Archivi categoria: Ultime notizie

[Notiziario UICI Firenze] AICS – Conferenza Nazionale “Verso i 30 anni della Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”

Cari soci, vi segnaliamo la Conferenza Nazionale “Verso i 30 anni della Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, che AICS organizza a Firenze il 12 ottobre 2019 presso la sala Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana in via Cavour n. 4 dalle ore 9 alle 17.30. Durante la conferenza si susseguiranno relazioni e interventi con alto profilo qualitativo, garantito da relatori con professionalità ed esperienze in ambiti nazionali e internazionali: l’obiettivo è presentare il quadro complessivo della situazione italiana ed europea, oltre a approfondire alcuni fenomeni di particolare rilevanza quali NEETs, minori fuori famiglia, il bullismo, il cyberbullismo e altre fenomeni emergenti. Saranno inoltre presentate significative relazioni sul valore dello sport e dell’associazionismo sportivo quali elementi e strumenti di socializzazione, inclusione e coesione sociale, oltre a presentare le esperienze e le buone prassi portate avanti dalle istituzioni locali e da importanti e radicate realtà associative. Saranno presentate importanti collaborazioni e partenariati con istituzioni locali ed enti di particolare rilevanza nel tessuto sociale toscano, e di poter pregiare la conferenza con il riconoscimento di 4 crediti formativi in materie non obbligatorie per gli iscritti all’ordine degli avvocati. I posti disponibili sono limitati: per partecipare è quindi necessaria l’iscrizione, che può avvenire seguendo i link presenti alla pagina www.aicsfirenze.net/index.php/en/conferenza-convenzione-new-york. Se le iscrizioni dovessero essere superiori al numero di posti disponibili, l’organizzazione provvederà ad avvisare prontamente gli aventi diritto a partecipare in base all’ordine d’arrivo delle richieste. A tal proposito si consiglia di inserire un indirizzo di email valido e solitamente monitorato dal richiedente e un numero di telefono per eventuali comunicazioni inerenti l’evento. In allegato la locandina e il programma della conferenza. Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Festa d’Autunno – Sabato 12 Ottobre

Cari soci, l’autunno è arrivato con i suoi profumi, i suoi colori e i suoi sapori; noi vogliamo accoglierlo con una festa presso il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”, sabato 12 ottobre alle ore 16; con i due prodotti più rappresentativi: l’uva e le castagne. Si potranno gustare: caldarroste, castagnaccio, schiacciata con l’uva, il tutto innaffiato con un buon vino. Il pomeriggio sarà animato da una pesca con numerosi premi. All’ingresso si pagherà una quota di 5 euro, mentre per la pesca 5 biglietti costeranno 3 euro, 10 biglietti, 5 euro.
Vi attendiamo numerosi! Il consiglio del circolo Baragli
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Inaugurazione Biblioteca Libri Dipinti – 17 ottobre ore 16

Cari soci, giovedì 17 ottobre a partire dalle ore16 presso il Giardino pubblico “Elio Chianesi” in Borgo Pinti 76 a Firenze sarà inaugurata la biblioteca “Libri Dipinti”, biblioteca inclusiva e all’aperto realizzata dai ragazzi della Cooperativa Sociale Gaetano Barberi Onlus in collaborazione con la Fondazione “Il cuore si scioglie” . Il programma prevede alle ore 16 i saluti istituzionali con la partecipazione degli assessori Sara Funaro e Andrea Vannucci del Comune di Firenze; alle ore 16,30 il laboratorio per bambini; alle ore 17 il laboratorio di lettura; alle ore 17,30 aperitivo e ogni ora visita guidata alle casette, mercatino e banco catalogazione libri.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Corso Speciale per Assaggiatori Vino ONAV per non vedenti ed ipovedenti”

