Notiziario UICI Firenze – Giornata Violenza sulle donne

Anche quest’anno la Presidenza Nazionale promuove iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’anno che sta per concludersi, rispetto a quello precedente, ha fatto registrare un numero superiore di donne vittime di violenza di ogni genere. La violenza ha effetti negativi a breve e a lungo termine, sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva delle donne: isolamento, incapacità di lavorare, limitata capacità di prendersi cura di sé stesse e dei propri figli. Le donne con disabilità sono vittime delle stesse forme di violenza che colpiscono le altre donne, ma con conseguenze amplificate in ragione della loro particolare vulnerabilità, della limitata capacità di difendersi, di fuggire, di chiedere aiuto e di essere credute. Il 26 ottobre la camera ha approvato il Disegno di legge recante “disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”.
Quel disegno di legge (A.S. 923), da domani in corso di esame al Senato, purtroppo non fa alcun riferimento alle donne con disabilità. Abbiamo sollecitato pertanto la presentazione di un ordine del giorno di accompagnamento alla legge che ci auguriamo venga accolto. Il prossimo 24 Novembre l’Osservatorio Nazionale della disabilità terrà una seduta straordinaria sul tema, alla quale sarà presente anche il Ministro per la Famiglia, la natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella. La nostra Unione, con il proprio rappresentante nell’Osservatorio, presenterà una relazione con le proposte che dovrebbero integrare la legge e soprattutto le azioni conseguenti. Inoltre abbiamo chiesto e ottenuto la possibilità di trasmettere sulla nostra slash radio la seduta straordinaria dell’Osservatorio. Invitiamo quindi tutti a seguire la diretta radio e a diffondere il documento in allegato durante le manifestazioni che saranno organizzate per la ricorrenza, sviluppando momenti di confronto tra i nostri associati, con le istituzioni locali e regionali e con la cittadinanza.
Cari saluti Mario Barbuto – Presidente Nazionale
Relazione e proposte al disegno di legge (A.S. 923) Quanto accaduto negli ultimi giorni che ci ha emozionato e fatto soffrire oltre ogni misura, è la spia rossa sempre accesa a ricordarci quanto sia necessario e urgente un ribaltamento di 180 gradi delle nostre concezioni e delle modalità di intendere, vivere ed elaborare i rapporti uomo donna. L’approdo della legge al Senato evidenzia come il problema sia stato preso in carico dalla Politica, ma il testo licenziato qualche settimana fa dalla Camera presenta interrogativi e dubbi che occorrerà portare all’attenzione per trovare le soluzioni più proprie. Al riguardo è stata sollecitata l’approvazione di un ordine del giorno che impegna il Governo a sostenere le nostre richieste relative alla specificità della disabilità. La violenza sulle donne può assumere varie forme: non solo fisica o sessuale, ma anche psicologica ed economica. Chi abusa ha sempre come scopo l’annullamento dell’identità della vittima e la sua riduzione a uno stato di dipendenza dall’altro, dal maschio, dal compagno o marito, o peggio, dal sanitario o dal terapista. Le donne con disabilità, infatti, sono vittime delle stesse forme di violenza che colpiscono l’intero universo femminile, ma con conseguenze amplificate, in ragione della loro particolare vulnerabilità, del loro isolamento, della limitata capacità di difendersi, di fuggire, di chiedere aiuto, di spiegare e spiegarsi, di essere credute. La violenza è purtroppo, inclusiva e non fa differenza se a subirla è una persona cieca, sorda o affetta da altre disabilità. È un fenomeno sociale che va combattuto sgretolando innanzitutto il muro di omertà e di indifferenza che tante volte si incontra già in fase di denuncia. Molto spesso, l’autore di una condotta di violenza nei confronti di una donna con disabilità è un tutore, un’operatore, un terapista, un amico, un conoscente, il partner, il caregiver o un suo familiare. Insomma, qualcuno che appartiene alla cerchia più o meno ristretta delle persone delle quali, in linea teorica, ci si fida e ci si deve fidare. Nel caso delle persone con disabilità, questa circostanza è la peggiore di tutte, perché inocula in loro la paura di essere abbandonati dalla persona dalla quale si dipende per la propria sopravvivenza fisica, rendendo complicati i percorsi di denuncia e di disvelamento della verità con il conseguente allontanamento di chi abusa. Inoltre, le disparità tra nord e sud ulteriormente contribuiscono ad acuire il fenomeno. Gli ultimi dati Istat sulla violenza subite da donne con disabilità, risalgono ormai a diversi anni fa, di conseguenza mancano numeri più completi e aggiornati. Tuttavia, il quadro che emerge è inquietante: – il 36% delle donne con disabilità ha subito violenza fisica o sessuale, con un 6% in più rispetto al 30 per cento delle donne senza disabilità. Senza dimenticare che il numero delle denunce nel caso di donne con disabilità sarà sicuramente più ridotto considerate le difficoltà aggiuntive che incontrano nel percorrere questa strada; – Il 10% è stato vittima di stupro, contro il 4,7% delle donne senza disabilità ossia ben più del doppio; – Il 31,4% delle donne con disabilità ha dovuto sopportare una violenza psicologica dal partner attuale. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006 e ratificata dal Parlamento italiano con la legge 18/2009, all’articolo sei riconosce che le donne con disabilità sono soggette a discriminazione multiple in quanto donne e in quanto persone con disabilità. L’articolo 16 inoltre, impegna gli Stati aderenti a contrastare ogni forma di sfruttamento, violenza e maltrattamento nei confronti delle persone con disabilità, tenuto conto dell’età, del genere e del tipo di disabilità. Il quadro normativo italiano rimane comunque frammentato e la strada per il riconoscimento dei diritti delle donne con disabilità è ancora tutta in salita. Purtroppo, spesso, infatti le disposizioni di legge in favore delle donne non prendono in considerazione la disabilità come fattore specifico ed elemento aggravante. Lo conferma il fatto che anche il piano nazionale sulla violenza contro le donne 2021-2023, redatto dal Ministero delle Pari Opportunità, solo in pochissimi passaggi fa riferimento alle donne con disabilità. Il disegno di Legge in materia di violenza di genere e domestica al quale ci si riferiva in apertura (AS 923) già approvato dalla Camera ora all’esame del Senato sebbene provveda a una revisione delle precedenti norme, dovrebbe dedicare, a nostro avviso, maggiore attenzione alla violenza subita dalle donne con disabilità e alle loro specifiche esigenze di tutela e protezione. Per giungere a norme davvero inclusive, appare oggi necessario: – prevedere, promuovere e praticare azioni formative specifiche rivolte agli operatori dei centri di accoglienza, al personale di polizia e della magistratura, dei servizi sanitari e sociali, tenendo conto della specificità delle diverse disabilità che richiedano adeguate conoscenze e capacità di risposta appropriata. Il dialogo con una persona non udente, per esempio, richiede un approccio comunicativo diverso rispetto a una interlocuzione con una persona non vedente o ipovedente, o addirittura a una persona autistica o con ritardi cognitivi. Appare dunque indispensabile che dai Centri antiviolenza alle case rifugio, dai Pronto soccorso ai luoghi della medicina per la donna, dalle Forze dell’ordine ai servizi socioassistenziali, fino ad arrivare a tutte le figure professionali di assistenza e relazione civile, vi sia una ottima preparazione alla accoglienza delle donne con disabilità, garantendo un approccio competente e adeguato a raccogliere denunce, segnalazioni e istanze di donne con diverse tipologie di disabilità; – Assicurare la piena accessibilità e fruibilità degli ambienti di accoglienza e supporto: case rifugio, ospedali, posti di polizia; – Inasprimento delle sanzioni se chi commetta la violenza nei confronti delle donne con disabilità è il caregiver o l’operatore che si occupa di loro. Nella legge la violenza sulle donne con disabilità dovrebbe essere considerata come fattispecie aggravante di reato, poiché fonte delle discriminazioni multiple e delle discriminazioni intersezionali; – Campagne di sensibilizzazione con il focus sulla violenza verso le donne con disabilità a partire dalle agenzie educative e soprattutto dalla Scuola, per evidenziare e contrastare quelle forme di violenza pressoché invisibili, ma altrettanto pericolose e nocive per la costruzione di un vero e sano progetto di vita della persona. L’obiettivo deve essere puntato a garantire la piena fruibilità strumentale e funzionale della campagna che dovrebbe essere progettata secondo i princìpi della comunicazione universale: in caso di video, per esempio, audiodescrizioni e sottotitolazioni; in presenza di materiale a stampa, l’inserimento del QR-code per fornire la parallela versione digitale, e/o una versione audio e a caratteri ingranditi, oltre a versioni a comunicazione easy to read e aumentativa alternativa. – Predisporre accessi appropriati di comunicazione, interazione e fruizione da parte dei servizi antiviolenza, al fine di consentire alle donne con disabilità di utilizzare la modalità di dialogo più adatta e confacente alle specificità della propria disabilità; – Costruire una rete di relazioni con le associazioni di rappresentanza della disabilità in grado di dare supporto e assistenza al fine di consentire interventi adeguati, mirati e personalizzati in base alle specifiche caratteristiche delle donne con disabilità che subiscono violenza a ogni livello. Insomma, un cammino ancora tutto da compiere, per il quale si chiede un intervento del governo volto a completare la legge e soprattutto a costruire quelle capacità e competenze necessarie perché i cittadini, nessuno escluso, possano ricevere parità di trattamento e pari dignità.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jvwplj&_t=50c66021

