[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 20 – Piattaforma di programma in occasione delle elezioni politiche del 4 marzo.

COMUNICATO N. 20

OGGETTO: Piattaforma di programma in occasione delle elezioni politiche del 4 marzo.

Care amiche e cari amici,

la Direzione Nazionale ha messo a punto una piattaforma programmatica in vista delle elezioni del 4 marzo, allo scopo di:

– assolvere adeguatamente alla funzione di rappresentanza e di tutela della categoria;
– promuovere e favorire la partecipazione attiva dei nostri dirigenti e dei nostri soci al confronto politico-elettorale in atto;
– offrire una risposta concreta e costruttiva alle aspettative e alle richieste di sostegno provenienti dalle coalizioni, dai partiti e dai singoli candidati che partecipano alla competizione elettorale;
– fugare ogni possibile equivoco sul ruolo dell’Associazione, del tutto distinto dalle opinioni e dalle scelte meramente personali eventualmente manifestate da nostri singoli associati.

La piattaforma di programma allegata a questo comunicato costituisce l’unica base di confronto nella quale l’Unione si riconosce e rispetto alla quale chiede un preciso impegno attuativo alle coalizioni in competizione e ai singoli candidati in ogni angolo del territorio nazionale.
Al riguardo, raccomandiamo ai nostri soci e dirigenti a ogni livello, di essere parte attiva e propositiva nel confronto elettorale in corso, intervenendo alle manifestazioni politiche organizzate dai candidati per illustrare la piattaforma di programma contenuta nel documento qui allegato, far sentire la voce autentica dell’Unione e chiedere loro un preciso impegno e una concreta assunzione di responsabilità nel sostenere le nostre istanze nelle future sedi parlamentare e governativa.
Piuttosto che elencare la solita, infinita serie di problemi, abbiamo preferito proporre una piattaforma semplice, sintetica e riferita in particolar modo ai provvedimenti e alle ipotesi già in discussione nella legislatura appena conclusa, che non possono e non devono ulteriormente essere differiti o disattesi.
Confido nella presenza e nella partecipazione attiva di ciascuno di voi, affinché la voce dell’Unione possa risuonare chiara e forte in un momento così importante per la vita nazionale come lo svolgimento della campagna elettorale per le elezioni politiche parlamentari.
La Presidenza Nazionale avrà cura di far giungere la nostra piattaforma di programma ai leaders politici nazionali perché abbiano conoscenza delle reali necessità e aspettative dei ciechi e degli ipovedenti italiani i quali si attendono in risposta non già la solita espressione generica di solidarietà, ma l’assunzione di concreti e onesti impegni ad attuarle una volta inaugurata la nuova legislatura che scaturirà dalle elezioni del 4 marzo.

Buon lavoro e vive cordialità

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

Allegato: 1 Elezioni4Marzo

PN (ts)
S:\Segreteria\Santoro\Comunicati\comunicatoelezioni4marzo.doc

_________________________________________
Valeria Liberti
Gianni Giamogante
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Ufficio Archivio
Via Borgognona, 38
00187 Roma

Esistono gesti semplici per sostenere le nostre attività.
Dona il tuo 5×1000 <www.uiciechi.it/Dacci5.asp> indicando il codice fiscale 01365520582
Potrai contribuire alla creazione di
un mondo senza barriere che sappia rispettare, ascoltare, includere e valorizzare tutti i ciechi e gli ipovedenti

[Notiziario UICI Firenze] Via degli Dei – Percorsi di trekking per ipovedenti e non vedenti

Cari soci,
vi inoltriamo il messaggio pervenuto da Appennino Slow, in collaborazione con Noisy Vision, relativo al percorso Via degli Dei fra Bologna e Firenze.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Gentilissimi,
vi scriviamo per portare alla vostra attenzione l’apertura delle iscrizioni ai percorsi di trekking lungo la Via degli Dei per non vedenti e ipovedenti.

