Archivi categoria: Ultime notizie

[Notiziario UICI Firenze] UICI Siena – Sabato 1 Giugno – Giornata di escursione naturalistica alla riserva naturale Duna Feniglia

Cari soci, vi inoltriamo un messaggio proveniente dalla sezione di Siena dell’Unione relativa ad un’escursione prevista il prossimo 1 giugno alla riserva naturale Duna Feniglia.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Sabato 1 giugno 2019 siete tutti invitati a partecipare all’escursione naturalistica organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena, presso la riserva naturale Duna Feniglia comune di Orbetello. Partenza in autobus ore 7.30-8.00 dal Campino di San Prospero vicino alla Lizza a Siena. Al nostro arrivo, dopo una breve passeggiata di pochi minuti, ci dirigeremo verso la Riserva Naturale Duna Feniglia. L’accesso all’area protetta è limitato da un cancello gestito dai Carabinieri Forestali e questo ci permetterà di passeggiare indisturbati in questo angolo di natura raro e molto importante dal punto di vista ambientale. Si tratta di una duna lunga 6/7 chilometri per una superficie di 474 ettari e separa il mare aperto dalla laguna di levante di Orbetello. Ideale zona per correre o passeggiare a piedi ed in bicicletta in mezzo al verde, è presente un percorso con attrezzi ginnici in legno, ed anche nelle giornate più calde l’ombra dei pini vi regala una piacevole frescura. Ad intervalli regolari si aprono dei sentieri che conducono direttamente sulla spiaggia. La parte che sia affaccia sulla laguna è invece dotata di capanni per l’osservazione ornitologica. È presente anche un sentiero natura per non vedenti con un corrimano e postazioni olfattive e tattili. La vegetazione è composta da pini marittimi, pini domestici, sughere, lecci, gigli marini, ginepri ed arbusti della macchia mediterranea. La flora è composta invece da molti daini, alcuni cinghiali, volpi, tassi, donnole ed altri roditori; l’avifauna infine conta numerossissime specie. Lungo il sentiero troverete anche la stele in memoria del Caravaggio, sembra infatti che nel 1609 il celebre pittore fu trovato moribondo su questa spiaggia, per poi andare a finire i suoi giorni subito dopo nell’ospedale di Porto Ercole. Il percorso è fruibile da tutti, anche dalle persone con sedia a rotelle, e l’intera area è corredata da pannelli tattili con rappresentazioni tridimensionali di flora, fauna ed altri argomenti legati all’ambiente. Scopriremo i legami tra uomo ed ambiente che da sempre si sono reciprocamente condizionati plasmando ciò che visiteremo. Faremo pranzo al sacco in pineta e poi….tutti al mare!!!! Non dimenticatevi cappelli e costumi! Il costo della giornata è di 20 euro a testa. Partenza prevista per rientro a Siena ore 16.30 circa.
Per comunicare la vostra adesione o avere ulteriori informazioni contattare l’ufficio al tel. 0577-46181, oppure Nadia Bredice vice presidente della nostra Unione al numero 327-1470625 entro e non oltre lunedì 27 maggio 2019.
Vi aspettiamo numerosi per trascorrere insieme una bella giornata!

