ipovedenti e pluriminorati e relativi familiari. L’invito alla
partecipazione è esteso a tutti coloro che vogliono cogliere l’opportunità di trascorrere una settimana
insieme, per consolidare rapporti di amicizia già esistenti e nel contempo, di fare in questa occasione,
nuove conoscenze, allargando così la propria cerchia di amicizie al fine di relazionarsi e socializzare
ulteriormente.
Tali incontri, saranno esperienze estive per vivere momenti di confronto in spensieratezza in un clima di
vacanza sereno, produttivo e arricchente.
I partecipanti saranno ospitati presso il Villaggio La Feluca 4 stelle – Contrada Rugo – Isca sullo Ionio (CZ) –
88060 – Italy.
La struttura, Oasi di pace, offre Servizi/Attività come:
– Animazione
– Sport
– Campi sportivi (Tennis e Calcetto)
– Servizio Lavanderia
– Anfiteatro
– Spiaggia
– Due piscine (una per adulti con idromassaggio e una per bambini)
– Parcheggio (recintato ma non custodito)
– Area Giochi
– Sala Pappe
– Bazar
– Wi-fi
– 2 Bar
*LA SPIAGGIA*
La spiaggia, a 1600 mt dal Villaggio, dispone di ombrelloni e lettini e di un fornito bar.
Il mare è quello tipico della Calabria: cristallino e… irresistibile!
Raggiungibile con un comodo e frequente servizio navetta. Viene assegnato un ombrellone con due lettini a
camera.
A disposizione degli Ospiti Bar, wc e docce, canoe, campo da beach volley.
*LE PISCINE*
Le due piscine, una per adulti e una per bambini, con zona idromassaggio per chi ama l’abbronzatura, potrà
rilassarsi nelle varie zone solarium a bordo piscina.
ANIMAZIONE
L’animazione offre non solo divertimento, ma servizi puntuali, affidabili e mai invadenti, pensati per le
esigenze sia dei più grandi che dei più piccini, del singolo e della famiglia, servizi che spaziano dallo sport
all’intrattenimento, all’assistenza dei bimbi.
*L’I.R.I.Fo.R di Catanzaro *si occuperà nello specifico di mettere a disposizione una equipe esperta nel
settore della disabilità visiva e plurima.
*L’U.N.I.Vo.C di Catanzaro *con i suoi volontari si occuperà di garantire ai partecipanti – assistenza continua
durante tutto il soggiorno, seguendo passo dopo passo i partecipanti nelle seguenti attività specifiche:
– Attività ludico ricreative;
– Laboratorio teatrale e corale;
– Laboratorio di musicoterapia;
– Attività sportive: natatorie, subacquea e conoscenza di ulteriori sport;
– Attività di OM ed AP.
Per una corretta organizzazione del personale da impiegare, si specifica che le attività non sono
obbligatorie ma facoltative da indicare al momento dell’iscrizione.
Il soggiorno avrà luogo da sabato 09 luglio a sabato 16 luglio 2022, gli interessati dovranno dare conferma
entro giovedì 30 giugno con versamento di relativo acconto.
La quota di partecipazione al soggiorno è di 350 euro oltre oneri assicurativi.
All’atto dell’adesione si prega di segnalare indicando la presenza di eventuale cane guida ed intolleranze
alimentari.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la seguente segreteria.
