Notiziario UICI Firenze – Dal Giornale Online UICI – “L’arte da toccare: in braille allo spedale del Ceppo di Pistoia”

*U.I.C.I. Pistoia – L’Arte da toccare*
Autore: Tiziana Lupi
Domenica 15 ottobre 2023 la nostra sezione ha organizzato, nell’ambito dei progetti dedicati alle persone anziane, in collaborazione con l’Associazione culturale Amici del Ceppo Odv, la manifestazione “L’arte da toccare: in braille allo spedale del Ceppo di Pistoia”. Siamo stati accolti alle ore 9.00 presso l’entrata dell’Ospedale del Ceppo di Pistoia da Isa Vannucchi ed altri componenti dell’Associazione che hanno fatto un’interessante esposizione sul fregio robbiano presente sulla facciata dell’ospedale, rappresentante le sette scene della misericordia, intervallate dalle virtù cardinali e teologali, di cui ogni partecipante ha potuto tenere in mano una bellissima rappresentazione fotografica, delle quali gli Amici del Ceppo hanno dato un’esauriente spiegazione storica ed artistica. Successivamente abbiamo fatto un’approfondita visita guidata all’interno del museo dove abbiamo visitato l’ex corsia maschile dell’ospedale, l’area dedicata alla collezione storica dei ferri chirurgici e ai più importanti medici che nel passato hanno contribuito allo sviluppo e alla fama dell’ospedale, per poi accedere alla sala dell’accademia medico-chirurgica di cui sono ancora presenti alcuni stalli lignei del coro. Molto interessante è stata la visita alla macchina del parto, uno strumento ostetrico ottocentesco utilizzato durante le lezioni per le simulazioni del parto, rientrata a Pistoia dopo 106 anni dallo Science Museum di Londra. Infine, siamo stati condotti nel meraviglioso teatro anatomico edificato tra il 1770 ed il 1780, adibito alle dimostrazioni anatomiche ad uso degli studenti di medicina. Il teatro è composto da due sale: la prima era impiegata per la preparazione dei corpi da analizzare, nella seconda si trova invece il grande tavolo di marmo su cui venivano effettuate le autopsie, circondate da una serie di panche in muratura destinate ad accogliere gli studenti che ascoltavano il docente, seduto in una sorta di nicchia. La visita si è conclusa all’esterno dove sono esposte alcune opere di arte contemporanea realizzate da sette artisti di fama internazionale. Alla visita, oltre che i dirigenti della sezione e numerosi soci, hanno preso parte lo storico pistoiese, Claudio Rosati ed il Dottor Benedetti, che è stato un importante ortopedico in servizio per molti anni presso l’Ospedale di Pistoia e che ha una profonda conoscenza storica di Pistoia e dell’ospedale del Ceppo. Ci hanno inoltre portato un saluto il vicesindaco di Pistoia e presidente della Società della Salute, Dott.ssa Anna Maria Celesti, la Direttrice della Società della Salute Pistoiese, Dott.ssa Silvia Mantero.
Per la manifestazione è stata realizzata una brochure in Braille dalla Stamperia Braille della Regione Toscana.
La visita, è stata molto interessante e c’è la volontà della nostra sezione di ripeterla in quanto alcuni soci, per impegni pregressi o problemi di salute non hanno potuto partecipare e con piacere rifaremo questa bella esperienza.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jwgk7u&_t=14703bf3

Notiziario UICI Firenze – Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

         Care amiche, cari amici,
il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto, è fissato per
         Mercoledì 25 ottobre
         dalle 16.30 alle 17.30,
su SlashRadio,
      Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su ogni argomento riguardante la vita associativa.
      Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
      Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
_chiedialpresidente@uiciechi.it [1]_
– modulo web, all’indirizzo
_https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xwm772/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=89M&_c=26ae199d [2]_
telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758
      Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
      Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
_https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xwm772/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=89M&_c=0ac76f67 [3]_
*/ /*
*/ /*
*/Mario Barbuto – /*Presidente Nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] mailto:chiedialpresidente@uiciechi.it [2] www.uiciechi.it/radio/radio.asp#TRACK [3] www.uiciechi.it/radio/radio.asp#TRACK [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xwm772&_t=d0fef406

Notiziario UICI Firenze – “Insieme con gentilezza mettendoci nei panni degli altri” – 31 ottobre 2023

Care socie e cari soci,
vi segnaliamo l’evento in oggetto previsto per martedì 31 ottobre.
NELL’AMBITO DELLA 3ª EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’ITALIA GENTILE DEL COMUNE DI FIRENZE
“Insieme con gentilezza mettendoci nei panni degli altri”
FRA MUSICA, NARRAZIONE, TEATRO, EMPATIA, ESPERIENZE SENSORIALI, CON:
CECILIA BERNARDI, CONDUTTRICE DIDATTICA DEL MD E ASSOCIATADELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI DI FIRENZE;
VALERIO ZAGLI, ALLIEVO DEL CONSERVATORIO CHERUBINI DI FIRENZE EASSOCIATO U.I.C.I
CORO DI BAMBINI ADRA “VOCI A PIU’ COLORI”
CORTO TEATRALE “IL PARTO DEL MARE” ‘ASSOCIAZIONE CULTURALE PRIMERA
CHIESA AVVENTISTA – VIA GUELFA 12 31 OTTOBRE 2023 ORE 21 INGRESSO LIBERO PER TUTTE LE ETA’
a cura di ADRA Italia, Il Marciapiede Didattico disabilita il pregiudizio per superare barriere e paure della diversità’ adraitalia.org
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=je0elp&_t=bd3325ce

Notiziario UICI Firenze – Evento Quartiere 3 del 24 ottobre Commemorazione “8 settembre 1943: Armistizio!”.

Care socie e cari soci,
vi segnaliamo l’evento in oggetto in collaborazione con l’associazione Libero Accesso:
24 ottobre 2023, ore 17:00 Sala del Consiglio del Quartiere 3 in via Tagliamento 4 a Firenze
Commemorazione dell’ottantesimo anniversario dell’inizio della guerra di liberazione a cura dell’Associazione Nazionale Combattenti.
Interverranno Ugo Barlozzetti, Stefano Gallerini ed Enrico Nistri con una relazione dal titolo “8 settembre 1943: Armistizio!”. Libero Accesso si occuperà dell’accoglienza. È prevista la presenza di un interprete LIS.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qk5kl3&_t=3805b795

Skip to content