ALL4WELL – Accessible Language Learning for the Wellness Sector

 

Progetto n. 2013-1-ITI-LEO05-04040 

    

 

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea – Programma di Apprendimento Permanente – Leonardo da Vinci – Azione Progetti Multilaterali di Trasferimento dell'Innovazione.
L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

 

Durata: 1 Ottobre 2013 – 30 Settembre 2015

 

Partner:

– UNIONE ITALIANA CIECHI ED IPOVEDENTI FIRENZE – ITALY

– Centro Machiavelli, Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Straneri – ITALY

– Berufsförderungswerk Würzburg gGmbH DE – GERMANY

– TANDEM Hamburg horizont dialogo Verein für Bildung und Kommunikation e. V.

GERMANY

– Asociatia Nevazatorilor din Romania, Filiala Brásov RO – ROMANIA

– Asociatia Culturala Romano-Germana/ Centrul Cultural German Brasov – ROMANIA

– Blinden- und Sehbehindertenverband Österreich – Dachorganisation, Selbsthilfeorganisation blinder und sehbehinderter Menschen – AUSTRIA

 

La professione di massaggiatore ed ora di fisioterapista è stata una fra le più prestigiose svolte da persone con disabilità visiva, inItalia ed in Europa.

In alcuni Paesi europei esistono normative specifiche a tutela dei ciechi in questo campo, che fissano i requisiti che dànno luogo alla assunzione obbligatoria presso aziende e centri pubblici e privati. In conseguenza della evoluzione demografica nei Paesi Europei, si può ragionevolmente prevedere un aumento delle opportunità di lavoro nel settore della fisioterapia e, più in generale, del benessere, presso centri di riabilitazione, centri per la salute, palestre, strutture turistiche, quali villaggi turistici, hotels, strutture termali e strutture sportive. Non va trascurato il fatto che in tutti i Paesi Europei è prevedibile un aumento della popolazione in terza età, la quale, presumbilmente, necessita di attenzioni particolari nel campo della riabilitazione e del fitness in generale.

Come è noto, l'interazione verbale, specie nel caso di professionisti non vedenti o ipovedenti, assume un ruolo fondamentale sia ai fini di una relazione umana positiva con il paziente, sia, più in generale, come fattore che può influire positivamente sul processo di guarigione.

In questo contesto quindi la conoscenza o la semplice familiarità con una lingua straniera, che può essere la lingua del paziente, aumenta le possibilità lavorative e favorisce il successo professionale.

Purtroppo, nel campo dell'apprendimento delle lingue, con riferimento a persone con disabilità visiva, si deve registrare una forte carenza di materiale didattico che sia facilmente accessibile e fruibile da parte di queste persone. Per altro verso, l'apprendimento delle lingue straniere non trova molto spazio nei programmi scolastici dei massaggiatori e dei fisioterapisti.

Sulla base dei risultati positivi conseguiti dei progetti Europei "ELLVIS" e "VET4VIP", entrambi incentrati sull'accesso all'apprendimento delle lingue straniere da parte di persone con disabilità visiva, la nostra sezione provinciale di Firenze dell’U.I.C.I. partecipa, come capofila, al progetto "ALL4WELL" (studio delle lingue accessibile per persone con disabilità visiva nel settore della fisioterapia e del benessere) e metterà a disposizione un corso  di lingua inglese incentrato sulla materia specifica, in modo da soddisfare le necessità dell'operatore non vedente nel campo della fisioterapia e del benessere.

link: http://www.all4well.org

 

Second Chance Model: ICT for Disabled Adults

Progetto n. 2012-1-TR1-GRU06-35931-6

http://cibervoluntarios.org/ICTfordisableadults

 

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea – Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia – Programma Grundtvig.
L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

 

Partner:

– IRIFOR FIRENZE – ITALY

– Bit Schulungscenter Nfg GmbH & Co KG – Graz Austria

– Agence Wallonne pour l'Integration des Personnes Handicapees –AWIPH – Belgio

– Fundacion Cibervoluntarios – Madrid

– Utilitia Sp. z o.o. – Michałowice Polonia

L’obiettivo principale del progetto è apprendere attraverso l’informatica, la comunicazione e la tecnologia. Il progetto nasce per sostenere lo sviluppo delle qualifiche basate sulla informatica per le persone con disabilità. Lo studio pilota sull’informatica integrerà i disabili nella vita sociale, sviluppando le loro abilità e competenze legate al computer.