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Giro automobilistico della Lettonia su vetture Ferrari- 21 29 luglio 2019

Da: Unione Ciechi ed Ipovedenti Firenze [mailto:uicfi@uiciechi.it] Inviato: venerdì 17 maggio 2019 10:01 A: ‘listasoci@uicifirenze.it’ <listasoci@uicifirenze.it> Oggetto: Giro automobilistico della Lettonia su vetture Ferrari- 21 29 luglio 2019
COMUNICATO N. 67 Care amiche e cari amici, la Scuderia Ferrari Club di “Riga” e “Roma Centro”, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana in Lettonia, organizzano per non vedenti ed ipovedenti un giro automobilistico della Lettonia su vetture Ferrari, nella settimana dal 21 al 29 luglio 2019. I partecipanti saliranno a rotazione a bordo delle Ferrari, in qualità di passeggeri, durante alcuni tratti del tour. Durante la manifestazione è prevista la realizzazione di un prodotto audiovisivo e fotografico professionale. L’iscrizione è aperta ad un numero massimo di 25 partecipanti. Il servizio di accompagnamento sarà fornito gratuitamente in loco. Sono ammessi a partecipare ed a salire a bordo delle vetture anche i minori di anni 18, purché con altezza minima di m. 1,50 ed autorizzati dai genitori o da chi ne fa le veci attraverso apposito modulo debitamente compilato e da consegnare agli organizzatori prima di salire in vettura. La quota di partecipazione ammonta ad euro 2.000,00 (duemila) per singolo aderente. Il pagamento potrà essere effettuato entro le due settimane successive alla diffusione di questo comunicato e comunque fino alla chiusura delle iscrizioni per avvenuto raggiungimento del tetto massimo di partecipanti. L’ammontare della quota di iscrizione dà diritto alla partecipazione completa all’avvenimento, unica modalità consentita. Eventuali particolari esigenze dei partecipanti, dovranno essere comunicate agli organizzatori all’atto dell’iscrizione. La quota d’iscrizione, pari ad € 2.000,00, dovrà essere corrisposta attraverso l’effettuazione di un bonifico a: FERRARI KLUBS RIGA: IBAN = LV02UNLA0050021885082 codice swift = UNLALV2X Si raccomanda altresì di spedire la scheda di partecipazione debitamente compilata di ogni singolo partecipante e la copia del bonifico effettuato al seguente indirizzo email: Scuderia Ferrari Club Riga: info@sfcriga.com<mailto:info@sfcriga.com> In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, l’organizzazione si riserva di annullare l’evento restituendo le quote versate. PER INFORMAZIONI Hubert Perfler, Coordinatore Nazionale della Commissione dello Sport, tempo libero e turismo sociale cell. 348-6423872 e-mail: hubert_perfler@alice.it<mailto:hubert_perfler@alice.it> Valerio Palmigiano, presidente SFC Riga – cell. 346-0181711 e-mail: info@sfcriga.com<mailto:info@sfcriga.com> Cordiali saluti Mario Barbuto Presidente Nazionale
DG (SR/ar)

Tour in Rosso in Lettonia SCHEDA DI ADESIONE Nome e cognome ……………………………………………………………………………………. Luogo e data di nascita ………………………………………………………………………………. Codice fiscale ……………………………………………………………………………………………. Residenza (città e via/piazza) …………………………………………………………………….. Recapito telefonico …………………….…….……………..…………………………………..…….. E-mail………………………………………………………………………………………………………… Tipo di disabilità………………………………………………………………………………… Data………………………………………………………………………..……………….………… Tour in Rosso in Lettonia Programma Domenica 21 luglio – Italia/Riga Ore 18,10 Partenza da Milano Malpensa con volo Air Baltic (durata volo circa 2 ore e 40 min.) Cena libera Ore 21,50 Arrivo all’aeroporto internazionale di Riga in Lettonia Trasferimento in navetta presso l’hotel Konventa Seta Pernottamento Lunedì 22 luglio – Adazi / Valmiera / Sigulda / Cesis Ore 8,30 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Ore 9,00 Trasferimento con navetta al deposito per il ritiro delle vetture Ore 10,30 Partenza per Adazi (30 km) e visita al contingente militare italiano in missione Ore 11,00 Arrivo presso la base militare, sistemazione vetture, visita e saluti alle autorità Ore 11,45 Partenza per Sigulda (40 km) Ore 12,30 Arrivo