Notiziario UICI Firenze – 1°Festival del Cinema Accessibile

Care socie e cari soci,
vi segnaliamo l’apertura della prima edizione di “INCinema Film Festival”, Festival del cinema inclusivo, il primo festival cinematografico in Italia accessibile anche alle persone con  disabilità  sensoriale. Il debutto si terrà a Firenze, il 26 ottobre 2023 presso il Cinema La Compagnia, in Via Camillo Cavour 50R, dalle ore 18:00 e si svolgerà sia in presenza al cinema, sia da remoto su piattaforma digitale. Prodotto da SUB-TI ACCESS e SUB-TI, e in collaborazione con MYmovies.it [1], ”
Ecco il programma della serata del 26 ottobre a Firenze: 18:00 introduzione all’evento. 18:30 proiezione IL MORO (The Moore) di Daphne Di Cinto, 22 min. 19:00 proiezione DIRTY DIFFICULT DANGEROUS di Wissam Charaf, 83 min. 21:00 proiezione LA VITA E’ UNA DANZA (En Corps) di Cédric Klapisch, 117 min. Alle proiezioni in presenza al cinema, che sono gratuite,  i film avranno i sottotitoli per sordi e ipoudenti e audiodescrizione per ciechi e ipovedenti. In particolare, i sottotitoli appariranno sullo schermo. Il font utilizzato è un carattere ad alta leggibilità concesso da EASYREADING Dyslexia Friendly (strumento compensativo per i lettori con dislessia, font facilitante per tutti)  https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kqwktb/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuZWFzeXJlYWRpbmcuaXQvaXQv?_d=89O&_c=af5dab65 [2] L’audio descrizione sarà fruibile grazie all’app EARCATCH, scaricabile sia per IOS che per Android. L’app EARCATH è gratuita e può essere scaricata dagli store digitali. L’audio descrizione è gratuita ed è consigliabile scaricarla prima. All’inizio del film sarà sufficiente premere PLAY, l’audio descrizione si sincronizzerà con l’audio del film e l’utente potrà ascoltarla dal proprio smartphone, utilizzando le proprie cuffiette. Per coloro che non riusciranno a partecipare alle proiezioni in presenza, sarà possibile la VISIONE DEI FILM sulla piattaforma MYmovies. Gli utenti dovranno registrarsi con  un account, che prevede un costo fisso convenzionato di 10 euro (pagato un’unica volta) che permette la visione di tutti i film del festival per tutta la durata della manifestazione. Anche su piattaforma,  i film avranno  i sottotitoli, che dovranno essere attivati al momento della scelta del film e appariranno sullo schermo, e L’audiodescrizione, che  sarà disponibile optando per l’audio con audio descrizione. Invitiamo vivamente i soci a partecipare in presenza agli eventi più vicini alla propria città, ricordando che le proiezioni sono gratuite. Chiediamo a chi è interessato, di  comunicarcelo, in modo da informare  l’organizzazione . Ad oggi ecco il programma degli  eventi in presenza – 26 ottobre 2023 -Firenze apertura ufficiale Proiezione di un cortometraggio + due lungometraggi accessibili – 16 novembre 2023 -Lecce presentazione del festival + roundtable + Q&A Proiezione di un cortometraggio + un lungometraggio accessibile – 18 novembre 2023 -Roma presentazione del festival + Q&A Proiezione di un cortometraggio + un lungometraggio accessibile – 4-6 dicembre 2023 -Udine presentazione del festival + convegno sull’accessibilità dell’audiovisivo in Italia, incontro con gli utenti + Q&A Proiezione di un cortometraggio + 3 lungometraggi accessibili Evento Speciale – anteprima nazionale lungometraggio – 10 dicembre 2023 -Bologna presentazione del festival + incontro con gli utenti + Q&A Proiezione di un cortometraggio + un lungometraggio accessibile – 8-9 gennaio 2024 -Torino presentazione del festival + roundtable + Q&A Proiezione di un cortometraggio + 2 lungometraggi accessibili – 24 gennaio 2024 -Trieste evento di chiusura del festival + roundtable Proiezione di un cortometraggio + 2 lungometraggi accessibili
Nei prossimi giorni saranno disponibili  Ulteriori informazioni sul sito IncinemaFestival [3] e sul sito: cinemalacompagnia.it [4]
Dopo l’apertura a Firenze il 26 ottobre ci saranno proiezioni in diverse città italiane fra cui Lecce, Bologna, Roma, Torino, Udine e Trieste – ma molti dei film in programma saranno disponibili anche
online sulla piattaforma MYmovies, in modo da raggiungere il maggior numero di spettatori possibile.
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kqwktb/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL215bW92aWVzLml0Lw?_d=89O&_c=f3ef61d0 [2] www.easyreading.it/it/#TRACK [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kqwktb/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5jaW5lbWEub3JnLw?_d=89O&_c=5f0f25e5 [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kqwktb/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL2NpbmVtYWxhY29tcGFnbmlhLml0Lw?_d=89O&_c=b117c4f9 [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kqwktb&_t=f28d2b26