Notiziario UICI Firenze – GEST- Variazioni servizio T2 per Firenze Marathon 26 dicembre 2023

Si invia un comunicato stampa sulle variazioni del servizio della tramvia T2 in occasione della Firenze Marathon che si svolgerà domenica 26 novembre 2023.
Domenica 26 novembre per permettere il passaggio della Firenze Marathon: linea T2 interrotta dalle 8.30 alle 9.30 tra le fermate Ponte all’Asse e Unità
Per un’ora la T2 non effettuerà servizio alle fermate Redi, Belfiore, Rosselli, Unità. Per garantire il collegamento con l’aeroporto di Peretola sarà istituito un servizio di bus navetta tra le fermate Ponte all’Asse (T2) e Leopoldo (T1)
In occasione dello svolgimento della 39a corsa podistica Firenze Marathon, si comunica che:
dalle ore 8.30 alle ore 9.30 circa di domenica 26 novembre 2023, la linea T2 sarà interrotta fra le fermate “Ponte all’Asse” e “Unità”. Pertanto la tramvia non effettuerà servizio alle fermate: Redi, Belfiore, Rosselli, Unità.
Per garantire un collegamento da e per l’aeroporto di Peretola sarà attivato un servizio sostitutivo di bus che collegheranno la fermata “Ponte all’Asse” della linea T2 e la fermata “Leopoldo” della linea T1. 
PERCORSO CONSIGLIATO PER CHI DAL CENTRO DI FIRENZE INTENDE RECARSI ALL’AEROPORTO DI PERETOLA:  
Prendere la linea T1 alla fermata Valfonda o alla fermata Alamanni, e scendere a Leopoldo. 
A Leopoldo prendere il bus navetta per la fermata T2 Ponte All’Asse, che si trova in viale Corsica. 
Proseguire con la Linea T2 da Ponte All’Asse fino a Peretola Aeroporto. 
Si stimano 40-45 minuti circa di trasferimento complessivi.  
 PERCORSO CONSIGLIATO PER CHI DALL’AEROPORTO DI PERETOLA INTENDE RECARSI AL CENTRO DI FIRENZE: 
Prendere la Linea T2 fino a Ponte All’Asse. 
Scendere dalla tramvia e prendere il bus navetta per la fermata T1 Leopoldo, che si trova in via Galluzzi.   
Prendere la Linea T1 e proseguire fino a Alamanni o Valfonda.  
Si stimano 40-45 minuti circa di trasferimento complessivi. 
Per informare i passeggeri GEST ha predisposto degli avvisi appesi all’interno dei tram, alle fermate Ponte All’Asse e Leopoldo e a quelle non servite.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare anche il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zsmzlr/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy5nZXN0cmFtdmlhLml0?_d=8AL&_c=3bd7df11 [1] oppure i canali social:  
Twitter: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zsmzlr/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly90d2l0dGVyLmNvbS9UcmFtdmlhR0VTVA?_d=8AL&_c=4f9bbb1b [2] 
Telegram: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zsmzlr/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly90Lm1lL3RyYW12aWFnZXN0?_d=8AL&_c=f6f30b1b [3] 
Facebook: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zsmzlr/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL3RyYW12aWEuZ2VzdA?_d=8AL&_c=694bb725 [4] 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zsmzlr/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy5nZXN0cmFtdmlhLml0Lw?_d=8AL&_c=cfb9ced5 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zsmzlr/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly90d2l0dGVyLmNvbS9UcmFtdmlhR0VTVA?_d=8AL&_c=4446e020 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zsmzlr/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly90Lm1lL3RyYW12aWFnZXN0?_d=8AL&_c=9b5ed460 [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zsmzlr/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL3RyYW12aWEuZ2VzdA?_d=8AL&_c=2bb352a8 [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zsmzlr&_t=61aec740

