Notiziario UICI Firenze – Museo “Il Cassero per la Scultura” – Progetto performativo – Sabato 15 Marzo ore 16 e 17,30

Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento – Museo Civico di Montevarchi, dal 2021 ha attivato il progetto “Vorreiandarealmuseo. Percorsi di accessibilità museale” e ha messo a sistema una serie di programmi per persone con disabilità ed esigenze specifiche con l’obiettivo di contribuire alla salute e al benessere della Comunità e all’abbattimento delle barriere sociali, economiche, sensoriali e cognitive.
Sabato 15 marzo ore 16.00 e ore 17.30
TACTUM – Progetto performativo e laboratoriale di Agnese Lanza & Giuseppe Comuniello
L’evento prevede una performance in cui i corpi dei danzatori, lasciandosi trasportare dalle sculture che toccano, cercano di trasmettere le sensazioni al pubblico presente.
A seguire un laboratorio in cui i partecipanti, vedenti e non vedenti, saranno guidati a toccare le opere per sperimentare una diversa forma di tattilità.
Attività gratuita. Posti limitati.
Info e prenotazioni:
055.9108272-4
info@ilcasseroperlascultura.it [1]
Il Cassero per la Scultura
Via Trieste, 1
Montevarchi (AR)
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@ilcasseroperlascultura.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wxix5g&_t=f4a4038c

Notiziario UICI Firenze – Novità introdotte dal Decreto Milleproroghe – Riforma del processo di accertamento

*COMUNICATO N. 18*
*OGGETTO: */Novità introdotte/* */dal/* */Decreto Milleproroghe (decreto-legge n. 202 del 27 dicembre 2024, convertito con legge n. 15 del 21 febbraio 2025) in materia di riforma del processo di accertamento della disabilità. Proroga della sperimentazione fino al 31/12/2026 e inserimento di ulteriori 11 nuove Province nella gestione della fase sperimentale./
Si fa seguito al comunicato UICI n. 2 del 9 gennaio 2025, per informare che con l’entrata in vigore della legge n. 15 del 21 febbraio 2025, di conversione, con modificazioni, del Decreto Milleproroghe (Decreto Legge n. 202 del 27 dicembre 2024), sono state apportate sostanziali modifiche al Decreto Legislativo n. 62/2024.
Sul punto, l’articolo 19-/quater/ del Decreto Milleproroghe reca disposizioni in materia di disabilità, di cui riassumiamo i principali interventi:
1) *Estensione della sperimentazione*. Il provvedimento amplia notevolmente il *perimetro territoriale* della sperimentazione. Dal 30 settembre 2025, alle nove province già coinvolte (Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste) se ne aggiungeranno altre undici: *Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza* e la *Provincia autonoma di Trento*, *oltre alla Valle d’Aosta*.  2) *Più patologie coinvolte e slittamento per le nuove tabelle di invalidità*. Nelle more dell’adozione del regolamento organico previsto dal Decreto Legislativo n. 62/2024 per l’introduzione delle nuove tabelle dell’invalidità che si baseranno sull’ICD (classificazione clinica della patologia) e sull’ICF (valutazione funzionale della patologia in rapporto a fattori contestuali e ambientali) – regolamento rinviato al prossimo anno (entro novembre 2026, anziché entro novembre 2025 come precedentemente previsto) – l’ambito *clinico-diagnostico* della sperimentazione viene, nel frattempo, ampliato. Alle tre patologie già individuate in precedenza (*autismo, sclerosi multipla e diabete mellito di tipo 2*) si aggiungono quattro ulteriori condizioni (*cardiopatie, broncopatie, artrite reumatoide e malattie oncologiche*) nei confronti delle quali *_le Commissione INPS sperimentali_* (*_non riguarda le altre province_*) procederanno all’accertamento sanitario secondo il doppio canale valutativo (le consuete Tabelle /ex/ DM 1992 e, per l’appunto, i criteri ICD/ICF). 3) *Durata della sperimentazione*. La fase di sperimentazione è prorogata *per un ulteriore anno e terminerà il 31 dicembre 2026*, offrendo quindi un periodo più lungo per testare e implementare le nuove disposizioni. Ciò vuol dire che *l’entrata in vigore della Riforma della Disabilità avverrà il 1° gennaio 2027*, salvo ulteriori proroghe. 4) *Posticipo delle scadenze*. Alcune scadenze previste dal Decreto Legislativo n. 62/2024 sono state posticipate di un anno. Tra queste, oltre all’adozione delle nuove tabelle dell’invalidità richiamate al punto 2., troviamo quella relativa al passaggio della competenza esclusiva per l’accertamento della condizione di disabilità all’INPS.
Le proroghe normative sul tema della disabilità previste dal Decreto Milleproroghe sono state già recepite dall’INPS con i messaggi Hermes nn. 764 e 766 del 03.03.2025, di cui si allega il testo integrale.
Infine, per quanto riguarda *la fase relativa alla trasmissione dei dati concessori all’INPS dopo l’invito telematico del nuovo certificato medico*, nonostante le “/Avvertenze/” al cittadino secondo cui “/per l’erogazione della prestazione economica è tenuto a comunicare all’INPS entro 30 giorni i dati socioeconomici/”, si fa presente che *_a oggi le procedure non sono ancora operative_* e nessun dato concessorio può essere comunicato all’Istituto (cfr., a tal riguardo, l’ultimo capoverso del messaggio INPS n. 662 del 21 febbraio 2025, *_rimasto inapplicato_*).
Attendiamo, pertanto, fiduciosi i successivi messaggi da parte dell’Ente previdenziale sul rilascio delle procedure concessorie, di cui daremo tempestiva notizia.
Vive cordialità.
*/Mario Barbuto- /*Presidente nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jg1g50&_t=87a2bc2f

