Archivi categoria: Newsletter

Newsletter n°4 Maggio 2014

ALL4WELL – Accessible Language Learning for the Wellness Sector – Comunicare meglio per lavorare meglio
Si sa che la comunicazione, specialmente oggi, ha una importanza determinante in tutte le sfere della vita sociale: rapporti con la burocrazia, …..

LEGGI 

 
   
 

"Con-tatto con gli antichi" 
UN MUSEO TUTTO DA TOCCARE CON IL PERCORSO TATTILE PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI – 17 maggio 2014 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 –  Area e Museo Civico Archeologico di Fiesole (via Portigiani, 3)
Ventiquattro tavole visuo-tattili per non vedenti e ipovedenti accompagneranno il percorso espositivo dell'Area e del Museo Civico Archeologico di Fiesole …..

 LEGGI

 
   
 

"Gli occhi dentro" – Concerto a più voci sull'apparenza Autore: Domenico Guarino – Edizioni Piagge Firenze
Il raccontare ed il raccontarsi sono stati per secoli al centro della comunicazione umana, nei contesti più vari, interpersonali, religiosi, ufficiali. I poemi epici che ancora fanno parlare di sé erano affidati alla voce dell'aedo, che tramandava fatti e sentimenti. 
Fra l'altro il più celebre di loro, Omero, si dice fosse cieco. 
Per altro verso, se la cultura greca di stampo platonico riconosceva al 'vedere' un ruolo preponderante nel processo di formazione delle conoscenze, …..

LEGGI 

 
   
 

 

Newsletter n°3 Aprile 2014

Cambia la musica!
Questa volta non si tratta di una metafora, come quando si vuol dire che tutto cambia apparentemente: cambiano i suonatori ma…
Qui si tratta proprio degli studi musicali per i ciechi …..

LEGGI 

 
   
 

Nuove garanzie occupazionali per i non vedenti 
La Direzione Generale per le politiche dei servizi per il lavoro del Ministero rassicura sul futuro delle nuove qualifiche riconosciute equipollenti alla figura di centralinista telefonico non vedente, di cui al Decreto ministeriale del 10 gennaio 2000.
Parliamo delle qualifiche di:
* operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni con il pubblico; …..

 LEGGI

 
   
 

Il Braille facile Rivoluzionaria cartolina Brailleasy che permette facilmente di tradurre pensieri e parole nella lingua dei ciechi
Per scrivere in Braille basta una cartolina. L'ultima innovativa invenzione di Antonio Azzalin, ingegnere, fisico e ricercatore astigiano, è stata presentata in anteprima nazionale il 21 Febbraio 2014 a Firenze al Caffè Le Giubbe Rosse …..

LEGGI 

 
   

Newsletter n°2 Febbraio 2014

Crescono gli «Uffizi da toccare» 
Altre 13 sculture nel percorso dedicato ai non vedenti

Con 13 opere in più, si amplia il percorso tattile della Galleria degli Uffizi per ipo e non vedenti in completa autonomia. Avviato nel 2009 dalla Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino, su iniziativa della Sezione Didattica e della Direzione della Galleria degli Uffizi con il suo Dipartimento di Antichità Classica, il percorso ''Uffizi da toccare"….

LEGGI 

 
   
 

CENTRO EQUESTRE FIORENTINO ASD
Il Centro Equestre Fiorentino ASD è un'associazione sportiva dilettantistica nata nel 1991 nell'area dell'ArginGrosso, naturale continuazione del Parco delle Cascine sulla riva sinistra del fiume Arno. Il Centro fa parte delle scuole di equitazione FISE, con istruttori certificati per le discipline olimpiche.
Dal 2003, il Centro è convenzionato con il Comune di Firenze per il servizio di Ippoterapia, offrendo alla città e ai comuni limitrofi servizi di equitazione per disabili con programmi specifici di riabilitazione equestre, sport paralimpico, equitazione per i più piccoli e corsi di pet therapy….