Sezione Territoriale di Catanzaro
Tel. 0961721427
Fax. 0961797994
mail. univoccz@univoc.org [1]
*Il Presidente*
*Prof.ssa Concetta Loprete*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:univoccz@univoc.org [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w3gax2&_t=c0a2a901

Notiziario UICI Firenze – V GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE SORDOCIECHE (27 GIUGNO)

*_V GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE SORDOCIECHE (27 GIUGNO)_*
*LEGA DEL FILO D’ORO E UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI: “È NECESSARIO RENDERE PIÙ ATTUALE LA LEGGE 107/2010 E GARANTIRE A TUTTE LE PERSONE CON SORDOCECITÀ MAGGIORE INCLUSIONE E IL PIENO RICONOSCIMENTO DEI LORO DIRITTI”** *
/In occasione della V Giornata Nazionale delle persone sordocieche (27 giugno), la Lega del Filo d’Oro e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti accendono nuovamente i riflettori sulla Legge 107/2010 “Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche” perché, ancora oggi, alcune incongruenze nel testo di legge assottigliano notevolmente il numero dei sordociechi che possono essere riconosciuti tali.// /
/Roma, 23 giugno 2022/ – In Italia si stima *le persone affette da problematiche legate sia alla vista che all’udito siano 189 mila[1]*. Di queste, circa *108 mila *sono di fatto* confinate in casa*, non essendo in grado di provvedere autonomamente a sé stesse a causa della comorbilità di altre forme di disabilità. A livello comunitario, con l’approvazione della Dichiarazione sui diritti delle persone sordocieche (1° aprile 2004), il Parlamento europeo ha riconosciuto la sordocecità quale *disabilità distinta*, invitando gli Stati membri a riconoscere la specificità di questa disabilità complessa e a garantire alle persone che ne sono colpite i diritti e le tutele normative che ne conseguono. Tali raccomandazioni hanno trovato attuazione nel nostro Paese grazie alla *Legge 107/2010* “/Misure per il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche/”, che riconosce la *sordocecità come disabilità specifica unica* (in precedenza si riferiva alla sommatoria delle due minorazioni).
Sebbene la *Legge 107/2010 *rappresenti un primo, fondamentale, passo per il riconoscimento dei diritti delle persone con sordocecità, vi sono ancora alcune significative incongruenze nella formulazione del quadro normativo che lo rendono *inadeguato al fine di una tutela giuridica collettiva,* capace di includere tutte le persone con *disabilità aggiuntive*: in Italia, infatti, una persona *si può definire sordocieca se oltre alla minorazione visiva* – che può essere insorta durante tutto l’arco della vita – *si aggiunge anche una disabilità uditiva purché la minorazione sia congenita o, se acquisita, insorga durante l’età evolutiva* e sia tale da aver compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato. Non sono quindi considerate sordocieche le persone che, pur non vedenti, siano diventate sorde dopo il dodicesimo anno di età, o coloro che, nati senza alcuna minorazione sensoriale, siano stati colpiti da sordocecità in età successiva ai dodici anni.
Si è quindi venuto a creare un *limbo normativo che di fatto esclude il riconoscimento di un numero elevato di sordociechi*, soprattutto se si considera che, secondo l’ISTAT, buona parte delle persone con problemi legati alla vista e all’udito riscontra tali minorazioni in età avanzata. Inoltre, stando alle ultime rilevazioni INPS richieste dalla Lega del Filo d’Oro (settembre 2021), nonostante le persone pluriminorate che percepiscono contemporaneamente le prestazioni di invalidità civile, di cecità e di sordità siano 664 e siano oltre 8000 i certificati medici di sordocecità prodotti dai medici legali INPS dal 2016 ad oggi, attualmente in Italia *il numero di persone sordocieche riconosciute* *da INPS è pari a zero*. Risulta dunque *necessario e urgente rendere la legislazione vigente più attuale, adattandola a un contesto sociale in evoluzione* in cui i moderni strumenti di comunicazione e di conoscenza devono garantire un processo inclusivo, dando la possibilità a tutte le persone sordocieche di realizzare sé stesse e di accedere al mondo del lavoro.
/“L’attenzione a queste particolari situazioni è massima e deve essere quotidiana, non soltanto in occasione della giornata odierna/. – *ha dichiarato Erika Stefani, Ministro per le disabilità* – /Bisogna lavorare al fine di modernizzare i sistemi di tutela e di assistenza, affinché questi siano sempre più inclusivi e riescano a raggiungere tutti i cittadini che ne hanno diritto, risanando così le criticità conosciute e aggiungendo nuovi diritti a quelli già esistenti/.”
