Notiziario UICI Firenze – Continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’a.s. 2025/2026

*COMUNICATO N.  32*
*Oggetto: Continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’a.s. 2025/2026*
         Care e cari,
condividiamo con tutti voi le importanti novità provenienti dal mondo della scuola che coinvolgono famiglie, studenti/studentesse con disabilità e docenti di sostegno.
      Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto una procedura straordinaria per garantire, la continuità didattica, su richiesta delle famiglie degli alunni con disabilità, avvalendosi dei docenti di sostegno a tempo determinato.
      In realtà, il Ministero ha finalmente definito i criteri e le modalità di attuazione dall’art. 14, commi 3 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66, che riconosce alla famiglia la facoltà di proporre la conferma del docente di sostegno. I decreti sono stati dettati in base all’art. 8 comma 2, del Decreto Legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla Legge 29 luglio 2024, n. 106. come disciplinate dal decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025.
      L’obiettivo del decreto è garantire agli alunni con disabilità la *continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026 *su istanza delle famiglie*.*
Come procedere?
      Per accedere alla procedura di istanza, devono sussistere contemporaneamente le seguenti condizioni:
1) istanza della famiglia; 2) verifica della sussistenza delle condizioni da parte del Dirigente Scolastico; 3) disponibilità del posto per l’anno scolastico successivo; 4) accertamento dei requisiti per la nomina da parte dell’Ufficio Scolastico Territoriale.
      La famiglia quindi dopo aver raccolto la manifestazione di interesse da parte del docente, presenta l’eventuale richiesta di continuità entro il *31 maggio 2025* al dirigente scolastico, il quale procederà:
–       a valutare l’interesse dell’alunno e a verificare la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse del discente;
–       a sentire il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) sulla specifica situazione dell’alunno e della classe;
–       a verificare la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente;
–        a comunicare l’esito della valutazione all’Ufficio scolastico territorialmente competente;
–       a comunicare al docente interessato e alla famiglia, entro il *15 giugno 2025* l’esito dell’istruttoria.
      Qualora ricorrano le condizioni per la conferma, nell’ambito della presentazione delle istanze finalizzate all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2025/2026, il docente interessato esprime la volontà di essere confermato e la sua nomina avrà precedenza assoluta.   *Entro il 31 agosto 2025* l’Ufficio Scolastico Territoriale, dopo aver svolto le operazioni relative al personale a tempo indeterminato, verifica la disponibilità del posto e dispone l’eventuale conferma del docente con precedenza assoluta rispetto alle operazioni informatizzate di assegnazione delle supplenze. I docenti confermati non partecipano alla procedura di assegnazione degli incarichi a tempo determinato, comprese eventuali chiamate tramite interpello.
Eventuali disponibilità acquisite dopo il 31 agosto non sono prese in considerazione.
A quali docenti si rivolge il decreto?
– docenti specializzati per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità; – docenti non specializzati che abbiano svolto servizio sul posto di sostegno nel 2024/2025 e tre annualità di insegnamento su posto di sostegno in uno stesso grado scolastico, inseriti nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) relative ai posti di sostegno del medesimo grado; – docenti non specializzati individuati tramite scorrimento delle graduatorie incrociate di sostegno (GAE e GPS).
Si precisa inoltre che la procedura si applica esclusivamente ai docenti con incarichi annuali su posti vacanti e disponibili fino al 31 agosto 2025; si può applicare anche ai docenti nominati al 31 Dicembre fino al 30 giugno 2025, Non rientrano nella procedura le supplenze temporanee, anche se fino al termine delle lezioni.
      I criteri sono stati dettati con necessità e urgenza e perciò valgono solo ed esclusivamente per l’anno scolastico 2025/2026.**
      È bene, inoltre, tenere presente che lo scorso 10 aprile il provvedimento ministeriale, di cui trattasi, è stato impugnato dinanzi al TAR del Lazio dalle organizzazioni sindacali Flc Cgil e Gilda Unams.
      Dal nostro punto di vista, resta essenziale ribadire che la continuità didattica garantisce un progetto educativo rispettoso del diritto allo studio dello studente con disabilità. Ribadiamo inoltre l’importanza della qualità della formazione, iniziale e in servizio, dei docenti di sostegno, e anche curricolari, assegnati alle classi che accolgono i nostri bambini e i nostri ragazzi.  
      Auspichiamo di non dovere ancora ascoltare le posizioni di chiusura sul decreto, che finiscono per negare solo diritti agli studenti con disabilità.
      L’ufficio della Presidenza nazionale dedicato all’istruzione, l’agenzia IURA e i nostri Centri di Consulenza Tiflodidattica restano a disposizione per qualsiasi forma di supporto.
Cordiali saluti                                                                                         
*/Mario Barbuto -/* Presidente Nazionale
 