a Sigulda. Pranzo nel bosco (oppure presso il ristorante Aparjods) Ore 14,30 visita al Turaida castle (5 km) Ore 15,30 partenza per Valmiera (60 km) Ore 16,30 arrivo a Valmiera e visita località Ore 17,30 Partenza per Cesis (32 km) Ore 18,00 Arrivo a Cesis e sistemazione presso l’hotel Tigra Ora 20,00 Cena presso l’hotel Pernottamento Martedi 23 luglio – Rezekne Ore 9,30 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Ore 10,00 Partenza per Gulbene (120 km) Ore 11,30 Visita al castello di Stomersee (dimora di Tomasi di Lampedusa) Ore 12,30 Partenza per Cornaja (lago Razna) (115 Km) Ore 14,00 Arrivo al lago e pranzo tipico locale Ore 15,30 Attività nel lago (gita in barca) Ore 18,30 Partenza per Rezekne (20 km) Ore 19,00 Arrivo a Rezekne e sistemazione presso l’hotel Restart Ore 20,00 Cena in hotel o presso ristorante locale Pernottamento Mercoledì 24 luglio – Bauska Ore 9,30 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Ore 10,00 Partenza per Bauska (230 km) Ore 13,00 Arrivo a Bauska e pranzo presso l’antico mulino Rozmalas Windmill Ore 15,00 Visita al Rundales Pils (15 km) Ore 17,30 Arrivo all’hotel Mežotne Palace Ore 20,00 Cena elegante presso l’hotel Pernottamento Giovedi 25 luglio – Liepaja/Kuldiga Ore 9,30 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Ore 10,00 Partenza per Liepaja (220 km) Ore 10,50 Breve sosta ai margini del parco naturale di Tervete Ore 13,30 Arrivo a Liepaja e pranzo presso il ristorante Upe Ore 14,30 City tour Ore 15,30 Partenza per Kuldiga (100 km) Ore 17,00 Arrivo a Kuldiga e sistemazione presso l’hotel Virkas Muiža Ora 20,00 Cena presso l’hotel o presso il ristorante Bangerts Pernottamento Venerdì 26 luglio – Ventspils/Jurmala/Riga Ore 9,00 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Ore 9,30 Partenza per Ventspils (120 km) Ore 11,15 Arrivo a Ventspils e sosta sul mar Baltico Ore 12,30 Pranzo al Cafe Ostas23 Ore 14,30 Partenza per Jurmala (160 km) Ore 16,30 Arrivo a Jurmala e car parade Ore 17,30 Partenza per Riga Ore 18,15 Arrivo a Riga e sistemazione presso l’hotel Islande Ore 20,00 Cena con vista panoramica in hotel Pernottamento Sabato 27 luglio – Riga Ore 9,30 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Mattinata libera per visita al centro storico – Pranzo libero Ore 16,00 Tour della città con le vetture Ore 18,00 Rientro in hotel Ore 20,00 Cena di Gala presso il Maza Gilde palace Ore 21,30 Goodbye party presso il Maza Gilde palace Ore 24,00 ritorno presso l’hotel Islande Pernottamento Domenica 28 luglio – Riga/Italia Ore 9,00 Colazione e ritrovo nella hall dell’hotel Ore 9,30 Sistemazione delle vetture presso il deposito Trasferimento in Aeroporto con navetta – Pranzo libero Ore 15,50 Partenza dall’aeroporto di Riga con volo Air Baltic per Milano (durata volo circa 2 ore e 40 min.) Ore 17,30 Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 66 – Accessibility Days 17-18 maggio 2019 – Museo Tattile Statale Omero – Ancona

COMUNICATO N. 66
Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, si terrà la terza edizione degli Accessibility Days, manifestazione volta a sensibilizzare sul tema dell’accessibilità chi si occupa di tecnologie digitali come sviluppatori, designer e maker, e aperta a tutti coloro a cui interessa l’argomento. La due giorni prevede sessioni teoriche, laboratori pratici ed esperienze “sensoriali”, tra cui una “cena al buio” e visite guidate al Museo Omero. Non mancherà il confronto con utenti con disabilità, che esporranno le loro esigenze di accesso a servizi e informazioni. L’evento è organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sez. Territoriale di Ancona in collaborazione con DevMarche e Universal Access. Siete tutti invitati a partecipare. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito accessibilitydays.it/it/
* * * * *
Vive cordialità
Mario Barbuto
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Santa Teresa-Due Colori nel Vento_ Corso di Vela Autonoma per Non Vedenti e Ipovedenti Primo Livello Metodo Homerus.

