Notiziario UICI Firenze – Incontro Gruppo Ipovedenti – Venerdì 18 Ottobre 2024 ore 16 – integrazione

Care socie e cari soci,
ad integrazione di quanto comunicato ieri relativamente alla riunione del gruppo ipovedenti, vi informiamo che per la cena al buio del 18 ottobre, i posti sono esauriti e che tale attività verrà riproposta nel mese di novembre.
E’ confermata la riunione del gruppo ipovedenti alle ore 16 di venerdì 18 ottobre nei locali sezionali.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j41t77&_t=3d596081

Notiziario UICI Firenze – Progetto Green4VIP – Invito Conferenza Mercoledì 16 Ottobre alla Biblioteca Oblate

Care Socie e cari Soci,
con la presente, siamo ad invitarvi alla conferenza finale del progetto Green4VIP che il nostro ente organizzerà presso la sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate *mercoledì 16 ottobre 2024 alle ore 15:30*.
In questa sede, verrà presentato il Progetto e i prodotti realizzati.
Interverranno alla conferenza: Vanessa Cascio per il Consorzio Co&So, Maria Teresa Caldo per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sez. ter. di Firenze. Ospiti: il Prof. Antonio Di Pietro – Pedagogista Ludico, la Dott.ssa Elisabetta Franchi, Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Firenze, la Dott.ssa Simona Pancari, Referente area educazione del Consorzio Co&So.
Dettagli progetto:
L’obiettivo principale del progetto Green4VIP è quello di */sviluppare strumenti di formazione innovativi e rivolti specificatamente agli insegnanti della scuola dell’infanzia su come pianificare, organizzare e implementare laboratori di educazione ambientale (basati sull’approccio STEAM) in classe e online con bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni, con particolare attenzione agli alunni con disabilità visiva (VIP)./* L’importanza di un’educazione precoce fornita da personale ben formato è fondamentale per i bambini con DV, che incontrano difficoltà nell’inserimento all’interno delle classi tradizionali, spesso perché gli insegnanti della scuola materna non sanno come fornire loro contenuti e strumenti adeguati, che dovrebbero utilizzare per trasmettere tali contenuti in modo appropriato.
I risultati del progetto Green4VIP sono multidimensionali ed estendono il loro impatto a livello locale, regionale ed europeo. In particolare, i risultati attesi saranno i seguenti:
1) */GREEN4VIP Linee guida per gli insegnanti della scuola dell’infanzia/*, basate su una ricerca e un sondaggio online condotti nei Paesi partner per indagare sulle carenze di competenze degli insegnanti in materia di educazione ai VIP; si tratterà di una guida pratica per gli insegnanti su come implementare i processi di apprendimento e insegnamento con suggerimenti su come affrontare i VIP; 2) */GREEN4VIP Curriculum di Formazione per Insegnanti/*, finalizzato a fornire competenze agli insegnanti sulle tematiche ambientali, sulle tecnologie digitali assistive e sull’apprendimento online, su come adattare l’approccio STEAM ai VIP; 3) */GREEN4VIP Toolbox inclusivo per VIP/*, uno strumento pratico per realizzare laboratori ambientali inclusivi basati su STEAM in classe e online, descrivendo passo dopo passo come svolgere le attività. Video tutorial audio descritti completeranno il Toolbox per fornire una componente accessibile e facilmente trasferibile.
Altri risultati secondari sono: il miglioramento delle competenze degli insegnanti, la sensibilizzazione dei bambini sulle questioni ambientali, l’utilizzo e l’adattamento dell’approccio STEAM interdisciplinare durante l’attuazione dei laboratori ambientali alle esigenze dei VIP e lo sviluppo di materiali accessibili facilmente trasferibili ad altre organizzazioni nell’UE. Per maggiori informazioni sul Progetto è possibile visitare il sito web uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/q2vdtt/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5ncmVlbjR2aXAuZXU?_d=996&_c=5449cca9 [1]
Programma evento:
*15:30 *| Saluti istituzionali
*15:40 *| Il Centro di Consulenza Tiflodidattica a supporto dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva *Elisabetta** **Franchi*, Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Firenze
*15:50** *| Educazione e inclusione nei servizi educativi del Consorzio Co&So *Simona Pancari*, Referente area educazione del Consorzio Co&So
*16:00 *| Il progetto GREEN4VIP e le Linee Guida per un’educazione ambientale inclusiva *Vanessa Cascio*, Europrogettista del Consorzio Co&So
*16:20 *| Giardini giocosi: esplorare la natura tra gioco, animali e creazioni *Antonio Di Pietro*, Pedagogista ludico e presidente dei CEMEA (Centri d’Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva della Toscana)
*16:40**** *| GREEN4VIP per gli insegnanti dell’infanzia: il Curriculum formativo e il Toolbox inclusivo per alunni con disabilità visiva (VIP) *Maria Teresa Caldo*, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) Firenze
*17:25 *| Video saluto dei partner di progetto
*17:35 *| Dibattito
*17:50 *| Conclusione dei lavori
*18:30 *| Light dinner