 
*/ /*
*/ /*
*/ /*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=z3i4hg&_t=502d64cd

Notiziario UICI Firenze – Giubileo delle persone con disabilità 28- 29 Aprile 2025

Care amiche e cari amici,
Nella cornice del Giubileo del 2025, proclamato da Papa Francesco con il tema “Pellegrini di Speranza”, le giornate del 28 e 29 Aprile 2025 saranno dedicate interamente alle persone con disabilità.
Tutte le informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione sono reperibili alla seguente pagina web:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jbi4e5/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuaXViaWxhZXVtMjAyNS52YS9pdC9wZWxsZWdyaW5hZ2dpby9jYWxlbmRhcmlvLWdpdWJpbGVvL0dyYW5kaUV2ZW50aS9HaXViaWxlby1kZWxsZS1QZXJzb25lLWNvbi1E… [1]
*PROGRAMMA*
*LUNEDI 28 APRILE 2025*
Percorsi a scelta:
– 9:30 – 12:00, Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini – Confessioni accessibili e adorazione eucaristica. Disponibilità di confessori formati per l’accoglienza di persone con disabilità e adorazione eucaristica silenziosa – Pellegrinaggio alla Porta Santa
Per chi desidera, è possibile attraversare la Porta Santa. Maggiori informazioni e percorso direttamente sul link al sito ufficiale del Giubileo.
– Dalle 08:00 alle 15:00 Convegno Nazionale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) “Noi” Pellegrini di Speranza – Centro Congressi “Augustinianum”- Via Paolo VI, 25 accanto al colonnato della Basilica di San Pietro
Programma e iscrizioni al seguente link: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jbi4e5/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9wYXN0b3JhbGVkaXNhYmlsaS5jaGllc2FjYXR0b2xpY2EuaXQvMjAyNS8wMy8yNi9jb252ZWdub2ludGVybmF6aW9uYWxlaW5vY2Nhc2lvbmVkZWxnaXViaWxlb2RlbGxlcGVy… [2]
Durante tutta la giornata e parallelamente al Convegno sarà possibile visitare “Le vie della Speranza & Food Trucks – Via della Conciliazione 1-3
Stand e testimonianze di realtà che raccontano la vita e i segni di speranza delle persone con disabilità.
• Truck food solidali – Giardini di Castel Sant’Angelo
Spazi di ristoro e conviviali accessibili a tutti.
Pomeriggio
– Ore 17:00 Santa Messa del Giubileo – Piazza San Pietro
*MARTEDÌ  29 APRILE*
Mattina*:*
– 11:00 – Catechesi con lettura del messaggio del Santo Padre e Testimonianze – Piazza San Pietro – 13:00 – Pranzo di benvenuto offerto dal Dicastero Giardini della Città del Vaticano
Pomeriggio:
– 15:00 – 18:00 – Momento di festa con Rossella Brescia, Noemi, i ladri di Carrozzelle e altri ospiti – Giardini di Castel Sant’Angelo
Durante tutta la giornata:
Continuano “Le Vie della Speranza” lungo Via della Conciliazione e i Truck food nei Giardini di Castel Sant’Angelo.
      Auguriamo una bella e ampia partecipazione, rimanendo a disposizione per ogni eventuale ulteriore supporto.
      Vive cordialità
*/Mario Barbuto -/* Presidente Nazionale
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jbi4e5/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuaXViaWxhZXVtMjAyNS52YS9pdC9wZWxsZWdyaW5hZ2dpby9jYWxlbmRhcmlvLWdpdWJpbGVvL0dyYW5kaUV2ZW50aS9HaXViaWxlby1kZWxsZS1QZXJzb25lLWNvbi1E… [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jbi4e5/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly9wYXN0b3JhbGVkaXNhYmlsaS5jaGllc2FjYXR0b2xpY2EuaXQvMjAyNS8wMy8yNi9jb252ZWdub2ludGVybmF6aW9uYWxlaW5vY2Nhc2lvbmVkZWxnaXViaWxlb2RlbGxlcGVy… [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jbi4e5&_t=c052bf6a