La scuola di mare di Santa Teresa apre le iscrizioni ai corsi base di vela autonoma per non Vedenti e Ipovedenti metodo Homerus. I corsi sono organizzati in collaborazione con Due Colori nel Vento (ONLUS), seconda Base Didattica HOMERUS in Italia aggregata FIV, a cui è affidata la loro gestione tecnica, riservati ad aspiranti velisti con disabilità visiva e si svolgono presso la base nautica di Santa Teresa a La Spezia. Il corso ha la durata di sette giorni consecutivi con un numero massimo di 4 partecipanti, con arrivo a La Spezia nella giornata di domenica 26 maggio e partenza domenica 2 giugno. Sarà utilizzata Folle Volo, un’imbarcazione Meteor monotipo di proprietà di Due colori nel vento, un piccolo cabinato a vela a chiglia fissa, della lunghezza di sei metri. I corsi sono coordinati dall’istruttore Andrea Porchera (responsabile tecnico dell’Associazione, già istruttore federale e istruttore abilitato per il metodo Homerus). Per ogni corso sono previste sette lezioni della durata di circa 7 ore ciascuna (dalle 10 alle 17) la maggior parte delle quali sarà tenuta in mare, con partenza dalla base nautica e turistica della Scuola di mare Santa Teresa, dove i corsisti saranno ospitati per l’intero periodo di svolgimento del corso. Le uscite saranno effettuate all’interno del Golfo della Spezia (dentro la diga del porto), sempre in condizioni di massima sicurezza. La prima giornata del corso sarà svolta a terra e interamente dedicata alla teoria; le successive prevedono uscite in mare con lezioni di teoria e pratica a bordo. Le uscite in mare potranno prevedere un’unica sessione dalla mattina fino al pomeriggio, oppure due sessioni una alla mattina e una al pomeriggio: nel primo caso non ci sarà una vera e propria pausa pranzo, ma verrà effettuata una breve sosta con pranzo al sacco in mare e direttamente a bordo, mentre nel secondo caso sarà effettuato rientro alla base nautica, per consentire agli allievi una pausa pranzo. Le opzioni sopra indicate saranno definite di volta in volta ad insindacabile giudizio dell’istruttore e/o degli organizzatori, così come la decisione di prendere il mare, che sarà determinata prioritariamente e principalmente dalle condizioni meteo-marine in rapporto alla sicurezza delle persone e dell’imbarcazione. Gli eventuali pranzi al sacco o pause pranzo sono a carico degli allievi. Due Colori nel Vento onlus offre la possibilità di partecipare ai corsi anche ad uno o più allievi vedenti, solo se congiunti o accompagnatori del non vedente, ed esclusivamente al fine di favorire l’integrazione del disabile visivo e la condivisione delle sue attività, sempre nel rispetto del numero massimo di quattro persone per corso. La quota di partecipazione ai corsi 2019 è di € 900 a persona, da corrispondere almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso, su conto corrente intestato ad AMAREST SOCIETA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA A RESPONSABILITA’ LIMITATA IBAN IT23A0311110704000000004546 La quota comprende: Vitto e alloggio per l’intero periodo di corso 550 €, la quota di partecipazione al corso, l’iscrizione alle Associazioni, il tesseramento F.I.V., l’assicurazione infortuni 350 €. Sarà inoltre fornito ad ogni corsista un completo vela (giacca cerata e salopette) che rimarrà di proprietà dei velisti. La quota non comprende invece le spese di viaggio, a cui ciascuno dovrà provvedere personalmente. Si consiglia agli allievi, inoltre, di dotarsi di scarpe da barca (dalla suola in gomma morbida e chiara), di appositi guanti da barca, facilmente acquistabili presso i negozi di articoli sportivi, e di uno zaino adatto al contenimento dell’attrezzatura, con una capienza dai 30 ai 40 litri. Si ricorda, infine, che Due Colori nel Vento onlus è a disposizione tutto l’anno di chi, già in possesso