Il progetto “In montagna siamo tutti uguali” è una proposta di turismo accessibile “chiavi in mano”: 8 giorni a piedi lungo la Via degli Dei, da Piazza Maggiore (Bologna) a Piazza della Signoria (Firenze) passando attraverso l’Appennino Tosco Emiliano. E’ rivolto a ipovedenti e non vedenti, provenienti da tutto il mondo, che abbiano voglia di divertirsi e siano disposti a percorrere a piedi (con una condizione fisica adeguata) 123 km in otto giorni.

In allegato la locandina e <www.appenninoslow.it/in-montagna-siamo-tutti-uguali> QUI il link alla pagina web con tutte le informazioni (il programma dei trekking, la scheda di prenotazione, i video…).

“In montagna siamo tutti uguali” è stato premiato dal MiBact (Ministero dei Beni Culturali e Turismo) e da Invitalia come progetto innovativo per la promozione delle aree montane. E’ realizzato in collaborazione con <www.noisyvision.org/it/> NoisyVision ONLUS, che da diversi anni opera nell’ambito delle disabilità sensoriali e che ha fornito preziose indicazioni e consulenza.
L ‘esperienza di NoisyVision ONLUS è maturata durante l ‘evento “Anche Agli Dei Piace Giallo”, trekking lungo la Via degli Dei di cui potete vedere il documentario.

Certi di aver fatto cosa gradita vi chiediamo di inoltrare queste informazioni ai vostri contatti.

E’ un’imperdibile occasione per persone con limitazioni visive, che potranno vivere una grande avventura nella natura in totale sicurezza.

Restiamo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.
Stefano Lorenzi

Appennino Slow
www.appenninoslow.it <www.appenninoslow.it/>
info@appenninoslow.it
Tel. +39 339 8283383 (anche Whatsapp)

www.noisyvision.org <www.noisyvision.org/>
info@noisyvision.org

[Notiziario UICI Firenze] Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

COMUNICATO 17

OGGETTO : Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Care amiche, cari amici,

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per

Mercoledì 31 gennaio
dalle 16.30 alle 17.30,

su SlashRadio,

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sara’ sufficiente digitare la stringa:

www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Mario Barbuto
Presidente Nazionale
PN (ts)

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
ETS-APS
Presidenza Nazionale

[Notiziario UICI Firenze] SlashRadio Web palinsesto settimana dal 29 Gennaio al 2 Febbraio 2018

Care amiche e cari amici,
anche nella settimana dal 29 Gennaio al 2 febbraio 2018 inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Lunedì 29 Gennaio sarà ospite il giornalista sportivo di La7 Francesco Izzi, insieme al quale commenteremo gli avvenimenti sportivi del week end, mentre martedì 30, parleremo di libri con la Rosaria Russo che cura il blog Thriller Amore Mio.

Nei pomeriggi di martedì 30, mercoledì 31 Gennaio e giovedì 1 Febbraio diffonderemo, con inizio alle ore 15.00, tre nuove trasmissioni di SlashBox, il nostro magico contenitore pomeridiano. Vi indichiamo in particolare questa settimana:

Martedì 30 gennaio
Alle 15.00 torna la rubrica “Il salotto di Stefania Cavalieri”: durante il programma la nostra stilista di fiducia illustrerà le tendenze della moda in vista della primavera e ci racconterà di un suo progetto che sta prendendo forma.
Alle ore 16.00 sarà la volta di un’ ospite di grande spessore: Carla Vistarini la quale sarà presente in studio e presenterà insieme a noi il suo libro appena uscito in libreria dal titolo “Se ricordi il mio nome”, Corbaccio editore.