Notiziario UICI Firenze – Auguri di Buona Pasqua e Comunicazione Seduta Consiglio Direttivo

Care socie e cari soci,
nell’augurarvi una Buona Pasqua, vi comunichiamo che martedì 22 aprile alle ore 16,30 si terrà, presso la sede sezionale, la seduta di insediamento del nuovo Consiglio Direttivo con il seguente ordine del giorno:
1 – VERIFICA DEI POTERI
2 – ELEZIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA:
a – DEL PRESIDENTE
b – DEL VICE PRESIDENTE
c – DEL CONSIGLIERE DELEGATO
3 – VARIE ED EVENTUALI
Sarà possibile seguire i lavori collegandosi al seguente link Zoom https://zoom.us/j/92374084321
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xh14eg&_t=2ebf24be

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web palinsesto dal 21 al 27 Aprile 2025

Care amiche e cari amici, la direzione, la redazione e il reparto tecnico di Slash Radio Web augurano a tutte e a tutti voi una *Santa Pasqua* felice e serena!
Vi ricordiamo che *sabato 19 aprile alle 15:00 *andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, *protagonista di questo appuntamento *Sarah Bernhardt, *mentre *domenica 20 aprile alle ore 15:00* potrete ascoltare la *replica *della puntata di giovedì scorso della rubrica *“Ti porto all’Opera”*, a cura di *Paola Labarile. *
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 21 al 27 aprile 2025. *
Lunedì 21aprile:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Marco Fossati;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
9:00: *contenuti speciali selezionati dalla redazione per voi Slashers; *
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 18 aprile di *“Slash Disco”* a cura di *Marco Trombini. *Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xj1re0/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFNMzVCUDhGMnA1TlNDMmRNMG0?_d=A3H&_c=22a34d8d [1]; 
16:00: *“Voci di Donne”; *
17:00: Replica della puntata di sabato 19 aprile di *“Grandi Donne”*, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 
18:35: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
 