Istituita nel 2018 dall’Unione Europea dei Sordociechi (EDbU), fissata per il 27 giugno e promossa in Italia dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro, *la V Giornata Nazionale delle persone sordocieche vuole fare luce sulla condizione delle persone che vivono con questa disabilità sensoriale nel nostro Paese*, al fine di garantire loro maggiore inclusione sociale, autodeterminazione e autonomia.
/“Per garantire una maggiore inclusione e il pieno riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche risulta essenziale fare chiarezza sull’applicazione della legge n. 107 e promuovere un coordinamento efficace fra il livello centrale e le regioni per superare le discrasie operative – /dichiara *Rossano Bartoli*, *Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus*/ –  Le rilevazioni che la Lega del Filo d’Oro ha richiesto all’INPS mettono in evidenza come attualmente non siano state implementate in Italia infrastrutture e procedure tali da riconoscere le persone con sordocecità ai sensi della suddetta legge e, conseguentemente, che ad oggi nessuna persona contemporaneamente sorda e cieca sia riconosciuta come sordocieca. È dunque necessario che siano riconosciute come sordocieche le persone affette da una minorazione totale o parziale combinata della vista e dell’udito, sia congenita che acquisita, che comporta difficoltà nell’orientamento e nella mobilità, nonché nell’accesso all’informazione e alla comunicazione”./
/“La Giornata della sordocecità costituisce soltanto una occasione, anche se forse la più importante, per ribadire l’impegno dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti accanto alle decine e decine di migliaia di persone interessate e colpite da questa disabilità complessa che ancora oggi non vedono riconosciuti a pieno la propria condizione specifica e i propri diritti – /*commenta Mario Barbuto, Presidente di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti*/. Urge una modifica della legge 107/2010 che non può più essere rinviata e per la quale chiediamo un impegno preciso al Governo e al Parlamento italiano. Parlare di disabilità, soprattutto di questi tempi, non è facile. Agire per la disabilità, purtroppo, molto, molto più difficile. Per questo attendiamo risposte normative precise e azioni concrete di sostegno e supporto che non si debbono più procrastinare”./
—————————————————————————— [1] /Studio ISTAT commissionato dalla Lega del Filo d’Oro, “Studio sulla popolazione di persone con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità”, 2016/
*_Ufficio stampa LEGA DEL FILO D’ORO c/o INC- Istituto Nazionale per la Comunicazione_*
*Alessandra Dinatolo* – 06 44160846 – 348 4151778 – a.dinatolo@inc-comunicazione.it [1] *Chiara Ambrogini* – 071 72451 – 338 7802398 – ambrogini.c@legadelfilodoro.it [2]
*_Ufficio stampa UICI_** *Caterina Banella Tel.  +39 338-8768154* *caterinabanella@gmail.com [3]**
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] mailto:a.dinatolo@inc-comunicazione.it [2] mailto:ambrogini.c@legadelfilodoro.it [3] mailto:caterinabanella@gmail.com [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j3m5sk&_t=1bd98cb4

Notiziario UICI Firenze – Evento teatro accessibile a ipovedenti e non vedenti “Le notti di Cabiria” – estate 2022

Vi informo che per il quarto anno consecutivo, la nostra associazione collabora con Cabiria Teatro di Novara, con un programma di eventi teatrali, completamente audio-descritti e quindi accessibili anche per un pubblico ipo e non vedente (di seguito il programma completo dettagliato).
Chiedo cortesemente, come in passato, se fosse possibile redigere un “Comunicato” dedicato all’evento con preghiera di diffusione a tutte le sezioni territoriali Uici e alle sedi regionali Uici.
Altresì preciso di indicare nel comunicato, che il personale di segreteria Uici di NovaraVco sarà a completa disposizione dei partecipanti, nell’organizzare il trasferimento, dalla stazione Fs di Novara, alla sede degli eventi, in centro città, presso Casa Bossi (sotto la cupola antonelliana di San Gaudenzio) in Via Pier Lombardo n. 4, nonché agevolare gli eventuali pernottamenti. Per accordi in merito, sarà sufficiente contattare la sezione qualche giorno prima dell’evento interessato, allo 0321611339-3666052538, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, oppure inviando una mail di richiesta a info@uicnovara.it [1]
Grazie per la collaborazione e con l’occasione, saluto cordialmente.