Notiziario UICI Firenze – Consiglio Sezione Territoriale UICI Firenze – 22 Novembre 2023 ore 15

Con la presente, s’informa che il Consiglio Direttivo Territoriale di questa Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è convocato, in seduta aperta all’ascolto ai soci, per il giorno *_mercoledì 22 novembre alle ore 15,00_* in presenza per discutere e deliberare il seguente Ordine del Giorno:
1 – APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE 
2 – COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
3 – ESAME DOMANDE PERVENUTE
                  Nuovi soci e soci deceduti
4 – LETTURA E APPROVAZIONE RELAZIONE PROGRAMMATICA 2024
5 – LETTURA E APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2024
6 – AMMINISTRAZIONE – Comunicazioni 
7 – PREMIO DI POESIA “GIGLIO POETICO 2023” – comunicazioni e determinazioni
8 – I.RI.FO.R FIRENZE – Comunicazioni
9 – VARIE ED EVENTUALI
Confidando nella massima partecipazione invio i più cordiali saluti.
IL PRESIDENTE
(Niccolò Zeppi)
LINK ZOOM:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xq0qcj/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTM0OTIzMTM1MjU?_d=8AK&_c=89a64ff2 [1]
ID riunione: 934 9231 3525
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,93492313525# Italia
+390200667245,,93492313525# Italia
Componi in base alla tua posizione
• +39 069 480 6488 Italia
• +39 020 066 7245 Italia
• +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 934 9231 3525
Trova il tuo numero locale: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xq0qcj/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYVZieUhkZlFv?_d=8AK&_c=7bd4a5a6 [2]
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xq0qcj/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTM0OTIzMTM1MjU?_d=8AK&_c=71d1d8c0 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xq0qcj/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYVZieUhkZlFv?_d=8AK&_c=35303116 [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xq0qcj&_t=1605e4d3

Notiziario UICI Firenze – GEST – Sabato 18 novembre dalle ore 14:00 possibili disagi per manifestazione

