Notiziario UICI Firenze – Istituto Ciechi Cavazza (Bologna) – Nuovo Bando Centralinisti 2023/2024

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO “CENTRALINISTA – OPERATORE DELL’INFORMAZIONE NELLA COMUNICAZIONE” In esecuzione della delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza n.ro 10 del 13 giugno 2022, previa assegnazione da parte della regione Emilia-Romagna, viene istituito un corso della durata complessiva di 1.200 ore, articolato in 40 ore settimanali per 8 ore giornaliere per i giorni feriali dal lunedì al venerdì, limitato a un numero massimo di 30 allievi, per l’acquisizione della qualifica di centralinista telefonico e per la certificazione delle “competenze allargate alla sfera della comunicazione e gestione delle informazioni” e che, fermo restando l’assegnazione da parte della Regione stessa, dovrebbe iniziare nel mese di maggio/giugno 2023 e terminare entro il mese di marzo 2024. ART. 1 – DESCRIZIONE DELL’ITER FORMATIVO Il corso, a unico livello, offrirà a tutti i partecipanti l’opportunità di acquisire sia la qualifica di centralinista telefonico, tradizionalmente inteso, che competenze aggiuntive nell’ambito della gestione e trattamento delle informazioni nella fornitura di servizi mediante il telefono e il supporto informatico, nonché competenze relative alle principali tecniche di comunicazione nel rapporto tra operatore e utente. ART. 2 – ESAME DI QUALIFICA PER L’ ISCRIZIONE AGLI ELENCHI PROVINCIALI DEI CENTRALINISTI NON VEDENTI Ai sensi della delibera di giunta regionale n. 336 del 26.03.2007, l’esame finale del corso assume valore abilitante con iscrizione agli elenchi provinciali dei centralinisti non vedenti, come previsto dalla legge 113/85 modificata. ART. 3 – DESTINATARI DELL’ITER FORMATIVO I destinatari dell’iter formativo sono: disoccupati disabili visivi affetti da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti. ART. 4 – CRITERI DI AMMISSIONE Per essere ammessi al corso occorre: a) essere in possesso di diploma di scuola media inferiore; b) avere compiuto il 18.o anno di età. ART. 5 – DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di ammissione al corso, redatta in carta libera e indirizzata al Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza – via Castiglione n. 71 – 40124 Bologna dovrà pervenire entro il 15.10.2022 a mezzo posta ordinaria o mail all’indirizzo corsocentralinista@cavazza.it  Nella domanda il candidato dovrà dichiarare: a) le proprie generalità; b) data e luogo di nascita; c) domicilio o recapito, impegnandosi a notificarne tempestivamente ogni eventuale variazione; d) recapito telefonico; e) stato di disoccupazione. La domanda potrà essere integrata con qualsiasi informazione che il candidato ritenga utile, ai fini della propria ammissione. La qualifica professionale conseguita non sarà valida qualora il candidato non risulti in possesso dei requisiti richiesti, indicati nel presente bando al successivo Art.6. ART. 6- CERTIFICAZIONE E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA I candidati dovranno presentare: a) domanda di ammissione redatta in carta libera come da fac-simile allegato; b) certificato rilasciato da una struttura sanitaria pubblica indicante il visus, che non dovrà comunque essere superiore a 1/10 in entrambi gli occhi, con eventuale correzione; c) eventuale documentazione inerente la presenza di patologie aggiuntive al fine di consentire all’Istituto, qualora ciò non interferisca col modello formativo e residenziale proposto, di predisporre la struttura per un accoglimento adeguato; d) due fotografie formato tessera; e) copia della richiesta di assegnazione della retta inoltrata all’Ente territoriale competente, qualora si intenda usufruire dei servizi di residenzialità; f) Nel caso in cui non vi sia la possibilità di esibire un impegno da parte dell’Ente territoriale competente a sostenere le spese di residenzialità, l’allievo e/o famiglia si rendono disponibili ad assumersi in proprio tale onere sottoscrivendo l’atto proposto dall’Istituto ad inizio corso, pena la decadenza dai servizi di residenzialità. g) gli allievi ipovedenti dovranno allegare certificazione medica attestante la possibilità di utilizzare ausili tecnici e informatici per l’ingrandimento dei caratteri e delle immagini (videoingranditori, software ingrandenti per computer) e che l’uso di detti ausili non costituisce potenziale danno o aggravamento per la loro situazione visiva. I candidati dovranno inoltre autocertificare: a) titolo di studio; b) condanne penali riportate o eventuali pendenze in corso; c) residenza; d) stato di disoccupazione. ART. 7 – COMMISSIONE ESAMINATRICE Per il giudizio di ammissione sarà costituita una Commissione composta dal coordinatore, da uno o più docenti e da uno o più esperti sia tecnici che relazionali. ART. 8 – SCELTA DEI CANDIDATI I candidati, la cui domanda sia stata accolta, verranno ammessi a sostenere le prove di selezione che saranno effettuate tra la fine del mese di ottobre a metà del mese di novembre 2022. La data precisa di selezione sarà tempestivamente notificata a ciascun candidato. La selezione sarà effettuata attraverso test e colloqui individuali predisposti dalla Commissione esaminatrice. I test di rilevazione consentono una misurazione e valutazione oggettiva delle conoscenze/competenze pregresse e il livello di idoneità alla