 
Martedì 22 aprile:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano; *
10:30: “*UiciCom Focus Territorio”*, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*
16:00: *SlashBox *
–  *“Una questione di soldi” *(Sonzogno editore) è il titolo della nuova puntata della saga del commissario *Lolita Lobosco*: ne parleremo con la sua autrice *Gabriella Genisi*
sinossi: 16 marzo, Bari. In una delle strade del quartiere murattiano viene rinvenuto il cadavere di una donna, che pare essersi gettata dal balcone del suo appartamento. Quando Lolita Lobosco arriva sul posto, però, capisce subito che non si tratta di un gesto avventato, bensì di un omicidio. La vittima è Margherita Colonna, direttrice della filiale di un istituto di credito, recentemente separata e in una nuova relazione, eppure priva di grandi affetti. Ma c’è dell’altro: la donna è spaventosamente simile a Lolita. La commissaria Lobosco – ancora intenta, dopo un fugace capodanno a Torino, a superare la rottura con Caruso – si ritrova così a dover fare luce sulla vita di una donna sola, giudicata da colleghi e parenti come avida e priva di empatia, ossessionata dai soldi e dall’ostentazione del lusso. Con la tenacia che la contraddistingue, Lolita inizia a seguire molteplici piste, sulla scia di un passato oscuro e burrascoso che smuoverà insospettabili fili nascosti. Accanto a Lobosco tornano Esposito e Forte, le immancabili spalle che l’affiancano ormai da anni nelle sue inchieste, l’amica Marietta – con una stramba proposta a cui la commissaria non riesce a smettere di pensare –, e un nuovo amore, passionale quanto inaspettato.
Gabriella Genisi è nata e abita a pochi chilometri da Bari. Ha scritto numerosi libri e ha inventato il personaggio di Lolita Lobosco, protagonista dei romanzi pubblicati da Sonzogno che hanno ispirato la fortunata serie tv trasmessa su Rai 1: La circonferenza delle arance (2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014), Spaghetti all’Assassina (2015), Mare nero (2016), Dopo tanta nebbia (2017) e I quattro cantoni (2020). Per Rizzoli sono usciti Pizzica amara (2019) e La regola di Santa Croce (2021).
– Torniamo a parlare di 25 Aprile ma lo facciamo da una prospettiva diversa. Vi raccontiamo il progetto di *Archivi della Resistenza di Fosdinovo* *(MS) *e *RI-MAFLOW di Trezzano sul Naviglio* (MI) che si sono uniti in una campagna crowdfunding allo scopo di dare vita a un progetto di liquorificio sociale dal quale è nato: *“Amaro Partigiano- naturalmente di parte”*. Sarà con noi, il portavoce del collettivo, *Luca Federici*.
– in chiusura ospiteremo *Cristina Cano*, che ha pubblicato una nuova e ampliata versione dell’apprezzato *“La musica nel cinema: musica, immagine, racconto”* (Gremese editore) 
sinossi: nuova edizione riveduta, perfezionata e notevolmente ampliata di un testo – già da molti anni esaurito – sulle interrelazioni estetiche, psicologiche e percettive tra musica, immagine e racconto filmico. Cosa succederebbe se provassimo ad eliminare dal film Lo squalo di Spielberg il tema musicale composto da John Williams, che si presenta in coincidenza di ogni attacco del predatore? O magari il brano strumentale Unchained Melody nella scena del film Ghost di Zucker in cui Patrick Swayze abbraccia Demi Moore intenta a modellare la creta al tornio? Scopriremmo certamente quanto va perduto in termini non solo di significato delle immagini e del racconto cinematografico, ma anche del nostro coinvolgimento emozionale. In due ampi e strutturati capitoli e con l’ausilio di moltissimi esempi (da Lezioni di piano a Il grande dittatore, da Woody Allen a Peter Greenaway), La musica nel cinema scandaglia proprio questi aspetti, ovvero da un lato la straordinaria capacità del linguaggio musicale di sottolineare, potenziare e arricchire di significato la narrazione filmica, dall’altro quella di influenzare e addirittura trasformare lo stato d’animo degli spettatori. Il secondo capitolo del volume propone anche una sintetica disamina delle funzioni che la musica ha svolto all’interno della società e della cultura occidentali, alcune delle quali particolarmente rilevanti in rapporto al cinema: ad esempio, la funzione narrativa, che sin dagli anni Trenta del XX secolo si è ridefinita proprio nella musica per film, con il compito fondamentale di sostenere l’unità del racconto mascherandone eventuali discontinuità. In un ambito di studi non certo affollato di contributi, il volume si candida innanzitutto a nuovo testo di riferimento per professionisti, docenti e studenti delle discipline musicali e dello spettacolo, ma potrà anche rappresentare una stimolante lettura per tutti i cinefili e gli appassionati di musica.
Cristina Cano, docente di ruolo per Didattica della Musica. Ha insegnato per alcuni anni Semiotica della Musica al corso di laurea in D.A.M.S. dell’Università di Bologna e di recente nei Corsi di Musica applicata alle immagini presso il Conservatorio di Musica di Bologna. Ha pubblicato numerosi contributi di didattica della musica e di semiotica musicale, tra i quali La Musica nel Cinema (Gremese, 2002). Inoltre ha curato la supervisione musicale per le colonne di alcuni film, tra i quali Goodbye Mr. Zeus! e La finestra di Alice di Carlo Sarti.
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Mercoledì 23 aprile
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00*: Guida TV*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
16:00: *SlashBox *
– apriremo il nostro pomeriggio insieme al maestro del noir *Massimo Carlotto* che ci presenterà la raccolta di racconti al femminile *“Danzate su di me”* (SEM libri) 
 
