Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” 40124 Bologna Via Castiglione 71 tel 051332090 fax 051332609 CF / P.IVA 00345340376 E mail lucia.iuvone@cavazza.it ; sosio@cavazza.it Web uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qn0ytu/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5jYXZhenphLml0?_d=767&_c=b61aac96 REGIONE EMILIA ROMAGNA – Assessorato alla Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro e Pari Opportunità – Viale Aldo Moro 38 – 40127 Bologna – INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUL PERCORSO FORMATIVO: “CENTRALINISTA – OPERATORE DELL’INFORMAZIONE NELLA COMUNICAZIONE” INFORMAZIONI GENERALI 1) Destinatari dell’attività: Attività formativa rivolta a disoccupati non vedenti o ipovedenti (residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti) con particolare riferimento alle donne che incontrano, al di là delle leggi protettive esistenti, obiettive difficoltà di occupazione motivate da dinamiche sociali complesse e maggiormente emarginanti. 2) Profilo professionale della mansione: Il Centralinista operatore dell’informazione nella comunicazione è un operatore che cura i collegamenti telefonici sia all’interno che all’esterno di un’impresa pubblica o privata, riceve e trasmette telefonate, riferisce comunicazioni, ha contatti con clienti e fornitori anche all’estero con l’utilizzo della lingua straniera; ed acquisendo preparazione teorica e pratica multidisciplinare, è in grado di trattare l’informazione attraverso l’uso di strumenti multimediali. Conosce le tecniche di raccolta, trattamento e diffusione dei dati, di reperimento delle fonti informative e di sviluppo dei servizi informativi. Conosce, inoltre, le strategie di comunicazione rivolte a differenti categorie d’utenze e i linguaggi informatici e telematici. Realizza interventi d’informazione in ambiti diversificati di aziende e istituzionali. Trova impiego in enti pubblici ed in aziende private. 3) Competenze di accesso al percorso e modalità di selezione previsti: Per la partecipazione a questo iter formativo non sono richieste competenze specifiche se non quelle fornite dal percorso scolastico di base. L’attività di selezione sarà effettuata attraverso la costituzione di una apposita Commissione che vedrà la partecipazione del coordinatore, di docenti ed esperti. L’attività di selezione sarà effettuata attraverso test e colloqui individuali predisposti dalla Commissione esaminatrice. I test di rilevazione consentiranno una misurazione e valutazione oggettiva delle conoscenze/competenze pregresse e il livello di idoneità alla partecipazione. Per quanto attiene il colloquio individuale gli ambiti da esplorare riguarderanno la motivazione, il progetto personale in termini di aspettative professionali future e la convinzione in merito all’investimento formativo posto in essere. 4) Competenze in esito al percorso: Conoscere il ruolo e l’organizzazione delle aziende pubbliche e private. Sapere come è strutturato e come funziona un impianto di telefonia. Conoscere le problematiche connesse con il traffico in entrata e in uscita in relazione alle centrali elettromeccaniche ed elettroniche. Acquisire specifica preparazione in campo telematico con specifico riferimento all’organizzazione del servizio telefonico nazionale. Conoscere gli elementi fondamentali della lingua inglese e francese. Saper utilizzare convenientemente il P.C. unitamente ai principali applicativi di Office, di Windows, saper utilizzare connessioni a reti informatiche e telematiche e le conseguenti interazioni con i servizi di telefonia. Saper redigere testi con word processor. Saper esercitare un ruolo conforme all’etica professionale del centralinista. Realizzare un comportamento coerente con la funzione e i compiti del posto operatore. Acquisire specifiche modalità operative nel campo relazionale e della comunicazione telefonica. Riuscire a fornire un efficace servizio di assistenza e informazione alla clientela utilizzando strumenti informatici, telematici e multimediali, essendo in possesso altresì della conoscenza e della padronanza delle tecniche di comunicazione. 