partecipazione. Per quanto attiene il colloquio individuale gli ambiti da esplorare riguarderanno la motivazione, il progetto personale in termini di aspettative professionali future e la convinzione in merito all’investimento formativo posto in essere. In base a tutti gli elementi in suo possesso, la Commissione esaminatrice, a proprio insindacabile giudizio, redigerà la graduatoria finale di ammissione alla frequenza. ART. 9 – SPECIFICA DEL CORSO Sarà totalmente gratuita, la parte didattica, che nell’attuale periodo sarà erogata ai sensi delle normative e dei protocolli vigenti in relazione all’emergenza COVID 19 . • uso delle aule, • uso del laboratorio informatico, • sistemi e ausili personalizzati, • materiale didattico individuale e di gruppo, • docenze continuative, consulenze integrative, ecc.. La parte informatica contenuta nella didattica del corso è finalizzata a dare agli allievi la conoscenza dell’architettura del PC, le abilità nella gestione dei programmi di base del PC e delle principali applicazioni nell’uso quotidiano degli strumenti di comunicazioni personali. (tablet, smartphone….) e dei social network . ART. 10 – AZIONI DI SUPPORTO 1) L’Istituto ha posto in essere una moderna struttura di residenzialità dotata di camere singole con bagno ed aria condizionata, opportunamente corredate di servizi di accesso a Internet e televisore a schermo piatto, ad uso degli allievi che avranno necessità di soggiornare per la frequenza del corso. Le modalità di accesso al residence sono indicate nell’allegato A); 2) L’Istituto, riconoscendo le difficoltà che molti degli allievi manifestano nell’ambito dell’autonomia e mobilità personali, al fine di venire incontro a queste esigenze, predispone un servizio di supporto e sostegno all’autonomia e alla mobilità sia interna all’Istituto che esterna, finalizzata a consentire agli allievi che frequentano il corso la fruizione in condizioni di sicurezza e di piacere sia degli spazi interni dell’Istituto che delle opportunità che la città offre per quanto concerne la cultura, la musica, il cinema, gli eventi pubblici e più semplicemente la conoscenza dell’ambiente urbano per l’assolvimento di piccole e grandi necessità individuali; 3) L’Istituto ritiene che lo sport costituisca la base fondamentale per una corretta acquisizione di autonomia personale e capacità di orientamento negli spazi e a tale proposito informa che gli allievi che parteciperanno al corso potranno usufruire delle opportunità in ambito sportivo messe a disposizione dall’Istituto, tra le varie discipline che potranno essere scelte, sono a disposizione: nuoto, palestra, atletica, baseball, ciclismo, showdown, arrampicata sportiva ed eventuali altre ancora; 4) Al fine di favorire le migliori condizioni di vivibilità del corso sia nella fase iniziale che durante la permanenza, l’Istituto ha attivato un servizio di supporto psicologico modello counseling, aperto agli allievi che ne faranno richiesta. Tale servizio prevede uno sportello di ascolto a cadenza periodica in base alle effettive necessità che comunque si svilupperà lungo tutta la durata del corso. Per informazioni relative allo svolgimento dei corsi contattare la Struttura organizzativa (dott. Egidio Sosio, Sig.ra Lucia Iuvone) al n. 051 – 33.20.90 o all’indirizzo e-mail corsocentralinista@cavazza.it Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” Onlus Elio De Leo Bologna, 13 giugno 2022
Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” 40124 Bologna Via Castiglione 71 tel 051332090 fax 051332609 CF / P.IVA 00345340376 E mail lucia.iuvone@cavazza.it ; sosio@cavazza.it Web uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qn0ytu/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5jYXZhenphLml0?_d=767&_c=b61aac96 REGIONE EMILIA ROMAGNA – Assessorato alla Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro e Pari Opportunità – Viale Aldo Moro 38 – 40127 Bologna – INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUL PERCORSO FORMATIVO: “CENTRALINISTA – OPERATORE DELL’INFORMAZIONE NELLA COMUNICAZIONE” INFORMAZIONI GENERALI 1) Destinatari dell’attività: Attività formativa rivolta a disoccupati non vedenti o ipovedenti (residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti) con particolare riferimento alle donne che incontrano, al di là delle leggi protettive esistenti, obiettive difficoltà di occupazione motivate da dinamiche sociali complesse e maggiormente emarginanti. 2) Profilo professionale della mansione: Il Centralinista operatore dell’informazione nella comunicazione è un operatore che cura i collegamenti telefonici sia all’interno che all’esterno di un’impresa pubblica o privata, riceve e trasmette telefonate, riferisce comunicazioni, ha contatti con clienti e fornitori anche all’estero con l’utilizzo della lingua straniera; ed acquisendo preparazione teorica e pratica multidisciplinare, è in grado di trattare l’informazione attraverso l’uso di strumenti multimediali. Conosce le tecniche di raccolta, trattamento e diffusione dei dati, di reperimento delle fonti informative e di sviluppo dei servizi informativi. Conosce, inoltre, le strategie di comunicazione rivolte a differenti categorie d’utenze e i linguaggi informatici e telematici. Realizza interventi d’informazione in ambiti diversificati di aziende e istituzionali. Trova impiego in enti pubblici ed in aziende private. 