Notiziario UICI Firenze – COMUNICATO N. 27 – Indagine conoscitiva

***COMUNICATO N. 27*
OGGETTO: Indagine conoscitiva
 
         Gentile socia/o,
      l’indagine alla quale vi chiediamo di partecipare ha lo scopo di raccogliere informazioni utili per migliorare i servizi offerti dalla nostra associazione.
      Le risposte, in modalità completamente anonima, ci aiuteranno a comprendere meglio le esigenze di tutti noi per sviluppare iniziative sempre più efficaci e rispondenti alle diverse necessità.
      Di seguito il link per accedere al questionario uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kdithx/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaWVjaGkuaXQvcXVlc3Rpb25hcmlvc2Vydml6aXVpY2kuYXNw?_d=A38&_c=20766773 [1]
      Termine ultimo di compilazione: Domenica 04 Maggio 2024.
 
Grazie per il prezioso contributo!
 
 
 
 
 
Vive cordialità
*/         Mario Barbuto – /*Presidente nazionale
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kdithx/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaWVjaGkuaXQvcXVlc3Rpb25hcmlvc2Vydml6aXVpY2kuYXNw?_d=A38&_c=4f468dcf [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kdithx&_t=c4727aba

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web palinsesto dal 7 al 13 Aprile 2025

Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che *sabato 5 aprile alle 15:00 *andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, *protagonista di questo appuntamento *Sarah Bernhardt.*
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 7 al 13 aprile 2025. *
Lunedì 7 aprile:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Donatella Nicoletta;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a *Stefano Carina *del *Messaggero *per parlare della rimonta in *Campionato *della *Roma *di *Claudio Ranieri*; 
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Judo, Scherma e Showdown. *Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 4 aprile di *“Slash Disco”* a cura di *Marco Trombini. *Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2f45s/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFNMzVCUDhGMnA1TlNDMmRNMG0?_d=A33&_c=24ea9399 [1]; 
16:00: *“Voci di Donne”; *
17:00: Replica della puntata di sabato 5 aprile di *“Grandi Donne”*, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 
18:35: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
 
 
Martedì 8 aprile:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano; *
10:30: “*UiciCom Focus Territorio”*, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*
15:00: *“I.Ri.Fo.R. informa”, *la* *puntata di aprile del mensile con la partecipazione del *vicepresidente nazionale* dell’istituto *Vincenzo Massa e dei componenti del Consiglio di Amministrazione;*
16:00: *Slash Job – Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti:* la nuova puntata della rubrica mensile a cura del *Gruppo Di Lavoro 1 Uici *- Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da *Angelo Camodeca. *Gli ascoltatori potranno intervenire in diretta o porre i loro quesiti attraverso i consueti canali indicati in fondo al presente comunicato; 
 
