Notiziario UICI Firenze – Polisportiva Fiorentina Silvano Dani A.P.S – Noleggio Tandem

Care socie e cari soci,
la  A.S.D Polisportiva Fiorentina Silvano Dani A.P.S. gestisce in comodato d’uso, alcuni tandem, che vengono noleggiati al costo di 20€ al giorno. 
Per prenotazioni e informazioni chiamare Xhevdet Hoxhaj al 3899163553 
Qui di seguito il regolamento per l’utilizzo:
PREMESSA Il presente documento riporta le condizioni di noleggio ed utilizzo dei tandem che la ASD Polisportiva Fiorentina Silvano Dani APS (di seguito per semplicità solo Polisportiva) mette a disposizione dei propri soci.
AFFITTO I tandem possono essere affittati solamente ai soci della Polisportiva in regola con il pagamento della quota di iscrizione annuale. L’uso del tandem è concesso al socio che ne ha fatto richiesta ed al suo passeggero o accompagnatore. L’affitto avverrà solo a seguito di pagamento di una quota giornaliera. I nominativi del richiedente e della seconda persona che utilizzeranno il mezzo saranno riportati in apposito registro che dovrà essere mantenuto regolarmente aggiornato a cura del Responsabile tandem nominato dal Consiglio Direttivo della Polisportiva. Gli utilizzatori i tandem sono tenuti a consegnare copia del proprio documento d’identità e comunicare i propri contatti.
CONSEGNA I tandem della Polisportiva sono depositati all’interno del garage sito a Scandicci (FI) in via Donizetti n. 61/67. La consegna del tandem avverrà esclusivamente nel deposito sopra citato. Nello stesso dovrà essere riconsegnato dall’utilizzatore. Non è ammessa consegna in altri luoghi. Al momento della riconsegna il Responsabile dovrà verificare lo stato del mezzo e controllare la presenza di eventuali danni. La Polisportiva mette a disposizione degli utilizzatori solo il tandem ed un piccolo kit di manutenzione di emergenza. È responsabilità degli utilizzatori dotarsi di casco protettivo.
PAGAMENTO La quota per l’utilizzo giornaliero di ogni singolo tandem è stata definita dal Consiglio Direttivo della Polisportiva ed è pari a € 20 da pagarsi in un’unica soluzione in contanti al Responsabile tandem al momento del ritiro del mezzo. In assenza di pagamento il tandem non verrà consegnato. La quota rimane invariata anche in caso di utilizzo del mezzo per poche ore.
ORARI L’orario di presa in prestito e di consegna deve essere preventivamente accordato con il Responsabile dei tandem.
DANNI Nel caso in cui al momento della riconsegna del mezzo vengano riscontrati dei danni al mezzo, la Polisportiva si riserva di chiedere al socio richiedente il mezzo, le spese di riparazione.
ASSICURAZIONE Nel caso in cui il tandem venga utilizzato dai soci per usi privati all’infuori delle iniziative organizzate dalla Polisportiva, il socio ed il proprio accompagnatore dovranno firmare specifica manleva assicurativa. Viene riportato in allegato il modello di manleva da utilizzare.
ALLEGATO LETTERA DI MANLEVA ASSICURATIVA Il/la sottoscritto/a …………………………………………. nato a ………………………………….………. il ………………………… in qualità di ………………………………………….…..… (es.: socio, accompagnatore, partecipante, ecc.) Residente in via …………………………………………………………. n° ……….. Cap ………………. Città ………………………………………………………………………..……………. Provincia ……….… Recapito telefonico ………………………………… Email ………………….………………………… E Il/la sottoscritto/a …………………………………………. nato a ………………………………….………. il ………………………… in qualità di ………………………………………….…..… (es.: socio, accompagnatore, partecipante, ecc.) Residente in via …………………………………………………………. n° ……….. Cap ………………. Città ………………………………………………………………………..……………. Provincia ……….… Recapito telefonico ………………………………… Email ………………….………………………… in relazione alla presa in carico del tandem della A.S.D. Polisportiva Fiorentina Silvano Dani A.P.S. DICHIARA di manlevare e tenere indenne la A.S.D. Polisportiva Fiorentina Silvano Dani A.P.S. da qualsiasi obbligazione a corrispondere compensi di alcun genere a titolo di risarcimento danni, indennizzi, rimborsi, connessa all’utilizzo del tandem messomi a disposizione. Luogo e data Firma 1 ……………………………………………..