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/q2vdtt/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5ncmVlbjR2aXAuZXU?_d=996&_c=cdfffef2 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q2vdtt&_t=e98c5887

Informazioni per l’accesso di ultimenotizie151217@uicifirenze.it su [Notiziario Uici Firenze]

Per accedere al pannello di controllo della newsletter di [Notiziario Uici Firenze] usa il link sottostante: uicifirenze.voxmail.it/user/access/hvan72u/1728307887/87b28860ef056daa6cd00425204fc30a/login
In seguito all’accesso potrai impostare una password del servizio (eventualmente una password nuova, nel caso una password fosse già stata generata precedentemente).
Se non riesci ad utilizzare il link puoi comunque entrare andando alla pagina di accesso con codice: uicifirenze.voxmail.it/user/access_code E inserendo il seguente codice di attivazione: 6bca
Grazie dell’attenzione,

Notiziario UICI Firenze – UICI Siracusa 18° Webinar con ospite Felice Tagliaferri

Biblos per Tutti: Diciottesimo Webinar Zoom sui grafici tattili della tartaruga
La Didattica della tartaruga è stata un Metodo ampiamente utilizzato nelle scuole per Insegnare la Programmazione agli studenti per molti anni. Mercoledì 2 ottobre alle ore 21, su piattaforma Zoom, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siracusa, Giuseppe Di Grande terrà il diciottesimo Webinar, spiegando il Metodo educativo sviluppato per Insegnare i fondamenti della Programmazione e del pensiero computazionale, utilizzando una tartaruga come metafora.
Nella seconda parte della serata, ci sarà ospite Felice Tagliaferri, noto scultore Italiano cieco, famoso per il suo approccio inclusivo all’arte, dimostrando che l’arte non è solo visiva e debba essere Accessibile a tutti.
Mercoledì 2 ottobre parleremo di:
    La Didattica della tartaruga con Biblos
    La tartaruga e il Disegno Tattile
    Sviluppo del pensiero logico
I webinar sono gratuiti e offrono l’opportunità di Acquisire informazioni e interagire in diretta con Giuseppe Di Grande. I webinar non sono registrati, la partecipazione è caldamente consigliata. Condividete l’iniziativa: è aperta a tutti!
Mercoledì 2 ottobre ore 21.00 (collegatevi qualche minuto prima!)
Entra Zoom Riunione:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hxvrdt/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTI4MDUyMzU5MDU?_d=98T&_c=f8fad9c2 [1]
ID riunione: 928 0523 5905
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,92805235905# Italia
+3902124128823,,92805235905# Italia
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hxvrdt/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTI4MDUyMzU5MDU?_d=98T&_c=0d734a1e [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hxvrdt&_t=03c634d0

Notiziario UICI Firenze – Nota Assessora Serena Spinelli: Aggiornamenti dopo incontro 17 settembre