Il Presidente Territoriale UICI di Novara/Vco ( Pasquale Gallo )
PROGRAMMA “ LE NOTTI DI CABIRIA – ESTATE 2022 “
*Venerdì 1 luglio, ore 21:30***
LEMON THERAPY
ASSOCIAZIONE QUARTA PARETE
con Enrico Lombardi e Alice Melloni
Uno spettacolo sul ricordo della nostra adolescenza, che indaga l’epoca delle passioni più forti, delle non scelte, la sperimentazione e il contatto con la propria sessualità.
*Venerdì 8 luglio, ore 21:30***
LA CARNE È DEBOLE
di e con Giuseppe Lanino
Che relazione esiste fra l’industria bellica della seconda guerra mondiale e il pollo a 3 euro che mangiamo quando abbiamo molta fame e pochi soldi? Cosa unisce il filetto al pepe verde appena ordinato al ristorante con lo scioglimento dei ghiacci?
*Venerdì 15 luglio, ore 21:30***
SONO SOLO NELLA STANZA ACCANTO
In collaborazione con Concentrica
Con Edoardo Barbone, Eugenio Fea
Un racconto dolceamaro di crescita e scoperta di sé che riflette non solo sulla piaga sociale del bullismo, ma su ombre e contraddizioni del nostro presente.
*Venerdì 22 luglio, ore 22:00***
LA NOTTE DELLE STELLE
Prato sede Assa Novara, Str. Mirabella 6/8
Con Adrian Fartade, Alessandro Barbaglia, Luca Perri, esperti dell’osservatorio di Suno con puntatori laser, e attori di Cabiria Teatro
Il nostro pianeta è bellissimo, se potessimo vederlo dall’alto, tutto intero, ce ne innamoreremmo di sicuro. E lo tratteremmo meglio . E sono proprio la terra, insieme all’universo intero, i veri protagonisti di questa Notte unica che comincia al tramonto e si conclude all’alba.
*Sabato 30 luglio, ore 21:30***
IL GIARDINO DEI CILIEGI. REWIND
Cabiria Teatro
Con Elena Ferrari e Mariano Arenella
Il Giardino dei ciliegi” è la storia di una famiglia, di una casa. Una storia che parla di amore, di dolore, di rimpianti, di incomprensioni, di rivincite, di carezze, di pugni, di urla, di abbracci, di lacrime: parla di noi e delle nostre vite.
*Venerdì 2 settembre, ore 21:00***
SIEDE LA TERRA. FENOMENOLOGIA DELLA PETTEGOLA
Maniaci d’amore
Con Luciana Maniaci e Francesco d’Amore
“Siede la terra” è uno studio corrosivo sui meccanismi velenosi dei piccoli paesi, sul violento maschilismo e razzismo che li guida ma soprattutto su chi conduce la narrazione di un luogo e dunque su chi ne detiene il potere.
*Venerdì 9 settembre, ore 21:00***
IL COLLOQUIO
Premio Scenario Periferie 2019
Collettivo Lunazione
Con Renato Bisogni, Alessandro Errico, Marco Montecatino
Tre donne, tra tanti altri in coda, attendono stancamente l’inizio degli incontri con i detenuti. Portano oggetti da recapitare all’interno, una di loro è incinta: in maniera differente desiderano l’accesso al luogo che per ognuna custodisce un legame.
*Venerdì 16 settembre, ore 21:00***
INFANZIA FELICE
Spettacolo scelto da progetto Il Teatro nello zaino
Con Antonella Questa
Una maestra un po’ rigida, un gatto parlante, dei bambini capricciosi e viziati, una preside dedita all’aperitivo, una madre in carriera e un principe con la coppola azzurra come il mare, sono solo alcuni dei protagonisti di questa originale fiaba per adulti. Un viaggio, anche molto divertente, all’interno della famiglia e della scuola di oggi.
