Archivi categoria: Ultime notizie

[Notiziario UICI Firenze] TV Libera Pistoia – Servizio Televisivo sul Centro “Le Torri”

Cari soci,
di seguito inseriamo il link del servizio girato presso il Centro “Le Torri” – G. Fucà – dal canale TV Libera di Pistoia, per pubblicizzare le attività che si svolgono presso il Centro di Tirrenia e la possibilità di partecipazione alle stesse, oltre che di soggiorno presso l’albergo, con accesso alla spiaggia tramite percorso pedonale accessibile.

www.uicitoscana.it/centro-le-torri-g-fuca-olympic-beach-servizio-tele visivo-di-tv-libera-pistoia/#sthash.kF2zFuXm.dpbs

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] Corso di ballo Kizomba – Prima lezione Venerdì 21 settembre

Cari soci,
vi inoltriamo la presentazione del Corso di Kizomba che si terrà a partire da venerdì 21 settembre dalle ore 21 alle 22,30 presso la Palestra della Scuola Marconi in Via Meyer 5 .
Qui di seguito l’illustrazione del corso realizzata dal maestro Ivan Annibali.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Ciao! Sono Ivan e in allegato c’è un piccolo file audio che parla del corso di Kizomba.

Ti propongo questo mini corso di Kizomba di livello base ( il corso è gratuito con solo una piccola quota assicurativa) poiché trovo che in questo nuovo tipo di ballo di coppia ha tipi di passi e di guide semplici e divertenti per cui ha la possibilità di essere appreso, e ballato senza problemi, da chiunque.

Le emozioni, il divertimento e la passione che si possono provare a ballare in coppia con la kizomba mi ha portato a proporti questa opportunità di imparare e divertirci insieme.

Il corso sarà fatto, grazie alla collaborazione con la UICI di Firenze, il venerdì sera dalle 21:00 alle 22:30 presso la grande palestra della scuola Marconi in via Meyer, facilmente raggiungibile dalla fermata della tranvia linea3 di piazza Leopoldo.

Vorrei precisare che non è un ballo di gruppo come animazione fine a se stessa, ma un vero e proprio percorso didattico per imparare davvero le basi di questo ballo.

Le lezioni saranno fatte in un clima vivace e divertente , prediligendo la spensierata socialità e così che tutti, alla fine della lezione, tornino a casa con il sorriso e la voglia di ballare e imparare sempre di più.

L’età del corso può andare dai 16 ai 120 anni senza problemi e si possono iscrivere tutti.
E tutti balleranno con tutti poiché le coppie saranno a girare non ci sarà obbligo di presentarsi necessariamente in coppia.

Chi vuol ballare deve solo venire alla lezione di prova vestito comodo e niente più…. al resto ci penso io.

Il punto di incontro per la prima lezione sarà venerdì 21 settembre alle 21 presso la fermata della tranvia linea 3 di piazza Leopoldo.

Per qualunque domanda chiamami o mandami un messaggio whatsapp al 3388958535.
Abbiamo fatto anche un gruppo su whatsapp se vuoi partecipare mandami un messaggio con il tuo nome.

[Notiziario UICI Firenze] Ritorna su SlashRadio Web ‘Conversazioni d’arte’. Incontri e contaminazioni. “L’ ospital ità nel mondo antico, sacra agli uomini e agli dei”

Oggetto: ‘Conversazioni d’arte’.
Incontri e contaminazioni. “L’ ospitalità nel mondo antico, sacra agli uomini e agli dei”
20 settembre 2018– ore 15.00-17.30 Slash Radio Web

Care amiche e cari amici, su SlashRadio Web tornano le nostre conversazioni d’arte. Il 20 settembre, dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda il primo appuntamento del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’, serie di trasmissioni dedicate ad oggetti e soggetti della nostra cultura nel quadro di un contesto europeo e mediterraneo, per riflettere sul ruolo del patrimonio in un’ottica di scambio e di dialogo interculturale, obiettivi prioritari dell’Anno europeo del patrimonio.
La trasmissione sarà incentrata sul tema dell’ospitalità nel mondo antico. Si parlerà del suo valore per i Greci e dell’importanza rivestita fin dall’età micenea, come testimoniato dagli stessi poemi omerici. Naturalmente ci si soffermerà sull’istituto dell’ospitalità anche nel mondo romano ed italico, estendendone l’analisi alle sue numerose relazioni con il mito e la religione antica.
Nel corso della puntata, oltre ad illustrare alcune delle attività accessibili proposte in occasione delle Giornate europee del patrimonio (22-23 settembre 2018), verrà presentato il Concorso nazionale di editoria tattile ‘TOCCA A TE!’ ed interverranno anche alcuni studenti del Liceo classico ‘Giulio Cesare’ di Roma, impegnati in un progetto di alternanza scuola-lavoro. In particolare il loro contributo prenderà le mosse dalla presentazione del quadro di Franz Ludwig Catel, Il principe ereditario Ludwig di Baviera e i suoi amici all’Osteria Spagnola di Ripa Grande in Roma (Neue Pinakothek di Monaco di Baviera), per raccontare la storia del Porto di Ripa Grande a Roma e dell’ospizio apostolico del San Michele, oggi una delle sedi centrali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nelle cui strutture era un tempo l’Osteria spagnola.
La ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata alla Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti (1552–1564), la cui copia è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, prenderanno parte: Francesca Licordari, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti – MiBAC; Lucilla D’Alessandro e Micaela Angle dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este di Tivoli – MiBAC; il presidente Aldo Grassini e Francesca Graziani del Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona; gli studenti del Liceo classico ‘Giulio Cesare’ di Roma; Stefano Alfano e Pietro Vecchiarelli del Centro Nazionale del Libro Tattile – Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBAC.