3) Competenze di accesso al percorso e modalità di selezione previsti: Per la partecipazione a questo iter formativo non sono richieste competenze specifiche se non quelle fornite dal percorso scolastico di base. L’attività di selezione sarà effettuata attraverso la costituzione di una apposita Commissione che vedrà la partecipazione del coordinatore, di docenti ed esperti. L’attività di selezione sarà effettuata attraverso test e colloqui individuali predisposti dalla Commissione esaminatrice. I test di rilevazione consentiranno una misurazione e valutazione oggettiva delle conoscenze/competenze pregresse e il livello di idoneità alla partecipazione. Per quanto attiene il colloquio individuale gli ambiti da esplorare riguarderanno la motivazione, il progetto personale in termini di aspettative professionali future e la convinzione in merito all’investimento formativo posto in essere. 4) Competenze in esito al percorso: Conoscere il ruolo e l’organizzazione delle aziende pubbliche e private. Sapere come è strutturato e come funziona un impianto di telefonia. Conoscere le problematiche connesse con il traffico in entrata e in uscita in relazione alle centrali elettromeccaniche ed elettroniche. Acquisire specifica preparazione in campo telematico con specifico riferimento all’organizzazione del servizio telefonico nazionale. Conoscere gli elementi fondamentali della lingua inglese e francese. Saper utilizzare convenientemente il P.C. unitamente ai principali applicativi di Office, di Windows, saper utilizzare connessioni a reti informatiche e telematiche e le conseguenti interazioni con i servizi di telefonia. Saper redigere testi con word processor. Saper esercitare un ruolo conforme all’etica professionale del centralinista. Realizzare un comportamento coerente con la funzione e i compiti del posto operatore. Acquisire specifiche modalità operative nel campo relazionale e della comunicazione telefonica. Riuscire a fornire un efficace servizio di assistenza e informazione alla clientela utilizzando strumenti informatici, telematici e multimediali, essendo in possesso altresì della conoscenza e della padronanza delle tecniche di comunicazione. 5) Articolazione e descrizione del percorso La didattica del corso è composta da materie teoriche e materie pratiche nello specifico: Cultura generale Lingue straniere. Telefonia – doveri del centralinista Centralino telefonico e posto operatore Informatica Braille Comunicazione Gestione servizio al cliente/relazioni con il pubblico Orientamento, mobilità e autonomia. Stage E’ previsto lo stage presso Aziende pubbliche e private per 160 ore. In considerazione della tipologia formativa che prevede l’effettuazione di uno stage in esterno in realtà aziendali, si può ritenere di poter equiparare detto periodo ad una vera e propria work experiences. Infatti, gli allievi svolgono a tutti gli effetti la mansione a cui è destinata la formazione potendo applicare nello svolgimento del lavoro le competenze acquisite durante l’iter corsuale. Verifiche ed esami Sono previste verifiche intermedie e finali e, al termine dell’iter formativo, un esame finale che attribuirà la qualifica professionale specifica per centralinista telefonico, con valore abilitante ai fini dell’iscrizione all’albo professionale dei centralinisti telefonici non vedenti (legge 113/85) e che potrà certificare, altresì, competenze estese per quanto concerne le professionalità attinenti l’ambito della comunicazione telefonica e multimediale spendibili, attualmente in assenza di normative di tutela specifiche ed adeguate, attraverso il collocamento mirato ex legge 68/99. 6) Descrizione delle aule e relativi sistemi tecnologici per la formazione Gli allievi usufruiranno, durante il percorso formativo, di: 1) aula per lo svolgimento delle lezioni teoriche e le esercitazioni di Braille, nonché per la simulazione della comunicazione corredata da un sistema di centralino di ultima generazione basato su tecnologia VoIP supportato per non vedenti con tecnologia assistiva. Attraverso questi dispositivi gli allievi potranno prefigurare in aula le caratteristiche fondamentali dei posti di lavoro e delle strumentazioni tecnologiche che incontreranno nel loro futuro professionale; 2) aula informatica corredata di postazioni tecnologiche in rapporto di 1:1 opportunamente corredati di ausili informatici specifici per non vedenti e ipovedenti. INFORMAZIONI DI UTILITA’ Per iscriversi al corso è necessario l’invio di apposita domanda a mezzo posta ordinaria o elettronica utilizzando, se si ritiene opportuno, il fac-simile allegato al bando. NOTA BENE Per ulteriori informazioni sullo svolgimento dei corsi e la residenzialità contattare direttamente la Struttura organizzativa (dott. Egidio Sosio, Sig.a Lucia Iuvone) al n. 051/33.20.90 o agli indirizzi di posta elettronica: corsocentralinista@cavazza.it Referenti: Lucia Iuvone; Egidio Sosio Bologna, 13/06/2022