17:00: *SlashBox *
– a seguire ospiteremo *Emanuela Da Ros* e *Bernardino Pasinelli*, che hanno scritto per Tralerighelibri *“La scacchiera di Morci”*
sinossi: Sarnico (Bergamo), 1942. Nella piccola località sul lago d’Iseo giungono, come internati dal regime fascista, alcuni ebrei slavi in fuga dalla ex Jugoslavia, dove sono in atto feroci persecuzioni antisemite. Tra loro c’è Morci, un ragazzo di 15 anni i cui genitori sono stati deportati in Polonia. La sua sopravvivenza è sospesa a un filo. La sua condizione di internato non gli permette di accedere al tesseramento obbligatorio per acquistare generi di prima necessità. Spinto dalla fame, Morci chiede a una ragazza di comprargli qualcosa da mangiare. Tina, che ha 18 anni e proviene da una famiglia antifascista ed è fidanzata con Vittorino, un ufficiale medico al fronte, gli regala la sua spesa. Un atto di generosità che è l’inizio di una profonda amicizia. Tina insegna l’italiano a Morci e lui le insegna a giocare a scacchi sulla sua scacchiera di legno: l’unico oggetto che ha portato con sé da Zagabria, ricordo della famiglia sommersa nella Shoah. Tina custodisce per tutta la vita la scacchiera che le era stata affidata come pegno d’amicizia, avvolta in un panno su cui aveva scritto “Da restituire a Morci”. Muore senza averlo fatto. Solo 75 anni dopo, Edy, la nipote di Tina, ritrova la scacchiera. Spetta a lei restituirla. Ma Morci è morto: sarà suo figlio Mladen a tornare a Sarnico e a riportare la scacchiera del padre a Zagabria. Basato su una storia vera e su personaggi realmente esistiti, “La scacchiera di Morci” racconta di una piccola comunità che lotta e resiste nel fuoco della seconda guerra mondiale. È un invito al rispetto, all’amicizia, alla solidarietà e all’amore. Ma è, soprattutto, un invito alla memoria.
Emanuela Da Ros oltre a scrivere libri per bambini e ragazzi, è giornalista e docente di Lettere in una scuola superiore. Il suo esordio nella letteratura per ragazzi risale al 2000 quando nell’ambito della Children’s Book Fair di Bologna vince il premio Pippi con Il Giornalino Larry (Feltrinelli 2001), pubblicato anche in Germania. Con Feltrinelli ha pubblicato – tra gli altri – La storia di Marinella. Una bambina del Vajont (premio selezione Bancarellino e selezione Sceglilibro), entrato nel catalogo 2016 The White Ravens. Diversi suoi romanzi si trovano inoltre nei cataloghi Piemme, Giunti, Parapiglia. Alcuni dei suoi libri sono entrati a far parte della Biblioteca della legalità.
Bernardino Pasinelli, archivista informatico, studia la Shoah nelle valli bergamasche e bresciane di cui ha pubblicato alcuni saggi sulla rivista “Quaderni di Archivio Bergamasco”. Nel 2016 ha curato il libro Cosa avrei potuto fare? Storie di ebrei in Valle Camonica tra fuga e Resistenza. Per l’Aned ha realizzato i siti dei deportati di Brescia e di Pavia. Segue l’eccezionale vicenda di salvezza di circa 800 orfani ebrei ospitati a Selvino (Bg) nel dopoguerra, per cui ha ideato il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2f45s/hvan72u/uf/24/aHR0cDovL3d3dy5zY2llc29wb2xpLmNvbQ?_d=A33&_c=c1373513 [2] e collabora con l’associazione Children of Selvino.
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Mercoledì 9 aprile
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00*: Guida TV*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
15:00: *“Orizzonti Multimediali”:* la rubrica dell’*INVAT* curata da *Marino Attini* che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della *tecnologia *con collegamenti e contributi audiovideo;
16:00: *SlashBox:* 
– apriremo il nostro pomeriggio ospitando il vincitore della selezione italiana del *concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti ILSC 2025 (International Low-Vision Song Contest)* promosso dalla Federazione Tedesca dei Ciechi e Ipovedenti (DBSV) e di cui il prossimo 16 maggio si terrà, in modalità online e trasmessa in diretta via streaming, la *terza edizione;  *
 
16:30: *“Dialogo con la Direzione”*, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della *Direzione Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi *Simona Trudu e Sergio Prelato;*
 
17:30: *SlashBox*:
– *“Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)”* è il titolo del primo libro di *Charlotte Matteini*, giornalista specializzata da anni nel *debunking *delle* fake news online *e nelle *inchieste *sul mondo del cosiddetto *“lavoro povero”*
 
sinossi: Almeno una volta alla settimana una nuova voce si leva dalla tv o dai giornali, strepitando una frase che ormai abbiamo sentito fino alla nausea: gli italiani non hanno più voglia di lavorare. Non vogliono sopportare l’impegno, gli orari, le condizioni contrattuali… Già, ma quali sono davvero queste condizioni? Sembra che nessuno si sia mai preso la briga di approfondirle, eppure basta poco per accorgersi che molto spesso sono irregolari: precariato diffuso, diritti azzerati, stipendi da fame, montagne di false promesse, e soprattutto scarsissime (per non dire nulle) possibilità di ambire a un futuro sereno e indipendente. Sulla scorta dell’attività di denuncia sui suoi articoli e seguitissimi canali social, Charlotte Matteini costruisce un libro che non è solo inchiesta sulla brutale realtà del mercato del lavoro in Italia, ma anche una guida per chiunque si trovi intrappolato nelle maglie burocratiche dei contratti irregolari, o per chi si affaccia ora al mondo del lavoro. Per dimostrare che, se gli italiani non hanno più voglia di lavorare, un motivo ben preciso forse c’è.
 
