[Notiziario UICI Firenze] Ritorna su SlashRadio Web ‘Conversazioni d’arte’. Incontri e contaminazioni. “L’ ospital ità nel mondo antico, sacra agli uomini e agli dei”
Oggetto: Conversazioni darte.
Incontri e contaminazioni. L ospitalità nel mondo antico, sacra agli uomini e agli dei
20 settembre 2018 ore 15.00-17.30 Slash Radio Web
Care amiche e cari amici, su SlashRadio Web tornano le nostre conversazioni darte. Il 20 settembre, dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda il primo appuntamento del ciclo Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo, serie di trasmissioni dedicate ad oggetti e soggetti della nostra cultura nel quadro di un contesto europeo e mediterraneo, per riflettere sul ruolo del patrimonio in unottica di scambio e di dialogo interculturale, obiettivi prioritari dellAnno europeo del patrimonio.
La trasmissione sarà incentrata sul tema dellospitalità nel mondo antico. Si parlerà del suo valore per i Greci e dellimportanza rivestita fin dalletà micenea, come testimoniato dagli stessi poemi omerici. Naturalmente ci si soffermerà sullistituto dellospitalità anche nel mondo romano ed italico, estendendone lanalisi alle sue numerose relazioni con il mito e la religione antica.
Nel corso della puntata, oltre ad illustrare alcune delle attività accessibili proposte in occasione delle Giornate europee del patrimonio (22-23 settembre 2018), verrà presentato il Concorso nazionale di editoria tattile TOCCA A TE! ed interverranno anche alcuni studenti del Liceo classico Giulio Cesare di Roma, impegnati in un progetto di alternanza scuola-lavoro. In particolare il loro contributo prenderà le mosse dalla presentazione del quadro di Franz Ludwig Catel, Il principe ereditario Ludwig di Baviera e i suoi amici allOsteria Spagnola di Ripa Grande in Roma (Neue Pinakothek di Monaco di Baviera), per raccontare la storia del Porto di Ripa Grande a Roma e dellospizio apostolico del San Michele, oggi una delle sedi centrali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nelle cui strutture era un tempo lOsteria spagnola.
La pillola di SlashArt sarà dedicata alla Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti (15521564), la cui copia è possibile vedere e toccare allinterno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dellUnione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, prenderanno parte: Francesca Licordari, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti MiBAC; Lucilla DAlessandro e Micaela Angle dellIstituto Villa Adriana e Villa dEste di Tivoli MiBAC; il presidente Aldo Grassini e Francesca Graziani del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; gli studenti del Liceo classico Giulio Cesare di Roma; Stefano Alfano e Pietro Vecchiarelli del Centro Nazionale del Libro Tattile – Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBAC.
Per ascoltare Slashradio Web sarà sufficiente digitare: www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: 94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradio Web (www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, allindirizzo: <mailto:diretta@uiciechi.it> diretta@uiciechi.it oppure compilando lapposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con Slash Radio web.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, nonché sulla pagina facebook di Slash Radio web.
Invitiamo le nostre strutture territoriali a dare la massima diffusione al presente comunicato.