Notiziario UICI Firenze – Autolinee Toscane – Indagine customer 2025 – Questionario

Indagine sulla soddisfazione del servizio di trasporto pubblico locale rivolta ai passeggeri con bisogni speciali
Gent.ma Signora/Egr. Signore, uno degli obiettivi principali di Autolinee Toscane è quello di offrire un servizio di trasporto pubblico inclusivo ed accessibile a tutti, per questo è impegnata a garantire la piena fruibilità dei servizi alle persone con mobilità ridotta e/o con bisogni speciali. Pertanto, Autolinee Toscane SpA del gruppo RATP ha incaricato la Società IRTECO di Torino, specializzata in studi e ricerche sui sistemi di trasporto, a condurre un’indagine on line ad hoc sulla qualità del servizio di Trasporto Pubblico Locale rivolta ai Passeggeri a Mobilità Ridotta e/o con bisogni speciali. Con questa ricerca Autolinee Toscane si pone, di conseguenza, all’ascolto dei propri clienti con mobilità ridotta e/o con bisogni speciali per cercare di comprendere come il servizio viene percepito e quali siano le eventuali criticità riscontrate nella libera fruizione del servizio stesso. Il Suo contributo sarà per noi fondamentale e richiederà qualche minuto del Suo prezioso tempo. La invitiamo, pertanto, a prendere parte alla ricerca compilando il questionario on line entro il giorno 04/05/2025 accedendo, tramite PC/Tablet/Smartphone, al seguente link:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kh1gw5/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly93d3cuaXJ0ZWNvLmNvbS9zdXJ2ZXkvNTU5LWF0LWNzLXBtci1lZC0yMDI1Lw?_d=A24&_c=ed573011
Le precisiamo che l’intervista sarà strettamente confidenziale e i dati saranno trattati in maniera aggregata senza alcun riferimento che consenta di risalire alla Sua identità e/o a quella della Sua Famiglia. La ringraziamo sin d’ora per il tempo che vorrà dedicare e siamo a Sua completa disposizione per ogni ulteriore informazione che vorrà avere in merito a questa ricerca.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kh1gw5&_t=eae2c479

Notiziario UICI Firenze – Rubrica di SlashRadio sulle attività lavorative

*COMUNICATO N. 17*
.. Oggetto: Rubrica di SlashRadio sulle attività lavorative.
         Care amiche, cari amici, vi ricordo che il prossimo appuntamento con la rubrica di approfondimento sulle attività lavorative è fissato per
martedì 11 marzo 2025 alle ore 16.00,
su SlashRadio.
Durante la trasmissione, come di consueto, si analizzeranno i diversi aspetti delle attività lavorative e si daranno tutte quelle informazioni che possono essere utili per intraprendere un percorso professionale.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo diretta@uiciechi.i [1]t
– modulo web, all’indirizzo uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hb1cw5/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A24&_c=c7eb49ea [2]
telefono, durante la diretta, ai numeri 06/92092566
Vi attendo numerosi.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hb1cw5/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A24&_c=1a4dee31 [3]
Vive cordialità.*//*
*/Mario Barbuto – /*Presidente nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] mailto:diretta@uiciechi.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hb1cw5/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A24&_c=57057989 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hb1cw5/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A24&_c=1e4f54c2 [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hb1cw5&_t=9533b5a3

Notiziario UICI Firenze – Questionario conoscitivo lavoro del centralinista

*COMUNICATO N. 16*
OGGETTO: Questionario conoscitivo lavoro del centralinista. 
          Care Amiche e cari Amici,
il Comitato Nazionale Centralinisti ci sollecita opportunamente per condurre un’indagine conoscitiva mirata a capire l’evoluzione del lavoro del centralinista ai giorni nostri, visto l’ormai affermarsi delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti in tutti i settori operativi.
      I risultati saranno utili per capire effettivamente se ci sono stati, e quali sono stati, i cambiamenti strutturali nello svolgimento di questa mansione in modo da essere in grado di poter orientare le persone, in età lavorativa, che vogliano intraprendere questa professione ma anche essenziale valutare ad una possibile proposta di modifica alla Legge n. 113 del 1985, nelle parti ancora vigenti.
      Il questionario è rivolto a tutti coloro che lavorano come centralinisti presso il settore pubblico e privato. Verrà compilato e recapitato in forma anonima.
Si invitano i presidenti regionali e sezionali a dare massima pubblicità all’iniziativa.
        Di seguito il link per accedere al questionario.
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/j3ijm5/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaWVjaGkuaXQvUXVlc3Rpb25hcmlvMjAyNS9jZW50cmFsaW5pc3RpLmFzcA?_d=A24&_c=e1ebd803 [1]
      Confidiamo sulla vostra preziosa collaborazione e partecipazione.
       Vive cordialità.
*/         Mario Barbuto – /*Presidente nazionale
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/j3ijm5/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaWVjaGkuaXQvUXVlc3Rpb25hcmlvMjAyNS9jZW50cmFsaW5pc3RpLmFzcA?_d=A24&_c=e1fa5b1f [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j3ijm5&_t=de1e13e1

Skip to content