Charlotte Matteini, giornalista pubblicista dal 2016, Charlotte Matteini ha scritto per numerose testate indipendenti, tra cui Fanpage, Open, Il Fatto Quotidiano e The Post Internazionale. Attualmente si occupa di politica, lavoro e diritti per Today. È specializzata nel debunking delle fake news e particolarmente impegnata in inchieste che riguardano il mondo del lavoro. Questo è il suo primo libro.
 
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
20:30: “*Siamo tutti Sherlock Holmes”* a cura del giornalista *Mimmo Loperfido*, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com [3];
 
 
Giovedì 10 aprile: 
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom Focus Territorio”*, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox *
– in apertura il *componente della Direzione Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS *Vincenzo Massa* ci relazionerà sulla *Direzione Nazionale* Uici del 10 aprile; – alle 17:00 torneremo a parlare del crimine a Roma. Lo faremo con il giornalista d’inchiesta de La Repubblica *Giuseppe Scarpa* autore del libro *Roma criminale, il romanzo *edito Newton Compton
sinossi: Capo degli ultras più violenti dell’Olimpico, neofascista, leader carismatico. Ma anche trafficante di droga, alto ufficiale della mala, braccio destro del mafioso più potente della Capitale. È Sandro Marinelli, il Boia. E dopo aver scalato rapidamente le gerarchie del crimine romano, ha deciso di prendersi tutto e si prepara al colpo di stato. Insieme ai lupi della sua banda, il Boia dà il via a una scia di violenze, omicidi e rapimenti per assumere il monopolio della polvere bianca in città e diventare il più temuto boss in circolazione, con il benestare della ’ndrangheta e all’insaputa di polizia e magistratura. Ma Roma non vuole padroni, e dopo l’ascesa inarrestabile per il Boia arrivano anche i problemi, i tradimenti, le vendette. La guerra.
Giuseppe Scarpa Giornalista d’inchiesta e autore televisivo, è una firma di riferimento della cronaca giudiziaria della «Repubblica». Ha seguito inchieste sulla criminalità organizzata, il neofascismo, la corruzione politica, malasanità e traffici illegali, occupandosi anche di alcuni dei grandi misteri italiani, come l’omicidio Cesaroni e la scomparsa di Emanuela Orlandi. Il suo lavoro ha contribuito a tracciare una mappa della criminalità a Roma, svelandone dinamiche e intrecci spesso nascosti. Oltre all’inchiesta sul campo, racconta storie di forte impatto anche attraverso documentari come Stefano Cucchi – La Seconda Verità, che denuncia insabbiamenti nel caso Cucchi, e Tagli, dedicato all’autolesionismo giovanile. Ha firmato In quanto donne, serie sulla violenza di genere, e Sara, docufilm sul femminicidio di Sara Di Pietrantonio, premiato ai Nastri d’Argento. Ex cronista di giudiziaria per «Il Messaggero», ha collaborato con «Wired Italia» e «L’Unione Sarda». La Newton Compton ha pubblicato Roma Criminale. Il romanzo.
 
– sarà con noi il socio della sede territoriale di Roma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS *Nando Maurelli*, autore del libro *“Amalasunta. L’altra metà della storia”*
sinossi: Dal 493 al 535 l’Italia, invasa dagli Ostrogoti, fu governata dal grande Teodorico e da sua figlia Amalasunta, che alla morte del padre nel 526 governò per otto anni come tutrice del figlio Atalarico, legittimo erede al trono. La regina madre continuò la politica di unificazione dei due popoli; con estrema determinazione pose un freno alla prepotenza dei Goti sugli italiani; tenne con Bisanzio buoni rapporti; ebbe in grande considerazione il senato di Roma, nel quale fece entrare elementi ostrogoti; fu saggia e benevola durante il suo governo fino a proclamare una indulgentia a tutti i prigionieri; volle dare al figlio un’educazione che gli consentisse di promuovere i valori e la cultura dei Romani, ma i nobili Goti lo impedirono. Atalarico a diciotto anni morì. Amalasunta per continuare a governare associò al governo suo cugino Teodato, che offrì ai nobili Ostrogoti che osteggiavano la donna occasione per ucciderla. Giustiniano imperatore di Bisanzio per questa morte trovò il pretesto per fare guerra agli Ostrogoti e riprendersi l’Italia. A partire dall’invasione Longobarda nel 568 il nostro paese perse la sua unità sotto ogni aspetto, una unità che ancora oggi fatica a recuperare. 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
21:00: *“Dateci un taglio”*, la prima puntata della nuova rubrica mensile a cura di *Francesca Modena* incentrata su testimonianze di persone con disabilità che hanno subito delle forme di discriminazione;
 