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xxftwe&_t=79ae187a

Notiziario UICI Firenze – Giardino dei Sensi di Boboli – Calendario Edizione 2025

——– Tornano le visite sensoriali al Giardino della Botanica Superiore in Boboli
Tornano le visite speciali in Boboli che, grazie ai tour tattili e multisensoriali, rendono la Botanica Superiore vero e proprio “giardino dei sensi”, alla scoperta della meravigliosa ricchezza del patrimonio botanico di una delle zone più intime e naturalisticamente caratteristiche dell’intero parco mediceo.
Un team di guide sensoriali, appositamente formate per questo progetto, accompagnerà i partecipanti lungo il percorso accessibile realizzato in collaborazione con l’associazione Culturaepiù e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Toscana.
Obiettivo dell’esperienza è esplorare questa suggestiva parte del Giardino con un approccio differente da quello classico, incentrato sullo sguardo. Ogni partecipante sarà infatti bendato e accompagnato dalla guida sensoriale alla scoperta di profumi e di suoni, potrà apprezzare col tatto la delicatezza dei fiori, le superfici e consistenze degli alberi e dei vari elementi naturali che incontrerà durante il cammino, ascoltando una narrazione che completerà l’esperienza con informazioni e suggestioni.
La visita guidata si completa con l’ascolto di approfondimenti con una apposita app e soprattutto dall’utilizzo di uno speciale bastone in grado di rilevare i sensori disseminati lungo il percorso: elementi utili a dare corpo, spazialità al luogo e ad aggiungere ulteriore emozione a questa unica esperienza multisensoriale nel Giardino di Boboli.
Le visite si svolgeranno ogni giovedì a partire dal 15 maggio, alle ore 9.30 e 10.45, secondo il seguente calendario
– 15 maggio
 – 22 maggio
 – 29 maggio
 – 5 giugno
– 12 giugno
 – 19 giugno
 – 26 giugno
– 11 settembre
– 18 settembre
– 25 settembre
– 2 ottobre
Per partecipare, è necessario inviare una richiesta di prenotazione scrivendo a uffiziaccessibili@cultura.gov.it/ / [1]/ /ed essere in possesso del biglietto d’ingresso al Giardino di Boboli.
Informazioni su tariffe e modalità di ingresso al Giardino sono disponibili qui [2].
Ulteriori indicazioni sul punto d’incontro per la visita verranno fornite una volta completata la prenotazione.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:uffiziaccessibili@cultura.gov.it%E2%80%AF [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k1nrwm/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cudWZmaXppLml0L2JpZ2xpZXR0aQ?_d=A3D&_c=4946ad5e [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k1nrwm&_t=e343f6c8

Notiziario UICI Firenze – Assemblea UICI Firenze – 12 Aprile 2025 – Elezioni

L’assemblea dei soci della sezione territoriale di Firenze riunitasi oggi, 12 aprile 2025, presso la sede del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” ha eletto:
Benedetta Bambi delegata al Congresso Nazionale U.I.C.I;
Salvatore Maugeri in qualità di Consigliere Regionale U.I.C.I;
Benedetta Bambi, Massimo Bartolini, Maria Pia Bianchini, Giulia Polito, Elisabetta Procopio, Gianfranco Terzo e Niccolò Zeppi come consiglieri della sezione territoriale di Firenze
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ygvd50&_t=a6670bd0

Notiziario UICI Firenze – Progetto “La Maratona del Braille ”: 18-22 giugno 2025

*COMUNICATO N. 30*
*_Riceviamo e diffondiamo_*
_ _
*OGGETTO:* /Progetto “La Maratona del Braille”: 18-22 giugno 2025/
 
Gentilissimi,
con la speranza di renderlo un appuntamento stabile e ricorrente, anche quest’anno la Sezione territoriale di Nuoro dell’UICI promuove l’iniziativa” La Maratona del Braille” nell’ambito del più ampio progetto “Grazia Deledda in Esalettura”.
Al fine di integrare le consuete attività del progetto che coniuga la diffusione delle opere di Grazia Deledda con l’utilizzo e la promozione del sistema Braille, siamo alla ricerca delle migliori competenze nella lettura del Braille sul territorio nazionale. Per questo motivo invitiamo le sezioni territoriali della nostra Unione a voler segnalare i propri soci che abbiano elevata competenza nella lettura del Braille.
Tale testimonianza può essere fornita inviando entro il giorno 5 Maggio p.v. un breve filmato della durata massima di un minuto, ripreso anche da uno smartphone, nel quale il socio segnalato legge un breve passo a piacere da un testo in braille. Il file video dovrà essere inviato all’indirizzo email: unioneciechinuoro@gmail.com [1]
dedicato al progetto dell’Esalettura dove vanno indicati necessariamente nome, cognome, indirizzo mail del candidato. Tutti i filmati saranno presi in esame da una commissione costituita presso la Sezione e 6 lettori saranno selezionati per un soggiorno di 5 giorni in Sardegna dall’18 al 22 di giugno, al fine di partecipare alla Maratona del Braille. Le spese di vitto e alloggio anche per l’accompagnatore saranno a carico della scrivente Sezione, mentre le spese di viaggio per/e dalla Sardegna saranno a carico dei partecipanti. Nel corso del soggiorno i lettori saranno invitati a collaborare alla registrazione del nuovo volume di novelle di Grazia Deledda e ad un tour di manifestazioni di lettura in Braille. Nel ringraziare la Sede Centrale UICI per l’importante supporto ci preme ringraziare tutti i Presidenti e tutti i dirigenti dell’Associazione per l’aiuto che sapranno garantire per la massima diffusione di questa iniziativa. Nel ribadire il nostro grido Viva l’Unione, Viva il Braille!
Confidiamo nel desiderio di volersi aggregare alla Carovana dell’Esalettura.
Il Presidente Giovanni Marongiu
* *
*MARATONA DEL BRAILLE *
*18-22 GIUGNO 2025*
* *
1) 18 giugno:
– Arrivo partecipanti – Pranzo – Attività di registrazione – Mare – Cena
 