ALLEGATO A ISTITUTO DEI CIECHI “FRANCESCO CAVAZZA” VIA CASTIGLIONE 71 – 40124 BOLOGNA Tel. 051/33.20.90 – Telefax 051/33.26.09 E-MAIL: lucia.iuvone@cavazza.it WEB: www.cavazza.it#TRACK; uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qn0ytu/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5yZXNpZGVuY2VjYXZhenphLml0?_d=767&_c=ee7363ca NORME PER LA RESIDENZIALITA’ PRESSO L’ISTITUTO CAVAZZA RELATIVE ALLA FREQUENZA DEL CORSO PROFESSIONALE “CENTRALINISTA – OPERATORE DELL’INFORMAZIONE NELLA COMUNICAZIONE” Con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza n. 10 del 13 giugno 2022 sono state fissate le norme per la residenzialità presso la sede del Residence “ Paolo Emilio Cavazza – via Arienti6/8 – Bologna – nel periodo di frequenza del corso: “CENTRALINISTA – OPERATORE DELL’INFORMAZIONE NELLA COMUNICAZIONE” 1) Gli alunni soggiorneranno nel residence “ Paolo Emilio Cavazza” di proprietà dell’Istituto, presso il quale sarà loro assegnata una camera singola con bagno privato e aria condizionata dotata di collegamenti Internet sia mediante cavo che wireless e dotata di televisore a schermo piatto. La camera sarà fruibile per i giorni feriali di svolgimento delle lezioni, come previsto dal bando. Nei giorni festivi e nei fine settimana sarà possibile usufruire di vitto e alloggio per gli allievi che hanno oggettive difficoltà a raggiungere il domicilio di provenienza a causa della eccessiva distanza, previo il pagamento di un supplemento alla retta normale. Il residence prevede anche una sala attrezzata a uso lavanderia e uno spazio comune dotato di tavoli e divani e una saletta studio. In tutti gli orari extra scolastici diurni e notturni, il residence sarà presidiato da personale dell’Istituto per le generiche necessità di sorveglianza e assistenza. 2) Somministrazione del vitto: colazione, pranzo, cena da consumarsi presso la sala ristorante del residence. 3) Igiene e servizio di lavanderia e guardaroba – ad eccezione degli effetti personali; 4) Assistenza sanitaria generica e/o specialistica, tramite il Servizio Sanitario Nazionale – qualora l’allievo lo ritenesse necessario, potrà provvedere, limitatamente alla durata del corso, al cambio del medico di base. I servizi di cui sopra prevedono il pagamento di una retta a copertura di 12.500,00 Euro (dodicimilacinquecento/00) Per gli allievi che per ragioni legate alla distanza dovranno fermarsi durante i fine settimana e i giorni festivi, è previsto un supplemento di 3.500 Euro (tremilacinquecento/00) a copertura del vitto, dell’alloggio e dei servizi necessariamente attivati al di fuori di quelli normalmente previsti per un totale di 16.000 Euro (sedicimila,00) . Il Residence Paolo Emilio Cavazza si attiene a tutte le normative relative al contenimento del COVID 19 La corresponsione della retta avverrà: – attraverso impegnativa dell’Ente territoriale competente, che dovrà pervenire in forma scritta entro i due mesi del corso; oppure: – attraverso rate da corrispondersi direttamente da parte dell’interessato, previa intesa con l’Istituto “F. Cavazza” . La domanda, volta ad ottenere la retta, deve essere indirizzata alle sedi territoriali competenti in base alle normative sia nazionali che regionali. Ciò può essere fatto sia direttamente che con l’eventuale supporto della Sezione Provinciale dell’Unione Italiana Ciechi di competenza. L’Istituto “F. Cavazza”, al quale dovrà essere inviata la copia della domanda inoltrata all’ente competente, resta a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento ed intervento. Sarà possibile contattare la Segreteria organizzativa al n. 051/33.20.90 o all’indirizzo: corsocentralinista@cavazza.it Referenti: Lucia Iuvone – Egidio Sosio 10 FAC SIMILE DI DOMANDA Al Presidente dell’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” Onlus Via Castiglione 71 40124 BOLOGNA BO Il/la sottoscritto/a ______________________________________________________ Nato/a a _____________________________________________________________ Il ___________________________________________ Codice Fiscale _________________________________ Residente in ___________________________________________________________ Via __________________________________________________________________ Indirizzo di posta elettronica ______________________________________________ Recapito telefonico _______________________________ CHIEDE Di essere ammesso/a al corso: “Centralinista Operatore dell’informazione nella comunicazione” in esecuzione della delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza n. 10 del 13/06/2022 . Dichiara di avere preso visione del bando e delle indicazioni e clausole in esso contenute, e quindi di essere in possesso dei requisiti previsti dal medesimo all’art. 4. Dichiara altresì di essere, ai fini dell’ammissione al corso, disoccupato. Allega ai sensi dell’art. 6 del bando medesimo i seguenti documenti: a) certificato rilasciato da una struttura sanitaria pubblica indicante il visus; b) due fotografie formato tessera; c) copia della richiesta di assegnazione della retta per i servizi di residenzialità inoltrata all’Ente territoriale competente, d) Autocertificazione attestante: 1) titolo di studio; 2) condanne penali riportate o eventuali pendenze in corso; 3) residenza; 4) stato di disoccupazione. Data, Firma

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qn0ytu&_t=1b3e9bd2

Notiziario UICI Firenze – Autolinee Toscane – Sciopero Martedì 12 luglio. Fasce garantite

Sciopero Cobas il 12 luglio in Toscana,
possibili disagi in tutta la regione
La sigla sindacale ha indetto l’astensione dal lavoro di 24 ore, ecco le fasce di garanzia
FIRENZE, 06 luglio 2022 – Il sindacato Cobas ha indetto uno sciopero di 24 ore per il prossimo 12 luglio. Per questo motivo, i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse.