Sabato 18 novembre manifestazione nei pressi della Stazione SMN 
Tramvia, dalle 14:00 possibili disagi per manifestazione 
Eventuali disagi termineranno a conclusione della manifestazione 
GEST informa che, domani, sabato 18 novembre, in occasione della manifestazione con corteo “A fianco della resistenza palestinese”, che attraverserà la zona della Stazione di SMN, a partire dalle 14.00, potrebbero verificarsi  temporanei rallentamenti o interruzioni.  
Possibili disagi potrebbero verificarsi e terminare solo a conclusione della manifestazione. 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ys5q7v&_t=f8b7f32d

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web palinsesto dal 20 al 26 Novembre 2023

Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che *sabato 18 novembre dalle ore 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:30 *trasmetteremo in *diretta *il *Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS* e che in caso di prosecuzione dei lavori *domenica 19 novembre* riprenderemo la diretta a partire dalle *ore 8:30* fino a chiusura, mentre *alle ore 15:00* andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. *Protagonista di questo appuntamento *Florence Nightingale. *
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 20 al 26 novembre 2023.*
Lunedì 20 novembre:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Paride Piro;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Nella pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a *Guglielmo Buccheri *inviato de *la Stampa* al seguito della* Naz**ionale di Spalletti *impegnata nelle *Qualificazioni Europee*; mentre per la *Formula 1* sarà con noi *Valerio Palmigiano*, fondatore e Presidente di *Scuderia Ferrari Club di Riga* (Lettonia), per commentare il *GP di Las Vegas;*
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Parasurf*, *Alpinismo e Scherma. *Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 17 novembre di *“Slash Disco”* a cura di *Marco Trombini;*
16:00: per *“Voci di Donne”* trasmetteremo *“Il mio Everest” di Lene Gammelgaard*;
17:00: Replica della puntata di domenica 19 novembre di *“Grandi Donne”*, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
Martedì 21 novembre:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano; *
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
14:20: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*
14:30: *“Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, *la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
15:00:* “Slash Music”:* a cura di *Giuseppe Voci*, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di *Marco Ferradini *e di* Marco Armani*. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo *diretta@uici.it [1]* e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;
16:00: *SlashBox *
– Apriremo il nostro pomeriggio ospitando la socia Uici *Francesca Modena*, che ci testimonierà la difficoltà di frequentare corsi online per la mancanza di accessibilità delle piattaforme;
– alle 16:30 torna* Audiodescrizioni, *la rubrica in collaborazione con *MovieReading e Artis Project *che si occupa di* cinema e TV accessibili *con* Carlo Cafarella e Vera Arma; *
– alle 17:00 la nuova puntata di *“Boomers versus millennials”, *a cura del *professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, *che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Tema del nuovo appuntamento *la** comunicazione sulla** violenza di genere;*
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Mercoledì 22 novembre
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00*: Guida TV*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
 
16:00: *SlashBox ***
 
– *“Check-point Kyiv. L’invasione dell’Ucraina raccontata dal campo”* è il reportage che l’inviato di guerra *Pierfrancesco Curzi* ha firmato per InfinitoEdizioni al termine dei numerosi viaggi effettuati nell’ultimo anno e mezzo sul tormentato suolo ucraino  
 
sinossi: Mentre i potenti della Terra usano le rispettive propagande per dissimulare le reali intenzioni sulle sorti del conflitto, in Ucraina la gente muore: i soldati, carne da macello buttata nel tritacarne di battaglie strada per strada in città spettrali; i civili, vittime innocenti della folle “operazione militare speciale” russa.
Per avere un quadro definito di quanto sta accadendo in Ucraina, la terra dei confini violati, dei mercati devastati, dei bambini scomparsi, è necessario sporcarsi le mani sul posto. In questo libro Curzi racconta le sue esperienze personali di reporter di guerra dall’inizio delle ostilità attraverso le tappe vissute in prima persona nel Paese, i volti incrociati, le voci ascoltate, le riflessioni di un giornalista dal basso dentro le pieghe di un dramma epocale.
 