Venerdì 11 aprile
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00*: Guida TV*;
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica quindicinale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: *“Slash Fitness”*;
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
18:35: *Guida TV*
19:00: *“Slash Fitness”;*
20:50: *“GR Sociale”;*
21:00: “*Slash Tunes”, *la rubrica quindicinale a cura di *Gianluca Nucci*: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com [4]. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2f45s/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFHOFJPRDg0T21FZUM1YmZ2Mmk?_d=A33&_c=46442adc [5];
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi ricordiamo che *sabato 12 aprile alle 15:00 *andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, *protagonista di questo appuntamento *Sarah Bernhardt. *
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [6]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [7]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [8]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2f45s/hvan72u/uf/22/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=A33&_c=f6ae65e4* [9]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [10]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [11]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2f45s/hvan72u/uf/14/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFNMzVCUDhGMnA1TlNDMmRNMG0?_d=A33&_c=b5b2969e [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2f45s/hvan72u/uf/15/aHR0cDovL3d3dy5zY2llc29wb2xpLmNvbQ?_d=A33&_c=2dd5154e [3] mailto:giallostream@gmail.com [4] mailto:slashtunes@yahoo.com [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2f45s/hvan72u/uf/18/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFHOFJPRDg0T21FZUM1YmZ2Mmk?_d=A33&_c=ef8bfa23 [6] mailto:diretta@uici.it [7] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2f45s/hvan72u/uf/20/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A33&_c=21c93705 [8] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2f45s/hvan72u/uf/21/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=A33&_c=8b75080a [9] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [10] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2f45s/hvan72u/uf/23/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=A33&_c=09882e1b [11] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=z2f45s&_t=af7337d9

Notiziario UICI Firenze – Campus Estivi Paralimpici Gratuiti 2025

Gentilissimi,
Sono Valentina Grassi, atleta con disabilità visiva e lavoro presso l’Ufficio Avviamento del Comitato Italiano Paralimpico.
*Con la presente sono ad inviare il link al bando di partecipazione ai campus estivi paralimpici gratuiti del CIP per la stagione 2025.*
Ci sono molte disponibilità per persone con disabilità visiva e, pertanto, essendo anche l’UICI una nostra Benemerita, vi chiedo cortesemente di voler diffondere la notizia del bando tra i vostri consociati, al fine di agevolare la partecipazione di persone che trarrebbero sicuro beneficio dall’attività sportiva.
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2n2gl/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY29taXRhdG9wYXJhbGltcGljby5pdC9jb211bmljYXppb25lL2F0dGl2aXRhL25vdGl6aWUvaXRlbS9jYW1wdXMtZXN0aXZpLTIwMjUtZGktYXZ2aWFtZW50by1hbGxv… [1]
Resto a dispisizione per qualsiasi necessità. Vi ringrazio per la corese attenzione.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2n2gl/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuY29taXRhdG9wYXJhbGltcGljby5pdC9jb211bmljYXppb25lL2F0dGl2aXRhL25vdGl6aWUvaXRlbS9jYW1wdXMtZXN0aXZpLTIwMjUtZGktYXZ2aWFtZW50by1hbGxv… [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=z2n2gl&_t=b85c126e