Cenni sul libro
È possibile che un trentenne ricco sfondato, sdraiato su una dorata spiaggia caraibica, invece che rallegrarsi della propria sorte muoia di nostalgia per una famiglia agli antipodi, che non è neppure la sua famiglia, e per una bambina che non sa dire altro che ‘fangulo? Sì, se si chiama «Smilzo» e se ha trascorso – adesso lo ha capito – i mesi più belli della sua vita cercando di aiutare una buffa bambina e la sua ricchissima madre, che in una Roma caotica e implacabile erano diventate vittime di un mostruoso piano criminoso. Ma ora che tutto è finito, ora che lui, lo Smilzo, ex finanziere di successo, ex bancarottiere suo malgrado ed ex barbone trasteverino si trova a scontare i suoi peccati fiscali in un paradiso naturale, gli riesce solo di pensare a quella bambina, alla sua mamma e a tutta una serie di personaggi bislacchi e straordinari che aveva conosciuto: frati, barboni, commissari di polizia, professori un po’ svampiti convinti di possedere cani parlanti. E quando, tra una fantasticheria e l’altra, sente suonare il suo cellulare e vede comparire un certo numero sul display, il suo cuore fa un balzo. Quel suono vuol dire due cose: la bambina non l’ha dimenticato e la bambina ha bisogno di lui. E Smilzo sta già correndo verso di lei…

L’autrice
Carla Vistarini, romana, ha scritto canzoni indimenticabili per cantanti come Ornella Vanoni (La voglia di sognare), Mina (Buonanotte buonanotte), Mia Martini (La nevicata del ’56), Patty Pravo, Riccardo Fogli, Amedeo Minghi, Renato Zero… Ha scritto i testi per alcuni dei programmi televisivi di intrattenimento di maggiore successo fra gli anni Settanta e Duemila collaborando, fra gli altri, con Gigi Proietti, Loretta Goggi, Fabio Fazio, Maurizio Costanzo; è autrice di commedie premiate dalla critica come Ugo con Alessandro Haber, e di sceneggiature di film come Nemici d’infanzia di Luigi Magni con cui ha vinto un David di Donatello. Se ricordi il mio nome è il suo secondo romanzo pubblicato da Corbaccio dopo Se ho paura prendimi per mano.

Mercoledì 31 Gennaio
Alle ore 15.00 parleremo del Centro Regionale Sant’Alessio – Margherita di Savoia con il Presidente del Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS del Lazio Claudio Cola e insieme al Presidente del Centro Amedeo Piva.
Segnaliamo alle ore 16.30 la consueta rubrica mensile Chiedi al Presidente, per i dettagli della quale vi rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 1 Febbraio
Alle 16.00 una scrittrice al proprio debutto una giovane che sta ottenendo grandi consensi. Si tratta di Ilaria Tuti che analizzerà con gli ascoltatori il suo romanzo “Fiori sopra l’Inferno” Longanesi editore.

Cenni sul libro
La trama porta il lettore nella tranquillità dell’immaginario Travenì, piccolo paesino delle Dolomiti friulane, la cui pace viene turbata da una serie di omicidi, e gli abitanti sono sconvolti dall’aggressività del misterioso colpevole e dai pericoli che la foresta circostante nasconde. Le indagini vengono affidate a Teresa Battaglia, commissario sessantenne, personaggio emozionante che brulica di umanità. Profiler da sempre, eroina empatica ed emozionante, sotto un atteggiamento riservato e quasi ostile nasconde una fragilità fisica che rischia di farle perdere la sua arma più importante: la lucidità. E una volta di fronte alla follia omicida, non potrà che faticare per trovare un equilibrio e comprendere la psicologia del killer, e salvare l’ultima vittima.

L’autrice
Ilaria Tuti vive a Gemona del Friuli, in provincia di Udine. Da ragazzina voleva fare la fotografa, ma ha studiato Economia. Ama il mare, ma vive in montagna. Appassionata di
pittura, nel tempo libero ha fatto l’illustratrice per una piccola casa editrice. Ama i romanzi di Donato Carrisi. Nel 2014 ha vinto il Premio Gran Giallo Città di Cattolica.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
mobile +39 3383979111
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

Skip to content