Pierfrancesco Curzi (Ancona, 1968), scrittore e giornalista, è al suo sesto libro (tra cui due romanzi, Nell’afa, 2017, e Codice 4, 2021). Cronista da trent’anni, collabora con varie testate e, da dieci, con Il Fatto Quotidiano per cui ha scritto reportage da quattro continenti su temi legati alle guerre e all’immigrazione: dall’Afghanistan al Niger, dal Venezuela al Kurdistan, dal Nordafrica ai Balcani, dal Medio Oriente all’Irlanda del Nord e all’Ucraina. È stato osservatore internazionale durante le elezioni in Nicaragua (2006) e Guatemala (2007). Da marzo 2022 segue il conflitto in Ucraina ed è tornato più volte nel Paese in guerra. Per Infinito edizioni ha pubblicato In Bosnia (2015) e Nel Caucaso, da Grozny a Beslan (2016).
 
 
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 23 novembre: 
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox*:
– ospiteremo la giornalista e scrittrice *Valeria Ancione,* che ha scritto per Arkadia Edizioni *“E adesso dormi”*, un romanzo al femminile in cui la protagonista si trova a dover combattere una personale lotta per la sopravvivenza
sinossi: Geena Castillo è fuggita dagli Stati Uniti per allontanarsi da un padre violento e una madre succube. Arriva a Roma inseguendo il suo sogno d’amore che si trasformerà in incubo e un’autentica prigione: il marito Raffaele infatti si rivelerà peggiore del padre. Nemmeno la presenza del figlio disabile risolve una situazione in cui la brutalità resta il pane quotidiano. L’unica cosa da fare è separarsi. Anzi di più: ucciderlo. Raffaele scompare e la vita di Geena, che in Italia è diventata Gina Drago, sembra prendere una piega diversa. Invece, tutto precipita quando un giorno la polizia bussa alla porta di casa della donna, per condurla con sé: c’è da identificare un cadavere appena ritrovato, che si sospetta essere quello del marito. Da questo momento, in attesa che le indagini facciano chiarezza, convinta di essere responsabile di quella morte, Geena entra in un tunnel di paura e agitazione. La sostengono e cercano di proteggerla sia Lola, l’amica indispensabile, sia l’avvocata Mara Gorlin. Le tre donne si ritroveranno una notte a confidarsi, scoprendo che un segreto a volte è solo una scelta coraggiosa. Tra di loro si muove il piccolo Jonathan, la cui grave disabilità è la cosa più normale nella vita di Geena. L’incontro casuale con un affascinante musicista di pianobar cambia la prospettiva. E il riaffiorare di un sogno represso accende la speranza dell’americana di ritagliarsi un pezzo di felicità nel mondo.
Valeria Ancione siciliana, è nata nel 1966 a Palermo, ma è cresciuta a Messina e dal 1989 vive a Roma. Giornalista professionista, lavora al “Corriere dello Sport” dal 1991. Ama raccontare le donne. Si è occupata di calcio femminile, sostenendo sulle pagine del suo giornale la battaglia contro pregiudizi, stereotipi e discriminazione di genere. Del calcio in generale l’attrae la potenza di aggregazione e condivisione, meno le partite. Non è tifosa, ma simpatizza. È convinta che lo sport possa salvare la vita. Giocava a basket, nonostante l’altezza, è sempre a dieta, non ha mai tinto i capelli, legge sempre e ascolta audiolibri, ama il mare in modo viscerale e la Sicilia in modo possessivo, si commuove sullo Stretto, è orgogliosa di essere cittadina di Roma, ha tre figli nel secondo tempo dell’adolescenza che, se non si allunga un altro po’, forse sta finendo. Nel 2015 ha esordito in narrativa con La dittatura dell’inverno per Mondadori. Nel 2019 con Mondadori Ragazzi ha pubblicato Volevo essere Maradona (biografia romanzata dell’ex calciatrice Patrizia Panico), finalista al Premio Bancarellino e di cui la Lux Vide ha acquistato i diritti per produrre una serie TV. Nel 2022 è uscito per Arkadia Il resto di Sara, del quale esiste anche la versione audiolibro de Il Narratore.
 