5) Articolazione e descrizione del percorso La didattica del corso è composta da materie teoriche e materie pratiche nello specifico: Cultura generale Lingue straniere. Telefonia – doveri del centralinista Centralino telefonico e posto operatore Informatica Braille Comunicazione Gestione servizio al cliente/relazioni con il pubblico Orientamento, mobilità e autonomia. Stage E’ previsto lo stage presso Aziende pubbliche e private per 160 ore. In considerazione della tipologia formativa che prevede l’effettuazione di uno stage in esterno in realtà aziendali, si può ritenere di poter equiparare detto periodo ad una vera e propria work experiences. Infatti, gli allievi svolgono a tutti gli effetti la mansione a cui è destinata la formazione potendo applicare nello svolgimento del lavoro le competenze acquisite durante l’iter corsuale. Verifiche ed esami Sono previste verifiche intermedie e finali e, al termine dell’iter formativo, un esame finale che attribuirà la qualifica professionale specifica per centralinista telefonico, con valore abilitante ai fini dell’iscrizione all’albo professionale dei centralinisti telefonici non vedenti (legge 113/85) e che potrà certificare, altresì, competenze estese per quanto concerne le professionalità attinenti l’ambito della comunicazione telefonica e multimediale spendibili, attualmente in assenza di normative di tutela specifiche ed adeguate, attraverso il collocamento mirato ex legge 68/99. 6) Descrizione delle aule e relativi sistemi tecnologici per la formazione Gli allievi usufruiranno, durante il percorso formativo, di: 1) aula per lo svolgimento delle lezioni teoriche e le esercitazioni di Braille, nonché per la simulazione della comunicazione corredata da un sistema di centralino di ultima generazione basato su tecnologia VoIP supportato per non vedenti con tecnologia assistiva. Attraverso questi dispositivi gli allievi potranno prefigurare in aula le caratteristiche fondamentali dei posti di lavoro e delle strumentazioni tecnologiche che incontreranno nel loro futuro professionale; 2) aula informatica corredata di postazioni tecnologiche in rapporto di 1:1 opportunamente corredati di ausili informatici specifici per non vedenti e ipovedenti. INFORMAZIONI DI UTILITA’ Per iscriversi al corso è necessario l’invio di apposita domanda a mezzo posta ordinaria o elettronica utilizzando, se si ritiene opportuno, il fac-simile allegato al bando. NOTA BENE Per ulteriori informazioni sullo svolgimento dei corsi e la residenzialità contattare direttamente la Struttura organizzativa (dott. Egidio Sosio, Sig.a Lucia Iuvone) al n. 051/33.20.90 o agli indirizzi di posta elettronica: corsocentralinista@cavazza.it Referenti: Lucia Iuvone; Egidio Sosio Bologna, 13/06/2022
ALLEGATO A ISTITUTO DEI CIECHI “FRANCESCO CAVAZZA” VIA CASTIGLIONE 71 – 40124 BOLOGNA Tel. 051/33.20.90 – Telefax 051/33.26.09 E-MAIL: lucia.iuvone@cavazza.it WEB: www.cavazza.it#TRACK; uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qn0ytu/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5yZXNpZGVuY2VjYXZhenphLml0?_d=767&_c=ee7363ca NORME PER LA RESIDENZIALITA’ PRESSO L’ISTITUTO CAVAZZA RELATIVE ALLA FREQUENZA DEL CORSO PROFESSIONALE “CENTRALINISTA – OPERATORE DELL’INFORMAZIONE NELLA COMUNICAZIONE” Con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza n. 10 del 13 giugno 2022 sono state fissate le norme per la residenzialità presso la sede del Residence “ Paolo Emilio Cavazza – via Arienti6/8 – Bologna – nel periodo di frequenza del corso: “CENTRALINISTA – OPERATORE DELL’INFORMAZIONE NELLA COMUNICAZIONE” 1) Gli alunni soggiorneranno nel residence “ Paolo Emilio Cavazza” di proprietà dell’Istituto, presso il quale sarà loro assegnata una camera singola con bagno privato e aria condizionata dotata di collegamenti Internet sia mediante cavo che wireless e dotata di televisore a schermo piatto. La camera sarà fruibile per i giorni feriali di svolgimento delle lezioni, come previsto dal bando. Nei giorni festivi e nei fine settimana sarà possibile usufruire di vitto e alloggio per gli allievi che hanno oggettive difficoltà a raggiungere il domicilio di provenienza a causa della eccessiva distanza, previo il pagamento di un supplemento alla retta normale. Il residence prevede anche una sala attrezzata a uso lavanderia e uno spazio comune dotato di tavoli e divani e una saletta studio. In tutti gli orari extra scolastici diurni e notturni, il residence sarà presidiato da personale dell’Istituto per le generiche necessità di sorveglianza e assistenza. 