Per ascoltare Slashradio Web sarà sufficiente digitare: www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: 94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradio Web (www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: <mailto:diretta@uiciechi.it> diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con Slash Radio web.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, nonché sulla pagina facebook di Slash Radio web.
Invitiamo le nostre strutture territoriali a dare la massima diffusione al presente comunicato.

[Notiziario UICI Firenze] Palinsesto SlashRadioWeb dal 17 al 21 settembre 2018

Care amiche e cari amici,
di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 17 a venerdì 21 Settembre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 19 settembre, con inizio alle 10.30, diffonderemo il consueto appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali ed i Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 Settembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 18 Settembre: Apriremo sulla scuola occupandoci del registro elettronico. Ne discuteremo con il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS nonché coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione professor Marco Condidorio, con il Consigliere Nazionale Nunziante Esposito e con Giuseppe Fornaro, rispettivamente coordinatore e componente della Commissione Ausilii e Tecnologie.
Interverrà anche il professor Fabrizio Zavan che ha sollevato la questione dell’accessibilità del registro elettronico proprio pochi giorni fa, mediante un articolo.
A seguire parleremo con Nando Maurelli, che ci presenterà il nuovo numero della rivista letteraria bimestrale Il Ponentino di cui è direttore.
Concluderemo con lo sport. Sarà nostra ospite la judoka Michela Peli, fresca medaglia di bronzo ai Mondiali di Atyrau in Kazakistan.

Mercoledì 19 Settembre: In questa puntata di SlashBox daremo spazio al finalista del Premio Campiello 2018 Davide Orecchio, insieme al quale illustreremo il suo libro “Mio padre, la rivoluzione” edito da minimum fax.

Trama: “Mio padre la rivoluzione” è una raccolta di racconti, ritratti, biografie impossibili e reportage di viaggio attorno alla storia e al mito della Rivoluzione russa, dai protagonisti dell’ottobre 1917 (Lenin, Stalin e Trockij) a personaggi minori ma non per questo meno affascinanti. Davide Orecchio lavora sulla storia con gli strumenti della letteratura, ne racconta versioni altre e ne esplora possibilità non accadute: in questo libro Trockij è ancora vivo nel 1956 e medita sull’invasione sovietica dell’Ungheria e su Chrušcˇëv che rinnega Stalin. Qualche anno dopo, il giovane Robert Zimmerman entra in una libreria di Hibbing, Minnesota, e scopre i testi di Trockij, non diventa Bob Dylan ma compone altre bellissime canzoni rivoluzionarie come «The End of Dreams». Qui, proprio come nella realtà e oltre essa, il poeta Gianni Rodari che «ha il problema della fantasia» scrive un reportage dalla Russia per il centenario della nascita di Lenin. In Mio padre la rivoluzione la «controstoria» è una chiave offerta al presente per scardinare il passato, per fare i conti coi mostri politici e le speranze tradite del Novecento, ed è anche una guida per immaginare i futuri possibili. Con uno stile originalissimo, Davide Orecchio racconta il sogno e l’incubo della storia, le peripezie e le passioni, i destini aperti degli uomini.

Davide Orecchio storico di formazione, ha pubblicato la raccolta di racconti Città distrutte. Sei biografie infedeli (Gaffi, 2012), vincitore del premio Super Mondello, e il romanzo di racconti Stati di grazia (il Saggiatore, 2014). Finalista al Premio Campiello 2018 con Mio padre, la rivoluzione.

Ancora libri poi con la presentazione di “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità” (Armando Editore, 2018). Gli autori Aldo Grassini, Andrea Socrati e Annalisa Trasatti ce ne parleranno in collegamento telefonico.

Il libro : L’esperienza del Museo Omero consegna alla riflessione estetica un contributo innovativo nella scoperta dei valori della tattilità. Il volume propone una nuova lettura dell’arte contemporanea fondata su una modalità plurisensoriale di approccio all’opera, tattile in particolare.

Gli autori: Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero; Annalisa Trasatti, Coordinatrice del Museo Omero; Andrea Socrati, Responsabile dei progetti speciali del Museo Omero.

Giovedì 20 Settembre : Su SlashRadio Web torna l’arte. Dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda il primo appuntamento del ciclo a cura del MiBac ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’, serie di trasmissioni dedicate a oggetti e soggetti della nostra cultura nel quadro di un contesto europeo e mediterraneo, per riflettere sul ruolo del patrimonio in un’ottica di scambio e di dialogo interculturale, obiettivi prioritari dell’Anno europeo del patrimonio. La trasmissione sarà incentrata sul tema dell’ospitalità nel mondo antico. Ci si soffermerà sul suo valore per i Greci e dell’importanza rivestita fin dall’età micenea, come testimoniato dagli stessi poemi omerici. Naturalmente si parlerà dell’istituto dell’ospitalità anche nel mondo romano ed italico, estendendone l’analisi alle sue numerose relazioni con il mito e la religione antica.
Per l’approfondimento sul tema rimandiamo all’apposito comunicato.

Non mancherà come di consueto la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione

ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato.