Notiziario UICI Firenze – Autolinee Toscane: Lunedì 27 Novembre – Sciopero di 24 ore

Due fasce di garanzia
Sciopero di 24 ore lunedì 27 novembre
Due scioperi nazionali e uno aziendale coinvolgeranno tutta la Toscana
Lunedì 27 novembre i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni in tutta la Toscana, a causa di tre scioperi, due nazionali di 24 ore e uno aziendale di 4 ore, che si sovrapporranno.
Il servizio sarà garantito in due fasce orarie: tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29
Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro. La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore a cui aderirono COBAS Lavoro Privato, CUB trasporti e USB Lavoro Privato, del 2 dicembre 2022, fu del 22,17%.
Il primo sciopero nazionale di 24 ore del settore autoferrotranvieri, proclamato da COBAS Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB Sindacato Generale di Base e CUB Trasporti, a cui ha aderito Cobas Lavoro Privato e CUB Trasporti, è stato indetto per chiedere aumento salariale, riduzione orario di lavoro, adeguamento della sicurezza, blocco delle privatizzazioni.    Il secondo sciopero nazionale di 24 ore del settore Trasporto Pubblico Locale, proclamato da USB Lavoro Privato, a cui aderisce USB Lavoro privato di Livorno, Lucca, Massa e Pisa, è stato indetto per chiedere il libero esercizio del diritto di sciopero, superamento salari di ingresso, modificare politiche dei subappalti, sicurezza dei lavoratori, salario minimo, legge sulla rappresentanza, blocco alle spese militari e invio armi in Ucraina.
   Lo sciopero aziendale di 4 ore, proclamato da COBAS Lavoro Privato, è stato indetto sulle tematiche inerenti alle condizioni di lavoro, differenze salariali, problematiche nuovi assunti, esternalizzazione delle verifiche, problematiche personale inidoneo, premio di risultato, parco mezzi vetusto e manutenzione, taglio al servizio TPL, corrette relazioni industriali.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/js5ws1/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQ?_d=8AL&_c=c96676f1 [1], oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le info pubblicate sui nostri canali social: X: @AT_Informa ; Facebook: Autolinee Toscane.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/js5ws1/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQ?_d=8AL&_c=c2f22a85 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=js5ws1&_t=9897db8f

Notiziario UICI Firenze – GEST – Sciopero 27 novembre 2023. Modalità per la tramvia di Firenze

Protesta indetta da Cobas Lavoro Privato, Cub Trasporti, SGB e A.d.l.Cobas
27 novembre: sciopero nazionale di 24 ore  
Il servizio della tramvia sarà garantito
nelle fasce 6.30-9.30 e 17.00-20.00 
La protesta per l’aumento dei salari, la riduzione dell’orario di lavoro, e per l’adeguamento delle tutele sulla sicurezza
Lunedì 27 novembre 2023 è stato indetto uno sciopero nazionale di 24 ore da Cobas Lavoro Privato, Cub Trasporti, SGB e A.d.l.Cobas.
Informiamo i passeggeri che le fasce di garanzia saranno:
dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 17.00 alle 20.00
Al di fuori di queste fasce orarie potrebbero verificarsi disservizi, rallentamenti e corse saltate.
Lo sciopero è stato indetto per le seguenti motivazioni:
Aumento salariale di 300 euro.
Riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti.
Adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti del servizio di TPL.
Blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il TPL.
A GEST la percentuale di adesione al precedente sciopero indetto dalle medesime sigle sindacali è stata del 28,6% del settore Movimento.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare i pannelli informativi elettronici alle fermate, a visitare il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xf5wd1/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy5nZXN0cmFtdmlhLml0?_d=8AL&_c=818782e8 [1] oppure a consultare i nostri canali social:  
 