COMUNICATO N. 121
Riceviamo e diffondiamo:
“Cari Amici delle Sezioni Nazionali dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti,
alcuni mesi fa’, ’Voi e noi dell’ONAV, insieme abbiamo realizzato una cosa che non si era mai fatta nella ns. terra italiana, cioè, un Protocollo d’Intesa fra UICI ed ONAV per la Cultura e lo Studio del Vino, un rapporto nuovo di Amicizia, di Socialità, di Intesa, di Collaborazione fra Voi e noi. Purtroppo non ne stiamo vedendo i risultati che speravamo. Sicuramente ciò non è dovuto alla Vostra o nostra mancanza, la vita oggi ci ruba tempo e spazio per mille cose ed è difficile riuscire a tenere testa a tutto ! Ecco allora: ho pensato di incrociare fra le Vostre Sedi e le nostre, l’elenco dei Delegati di Sede con i loro indirizzi mail e telefonici, per aiutare Voi e noi a metterci in contatto: magari iniziando con degustazioni di una serata per poi arrivare al Corso completo con il Diploma personale e la Festa di chiusura in una cantina della zona, come fatto nei due corsi di prova, a Brescia ed a Verona! Grande gioia e felicità per tutti i partecipanti ! Allegato a questo mio scritto che Vi invierà il Vs Presidente, sig. Barbuto, troverete l’elenco ONAV di tutti i Delegati in forza in questo momento ed io stessa, da parte mia, invierò ai nostri, l’elenco delle Vostre Sedi con i Vs. riferimenti.
Crediamo molto nella complementarietà di questa unione, Voi ci insegnate com’è straordinario vedere con il Cuore e con l’Anima e noi…, gratissimi di ciò, Vi aiutiamo a conoscere il Vino, non solo come bevanda, ma nella ricchezza millenaria dei suoi componenti e della sua Storia.
Sono a Vostra disposizione per parlare con chi di Voi lo desiderasse, eccovi il mio cellulare – 339/8494004 – e la mia mail – pb@fratelliberlucchi.it<mailto:pb@fratelliberlucchi.it> -.
Coraggio, mettiamoci l’entusiasmo ed il resto, poi, verrà da solo !!! Un abbraccio a tutti Voi! ” Pia Donata Berlucchi organizzatrice e referente del Progetto “Corso Speciale per Assaggiatori Vino ONAV per non vedenti ed ipovedenti dell’Unione Italiana Ciechi” Pia Donata Berlucchi Presidente Azienda Agricola Fratelli Berlucchi Srl www.fratelliberlucchi.it<www.fratelliberlucchi.it/>
Vice Presidente Nazionale