sinossi: Le donne di questo libro sono quelle per cui la guerra non è mai finita. Complicate, ferite, tenere o rabbiose, vogliono evadere a ogni costo dalla prigione che lo sguardo maschile disegna intorno a loro. Massimo Carlotto riempie di storie e parole il silenzio che ammanta il conflitto tra uomini che odiano le donne e donne che si difendono dagli uomini. L’inventore di personaggi indimenticabili come Marco Buratti detto l’Alligatore e Giorgio Pellegrini, l’Arcibastardo del noir, ribalta il punto di vista e illumina a modo suo quel femminile mai davvero compreso, su cui da sempre si esercita il dominio di genere. I racconti, in parte editi e in parte inediti, di “Danzate su di me” compongono un blues spezzato, suonano la sinfonia in quattro tempi di una femminilità non soggiogata, sconfitta ma non vinta, sempre e comunque a caccia di una via d’uscita, ribelle ai ruoli imposti di madre e moglie, e anche di dark lady o femme fatale. Quattro protagoniste deluse e avvelenate tirano le somme. Ed è nel tempo dei bilanci che vengono colte di sorpresa dalla penna del loro autore. C’è la cassiera del supermercato che per sedici anni ha custodito un amore segreto con un musicista di successo. Tutto finisce quando un incidente stradale cancella quei rari momenti di felicità rubata: il lutto degli amanti è un dolore senza conforto. E c’è una madre di famiglia che sfiorisce come la periferia di Torino dopo il tramonto dei miti della grande città industriale. Ha perso la sicurezza del reddito insieme alla promessa di un futuro tranquillo. Ora insegue un riscatto ingannevole nel rancore che riserva ai più sfortunati di lei e nei desideri di rivalsa che proietta sulla figlia. Gaia crede di avere la situazione sotto controllo e invece ha un marito che sta per lasciarla. Lei, però, non lo accetta ed è pronta a tutto pur di preservare le finzioni di un matrimonio borghese. Lise ha fatto la croupier sulle navi da crociera, per poi dilapidare una fortuna con i derivati della banca sbagliata, e adesso chiede a un ladro che la sorprende in casa, da sola, di ucciderla. È perfino disposta a pagare. “Danzate su di me” è il manifesto dell’amore tossico, delle relazioni pericolose, del romanticismo impossibile al principio del secolo XXI, nell’Italia del patriarcato e della crisi permanente, della precarietà esistenziale e delle vite a perdere, anche quando sono doppie.
 
Massimo Carlotto è considerato uno dei maestri del noir e della crime fiction a livello internazionale. È autore della serie di Marco Buratti detto l’Alligatore, del ciclo delle Vendicatrici e di altri romanzi tra cui Il fuggiasco, Arrivederci, amore ciao, L’oscura immensità della morte, La signora del martedì, E verrà un altro inverno, Trudy. I suoi libri sono tradotti nelle principali lingue.
 
– il *Banco del Mutuo Soccorso*, band simbolo del *prog-rock* italiano attiva da oltre mezzo secolo, ha appena rilasciato *“Storie Invisibili”*, album che chiude la trilogia inaugurata nel 2019 da* “Transiberiana”*  e proseguita nel 2022 con *“Orlando: le forme dell’amore”*. Ne ascolteremo i brani insieme allo storico fondatore e tastierista *Vittorio Nocenzi;* 
 
– un’altra grande penna del thriller in chiusura: sarà con noi lo scrittore, saggista, sceneggiatore e conduttore televisivo *Carlo Lucarelli*, che ha scritto per Einaudi *“Almeno tu”*
 
sinossi: «Questa notte l’ho sognata. Aveva due anni ed era cosí piccola, mi si arrampicava su una spalla come un topolino, rideva. Nel sogno avvicina la bocca al mio orecchio e il suo fiato caldo mi fa il solletico, ma quando sussurra ha una voce da grande. Dice: devi ammazzarli tutti». La vendetta di un uomo qualunque. Un thriller silenzioso, scorretto, crudele.
 