Twitter: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xf5wd1/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly90d2l0dGVyLmNvbS9UcmFtdmlhR0VTVA?_d=8AL&_c=c9a6e88c [2] 
Telegram: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xf5wd1/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly90Lm1lL3RyYW12aWFnZXN0?_d=8AL&_c=20f78618 [3] 
Facebook: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xf5wd1/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL3RyYW12aWEuZ2VzdA?_d=8AL&_c=57267108 [4] 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xf5wd1/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy5nZXN0cmFtdmlhLml0Lw?_d=8AL&_c=574a4845 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xf5wd1/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly90d2l0dGVyLmNvbS9UcmFtdmlhR0VTVA?_d=8AL&_c=65e8640f [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xf5wd1/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly90Lm1lL3RyYW12aWFnZXN0?_d=8AL&_c=ff24885d [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xf5wd1/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL3RyYW12aWEuZ2VzdA?_d=8AL&_c=1a69ceff [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xf5wd1&_t=ddf0f903

Notiziario UICI Firenze – Evento: “La mano, la voce, l’immagine: nuove forme di accessibilità” – venerdì 1 dicembre

La Fondazione Alfredo Catarsini 1899 in collaborazione con la sezione UICI Lucca e i Musei Nazionali di Lucca è lieta di invitarvi, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, all’evento “La mano, la voce, l’immagine: nuove forme di accessibilità” che si terrà venerdì 1 Dicembre dalle ore 10:00 alle 12:00 presso la Sala del Consiglio Provinciale-  Palazzo Ducale, Piazza Napoleone, Lucca.
L’evento, che si inserisce nel progetto “Cambiamo il punto di vista!” attuato nel Cammino I luoghi di Catarsini, sarà presenziato da Elena Anna Rita Martinelli Presidente della Fondazione Catarsini, con interventi di Luisa Berretti Direttrice musei Nazionali di Lucca, Massimo Diodati Presidente UICI Regione Toscana, Silvia Chelazzi Presidente UICI Sezione di Lucca;
Avrà luogo inoltre il Laboratorio Esperienziale per ciechi e ipovedenti  finalizzato alla  riattivazione sensoriale e alla reinterpretazione dell’immagine con esercitazioni guidate aperte a tutti.
A seguire la visita guidata all’opera di Alfredo Catarsini “Il grano della bonifica lucchese”.
Evento gratuito! Per info: +39 3381995851, oppure 0583/56799.
Sarà possibile assistere all’evento anche collegandosi via Zoom al seguente link: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kwmzdr/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovODEzMjQ4NjU5Mw?_d=8AL&_c=d336084f [1]
Vi aspettiamo numerosi!
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kwmzdr/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovODEzMjQ4NjU5Mw?_d=8AL&_c=cdab09d3 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kwmzdr&_t=db3d4862

Notiziario UICI Firenze – Sabato 2 Dicembre – “L’Arte è il tempo dei sensi” La scoperta multisensoriale dell’archeologia del MAF