2) Somministrazione del vitto: colazione, pranzo, cena da consumarsi presso la sala ristorante del residence. 3) Igiene e servizio di lavanderia e guardaroba – ad eccezione degli effetti personali; 4) Assistenza sanitaria generica e/o specialistica, tramite il Servizio Sanitario Nazionale – qualora l’allievo lo ritenesse necessario, potrà provvedere, limitatamente alla durata del corso, al cambio del medico di base. I servizi di cui sopra prevedono il pagamento di una retta a copertura di 12.500,00 Euro (dodicimilacinquecento/00) Per gli allievi che per ragioni legate alla distanza dovranno fermarsi durante i fine settimana e i giorni festivi, è previsto un supplemento di 3.500 Euro (tremilacinquecento/00) a copertura del vitto, dell’alloggio e dei servizi necessariamente attivati al di fuori di quelli normalmente previsti per un totale di 16.000 Euro (sedicimila,00) . Il Residence Paolo Emilio Cavazza si attiene a tutte le normative relative al contenimento del COVID 19 La corresponsione della retta avverrà: – attraverso impegnativa dell’Ente territoriale competente, che dovrà pervenire in forma scritta entro i due mesi del corso; oppure: – attraverso rate da corrispondersi direttamente da parte dell’interessato, previa intesa con l’Istituto “F. Cavazza” . La domanda, volta ad ottenere la retta, deve essere indirizzata alle sedi territoriali competenti in base alle normative sia nazionali che regionali. Ciò può essere fatto sia direttamente che con l’eventuale supporto della Sezione Provinciale dell’Unione Italiana Ciechi di competenza. L’Istituto “F. Cavazza”, al quale dovrà essere inviata la copia della domanda inoltrata all’ente competente, resta a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento ed intervento. Sarà possibile contattare la Segreteria organizzativa al n. 051/33.20.90 o all’indirizzo: corsocentralinista@cavazza.it Referenti: Lucia Iuvone – Egidio Sosio 10 FAC SIMILE DI DOMANDA Al Presidente dell’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” Onlus Via Castiglione 71 40124 BOLOGNA BO Il/la sottoscritto/a ______________________________________________________ Nato/a a _____________________________________________________________ Il ___________________________________________ Codice Fiscale _________________________________ Residente in ___________________________________________________________ Via __________________________________________________________________ Indirizzo di posta elettronica ______________________________________________ Recapito telefonico _______________________________ CHIEDE Di essere ammesso/a al corso: “Centralinista Operatore dell’informazione nella comunicazione” in esecuzione della delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza n. 10 del 13/06/2022 . Dichiara di avere preso visione del bando e delle indicazioni e clausole in esso contenute, e quindi di essere in possesso dei requisiti previsti dal medesimo all’art. 4. Dichiara altresì di essere, ai fini dell’ammissione al corso, disoccupato. Allega ai sensi dell’art. 6 del bando medesimo i seguenti documenti: a) certificato rilasciato da una struttura sanitaria pubblica indicante il visus; b) due fotografie formato tessera; c) copia della richiesta di assegnazione della retta per i servizi di residenzialità inoltrata all’Ente territoriale competente, d) Autocertificazione attestante: 1) titolo di studio; 2) condanne penali riportate o eventuali pendenze in corso; 3) residenza; 4) stato di disoccupazione. Data, Firma
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]
[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qn0ytu&_t=1b3e9bd2