*Mercoledì 21 settembre, ore 21:00***
O_SCENO
RITO PER MAX 25 SPETTATORI
L’Alaska
Con Alessandra Bordino, Francesca Colli, Raffaele Tori, Carla Benoldi/Alessio Gianardi O_SCENO è un lavoro sul rito che nasce per indagarne i confini allo scopo di rendere possibile un’esperienza pienamente trasformativa per chi vi prenda parte. O_SCENO è un’azione teatrale condivisa che supera la dimensione spettacolare e proprio per questo è studiata per un massimo di 25 persone.
*Venerdì 23 settembre, ore 21:00***
ANIME SALVE
Omaggio a F.DE ANDRE’
Accademia dei Folli
Con Carlo Roncaglia, Andrea Caduro, Enrico De Lotto, Salvatore Cella, Matteo Pagliardi, Fabio Marianelli
ANIME SALVE è un tributo alla musica e alla poesia di Fabrizio De Andrè. Un grande viaggio attraverso personaggi, situazioni, storie che indagano tra le pieghe più recondite dell’umanità. Uno spettacolo-concerto scritto e pensato a capitoli, aree tematiche, che ripercorrono il pensiero e l’opera di questo straordinario artista: le figure femminili, gli emarginati, gli oppressi, la morte.
*Sabato 30 settembre, ore 21:00***
ROMEO E GIULIETTA OPERA IBRIDA
in collaborazione con NU Arts and Community
Cabiria Teatro
 
Romeo e Giulietta opera ibrida è un mix immersivo tra performance live e a distanza che vede le stanze di Casa Bossi come quinte naturali della vicenda dei due amanti di Verona. Infatti, alcune scene saranno recitate sul palco in presenza mentre altre a distanza, all’interno del capolavoro antonelliano, riprese in diretta streaming e visibili direttamente dal proprio smartphone.
*Venerdì 7 ottobre, ore 21:00***
IL CAMPANELLO
EX MERCATO COPERTO. Viale Dante 1, Novara
Dramelot
Con Elisa Galvagno e Francesca Brachino
Due sorelle sono alle prese con il loro vivere quotidiano: Angela è un’ex attrice di teatro, costretta a letto da una grave malattia; Damiana si barcamena per provvedere alle spese di casa e alle cure della sorella malata, lavorando part-time per un sito di incontri erotici. Sono creature leggere, ma anche due donne feroci e vitali, due opposte visioni del mondo che costituiscono una micro-famiglia disfunzionale che ride fra le lacrime.
Vi aspettiamo a Casa Bossi
Via Pier Lombardo 4, Novara
Ingresso Notti di Cabiria: 10 euro
Ingresso omaggio per bambini/e da 0 a 2 anni
Prevendita consigliata sul sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xb0etp/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy52aXZhdGlja2V0LmNvbQ?_d=75M&_c=de785ea2 [2]
E presso Tune dischi, Via Fratelli Rosselli 23, Novara
Oppure a Casa Bossi, prima dello spettacolo.
In caso di pioggia gli spettacoli saranno garantiti .in uno spazio al coperto a Casa Bossi
PER INFO
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xb0etp/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy5jYWJpcmlhdGVhdHJvLmNvbQ?_d=75M&_c=b597d377 [3]
TEL. 3382387395
PER SERVIZIO DI BABYSITTING TEATRALE E AUDIO DESCRIZIONI PER NON VEDENTI
PRENOTAZIONE A info@cabiriateatro.com [4]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] mailto:info@uicnovara.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xb0etp/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy52aXZhdGlja2V0LmNvbQ?_d=75M&_c=c6643367 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xb0etp/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5jYWJpcmlhdGVhdHJvLmNvbQ?_d=75M&_c=f627d88c [4] mailto:info@cabiriateatro.com [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xb0etp&_t=2fa0f273

Skip to content