I risultati attesi del progetto:

– competenza digitale di base dei moduli e-learning

– E-learning e una piattaforma web di apprendimento online

– Supporto manuale per i formatori che si preoccupano dei problemi della disabilità

– Video sulle storie di successo dei partecipanti

 

 

– “Music for Visual Impairment Person – Mus4VIP”

Progetto n°. 530990-LLP-1-2012-1-IT-KA3-KA3MP

 

Finanziato dall’Unione Europea, Programma LLP – Azione “Comenius, ICT and Languages”

 

Partner:

– IRIFOR FIRENZE – ITALY

– EKMS – Edwin Kowalik Music Society – POLONIA

– Conservatorio Statale di Musica di Padova “Cesare Pollini” – ITALY

– Arca progetti SRL – ITALY

– New College Worceste – INGHILTERRA

– Université de Toulouse le Mirail – FRANCIA

 

Studi musicali per persone con disabilità visiva. 
È un progetto Europeo della durata di 24 mesi, iniziato il 1 novembre 2012. L'obiettivo principale  è quello di eliminare le distanze fra la sintassi musicale Braille e gli studenti non vedenti. Per conseguire tale obiettivo è prevista la progettazione, la realizzazione e la sperimentazione di una nuova metodologia didattica, che sappia sfruttare pienamente le risorse informatiche, all'interno di un contesto di educazione integrata. L'impatto mira a favorire una maggiore conoscenza e diffusione della musica in Braille soprattutto in contesti educativi integrati.

http://www.music4vip.org/

Newsletter n°7 Ottobre 2013

Decimo Incontro introduttivo Shiatsu, 19-20 ottobre 2013.
L'Accademia Italiana Shiatsu Do, in collaborazione con il Consiglio Regionale Toscano dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, visto il notevole interesse dimostrato nelle passate edizioni, organizza a Firenze, un nuovo incontro introduttivo Shiatsu aperto a tutti, non vedenti ed ipovedenti. 
Lo Shiatsu, definito un po' impropriamente "massaggio", e' una tecnica manuale di trattamento corporeo che trae origine dall'esperienza millenaria…

LEGGI 

 
   
 

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO "CENTRALINISTA – OPERATORE DELL'INFORMAZIONE NELLA COMUNICAZIONE" 
In esecuzione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza n. 12/2013 del 10.06.13, previa assegnazione da parte della regione Emilia-Romagna, viene istituito un corso…

 LEGGI

 
   
 

Raid ciclistico internazionale 2013 "BARCELONA2ROME" per sostenere la campagna mondiale sull'accessibilita' dei libri per i non vedenti
Dal 14 Settembre al 5 Ottobre 2013 un raid ciclistico si snoda su un percorso di oltre 1.100 miglia da Barcellona a Roma per promuovere una raccolta fondi a sostegno della campagna dell'Unione Mondiale dei Ciechi sul diritto alla lettura (Right to Read – R2R). 
Tale campagna e' stata concepita per combattere la carestia di libri…

LEGGI 

 
   
Sostienici anche tu e contribuirai a migliorare la qualità di vita 
di tante persone cieche o con grave deficit della vista
Bonifico bancario 
IBAN: IT35 X 06160 02809 100000300001

Conto corrente postale 
n° 16327504 intestato a: Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus Sez. Prov. Di Firenze 

5 per mille 
Basta la tua firma e il nostro codice fiscale 800 137 30488 sul modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico), per trasformare un piccola quota delle tue tasse in un gesto autentico di solidarietà. E ricorda: Non è una tassa aggiuntiva, non sostituisce l'8×1000, non ti costa nulla. 

Lasciti
Nel testamento è possibile predisporre un lascito, anche piccolo, alla nostra Associazione. Non danneggia i diritti degli eredi e a noi permetterà di fare tantissimo. Richiedi la Guida ai Lasciti scrivendo a lasciti@uicifirenze.it , chiamando il numero 055 580319 oppure contattaci per una consulenza gratuita con il nostro notaio di fiducia.

 

INFORMATIVA PRIVACY
Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti si impegna a proteggere la vostra privacy. Le informazioni personali non verranno rese pubbliche senza il previo consenso da parte vostra. Se non desiderate più ricevere questa comunicazione è sufficiente scrivere qui per chiedere  di cancellare l'iscrizione.
© Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti. Diritti riservati. Tutti i nomi dei prodotti e delle societa citati sono marchi dei rispettivi proprietari. Lo scopo di questo documento è puramente informativo. Le informazioni qui contenute sono fornite così come sono senza alcuna garanzia implicita o esplicita.

Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti – Sezione provinciale di Firenze
Via Fibonacci, 5 50131 Firenze – tel: 055-580319 – Fax: 055-588103 -Email: uicfi@uiciechi.it – www.uicifirenze.it

 

Skip to content