Il museo per tutti: una giornata di scoperte senza barriere
Sabato 30 novembre 2024, in occasione della Festa della Toscana, il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze organizza visite guidate e laboratori gratuiti progettati per essere accessibili anche a persone con disabilità visive.
Ore 10:30: Visita guidata tattile al Museo di Geologia e Paleontologia. Via Giorgio La Pira 4, Firenze.
I visitatori saranno guidati attraverso un percorso tematico incentrato sulla diversità dei proboscidati e sull’ecosistema marino. Con la sola esplorazione tattile di reperti originali appartenenti a mastodonti, mammut ed elefanti antichi e il racconto di due esperte, ripercorreremo un’affascinante storia lunga 2 milioni di anni. Infine, nella Sala della Balena ci immergeremo nel mare di 3 milioni di anni fa.
Ore 14:00: Visita guidata e laboratorio multisensoriali per famiglie all’Orto botanico. Via P.A. Micheli 3, Firenze.
Un’affascinante esplorazione multisensoriale tra colori, odori, suoni, morbidezze e asperità, seguita da un laboratorio pratico in cui saranno realizzati sacchetti profumati, che rimarranno come ricordo dell’esperienza. L’attività è pensata per essere accessibile anche a famiglie con bambini dai 7 anni in su ipo e non vedenti o con disabilità cognitive. I partecipanti potranno utilizzare o non utilizzare alcuni sensi, in modo da stimolare la collaborazione e la partecipazione di tutti, ognuno a proprio modo. I partecipanti vedenti sono invitati a portare una mascherina per coprire gli occhi.
La prenotazione è obbligatoria scrivendo a edu@sma.unifi.it [1] oppure chiamando il 055 2756444 dal lunedì al venerdì tra le ore 9 e le ore 12.45. L’ultimo giorno utile per prenotare è venerdì 29 novembre alle ore 11:30.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]
Sabato 30 novembre 2024, in occasione della Festa della Toscana, il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze organizza visite guidate e laboratori gratuiti progettati per essere accessibili anche a persone con disabilità visive.
Ore 10:30: Visita guidata tattile al Museo di Geologia e Paleontologia. Via Giorgio La Pira 4, Firenze.
I visitatori saranno guidati attraverso un percorso tematico incentrato sulla diversità dei proboscidati e sull’ecosistema marino. Con la sola esplorazione tattile di reperti originali appartenenti a mastodonti, mammut ed elefanti antichi e il racconto di due esperte, ripercorreremo un’affascinante storia lunga 2 milioni di anni. Infine, nella Sala della Balena ci immergeremo nel mare di 3 milioni di anni fa.
Ore 14:00: Visita guidata e laboratorio multisensoriali per famiglie all’Orto botanico. Via P.A. Micheli 3, Firenze.
Un’affascinante esplorazione multisensoriale tra colori, odori, suoni, morbidezze e asperità, seguita da un laboratorio pratico in cui saranno realizzati sacchetti profumati, che rimarranno come ricordo dell’esperienza. L’attività è pensata per essere accessibile anche a famiglie con bambini dai 7 anni in su ipo e non vedenti o con disabilità cognitive. I partecipanti potranno utilizzare o non utilizzare alcuni sensi, in modo da stimolare la collaborazione e la partecipazione di tutti, ognuno a proprio modo. I partecipanti vedenti sono invitati a portare una mascherina per coprire gli occhi.
La prenotazione è obbligatoria scrivendo a edu@sma.unifi.it [1] oppure chiamando il 055 2756444 dal lunedì al venerdì tra le ore 9 e le ore 12.45. L’ultimo giorno utile per prenotare è venerdì 29 novembre alle ore 11:30.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]
[1] mailto:edu@sma.unifi.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zxyxdd&_t=b0a8cceb