1) 19 giugno:
– Colazione – Attività di registrazione – Pranzo – Mare – Ore 19:00 lettura pubblica – Cena
 
1) 20 giugno:
– Colazione – Attività di registrazione – Mare – Pranzo – Ore 15: trasferimento a Nuoro – Ore 19: lettura pubblica – Ore 21: cena
 
1) 21 giugno:
– Mattinata a Casa Deledda – Museo ISRE – Trasferimento Oristano – Pranzo – Ore 19:00 lettura pubblica – Ore 21:00 cena
 
1) 22 giugno:
– Ore 10:00 trasferimento Budoni – Pranzo – Partenza dei partecipanti
 
********
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:unioneciechinuoro@gmail.com [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=h2nd0x&_t=c37e30d4

Notiziario UICI Firenze – Assemblea UICI Firenze – Info e Candidature

Care soci e cari soci,
in previsione dell’assemblea di sabato prossimo, 12 aprile, vi informiamo che domani giovedì 10 aprile alle ore 13 scade il termine per prenotarsi per il pranzo sociale. Ci potete contattare telefonicamente nella mattinata di giovedì 10 aprile dalle 9 alle 13 o inviandoci un messaggio di posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it
Qui di seguito, vi riportiamo anche le candidature per il rinnovo delle cariche sociali con elezioni previste, sempre, sabato 12 aprile:
CONSIGLIO DELLA SEZIONE TERRITORIALE (da eleggere sette consiglieri sezionali)
*_Lista 1 (Unione di tutti, Unione per tutti)_*
–      Rappresentante di Lista: Bianchini Maria Pia:
Candidati:
Bianchini Maria Pia;
Bambi Benedetta;
Bartolini Massimo;
Bassanese Lucia detta “Laura”;
Hoxhaj Xhevdet detto “Gionni”;
Terzo Gianfranco;
Marongiu Giuliana;
Procopio Elisabetta;
*_Lista 2 (Firenze Domani, per contare, decidere e crescere insieme)_*
–      Rappresentante di Lista: Zeppi Niccolò
Candidati:
Zeppi Niccolò;
Petrucci Strato;
Pasquini Silvano;
Michelozzi Marco;
Pandolfi Chiara;
Iacomelli Stefania;
Polito Giulia;
Sgambato Francesca;
CONSIGLIO REGIONALE (da eleggere un delegato per la sezione territoriale di Firenze)
*_CANDIDATURE SINGOLE_*
–      Ceccherini Alberto;
–      Danti Daniele;
–      Maugeri Salvatore;
*_ _*
CONGRESSO NAZIONALE U.I.C.I. (da eleggere un delegato per la sezione territoriale di Firenze)
*_CANDIDATURE SINGOLE_*
–      Bambi Benedetta;
–      Petrucci Strato;
VADEMECUM PER IL VOTO:
Per votare, ciascun socio votante può, a propria scelta, avvalersi della scrittura in Braille o di quella usuale, cosiddetta in “nero”.
*Come si vota per il Consiglio Sezionale:* Possono essere espresse preferenze per non più di un terzo dei componenti da eleggere, arrotondato per difetto, comunque tutti appartenenti alla stessa lista. (in questo caso *due preferenze* che devono rispecchiare le proporzioni relative alla rappresentanza di genere – es. un uomo ed una donna). Non rispettando il criterio sopra descritto, tutte le preferenze saranno annullate, ma rimarrà valido l’eventuale voto di lista. La nullità di singoli voti di preferenza non annulla il voto alla lista. Al contrario, la nullità del voto di lista determina, in ogni caso, la nullità dei voti di preferenza.
*Come si vota per il delegato al Consiglio Regionale e per il delegato al Congresso*
In presenza di candidature singole per entrambe queste elezioni che prevedono l’elezione di un solo rappresentante, gli elettori possono esprimere una singola preferenza.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wnfd4t&_t=24cbd810

Skip to content