Notiziario UICI Firenze – Elezioni Congresso straordinario 20-21 ottobre 2023

*COMUNICATO N. 108*
*OGGETTO: Elezioni Congresso straordinario 20-21 ottobre 2023*
         Care amiche e cari amici,
      di seguito, i risultati elettorali in oggetto.
*Presidente nazionale*
Mario Barbuto – Lista n.2 SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE – voti 166, 63,4 percento;
Alessandro Trovato – Lista n.1 UNIONE DI TUTTI – 96 voti, 36,6 percento.
* *
*Consiglio nazionale*
*Lista n.1 – 3 seggi:*
1 Alessandro Trovato (candidato presidente)
2 Buoncristiano Maria 70 preferenze
3 Palummo Annamaria 66 preferenze
*Lista n.2 – 21 seggi:*
1 Legname Linda 77 preferenze
2 Attini Marino 46 preferenze
3 Leporini Barbara 43 preferenze
4 Masto Rodolfo 43 preferenze
5 Stilla Nicola 42 preferenze
6 Prelato Sergio 41 preferenze
7 Benini Caterina 40 preferenze
8 Minerva Maria Cristina 40 preferenze
9 Ricci Giorgio 40 preferenze
10 Taverna Giovanni 40 preferenze
11 Tirelli Chiara 40 preferenze
12 Camodeca Angelo 39 preferenze
13 Di Deo Antonello 37 preferenze
14 De Rosa Samantha 36 preferenze
15 Sbianchi Francesca 36 preferenze
16 Mencarini Maria 35 preferenze
17 Trudu Simona 35 preferenze
18 Di Gesaro Tommaso 34 preferenze
19 Gavioli Mirella 33 preferenze
20 Massa Vincenzo 31 preferenze
21 Loprete Luciana 25 preferenze.
      A tutti gli eletti un caro e fervido augurio di buon lavoro.
      A quanti hanno partecipato alla competizione elettorale, sia pure con esito meno positivo, un sincero ringraziamento e apprezzamento per il loro impegno
* *
         */Mario Barbuto/* – Presidente nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wfwe7b&_t=7acf7e3c

Notiziario UICI Firenze – Turismo sensoriale – Viaggio multisensoriale a Lanzarote

*COMUNICATO N. 107*
_Riceviamo e diffondiamo_
*Oggetto:* *TURISMO SENSORIALE – VIAGGIO MULTISENSORIALE A LANZAROTE*
        Carissimi amanti dell’avventura multisensoriale,
      siete pronti per un’esperienza indimenticabile a Lanzarote?
      Unisciti a noi a gennaio per esplorare la magia di Lanzarote con Roberta, la nostra eccezionale guida naturalistica, che ci condurrà attraverso paesaggi straordinari e ci farà immergere nell’infinita bellezza dell’oceano di questo luogo affascinante.
      8 giorni che ci porteranno a scoprire gli angoli più nascosti e suggestivi di Lanzarote, preparati a vivere un’esperienza multisensoriale: dal suono delle onde che si infrangono sulla costa, ai paesaggi vulcanici mozzafiato, dal sapore della cucina locale, al calore del sole sulla pelle.
      Un’isola estremamente affascinante, con un paesaggio lunare, unico nel suo genere, con quasi cento crateri e un oceano a farle da cornice!
      Vieni con noi al confine estremo dell’Europa, dove incontreremo cultura e tradizioni locali e vivremo esperienze straordinarie in paesaggi incontaminati…
      dove ci immergeremo in nuove forti emozioni…
      un viaggio che ha il sapore di una terra lontana…
      Ogni giorno ci attendono uno stimolante trekking e un mare da favola
*      da domenica 14 gennaio a domenica 21 gennaio 2024*
      Partenza dagli aeroporti di Milano, Bologna e Venezia:      (altri aeroporti su richiesta)
*      Scoprite il nostro tour: *https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qq5ecy/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9mbHVtZW52aWFnZ2kuaXQvdHJpcC9sYW56YXJvdGUtc2Vuc29yaWEtMi8?_d=89N&_c=b7415f05 [1]
*      Iscrizioni:*
      entro il *31/10/2023*, fino ad esaurimento posti, contattando
Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it [2]
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] flumenviaggi.it/trip/lanzarote-sensoria-2/#TRACK [2] mailto:luigia@flumenviaggi.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qq5ecy&_t=cbb914b0

