Care socie e cari soci,
vi informiamo che martedì 3 dicembre in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità si terrà una visita tattile alla Galleria dell’Accademia di Firenze in via Ricasoli 58/60
Qui di seguito il dettaglio della visita:
3 dicembre 2024 ore 9.00 e 11.00 – visita guidata tattile per persone cieche e ipovedenti /San Matteo/, esplorare la forma immersa nel marmo La visita approfondisce la ricerca artistica di Michelangelo attraverso l’esplorazione tattile del /San Matteo/, scultura destinata a decorare il duomo di Firenze e appena abbozzata dall’artista. Attraverso l’esperienza tattile (la visita prevede di poter toccare l’opera con l’uso di guanti) i partecipanti potranno riconoscere i diversi segni lasciati dagli strumenti utilizzati e, analizzando le potenzialità espressive della materia e della tecnica, scoprire la poetica dello scultore che fece del “non finito” la propria cifra filosofica e artistica.
La visita, completamente gratuita, è rivolta a 4 persone cieche/ipovedenti + 4 accompagnatori per ogni turno.
Le visite del 3 dicembre, le prime che abbattono completamente qualsiasi barriera, dato che sarà aperto il cancello di protezione del /San Matteo /per garantire un vero contatto con l’opera, si configurano come una sorta di “progetto pilota”.
Per prenotazioni e informazioni, potete contattare Chiara Damiani che, per conto della Cooperativa Stazione Utopia, coordina le attività.
_edu@stazioneutopia.com [1]_
Telefono 328 70 84 059
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]
vi informiamo che martedì 3 dicembre in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità si terrà una visita tattile alla Galleria dell’Accademia di Firenze in via Ricasoli 58/60
Qui di seguito il dettaglio della visita:
3 dicembre 2024 ore 9.00 e 11.00 – visita guidata tattile per persone cieche e ipovedenti /San Matteo/, esplorare la forma immersa nel marmo La visita approfondisce la ricerca artistica di Michelangelo attraverso l’esplorazione tattile del /San Matteo/, scultura destinata a decorare il duomo di Firenze e appena abbozzata dall’artista. Attraverso l’esperienza tattile (la visita prevede di poter toccare l’opera con l’uso di guanti) i partecipanti potranno riconoscere i diversi segni lasciati dagli strumenti utilizzati e, analizzando le potenzialità espressive della materia e della tecnica, scoprire la poetica dello scultore che fece del “non finito” la propria cifra filosofica e artistica.
La visita, completamente gratuita, è rivolta a 4 persone cieche/ipovedenti + 4 accompagnatori per ogni turno.
Le visite del 3 dicembre, le prime che abbattono completamente qualsiasi barriera, dato che sarà aperto il cancello di protezione del /San Matteo /per garantire un vero contatto con l’opera, si configurano come una sorta di “progetto pilota”.
Per prenotazioni e informazioni, potete contattare Chiara Damiani che, per conto della Cooperativa Stazione Utopia, coordina le attività.
_edu@stazioneutopia.com [1]_
Telefono 328 70 84 059
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]
[1] mailto:edu@stazioneutopia.com [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zxp1xd&_t=1d2d6557