Durante lo sciopero sono previste fasce orarie di garanzia del personale viaggiante, in cui il servizio sarà garantito, e saranno differenti in ogni provincia della Toscana, come di seguito:
– Firenze urbano dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15 – Firenze extraurbano (Ex busitalia) dalle 4.15 alle 8.15 e dalle 12.30 alle 14.30. – Firenze extraurbano (Ex Cap) dalle 6 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 15.00 – Funicolare di Certaldo dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30. – Prato dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15 – Grosseto, Arezzo, Siena dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30. – Piombino e Isola del Giglio dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30. – Pistoia dalle 6.30 alle 9 e dalle 16 alle 19. – Montecatini dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 15. – Livorno, Isola d’Elba e Funicolare di Montenero dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 12 alle 15. – Pisa dalle 6 alle 08.59 e dalle 17 alle 19.59. – Lucca dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 15. – Massa-Carrara dalle 6 alle 9 e dalle 17 alle 20.
Fuori da queste fasce di garanzia la regolarità del servizio dipenderà dal grado di adesione allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero ad Autolinee Toscane del 30 maggio 2022, indetto da COBAS Lavoro Privato e Fast Confsal, è stata del 18,32%.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jm5iz2/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQ?_d=765&_c=5f4d1812 [1], oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le info pubblicate sui nostri canali social: Twitter: @AT_Informa ; Facebook: Autolinee Toscane.
Lo sciopero è stato indetto per protestare contro l’assunzione di personale con contratti a termine e tramite agenzie interinali, differenze salariali tra i lavoratori all’interno delle proprie residenze di lavoro, esternalizzazione dei servizi, sistema informativo e comunicativo aziendale, condizioni di lavoro, relazioni industriali.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jm5iz2/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQ?_d=765&_c=04579502 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jm5iz2&_t=1adbf3c2

Notiziario UICI Firenze – Progetto RADAR: Biblioteca delle Oblate – 12 luglio 2022 – Chiusura Ufficio UICI Firenze

Cari soci,
in occasione dell’evento conclusivo del progetto RADAR che si terrà a Firenze presso la Biblioteca delle Oblate, in via dell’Oriuolo 24, il giorno 12 luglio p.v., a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 13.00 circa, la nostra sezione territoriale parteciperà al convegno e pertanto martedì 12 luglio gli uffici saranno chiusi al pubblico.
Vi inoltriamo il messaggio di presentazione dell’evento proveniente da I.ri.fo.r  Regionale della Toscana:
“L’evento intende presentare gli obiettivi e i risultati del progetto RADAR sull’importante tema legato all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva nel settore pubblico e privato con svolgimento di mansioni differenti da quelle tradizionalmente conosciute.
L’evento è rivolto a tutti coloro che a vario titolo operano ed intervengono nel settore dell’inserimento, a partire dagli operatori che orientano e si occupano dell’incrocio tra domanda offerta, fino ad arrivare ai possibili datori di lavoro o loro collaboratori che in azienda o nell’ente si occupano di tutto ciò che ruota attorno al lavoratore.
I.Ri.fo.R. desidera sensibilizzare sul tema e portare tutti a conoscenza delle potenzialità delle persone con disabilità visiva grazie alle opportunità che oggigiorno le tecnologie e i principi di accessibilità offrono in particolar modo alle persone con bisogni speciali.
L’evento potrà essere fruito anche in modalità a distanza, ma la partecipazione in presenza è auspicata per un maggior contatto tra le persone.
In seguito sarà inviata l’agenda dei lavori.
La partecipazione sarà gratuita, ma la registrazione – per motivi organizzativi – sarà obbligatoria inviando una mail di conferma (con indicazione se in presenza o a distanza) a: segreteria@irifortoscana.it [1]
Hanno assicurato La loro presenza:
– Dott. Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana;
– Dott.ssa Alessandra Nardini, Assessore Istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere di Regione Toscana;
– Dott.ssa Sara Funaro, Assessore Educazione e Welfare, delegata del Sindaco di Firenze;
– Dott. Gianluca Sotis, Responsabile dei Processi di Inserimento delle persone con Disabilità del CNR;
– Avv. Mario Girardi, Componente della Direzione Nazionale U.I.C.I.
Auspicando in una ampia partecipazione, si rimanda ad ulteriori aggiornamenti.
Vi ringrazio per l’attenzione e Vi saluto molto cordialmente.