ONAV DELEGATI Nazionali . Tel. ed e-mail

SEZIONI PROVINCIALI DELEGATO TELEFONO E-MAIL ONAV

AGRIGENTO CAMMARATA Salvatore agrigento@onav.it<mailto:agrigento@onav.it> ALBA PRETTE Elido 340/7738554 alba@onav.it<mailto:alba@onav.it> ALESSANDRIA MARINELLO Lorenzo 335/5245718 alessandria@onav.it<mailto:alessandria@onav.it> ANCONA BORGHI Diego 320/2598709 ancona@onav.it<mailto:ancona@onav.it> AOSTA HAUDEMAND Luciano 0165/903322 aosta@onav.it<mailto:aosta@onav.it> AREZZO PERTICUCCI Alberto 373/7066187 arezzo@onav.it<mailto:arezzo@onav.it> ASTI MORRA Mirella 349/1285497 asti@onav.it<mailto:asti@onav.it>
AVELLINO IANNONE Giuseppe 342/0494288 avellino@onav.it<mailto:avellino@onav.it> B.A.T. DE LEONARDIS Franca Maria 349/6050382 bat@onav.it<mailto:bat@onav.it>
BARI COSTANTINI Paolo 349/4992339 bari@onav.it<mailto:bari@onav.it>
BERGAMO CERRUTI Roberto 347/0023086 bergamo@onav.it<mailto:bergamo@onav.it> BIELLA MASSERANO Corrado 338/8494568 biella@onav.it<mailto:biella@onav.it> BOLZANO RANDAZZO Federica 349/1983716 bolzano@onav.it<mailto:bolzano@onav.it> BRESCIA FINAZZI Fabio 030/364755 brescia@onav.it<mailto:brescia@onav.it> BRINDISI CAMPANA Roberto 338/7765903 brindisi@onav.it<mailto:brindisi@onav.it> CAGLIARI CIUTI Vasco 338/2598886 cagliari@onav.it<mailto:cagliari@onav.it> CAMPOBASSO IORIO Carolina 320/2688924 campobasso@onav.it<mailto:campobasso@onav.it> CATANIA CALI’ Gregorio 347/9111375 catania@onav.it<mailto:catania@onav.it> CHIETI D’OLIMPIO Alberino 349/6621899 chieti@onav.it<mailto:chieti@onav.it> COLLI ROMANI COMANDINI Fulvio 348/5254660 colliromani@onav.it<mailto:colliromani@onav.it> COMO CATTANEO Marino 335/423980 como@onav.it<mailto:como@onav.it> COSENZA REDA Mario 338/7835044 cosenza@onav.it<mailto:cosenza@onav.it> CREMONA MANIGRASSO Angelo 348/0118142 cremona@onav.it<mailto:cremona@onav.it> FERRARA SCIUMBATA Francesco Paolo 320/2236274 ferrara@onav.it<mailto:ferrara@onav.it> FIRENZE PAOLETTI Filippo 347/8043907 firenze@onav.it<mailto:firenze@onav.it> FOGGIA LOPRIORE Giuseppe 320/4394559 foggia@onav.it<mailto:foggia@onav.it> FROSINONE SEGNERI Daniele 339/2866264 frosinone@onav.it<mailto:frosinone@onav.it> GENOVA PONZANELLI Massimo 335/5771339 genova@onav.it<mailto:genova@onav.it> GORIZIA CULOT Claudia 338/5908287 – 338/4532206 gorizia@onav.it<mailto:gorizia@onav.it> IMPERIA BOLDRINI Sandro 339/5288094 imperia@onav.it<mailto:imperia@onav.it> LA SPEZIA PETACCO Francesco 340/7619755 laspezia@onav.it<mailto:laspezia@onav.it> L’AQUILA DI BACCO Velia 338/9675646 aquila@onav.it<mailto:aquila@onav.it> LATINA BIANCHI Paolo 349/5075415 latina@onav.it<mailto:latina@onav.it> LECCO COLOMBO Lorenzo 339/8006982 – 334/6782037 lecco@onav.it<mailto:lecco@onav.it> LODI SCHIAVINI Franco 335/6457996 lodi@onav.it<mailto:lodi@onav.it>
LUCCA LIBERATI Guglielmo 328/6577753 lucca@onav.it<mailto:lucca@onav.it> MANTOVA BATTISTI Matteo 339/1521964 – 334/6782036 mantova@onav.it<mailto:mantova@onav.it> MASSA CARRARA MENCONI Mario 0585/634406 massacarrara@onav.it<mailto:massacarrara@onav.it> MESSINA LANZAFAME Concetta 349/2667904 messina@onav. it MILANO MINICUCCI Luca 349/2383840 – 334/6782043 milano@onav.it<mailto:milano@onav.it> MODENA SCARVACI Sergio 335/6237295 modena@onav. it MONZA GUIDUCCI Daniela 339/4816940 monza@onav.it<mailto:monza@onav.it> NAPOLI PISANI MASSAMORMILE Paola 347/1543118 napoli@onav.it<mailto:napoli@onav.it> NOVARA CAIELLI Graziano 0321/468540 – 335/285121 novara@onav.it<mailto:novara@onav.it> NUORO NIEDDU Pierluigi 347/4826133 nuoro@onav.it<mailto:nuoro@onav.it> OLBIA-TEMPIO SERRA Immacolata 339/3556695 gallura@onav.it<mailto:gallura@onav.it> ORISTANO MURA Quirico 346/3011419 oristano@onav .it PALERMO GIARDINA Giovanni 330/692321 palermo@onav .it PARMA FAELLI Giacomo 338/3113015 parma@onav.it<mailto:parma@onav.it> PAVIA ZUCCHELLI Livio 334/6005447 – 328/5682419 pavia@onav.it<mailto:pavia@onav.it> PIACENZA SFOLZINI Cristian 347/7623986 piacenza@onav.it<mailto:piacenza@onav.it> PORDENONE ZOLDAN Francesco 339/4178660 pordenone@onav.it<mailto:pordenone@onav.it> RAGUSA MINARDI Salvatore 347/5567980 ragusa@onav.it<mailto:ragusa@onav.it> RAVENNA DI NISO Dario 338/8519792 ravenna@onav. it REGGIO CALABRIA ROMEO Carmelo Luigi 349/2176814 reggiocalabria@onav.it<mailto:reggiocalabria@onav.it> REGGIO EMILIA SIMONAZZI Marco 338/4131297 reggioemilia@onav.it<mailto:reggioemilia@onav.it> RIMINI ROSSI Daniele 347/4650982 rimini@onav.it<mailto:rimini@onav.it> ROMA BRIZI Alessandro 339/4573401 roma@onav.it<mailto:roma@onav.it> SALERNO MACELLARO Ciro 338/1234174 salerno@onav.it<mailto:salerno@onav.it> SALUZZO (CN) BARBERIS Silvio 349/5085467 saluzzo@onav.it<mailto:saluzzo@onav.it> SAVONA BRIANO Andrea 392/1036904 savona@onav.it<mailto:savona@onav.it> SIENA FRASSINETI Andrea 338/4276211 siena@onav.it<mailto:siena@onav.it> SIRACUSA GASBARRO Teresa 0931/38234 siracusa@onav. it SOAVE MALAVASI Marco 333/2301538 soave@onav.it<mailto:soave@onav.it> SONDRIO PALAZZO Gianluca 348/7649120 sondrio@onav.it<mailto:sondrio@onav.it> TORINO RAYNERO Guido 340/8167507 – 335/1317011 torino@onav.it<mailto:torino@onav.it> TRAPANI CASSISA Riccardo 340/4889741 trapani@onav.it<mailto:trapani@onav.it> TRENTO MIORANDI Luca 0464/490240 trento@onav.it<mailto:trento@onav.it> TREVISO BUSO Alessandro 348/9349781 treviso@onav.it<mailto:treviso@onav.it> TRIESTE JAKOMIN Roberto 333/9857776 trieste@onav.it<mailto:trieste@onav.it> UDINE MIGLIORE Simona 338/2075924 udine@onav.it<mailto:udine@onav.it> VARESE STIPA Micaela 349/7755381 varese@onav.it<mailto:varese@onav.it> VENEZIA CHIUSSO Cristiano 347/7241278 venezia@onav.it<mailto:venezia@onav.it> VERBANIA DE CARLINI Paolo 347/5059937 verbania@onav.it<mailto:verbania@onav.it> VERCELLI DAL BUONO Mauro 339/2155147 vercelli@onav.it<mailto:vercelli@onav.it> VERONA GALEONE Francesco 339/7195010 verona@onav.it<mailto:verona@onav.it> VICENZA BATTORTI Cristina 333/1052817 vicenza@onav.it<mailto:vicenza@onav.it>
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 123 – Corso di formazione c/o “Istituto Cavazza”