 LEGGI

 
   
 

Escursione in Grotta – Gruppo Speleologico Fiorentino-CAI in collaborazione con Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze
Il Gruppo Speleologico Fiorentino-CAI in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze ha organizzato il giorno 8 Dicembre 2013 un'escursione in grotta nel Corchia, buca d'Eolo, galleria Simi.
La spedizione in grotta, è nata dal desiderio del Presidente del gruppo speleologico fiorentino, che ha pensato di poter far condividere ai non vedenti, le sensazioni…

LEGGI 

 
   

Newsletter n°1 Gennaio 2014

I VITAMINI PER IL MEYER – Progetto RetCam Peluches trasformati in ortaggi per combattere le patologie ocula
Si tratta di una campagna promossa da Unicoop Firenze, partita il 31 ottobre 2013 e che proseguirà fino all'8 gennaio 2014.
«Grazie a questa iniziativa  – ha dichiarato Tommaso Langiano,  Direttore Generale del Meyer – raggiungiamo due obiettivi: favorire la crescita  delle nuove generazioni secondo corretti stili di vita e dotare l'ospedale pediatrico…

LEGGI 

 
   
 
SECONDA EDIZIONE DEL SIMPOSIO DI SCULTURA CON ARTISTI NON VEDENTI "LE MANI PER CREARE" 
Bando di selezione e regolamento 
Chiesa dell'Arte e Pemart srl, con il patrocinio del comune di Carrara e la collaborazione dell'Istituto del marmo di Carrara Pietro Tacca, indicono la seconda edizione del simposio di scultura in marmo con artisti non vedenti "Le mani per creare" che si svolgerà da lunedì 18 agosto…

 LEGGI 

 
   
 
Cinema accessibile a tutti con MovieReading: dopo i sottotitoli arrivano le audiodescrizioni! 
MovieReading, l'applicazione già disponibile su smartphone e tablet che consente alle persone sorde di leggere i sottotitoli al cinema, da oggi è accessibile davvero a tutti…

LEGGI 

 

Newsletter n°8 Novembre 2013

L'Educazione e il Lettore a Domicilio – Diploma a 2 nostri ragazzi non vedenti
Le ali di Icaro sono
l'Educazione
La cecità o la grave minorazione visiva è come il labirinto. 
La vista ha un primato biologico nell'essere umano, quindi la sua mancanza rallenta lo sviluppo di tutte le sfere dell'individuo:
– lo esclude quasi totalmente dalla comunicazione, che oggi è prevalentemente visiva…

LEGGI 

 
   
 

PARTENARIATO EUROPEO GRUNDTVIG Second Chance Model: ICT for Disabled Adults
Si è svolto a Cracovia (Polonia) dal 15 al 17 maggio 2013, il secondo meeting del progetto europeo "Second Chance Model Ict for disabled adults" che si tiene nell'ambito del programma di apprendimento europeo Grundtvig. A questo incontro ha partecipato una delegazione della sezione di Firenze dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di cui faceva parte anche la nostra giovane socia Selida Balsamo…

 LEGGI

 
   
 

Il progetto UE "The Memory Exchange" – confronto e scambio intergenerazionale tra over 50 e giovani di 16-30 per il trasferimento e la salvaguardia del patrimonio del passato. 
Il Centro Machiavelli sta realizzando da dicembre 2012 il progetto "The Memory Exchange" nell'ambito del programma UE LLP – GRUNDTVIG, Partenariati per l'Apprendimento…

LEGGI 

 
   
Sostienici anche tu e contribuirai a migliorare la qualità di vita 
di tante persone cieche o con grave deficit della vista
Bonifico bancario 
IBAN: IT35 X 06160 02809 100000300001

Conto corrente postale 
n° 16327504 intestato a: Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus Sez. Prov. Di Firenze 

5 per mille 
Basta la tua firma e il nostro codice fiscale 800 137 30488 sul modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico), per trasformare un piccola quota delle tue tasse in un gesto autentico di solidarietà. E ricorda: Non è una tassa aggiuntiva, non sostituisce l'8×1000, non ti costa nulla. 

Lasciti
Nel testamento è possibile predisporre un lascito, anche piccolo, alla nostra Associazione. Non danneggia i diritti degli eredi e a noi permetterà di fare tantissimo. Richiedi la Guida ai Lasciti scrivendo a lasciti@uicifirenze.it , chiamando il numero 055 580319 oppure contattaci per una consulenza gratuita con il nostro notaio di fiducia.