 
– con *“La pasticciera di mezzanotte”* (edito da Fazi) si conclude la *“pentalogia sensoriale” *di *Desy Icardi: *ne parleremo con l’autrice* *
 
sinossi: Dopo una vita passata a leggere libri altrui, il centenario avvocato Ferro decide di scriverne uno tutto suo per fare ordine nel proprio passato e raccontare una storia mai rivelata prima.
Nel 1917, durante la Grande guerra, Torino è scossa dai tumulti della cosiddetta rivolta del pane: a ogni angolo di strada vengono innalzate barricate e l’esercito fatica a contenere la furia della folla, stremata dalla fame e dal senso di ingiustizia.
È in queste giornate difficili che l’avvocato, scampato alla leva per via del suo gracile fisico, ritrova Jolanda, una donna già conosciuta anni prima, che sua madre avrebbe addirittura voluto fargli sposare.
Jolanda è un’aristocratica di bell’aspetto, cresciuta in una famiglia che ha sempre glorificato i privilegi delle classi più agiate; ma adesso le cose sono cambiate, e anche lei vive una situazione di profondo sconforto. Quello che non è cambiato, però, è il grande talento di Jolanda in cucina, un talento che la donna ha sempre tentato di celare ma che ora avrà modo di esibire, scoprendo una parte segreta di sé che la cambierà per sempre. Il sapore del cibo, infatti, si trasformerà pian piano in ricordo, nostalgia di anni lontani, fino a diventare sinonimo di pace e normalità. Proprio grazie al cibo, la donna sarà capace di riconciliarsi con il proprio passato e i fantasmi della sua famiglia che spesso tornavano a tormentarla.
In un’Italia ridotta quasi alla fame, in un periodo di crisi e razionamento, il senso del gusto diventa la chiave per la sopravvivenza, elemento nostalgico in grado di tenere vivi i ricordi e la sensazione di benessere legata al passato.
Dopo L’annusatrice di libri, La ragazza con la macchina da scrivere, La biblioteca dei sussurri e La fotografa degli spiriti, Desy Icardi ci regala ancora una volta personaggi indimenticabili, tratteggiando con maestria una Torino agitata dai moti popolari. La serie di romanzi legata ai cinque sensi e al piacere della lettura trova qui il suo straordinario finale con un racconto vivace e movimentato ispirato direttamente al senso del gusto e a un episodio ormai dimenticato della nostra storia.
 
Desy Icardi è nata e vive a Torino. Con Fazi Editore ha pubblicato L’annusatrice di libri, La ragazza con la macchina da scrivere, La biblioteca dei sussurri e La fotografa degli spiriti riscuotendo, anche all’estero, un grande successo di critica e di pubblico. Con La pasticciera di mezzanotte chiude la pentalogia sui cinque sensi e sul piacere della lettura iniziata nel 2019.
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 24 novembre:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00*: Guida TV*;
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”;*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
16:00: *“Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, *replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
19:00: *“Slash Fitness”;*
21:00: “*Slash Tunes”, *la rubrica quindicinale a cura di *Gianluca Nucci*: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com [2]; 
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi segnaliamo che *sabato 25 novembre alle ore 15:00* andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. *Protagonista di questo appuntamento *Florence Nightingale. *
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [3]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [4]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [5]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yw5pz1/hvan72u/uf/14/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=8AG&_c=c264f2ae* [6]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [7]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [8]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] mailto:slashtunes@yahoo.com [3] mailto:diretta@uici.it [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yw5pz1/hvan72u/uf/12/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=8AG&_c=3bc4af5d [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yw5pz1/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=8AG&_c=01d590a2 [6] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [7] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yw5pz1/hvan72u/uf/15/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=8AG&_c=875b8159 [8] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yw5pz1&_t=88701b8b

Skip to content