COMUNICATO N. 123
Oggetto: Corso di formazione. Care amiche e cari amici, l’I.Ri.Fo.R. Nazionale in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” realizzerà un corso di formazione per Operatori di Ausilioteca che si svolgerà dal 20 gennaio all’8 marzo 2020 per un totale di 60 ore formative in aula più 20 ore di tirocinio da svolgersi presso Enti che operano nel settore della disabilità visiva. Obiettivo del corso è formare il personale che già lavora, o che troverà impiego in futuro, all’interno delle equipe multidisciplinari che operano nell’ambito dei Servizi di ausilioteca, dei Centri di ipovisione e dei Servizi educativi presenti nelle sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti o negli Enti e associazioni ad essa collegate I destinatari del progetto formativo sono: Ortottisti, Oculisti, Psicologi, Pedagogisti, TNPE, Educatori professionali, Tiflologi, Terapisti occupazionali, Operatori di orientamento e mobilità, Ottici e altro personale specializzato per un massimo di 30 partecipanti. Lo staff didattico si riserverà la possibilità di elevare fino a 35 i posti disponibili nel caso di richieste provenienti da candidati in possesso di esperienze e competenze documentabili nel settore della disabilità visiva.. Per informazioni più dettagliate riferirsi al comunicato IRIFOR n.50, pubblicato sul sito. Note organizzative Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente sul sito www.cavazza.it<www.cavazza.it/> fino al 10 gennaio 2020. Le lezioni frontali del corso si svolgeranno a Bologna presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, via Castiglione n.71. Le istruzioni per il modulo propedeutico on line saranno comunicate al momento dell’iscrizione al corso. Il corso prevede una quota di partecipazione individuale di 300,00 euro. L’iscrizione si intende avvenuta al momento del versamento della quota. A coloro che fossero interessati, l’Istituto “Cavazza” riserverà, salvo disponibilità, la possibilità di pernottamento, a cifra convenzionata, presso il Residence Cavazza www.residencecavazza.it<www.residencecavazza.it/>. Per informazioni ulteriori, scrivere a formazione@cavazza.it<mailto:formazione@cavazza.it>.
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>