Care socie e cari soci,
vi inoltriamo una nota dell’assessora al welfare della Regione Toscana, Serena Spinelli:
“Gentilissimi, A seguito della riunione del 17 settembre 2024, abbiamo proceduto ad effettuare le verifiche tecniche con il gruppo di lavoro FSE e riassumiamo i punti principali sulle questioni oggetto del confronto dell’ultima riunione:
•La delibera GRT 753 del 25 Giugno 2024 ha previsto il finanziamento dei progetti di Vita indipendente con il Fondo sociale europeo, stanziando la cifra di *46 milioni di euro per il triennio 2025/2027 *ma indicando che vi sono complessivi 78 milioni, coprendo cosi anche il biennio successivo. Questo ci consente di aumentare la dotazione annuale dagli attuali *12,8 mln euro a 15,3 mln di euro*. Allo stesso tempo, si è innalzato il *massimale di contributo consentito dagli attuali 1800 euro mensili ai 2000 euro mensili.*
• Il decreto dirigenziale 17020 del 22 luglio 2024 ha approvato un Avviso destinato alla Società della Salute/Zone Distretto per presentare progetti per il prossimo triennio sulla Vita indipendente. Tutte le Sds/ZD hanno risposto al bando presentando un progetto nel mese di agosto. Successivamente il recente *decreto dirigenziale n.20946 **del *8/09/2024* ha approvato i progetti e impegnato le risorse di 46 milioni di euro* da destinare alle SdS per il triennio 2025/2027. E’ attualmente in corso la *liquidazione di circa 17 milioni di euro* per l’avvio del sistema.
• Le SdS/ZD emaneranno ciascuna un b*ando rivolto ai destinatari **il prossimo 14 Ottobre.** *Ricordiamo che le regole dei fondi europei prevedono che i destinatari debbano fare *una nuova domanda *per accedere al contributo. Dalla pubblicazione del bando, le persone interessate avranno *30 giorni *di tempo. La Regione darà indicazioni il prossimo 8 ottobre alle SdS/ZD per informare e accompagnare tutti gli attuali beneficiari. Una campagna informativa della Regione assicurerà a tutti gli interessati le stesse informazioni ed opportunità.
• La Delibera di Giunta e il conseguente Decreto parlano espressamente di “*/attuazione di politiche di continuità assistenziale/*”. Tuttavia, con il proposito di accogliere le istanze rappresentate dalle associazioni di Vita indipendente, abbiamo rivisto la scheda di valutazione dei progetti. E’ stato introdotto un nuovo criterio per il riconoscimento e valorizzazione del consolidamento dei percorsi di vita già avviati. Inoltre è stato ridotto – come condiviso con voi – il peso della valutazione della congruità delle risorse richieste. *Il Decreto con la modifica dei criteri della scheda di valutazione* – di cui è in corso iter di approvazione – verrà certificato presumibilmente entro la prossima settimana.
• Confermiamo l’istituzione di un *Osservatorio regionale*, con la partecipazione delle associazioni di Vita Indipendente, al quale possono venire rappresentate eventuali difficoltà di applicazione delle nuove procedure previste a partire dal prossimo anno. L’Osservatorio verrà istituito con apposita Delibera di Giunta regionale entro l’anno.
• Confermiamo che La Regione Toscana farà entro il corrente anno un’altra delibera per *garantire ulteriori fondi regionali alle SdS/ZD *per un graduale accompagnamento al nuovo sistema al fine di sopperire a imprevisti e criticità nel passaggio, proprio nell’ottica della continuità assistenziale. Tali risorse, come comunicato precedentemente, potranno essere utilizzate, tra le altre cose, per garantire il mantenimento dell’equivalente del contributo anche in caso di ricovero ospedaliero oltre il trentesimo giorno.
Crediamo di aver avviato in modo concordato un complesso percorso che garantirà risorse ai progetti di vita fino al 2029.
Con i migliori saluti,
Serena Spinelli
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jxams7&_t=0d739429

Skip to content