Massimo Diodati
Presidente Regionale”
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:segreteria@irifortoscana.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zm5itb&_t=ce780f01

Notiziario UICI Firenze – Libro Parlato – Novità Giugno 2022

Cari soci,
vi inoltriamo l’elenco delle novità pubblicate nel mese di giugno 2022 sul catalogo del Libro Parlato:
A CURA DI ANNA MARIA MARIETTI        CRITICA DELLA RAGION PRATICA
ABBATE LIRIO    FACCIA DA MOSTRO
ANAPPARA DEEPA          LA PATTUGLIA DEI BAMBINI
ANCIONE VALERIA          IL RESTO DI SARA
ARAMBURU FERNANDO              I RONDONI
ARCHER JEFFREY              1° LIBRO DELLA SERIE SAGA DEI CLIFTON – SOLO IL TEMPO LO DIRA’
ARCHER JEFFREY              2° LIBRO DELLA SERIE SAGA DEI CLIFTON – I PECCATI DEL PADRE
ARCHER JEFFREY              3° LIBRO DELLA SERIE SAGA DEI CLIFTON – UN SEGRETO BEN CUSTODITO
ARNALDUR INDRIðASON             5° LIBRO DELLA SERIE DEL COMMISSARIO ERLENDUR SVEINSSON – LA VOCE
ARSLAN ANTONIA           LA STRADA DI SMIRNE
AZZOLINI LUCA LA REGINA DELLE BATTAGLIE
B.K.S. IYENGAR YOGA. PENSIERO E PRATICA
BACA’ FABIO      NOVA
BALDELLI GIULIA              L’ESTATE CHE RESTA
BENNI STEFANO               LA GRAMMATICA DI DIO – STORIE DI SOLITUDINE E ALLEGRIA
BERRY STEVE     LA RETE DEL FUHRER
BOMANN CORINA          1° LIBRO DELLA SERIE I COLORI DELLA BELLEZZA – LA SPERANZA DI SOPHIA
BONAZZI TIZIANO           ABRAHAM LINCOLN
BROWN JANELLE             PICCOLE COSE PREZIOSE
BRYSON BILL      BREVE STORIA DELLA VITA PRIVATA
BUCCHI MASSIMIANO   NATALE DI SCIENZA
BURROUGHS WILLIAM  VICOLO DEL TORNADO
CAGNATI INES  GENIE LA MATTA
CALABRESI MILITE GEMMA         LA CREPA E LA LUCE
CAPRA MICHELA              VI SONO DUE FIUMI IN QUESTA PARTE DI CHIUSURE
CAROFIGLIO GIANRICO LA NUOVA MANOMISSIONE DELLE PAROLE
CARRISI DONATO            LA CASA SENZA RICORDI
CASAMASSIMA PINO     NIKI LAUDA
CASATI MODIGNANI SVEVA        L’AMORE FA MIRACOLI
CIACCI CRISTIANA – GIULIETTI TERESA    MIO PADRE LITTLE TONY
CIARAPICA GIULIA          UNA VOLTA E’ ABBASTANZA
CIARAVOLO VIRGINIA    D’IMPROVVISO S’E’ SPENTA LA LUCE
CLEMENTI FRANCESCO – PASSARELLI GIANLUCA ELEGGERE IL PRESIDENTE
COGNETTI PAOLO           LA FELICITA’ DEL LUPO
COLUMBRO DONATA    TI SPIEGO IL DATO
CONDE’ MARYSE              LA VITA SENZA FARD
CONNELLY MICHAEL       LE ORE PIU’ BUIE
D’ADAMO FRANCESCO ANTIGONE STA NELL’ULTIMO BANCO
DALAI LAMA      LA VIA DELLA LIBERAZIONE
DAVE LAURA     L’ULTIMA COSA CHE MI HAI DETTO
DELACOURT GREGOIRE LA PRIMA COSA CHE GUARDO
DI COSTANZO FRANCESCO          DIGITALE
DI PAOLO PAOLO             UNA STORIA QUASI SOLO D’AMORE
DIDION JOAN    THE WHITE ALBUM
ELLIS J.J.              I FIORI DELLA MORTE
EMDIN ANNICK IO SONO DEL MIO AMATO
FAGGIANO VINCENZO   VITE SENZA TEMPO
FERRONI GIULIO              STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA: DALLE ORIGINI AL QUATTROCENTO – PARTE 2
FERRONI GIULIO              STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA: DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO – PARTE 3
FERRONI GIULIO              STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA: DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO – PARTE 2
FERRONI GIULIO              STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA: DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO – PARTE 1
FERRONI GIULIO              STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA: DAL CINQUECENTO AL SETTECENTO – PARTE 1
FERRONI GIULIO              STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA: DAL CINQUECENTO AL SETTECENTO – PARTE 2
FERRONI GIULIO              STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA: DALLE ORIGINI AL QUATTROCENTO – PARTE 1
FORCELLINO ANTONIO 1° LIBRO DELLA SERIE IL SECOLO DEI GIGANTI – IL CAVALLO DI BRONZO
FORCELLINO ANTONIO 4° LIBRO DELLA SERIE IL SECOLO DEI GIGANTI – IL PAPA VENUTO DALL’INFERNO
FORCELLINO ANTONIO 3° LIBRO DELLA SERIE IL SECOLO DEI GIGANTI – IL FERMAGLIO DI PERLA
FREEMAN JOHN               MAPPE
FRIEDMAN ALAN             AMMAZZIAMO IL GATTOPARDO
GALA GRAZIANO             SANGUE DI GIUDA