Carlo Lucarelli (Parma, 1960) è autore di romanzi, saggi e sceneggiature. Tra i suoi libri pubblicati per Einaudi , Almost Blue (1997), Un giorno dopo l’altro (2000), Guernica (2000), Nuovi misteri d’Italia (2004), La mattanza (2004), Piazza Fontana (2007), L’ottava vibrazione (2008), L’ispettore Coliandro (2009), I veleni del crimine (2010), L’ispettore Grazia Negro (2013), Albergo Italia (2014), Carta bianca (2014), Il tempo delle iene (2015), L’estate torbida (2017), Peccato mortale (2018), Navi a perdere (2018), L’inverno piú nero (2020), Via delle Oche (2021), Léon (2021), Autosole (2022) e Almeno tu (2025). Conduce da molti anni trasmissioni televisive su crimini e misteri. I suoi libri sono tradotti in piú lingue e sono oggetto di versioni cinematografiche e tv, tra cui il ciclo dedicato al commissario De Luca e la serie L’ispettore Coliandro.
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
20:30: “*Siamo tutti Sherlock Holmes”* a cura del giornalista *Mimmo Loperfido*, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com [2];
 
 
Giovedì 24 aprile: 
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: trasmissione in *diretta* del *Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS (*fino alle ore 13:00 e dalle 14:30 fino a esaurimento dell’ordine del giorno)*;*
 
 
Venerdì 25 aprile
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
9:00: *contenuti speciali selezionati dalla redazione per voi Slashers; *
11:00*: Guida TV*;
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica quindicinale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: *“Slash Fitness”*;
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
16:00: *“Siamo tutti Sherlock Holmes”* , replica della puntata di mercoledì scorso a cura del giornalista Mimmo Loperfido, format settimanale all’insegna del giallo.
18:35: *Guida TV*
19:00: *“Slash Fitness”;*
20:50: *“GR Sociale”;*
21:00: “*Slash Tunes”, *la rubrica quindicinale a cura di *Gianluca Nucci*: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com [3]. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xj1re0/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFHOFJPRDg0T21FZUM1YmZ2Mmk?_d=A3H&_c=43646ca3 [4];
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi ricordiamo che *sabato 26 aprile alle 15:00 *andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, *protagonista di questo appuntamento *Sarah Bernhardt.*
* *
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [5]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [6]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [7]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xj1re0/hvan72u/uf/19/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=A3H&_c=7d853053* [8]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [9]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xj1re0/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFNMzVCUDhGMnA1TlNDMmRNMG0?_d=A3H&_c=d1e86f34 [2] mailto:giallostream@gmail.com [3] mailto:slashtunes@yahoo.com [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xj1re0/hvan72u/uf/15/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFHOFJPRDg0T21FZUM1YmZ2Mmk?_d=A3H&_c=c03b5bbb [5] mailto:diretta@uici.it [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xj1re0/hvan72u/uf/17/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A3H&_c=1c193c97 [7] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xj1re0/hvan72u/uf/18/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=A3H&_c=e4323727 [8] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [9] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xj1re0&_t=c90e47d6

Notiziario UICI Firenze – Trekking sensoriale in Abruzzo dal 16 al 21 Giugno 2025

TURISMO SENSORIALE Partiamo per un avventuroso viaggio alla scoperta del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, a stretto contatto una natura possente, condividendo i nostri passi in ascolto del bosco e delle storie che questo luogo avrà da raccontarci! Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: alla scoperta di un parco storico, con tutti i sensi! Emozionante trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Dormiremo a Civitella Alfedena, in un piccolo albergo a conduzione familiare da cui partiremo ogni giorno per le nostre escursioni. E ancora l’area faunistica del lupo, che ci darà la possibilità di vederlo e sentirlo più volte in queste giornate! Una settimana per rallentare e divertirsi, lontano dal caos e dalla frenesia. Da lunedì 16 a sabato 21 giugno 2025 Incontro con la nostra guida Roberta alla stazione ferroviaria di Frosinone
Scoprite il nostro tour: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wjftmh/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly9mbHVtZW52aWFnZ2kuaXQvdHJpcC90cmVra2luZy1zZW5zb3JpYWxlLWFicnV6em8v?_d=A3D&_c=01efedd0
Iscrizioni: entro il 05/05/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wjftmh&_t=5e325702

Skip to content