Sabato 2 dicembre 2023 al Museo Archeologico di Firenze in P.za della Santissima Annunziata 9 B
“L’ARTE E IL TEMPO DEI SENSI” LA SCOPERTA MULTISENSORIALE DELL’ARCHEOLOGIA DEL MAF.
L’appuntamento di sabato 2 dicembre 2023 al MAF avrà come tema:
“Simboli della regalità e del potere nell’antico Egitto” A cura dei Servizi Educativi e Didattici Museali verrà realizzata una visita guidata tattile, riservata al pubblico con disabilità visive, volta a “esplorare” alcune delle sculture lapidee originali esposte nella sezione ‘Museo Egizio’ del museo Archeologico Nazionale di Firenze, che esemplificano, nei dettagli dell’iconografia rappresentata, i connotati del potere faraonico e di ruoli di prestigio. La visita guidata, per gruppi di max. 6-7 persone non vedenti o ipovedenti, con accompagnatori, avrà durata di ca. 1 ora e 30’ e verrà svolta nei seguenti orari: ore 09.15 e 11.30; (con prenotazione obbligatoria da effettuarsi contattando l’UICI di Firenze inviando un messaggio per posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it indicando la fascia oraria preferita). L’itinerario di visita si articolerà su due piani del Museo attraverso l’uso dell’ascensore. Sarà possibile effettuare l’esplorazione tattile con le mani prive di protezioni. Guanti anallergici in nitrile, tuttavia, verranno in ogni caso resi disponibili per eventuali esigenze personali del pubblico in visita. Si rammenta, infine, che l’attuale normativa dispone l’ingresso gratuito ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità… a beneficio dei disabili e di un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria.
“Simboli della regalità e del potere nell’antico Egitto” Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze annuncia il terzo incontro di una “classe” di appuntamenti che vengono realizzati all’insegna di una valorizzazione multisensoriale della fruizione museale e dell’Archeologia. L’idea e il principio ispiratore dell’iniziativa che verrà declinata al MAF, vuole distinguersi dal progetto di un generico ingresso improntato meramente all’eccezionale e rara possibilità offerta di far toccare quanto più possibile opere e reperti in un museo, offrendo invece un evento culturalmente connotato dalla dignità di un tema archeologico fatto aderire, di volta in volta, alla variegata realtà del Patrimonio Archeologico del MAF, così prodigo di risorse storico-artistiche da poter valorizzare. “L’ARTE E IL TEMPO DEI SENSI” è dunque il “brand” identificativo di una “classe” di eventi al Museo: giocando sull’ambivalenza semantica, ci ricorda i due principali connotati che vivificano la disciplina archeologica e, al contempo, vuole suggerire ai visitatori, disabili e non, il valore della fruizione d’arte e della memoria e ri-scoperta di una dimensione identitaria e culturale, individuale e collettiva, affidata ai Sensi e al recupero di quello che, in semplicità, è appunto il valore etimologico di estetica. Un Valore della fruizione che possa divenire per tutti, di conseguenza, questo è l’augurio, una personale necessità di fruizione, in qualità di intimo momento di benessere e di spazio dedicato a se stessi e alle persone a cui teniamo, orientato alla rivelazione e all’ascolto dei propri sensi ed emozioni. Il museo acquista così un ruolo ulteriormente nobilitato: non più “solo” splendido contenitore di opere d’arte e di memoria, ma anche Istituzione formativa e luogo ed occasione d’incontro con Persone ed Opere, attivando e sostanziando, in tal modo, il gesto e l’abitudine di una scoperta condivisa. Il tutto avviene nella considerazione valoriale ed inconsueta di come l’esplorazione di un’opera artistica e, con essa, l’osservazione e la scoperta di se stessi e di altri spettatori in tale atto, possa generare, a sua volta, nuova arte e creazione. Ciò può avvenire, per l’individuo, anche semplicemente in forma di intima conquista, arricchimento e crescita che, il più delle volte, scaturisce inconsapevolmente da un incontro, a beneficio di un miglioramento della qualità della propria vita e come preziosa risorsa utopica e progettuale con cui affrontarla.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ksgzlv&_t=6ff19f0d

Notiziario UICI Firenze – Capodanno sensoriale a Ravascletto, borgo montano della Carnia

*TURISMO SENSORIALE*
*Capodanno sensoriale a Ravascletto, **borgo montano della Carnia, **tra amici ospiti di amici. **Scavalcare l’anno insieme…quassù nel freddo che scalda il cuore*
Vi proponiamo un viaggio multisensoriale per scoprire le montagne della Carnia con tante esperienze attive: dallo sci di fondo, alla ciaspolata, dalla camminata nel bosco alla corsa in bob, per rilassarci infine alle Terme di Arta.
Visiteremo borghi caratteristici, assaporeremo piatti tipici, e degusteremo formaggi e birre locali. Verremo “coccolati” dalla nostra cuoca in una casa di montagna che affaccia sul Monte Zoncolan,
Vivremo esperienze autentiche che stimoleranno tutti i nostri sensi. *Da venerdì 29 dicembre 2023 a martedì 2 gennaio 2024 **Partenza dalla stazione ferroviaria di Udine e rientro dalla stazione **ferroviaria di Trieste Airport*
*Scoprite il nostro tour:*
*https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xsmpxr/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9mbHVtZW52aWFnZ2kuaXQvdHJpcC9jYXBvZGFubm8tbXVsdGlzZW5zb3JpYWxlLWNhcm5pYS8?_d=8AL&_c=b19c2d3c [1]*
*Iscrizioni:*
*entro il 04/12/2022, fino ad esaurimento posti, contattando*
*Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it [2]*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] flumenviaggi.it/trip/capodanno-multisensoriale-carnia/#TRACK [2] mailto:luigia@flumenviaggi.it******** [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xsmpxr&_t=1f35bfc7

Skip to content