di abilitazione HOMERUS, volesse organizzare uscite in barca per allenamento e/o diporto. Per informazioni telefonare a Monica Perugna – 339/8853251 La Scuola di Vela Santa Teresa, location che accoglie i nostri corsi grazie ad una convenzione recentemente stipulata con la nostra Associazione Due Colori nel Vento, è situata nella splendida cornice della località Pozzuolo di Lerici. Santa Teresa è una piccola baia, protetta a 360 gradi dalle intemperie: un piccolo diamante incastonato nella zona est del golfo, al confine tra le acque calme e riparate della zona interna del golfo e quelle azzurre e agitate del mare aperto. In questa oasi, completamente pedonale ed isolata dal caos della città, ci si può rilassare ed immergere nel silenzio del rumore del mare e nei profumi della macchia meditarranea, ogni giorno diversi a seconda della stagione e del vento. L’area in cui sorge è un ex forte costruito su di un piccolo promontorio a confine tra la zona dei cantieri di località Muggiano e le zone balneari della Baia Blu e di San Terenzo. Circondata da tre insenature sul mare, la fortezza fa parte di un complesso di batterie a difesa del golfo della Spezia risalente al diciannovesimo secolo, ma costruita sui resti del Forte di Santa Teresa nel 1747. Adibita nel 1996 a scuola di vela, la recente ristrutturazione l’ha trasformata anche in un’accogliente struttura ricettiva dotata di tutti i comforts per garantire agli ospiti un piacevole soggiorno. Oltre alla vela è possibile infatti praticare tutti gli sports acquatici, il diving, la pesca, oppure godersi il sole e il mare presso l’attiguo stabilimento balneare della Baia Blu. Maggiori informazioni sul sito www.scuoladimaresantateresa.it<www.scuoladimaresantateresa.it>
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Museo degli Uffizi Firenze 14 e 20/5/2019 – Seminario ed esercitazione sui temi della sicurezza delle persone con specifiche necessità

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco da sempre si occupa della sicurezza di tutte le persone ma negli ultimi anni sta dedicando particolare attenzione nel considerare le specifiche necessità di ciascuno in emergenza, al fine di offrire un soccorso adeguato ai contesti e alle persone. Per questo nel 2015 ha istituito uno specifico Osservatorio Nazionale sulla sicurezza e il soccorso alle persone con esigenze speciali di cui fanno parte, oltre ai Vigili del Fuoco, le federazioni FISH e FAND e alcuni esperti esterni. Presidente dell’Osservatorio è il Corpo dei Vigili del Fuoco che coordinerà le attività che si svolgeranno presso il Museo degli Uffizi.
Le iniziative del 14 e 20 maggio saranno così strutturate:
Martedì 14 maggio ore 9:00-13:00: incontro formativo Seminario sui temi della pianificazione e gestione dell’emergenza in presenza di persone con specifiche necessità strutturato in due parti: -gli scenari emergenziali e l’analisi delle esigenze delle persone coinvolte considerando gli aspetti connessi con le criticità, gli ausili e le modalità di accompagnamento e soccorso rivolte a persone con disabilità motorie, sensoriali e cognitive; -prove esperienziali in cui le persone con disabilità che avranno aderito alla formazione tramite le associazioni di riferimento saranno coinvolte come figuranti nelle prove pratiche sulle tecniche di accompagnamento.
Lunedì 20 maggio, ore 10:00-12:00: prova di evacuazione del museo. Sarà simulata un’emergenza nell’ambito della quale il personale del museo e i Vigili del Fuoco interverranno per gestire il pubblico presente, composto da figuranti, e mettere in sicurezza anche le persone con disabilità.
Chi fosse interessato a partecipare alle iniziative previste il 14 o il 20 maggio può contattare gli uffici segnalando la propria adesione. Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>