GALBRAITH ROBERT       IL RICHIAMO DEL CUCULO
GALLETTA VERONICA     NINA SULL’ARGINE
GAMBERALE CHIARA     IL GREMBO PATERNO
GROSSMAN VASILIJ        VITA E DESTINO – PARTE 1
GROSSMAN VASILIJ        VITA E DESTINO – PARTE 2
GRUBER LILLI     LA GUERRA DENTRO
GUERRERA STEFANO     QUANTO BASTA
HAMILTON CLIVE – OHLBERG MAREIKE  LA MANO INVISIBILE
HARRINGTON KENT        DIA DE LOS MUERTOS
HARRIS JOANNE               IL MONDO E’ UN ALVEARE
HOUELLEBECQ MICHEL LANZAROTE
HOUELLEBECQ MICHEL ESTENSIONE DEL DOMINIO DELLA LOTTA
ISAKA KOTARO I SETTE KILLER DELLO SHINKANSEN
JAMESON MARGARET STORM   MAI GUARDARSI INDIETRO
KADARE’ ISMAIL               LE MATTINE AL CAFE’ ROSTAND
KARYSTIANI IOANNA     MILLE SOSPIRI
KIMBALL NELL   MEMORIE DI UNA MAîTRESSE AMERICANA
LEBOWITZ FRAN              LA VITA E’ QUALCOSA DA FARE QUANDO NON SI RIESCE A DORMIRE
LEMEBEL PEDRO              HO PAURA TORERO
LINDGREN BARBRO        STORIA DI UN SIGNORE PICCOLO PICCOLO
LONDON JACK  MARTIN EDEN
LUCARELLI SELVAGGIA  CREPACUORE
LUSSU GRAZIELLA           L’ARMADIO A MURO
MA YOGA SHAKTI            GHERANDA SAMHITA. LA SCIENZA DELLO YOGA
MAFAI MIRIAM L’UOMO CHE SOGNAVA LA LOTTA ARMATA
MAGGIANI MAURIZIO   L’ETERNA GIOVENTU’
MANLIO GRAZIANO       GEOPOLITICA DELLA PAURA
MARAINI DACIA               CARO PIER PAOLO
MARSONS ANGELA        QUELLI CHE UCCIDONO
MCAFEE ANNALENA      BELLADONNA
MOHR THOMAS               A PIEDI A ROMA CON TRE LAMA
MOLINARI NICOLETTA   MIRACOLO A MILANO
NATOLI LUIGI [CON PSEUDONIMO DI] WILLIAM GALT    I MORTI TORNANO…
PACINI GIACOMO           LA SPIA INTOCCABILE
PALMA ESTER    IL DISERTORE. WUNDERBAR
PANETTA LEONARDO     RECOVERY ITALIA
PARAVAGNA ROBERTO THE ROKES
PASCALE ANTONIO         LA FOGLIA DI FICO
PECERE PAOLO IL DIO CHE DANZA
PENNY LOUISE  UN UOMO MIGLIORE
PICOULT JODI    IL LIBRO DELLE DUE VIE
QIAO LIANG – WANG  XIANGSUI GUERRA SENZA LIMITI
RANIERI DANIELA            STRADARIO AGGIORNATO DI TUTTI I MIEI BACI
RENELLI PAOLA LO STRAPPO
RIEBE BRIGITTE UNA VITA DA RICOSTRUIRE
RIGGS RANSOM               4° LIBRO DELLA TRILOGIA DI MISS PEREGRINE – LA MAPPA DEI GIORNI
RINALDI PATRIZIA           LA DANZA DEI VELENI
ROLLINS JAMES ESTINZIONE
ROVERSI PAOLO               1° LIBRO DELLA SERIE DI RADESCHI – LA CONFRATERNITA DELLE OSSA
ROVERSI PAOLO               2° LIBRO DELLA SERIE DI RADESCHI -BLUE TANGO
SCERBANENCO GIORGIO             ROSE RUGGINE E ALTRI RACCONTI
SCHULZ BRUNO LE BOTTEGHE COLOR CANNELLA
SCLAVI MARINELLA – GIORNELLI GABRIELLA        LA SCUOLA E L’ARTE DI ASCOLTARE
SEETHALER ROBERT        L’ULTIMO MOVIMENTO
SIMONI MARCELLO        LA DAMA DELLE LAGUNE
SPARKS NICHOLAS          QUANDO SI AVVERA UN DESIDERIO
STANCANELLI ELENA      IL TUFFATORE
STARNONE DOMENICO VITA MORTALE E IMMORTALE DELLA BAMBINA DI MILANO
STEEL DANIELLE               L’ABITO DA SPOSA
TARANTO GIOVANNI     LA FIAMMA SPEZZATA
TARBUCK EDWARD J. – LUTGENS FREDERICK K.  CORSO DI SCIENZE DELLA TERRA
THE GRANDIZ   40 IN SELLA
THOREAU HENRY DAVID              WALDEN, OVVERO VITA NEI BOSCHI
TOMBA NICOLA               CRESCERE CON LA TESTA E CON IL CUORE
VALCARENGHI MARINA LA PASSIONE NECESSARIA
VELTRONI WALTER          C’E’ UN CADAVERE AL BIOPARCO
VERCELLI CLAUDIO         STORIA DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
VESPA BRUNO  PERCHE’ MUSSOLINI ROVINO’ L’ITALIA
VITALI ANDREA LA GITA IN BARCHETTA
VOLO FABIO      UNA VITA NUOVA
WARRICK JOBY LA LINEA ROSSA
WEDGWOOD VERONICA              LA GUERRA DEI TRENT’ANNI (1618-1648) – PARTE 1
WEDGWOOD VERONICA              LA GUERRA DEI TRENT’ANNI (1618-1648) – PARTE 2
WEST REBECCA UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO
WILLIAMS NIALL              QUESTA E’ LA FELICITA’
WRIGHT ROBERT             PERCHE’ IL BUDDHISMO FA BENE
YU HUA MAO ZEDONG E’ ARRABBIATO
ZAMBONI PAOLO            NASCOSTE NELLA TELA
ZANNONI BERNARDO    I MIEI STUPIDI INTENTI
ZINN HOWARD STORIA DEL POPOLO AMERICANO – PARTE 1
ZINN HOWARD STORIA DEL POPOLO AMERICANO – PARTE 2
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zbhldy&_t=c2724557

Notiziario UICI Firenze – Turismo accessibile: il workshop della Via Francigena a Bagno Vignoni