Notiziario UICI Firenze – Dal Giornale Online UICI – “L’arte da toccare: in braille allo spedale del Ceppo di Pistoia”

*U.I.C.I. Pistoia – L’Arte da toccare*
Autore: Tiziana Lupi
Domenica 15 ottobre 2023 la nostra sezione ha organizzato, nell’ambito dei progetti dedicati alle persone anziane, in collaborazione con l’Associazione culturale Amici del Ceppo Odv, la manifestazione “L’arte da toccare: in braille allo spedale del Ceppo di Pistoia”. Siamo stati accolti alle ore 9.00 presso l’entrata dell’Ospedale del Ceppo di Pistoia da Isa Vannucchi ed altri componenti dell’Associazione che hanno fatto un’interessante esposizione sul fregio robbiano presente sulla facciata dell’ospedale, rappresentante le sette scene della misericordia, intervallate dalle virtù cardinali e teologali, di cui ogni partecipante ha potuto tenere in mano una bellissima rappresentazione fotografica, delle quali gli Amici del Ceppo hanno dato un’esauriente spiegazione storica ed artistica. Successivamente abbiamo fatto un’approfondita visita guidata all’interno del museo dove abbiamo visitato l’ex corsia maschile dell’ospedale, l’area dedicata alla collezione storica dei ferri chirurgici e ai più importanti medici che nel passato hanno contribuito allo sviluppo e alla fama dell’ospedale, per poi accedere alla sala dell’accademia medico-chirurgica di cui sono ancora presenti alcuni stalli lignei del coro. Molto interessante è stata la visita alla macchina del parto, uno strumento ostetrico ottocentesco utilizzato durante le lezioni per le simulazioni del parto, rientrata a Pistoia dopo 106 anni dallo Science Museum di Londra. Infine, siamo stati condotti nel meraviglioso teatro anatomico edificato tra il 1770 ed il 1780, adibito alle dimostrazioni anatomiche ad uso degli studenti di medicina. Il teatro è composto da due sale: la prima era impiegata per la preparazione dei corpi da analizzare, nella seconda si trova invece il grande tavolo di marmo su cui venivano effettuate le autopsie, circondate da una serie di panche in muratura destinate ad accogliere gli studenti che ascoltavano il docente, seduto in una sorta di nicchia. La visita si è conclusa all’esterno dove sono esposte alcune opere di arte contemporanea realizzate da sette artisti di fama internazionale. Alla visita, oltre che i dirigenti della sezione e numerosi soci, hanno preso parte lo storico pistoiese, Claudio Rosati ed il Dottor Benedetti, che è stato un importante ortopedico in servizio per molti anni presso l’Ospedale di Pistoia e che ha una profonda conoscenza storica di Pistoia e dell’ospedale del Ceppo. Ci hanno inoltre portato un saluto il vicesindaco di Pistoia e presidente della Società della Salute, Dott.ssa Anna Maria Celesti, la Direttrice della Società della Salute Pistoiese, Dott.ssa Silvia Mantero.
Per la manifestazione è stata realizzata una brochure in Braille dalla Stamperia Braille della Regione Toscana.
La visita, è stata molto interessante e c’è la volontà della nostra sezione di ripeterla in quanto alcuni soci, per impegni pregressi o problemi di salute non hanno potuto partecipare e con piacere rifaremo questa bella esperienza.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jwgk7u&_t=14703bf3

Notiziario UICI Firenze – Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

         Care amiche, cari amici,
il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto, è fissato per
         Mercoledì 25 ottobre
         dalle 16.30 alle 17.30,
su SlashRadio,
      Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su ogni argomento riguardante la vita associativa.
      Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
      Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
_chiedialpresidente@uiciechi.it [1]_
– modulo web, all’indirizzo
_https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xwm772/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=89M&_c=26ae199d [2]_
telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758
      Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
      Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
_https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xwm772/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=89M&_c=0ac76f67 [3]_
*/ /*
*/ /*
*/Mario Barbuto – /*Presidente Nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] mailto:chiedialpresidente@uiciechi.it [2] www.uiciechi.it/radio/radio.asp#TRACK [3] www.uiciechi.it/radio/radio.asp#TRACK [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xwm772&_t=d0fef406

Skip to content