Notiziario UICI Firenze – Calendario visite Memorie Sonore primavera/estate 2025

*Vedere attraverso parole e suoni con le visite del progetto Memorie Sonore OnSite. Percorsi per tutti realizzati dalla Rete museale tematica “Musei di Tutti” in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi di Firenze.*
Ripartono le visite dedicate a MEMORIE SONORE ON-SITE in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze.
La Rete MUSEI DI TUTTI ha arricchito il suo progetto digitale con Memorie Sonore OnSite, la nuova App mobile dedicata a quattro dei suoi musei disponibile nelle biglietterie dell’Area archeologica di Fiesole, del Museo Primo Conti, del Museo degli Innocenti e del Museo di Palazzo Vecchio, insieme a un kit composto da un dispositivo audio dedicato, una mappa tattile di navigazione e speciali cuffie a conduzione ossea che permettono di sperimentare i musei in una nuova modalità immersiva, in cui il suono diventa una ulteriore chiave di accesso alla lettura delle opere, delle architetture e della parte della città che le accoglie.
Per continuare a promuovere l’accessibilità, nell’ottica di una fruizione artistica e culturale sempre più partecipata, i musei della Rete, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze organizzano anche un calendario di visite guidate gratuite rivolte a un pubblico allargato, in cui persone vedenti e non condivideranno la stessa esperienza, particolarmente coinvolgente e suggestiva, che permetterà ai partecipanti di esplorare al meglio i diversi paesaggi sonori, creando una relazione con le opere e con gli ambienti museali al di là del canale visivo, per scoprire materiali, sonorità e percezioni fisiche normalmente trascurate.
Calendario delle visite:
Sabato 12 aprile h 15.30 Museo degli Innocenti
Sabato 26 aprile h. 15.00 Museo di Palazzo Vecchio
Sabato 10 maggio h. 11.30 Museo degli Innocenti
Sabato 17 maggio h. 10.00 Museo Primo Conti
Sabato 17 maggio h 15.00 Museo di Palazzo Vecchio
Sabato 24 maggio h 16.30 Area archeologica di Fiesole
Sabato 14 giugno h 16.30 Area archeologica di Fiesole
Sabato 21 giugno h. 11.30 Museo Primo Conti
Le visite sono gratuite. La prenotazione è obbligatoria: info@firenzefiesolemusei.net [1]
La Rete Museale Tematica Musei di Tutti nasce nel 2020 dall’incontro di importanti realtà museali di Firenze e Fiesole. Alla base c’è la convinzione che il Patrimonio culturale acquisti pieno significato soltanto se accessibile e partecipato attivamente da ciascuno di noi. Con questo presupposto, fin dal 2008 con il sostegno della Regione Toscana, i Musei di Fiesole, i Musei civici Fiorentini (con particolare riferimento al Museo di Palazzo Vecchio, al Museo Novecento e al Museo Stefano Bardini), il Museo degli Innocenti e il Museo Primo Conti collaborano in progetti ed attività di inclusione e coinvolgimento di nuovi pubblici. Lo scopo è valorizzare e promuovere il Patrimonio culturale in tutti i suoi aspetti, rendendolo fruibile da un pubblico quanto più diversificato e vasto possibile.
Il progetto MEMORIE SONORE OnSite è realizzato dalla Rete Musei di Tutti con il sostegno della Regione Toscana.
Le visite sono organizzate in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@firenzefiesolemusei.net [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kunu57&_t=5815bd49

Notiziario UICI Firenze – Soggiorno estivo nazionale cani guida “Insieme sullo Stretto” – Messina, 6 – 13 Luglio 2025

*COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 9*
*OGGETTO:** *Soggiorno estivo nazionale cani guida* “Insieme sullo Stretto” – _Messina, 6 – 13 Luglio   2025_*
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, anche quest’anno, in collaborazione con la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina, promuove e sostiene il Soggiorno estivo dal titolo “Insieme sullo Stretto”.
L’iniziativa è rivolta a persone con disabilità visiva che si avvalgono del Cane Guida e a quanti desiderano approfondire la conoscenza di questa modalità di mobilità come opportunità di autonomia e indipendenza personale.
*1– Presentazione dell’Ente*
Il Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Polo Nazionale per l’Autonomia, delle persone non vedenti e ipovedenti, istituito a Messina con legge regionale 30 aprile 2001 n° 4, ha come obiettivo primario quello di elevare il livello di autonomia, e di recupero socio – lavorativo delle persone non vedenti e ipovedenti di ogni età, sviluppandone al massimo le capacità e le abilità per l’autogestione personale in qualsiasi ambiente interno ed esterno.
La scuola, situata nella parte collinare della città di Messina, gode di ampi spazi interni ed esterni. Oggi il Centro continua con orgoglio, competenza e passione a erogare diversi sevizi.
La struttura è organizzata secondo un modello integrato che ricomprende le sottoindicate aree di azione:
■ Scuola Cani Guida per Ciechi
■ Corsi di addestramento cani guida per ciechi
■ Corsi riabilitativi individuali di orientamento e mobilità (O.M.) con l’ausilio del bastone bianco
■ Corsi individuali di autonomia personale (A.P.)
■ Corsi di autonomia domestica (A/D)
*2 – Destinatari del soggiorno*
Il progetto si rivolge a 10 persone cieche e ipovedenti provenienti da tutta Italia:
– 7 utilizzatori di cani guida;
– 3 utilizzatori di bastone bianco o con necessità di corsi individualizzati di O/M e A/ P e A/D.
I 10 partecipanti usufruiranno comunque delle attività di A/P e autonomia domestica.
*3 – Obiettivi del soggiorno*
Autonomia personale e orientamento e mobilità restano gli obiettivi principali dei percorsi proposti dal progetto, in un quadro generale che mira a potenziare e migliorare i requisiti e le capacità dell’utente, con particolare riferimento all’uso del cane guida e del bastone bianco.
In particolare:
• Esercitare e affinare le abilità e le capacità di orientamento e mobilità in ambiente interno ed esterno, con l’ausilio sia del cane guida, sia del bastone bianco;
• Verifica della corretta conduzione del cane in varie tipologie di percorso.
• Verifica delle buone prassi per la gestione e la cura igienico sanitaria e alimentare del cane;
• Migliorare, ove necessario, l’interazione e l’empatia tra conduttore e cane, comprenderne i bisogni agevolando il benessere di entrambi.
• Illustrare con esecuzioni pratiche le tecniche di autonomia personale, con riferimento all’ambito domestico e alla cura della persona.
*4 – Attività*
Per ciascuna delle aree tematiche di azione del progetto, gli obiettivi sopra individuati, saranno perseguiti, attraverso le attività di seguito indicate:
–  *Orientamento e mobilità con l’ausilio del cane guida:*
– • Esercizi di obbedienza, gioco, interazione con il cane; – • Condotta con guida (esecuzione percorsi urbani e in ambienti interni) – • Attraversamenti stradali – • Accesso ai luoghi aperti al pubblico – • Accesso ai mezzi pubblici – • Incontro con il medico veterinario finalizzato alla verifica della corretta cura igienico sanitaria e alimentare del cane.
–  *Orientamento e mobilità con l’ausilio del bastone bianco:*
– • Riconoscimento di suoni ambientali e tecniche di ascolto – • Raggiungimento di fonti sonore da luoghi e distanze differenti – • Verifiche tecniche dell’uso del bastone bianco – • Esplorazione funzionale – • Esplorazione di ambienti interni ed esterni – • Salire e scendere le scale – • Attraversamenti stradali
–  *Autonomia Personale:*
– • Comportamento a tavola; – • Preparazione di pasti per sé e per il gruppo; – • Tecniche di cura della persona; – • Uso del denaro
*N.B.* Per tutte le aree tematiche sopra elencate, sono previste attività di supporto psicologico dei partecipanti, svolte attraverso n. 3 incontri, individuali e di gruppo attraverso i quali l’utente avrà modo di acquisire maggiore consapevolezza rispetto a diverse dimensioni di vita, e di condividere il proprio mondo emotivo ed esperienziale.
–  *Attività aggiuntive:*
Nel corso del soggiorno, saranno realizzate le seguenti altre attività specifiche, nell’ambito delle quali verranno riproposti e praticati gli interventi didattici caratterizzanti il progetto:
• Escursione a Savoca, con visita guidata dei luoghi storici di maggior rilievo; pranzo con degustazione di prodotti tipici locali presso Agriturismo San Nicola, con opportunità di effettuare escursioni a cavallo e di utilizzo della piscina – prov. di MESSINA;
• Attività balneari e nautiche a Giardini Naxos – presso Lido Mjkonos – con moto d’acqua, Kaiak con conducente, escursione in barca – prov. di MESSINA);
• N. 1 pranzo presso la struttura del Centro Regionale Helen Keller (il pranzo sarà preparato dagli utenti, con la supervisione degli istruttori);
• Attività Percorso avventura (presso /“Parco Avventura dei Peloritani”/, pranzo con degustazione di prodotti tipici locali – località Colli San Rizzo – MESSINA:
• Escursione delle grotte e dei crateri dell’Etna (a quota 2850 m.) – località in provincia di CATANIA;
• Visita guidata della città di Messina;
• Attività balneare presso Lido con accesso consentito e con aree attrezzate dedicate ai cani (Lido /“Vengo anch’io”/, località Pace – MESSINA);
• Passeggiata naturalistica, percorso sensoriale e trekking dei Peloritani e grigliata sotto le stelle dei Peloritani (località Colli San Rizzo – MESSINA)
• Cena presso la struttura del Centro Regionale Helen Keller.
*5 – Durata e periodo di svolgimento*
*_Il progetto si realizzerà dal 6 al 13 luglio 2025 e avrà la durata di 8 giorni (7 notti)_*
*6 – Sede delle attività e residenzialità*//
Le attività si svolgeranno presso la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina.
I partecipanti alloggeranno presso l’Hotel Royal Palace (Messina centro).
*7 – Figure professionali*
Per l’attuazione del presente progetto, si prevedono le seguenti figure professionali:
– n. 7 tecnici specializzati in addestramento del cane guida, Orientamento e Mobilità, Autonomia Personale e Domestica del Centro Regionale Helen Keller
– uno psicologo;
– un medico veterinario,
– 2 Assistenti;
– 2 volontari del servizio civile
*8 – Quota di partecipazione*
Grazie al contributo di sostegno assicurato da I.Ri.Fo.R., la quota di partecipazione individuale è fissata in 700,00 Euro (settecento/00) e comprenderà:
– n.8 pernottamenti in pensione completa e sistemazione in camere singole, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane;
– istruttori di cane guida e mobilità;
– trasferimento a/r Aeroporto Catania, Stazione Centrale FS Messina, Stazione marittima, attività e spostamenti locali.
La quota non comprende:
– le spese personali;
– le spese di viaggio in A/R per raggiungere Messina
– i costi delle escursioni
La quota di partecipazione dovrà essere versata in due part 
a) *_entro il 9 giugno_*, 250,00 Euro (duecentocinquanta/00), all’atto dell’iscrizione, con attestazione del versamento, da accludere al modulo di iscrizione;
b) *_entro il 20 giugno_*, 450,00 Euro (quattrocentocinquanta/00), a saldo.
*8.1. – Modalità di Pagamento*
Il versamento delle quote di partecipazione (anticipo e saldo), potrà essere effettuato tramite:
a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414)
b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000)
c) Conto Paypal: pagamentipaypal@irifor.eu [1]
*9 – Iscrizioni*
Le iscrizioni dovranno essere inviate *_entro il 09 giugno 2025_ *all’indirizzo archivio@irifor.eu [2]   utilizzando il *_modulo allegato_* e accludendo attestazione del versamento dell’anticipo della quota pari a 250 Euro.
Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo. 
*10 – Informazioni e chiarimenti:*
*Maura Paladino ***
*e-mail: segreteria.paladino@irifor.eu [3]  ***
*Tel. 06 6998.8600*
*Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Helen Keller” di Messina:***
e-mail: scuolacaniguida@centrohelenkellersicilia.it [4]
telefono: 090.8966130
cellulare: 377.08.91.267  
*/Vincenzo Massa/* – Vice Presidente Nazionale
 
* *
* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] mailto:pagamentipaypal@irifor.eu [2] mailto:archivio@irifor.eu [3] mailto:segreteria.paladino@irifor.eu [4] mailto:scuolacaniguida@centrohelenkellersicilia.it [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j2r4wd&_t=9650e5f1

Skip to content