*Turismo accessibile: il workshop della Via Francigena a Bagno Vignoni*
*La Via Francigena, grazie al progetto europeo rurallure.eu, terrà un workshop il 9 luglio a San Quirico d’Orcia per illustrare il patrimonio termale in modo accessibile*
Seguendo la filosofia /”niente per noi senza di noi”/, l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF-viefrancigene.org) [1] attraverso il progetto europeo triennale Horizon2020 rurAllure [2] organizza un workshop sull’accessibilità il 9 luglio a Bagno Vignoni (San Quirico d’Orcia), presso il *Parco dei Mulini*, incentrato sui contenuti accessibili alle persone ipovedenti.
Il team, composto dall’*Università Autonoma di Madrid* (UAM) e AEVF, incontrerà i rappresentanti della sezione di Siena dell’*Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti* (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xbhis3/hvan72u/uf/17/aHR0cDovL3d3dy51aWNpc2llbmEub3Jn?_d=760&_c=9cba356c [3]) presieduta dal Dott. Massimo Vita, per testare la progettazione e l’implementazione di modelli che spieghino il patrimonio termale presente nell’area in corrispondenza della Via Francigena, e quello geologico ad esso collegato.
L’attività sostiene la costruzione di una conoscenza inclusiva che consenta alla società di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Per questo motivo, le persone con disabilità sono invitate ad essere parte attiva nella creazione di contenuti. Un’archeologa, un geologo, un geografo e un’esperta in comunicazione saranno quindi presenti in loco per testare materiali didattici e attività progettate per spiegare l’archeologia e la geologia di Bagno Vignoni e, insieme, analizzare il modo migliore per trasmettere la rilevanza del patrimonio termale intorno alla Via Francigena in modo completo e accessibile.
Le attività e i materiali predisposti includeranno dei modelli 3D, stampe 3D in braille ed esperimenti sensoriali con le acque termali. Il feedback degli utenti finali sarà raccolto e discusso in loco per migliorare la progettazione dell’attività e i materiali creati per i futuri turisti, pellegrini e camminatori con disabilità visiva.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con il *Comune di San Quirico d’Orcia*, membro dell’Associazione AEVF aderente al progetto “/Via Francigena termale/ [4]” mirato alla valorizzazione del patrimonio termale e culturale in prossimità dell’itinerario. Si tratta del secondo appuntamento presso questa località termale, dopo la camminata ‘I love Francigena termale [5]”, sempre organizzata all’interno del progetto rurAllure, nato per mappare e diffondere il patrimonio rurale e il turismo sostenibile in prossimità delle principali vie di pellegrinaggio in tutta Europa.
/Per maggiori informazioni: Simona Spinola – //simona.spinola@viefrancigene.org/ [6]
rurAllure Press Kit [7]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [8]

  [9]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xbhis3/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cudmllZnJhbmNpZ2VuZS5vcmcvaXQv?_d=760&_c=feff250c [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xbhis3/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly9ydXJhbGx1cmUuZXUv?_d=760&_c=54cbe299 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xbhis3/hvan72u/uf/12/aHR0cDovL3d3dy51aWNpc2llbmEub3JnLw?_d=760&_c=5dad85f2 [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xbhis3/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93d3cudmllZnJhbmNpZ2VuZS5vcmcvaXQvdGVybWUv?_d=760&_c=ccc603d4 [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xbhis3/hvan72u/uf/14/aHR0cHM6Ly93d3cudmllZnJhbmNpZ2VuZS5vcmcvaXQvaS1sb3ZlLWZyYW5jaWdlbmEtdGVybWFsZS8?_d=760&_c=59d5efd1 [6] mailto:simona.spinola@viefrancigene.org [7] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xbhis3/hvan72u/uf/16/aHR0cHM6Ly9ydXJhbGx1cmUuZXUvd29yZHByZXNzL3dwLWNvbnRlbnQvdXBsb2Fkcy8yMDIyLzAyL3J1ckFsbHVyZV9wcmVzc0tpdF8yMDIyLnBkZg?_d=760&_c=af897e48 [8] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xbhis3&_t=ad080ebd [9] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xbhis3&_t=ad080ebd

Skip to content