[Notiziario UICI Firenze] UICI Toscana – Dimostrazione sistemi operativi Windows e OSX – Firenze, 3 marzo 2018

Cari soci,
il Consiglio Regionale dell’Unione, organizza, nella mattinata di sabato 3 marzo p.v, una dimostrazione dei sistemi operativi per PC, Windows ed OSX, che per l’occasione verranno messi a confronto, curata da Nicolò La Ferla.
In particolare, saranno analizzate rispettivamente le versioni Microsoft Windows 10 ed Apple MAC-OS 10.13 High Sierra.
L’incontro si terrà nei locali del Consiglio medesimo a Firenze, in via Fibonacci 5, (primo piano) con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 13.00 circa.
Vi preghiamo di comunicare la propria presenza telefonicamente o attraverso un messaggio di posta elettronica all’indirizzo <mailto:uicfi@uiciechi.it> uicfi@uiciechi.it entro mercoledì 28 febbraio 2018.
Specifichiamo che questa iniziativa non è collegata al messaggio inviato ieri relativamente alla realizzazione di corsi di informatica organizzati dalla sezione.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Toscana

 

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 38 Bando di concorso per l’assegnazione di una borsa di studio in memoria del maestro Claudio Basso

COMUNICATO N. 38

OGGETTO : Bando di concorso per l’assegnazione di una borsa di studio in memoria del maestro Claudio Basso

Riceviamo e diffondiamo:

**********

“BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IN MEMORIA
DEL MAESTRO CLAUDIO BASSO – INDETTA DALL’A.N.Fa.Mi.V. onlus di Udine
ADERENTE AL N.I.S. (NETWORK PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA)
Art. l. Natura del concorso
In conformità a quanto stabilito dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale delle Famiglie
dei Minorati Visivi (A.N.Fa.Mi.V.onlus), si mette a concorso una Borsa di Studio in memoria
del maestro Claudio Basso, prezioso donatore di voce deceduto nel 2009. La borsa di studio è riservata
ai laureati che abbiano concluso i propri studi nell’anno accademico 2017/2018.
Art. 2. Requisiti di ammissione
Alla corrente edizione del concorso per l’assegnazione della Borsa di Studio in memoria del maestro
Claudio Basso possono partecipare i laureati che, entro l’anno accademico 2017/2018, abbiano
presentato una tesi di laurea o di laurea specialistica (tuttora inedita) presso uno degli Atenei italiani,
avente per tema “Quando e come sono possibili l’apprendimento e lo studio esclusivamente
attraverso l’ascolto”.
Art. 3. Valore della Borsa
La Borsa di Studio è costituita da un riconoscimento in denaro dell’importo di euro 2.000,00
(duemila/00).
Art. 4. Presentazione delle domande di partecipazione
Le domande di partecipazione devono pervenire in raccomandata con ricevuta di ritorno o a mano
o tramite corriere, entro e non oltre le ore 12:00 del 31 maggio 2019 (non farà fede il timbro postale),
all’indirizzo:
A.N.Fa.Mi.V.onlus – concorso Claudio Basso, viale A. Diaz 60 – 33100 Udine UD
Nella domanda di partecipazione i concorrenti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità,
ai sensi dell’art. 46 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445:
– cognome e nome;
– luogo e data di nascita;
– residenza;
– titolo di studio con indicazione del voto di laurea;
– un codice alfanumerico di 10 caratteri, di libera scelta del concorrente, che identifica la tesi
di laurea e il suo autore;
– un recapito telefonico e l’e-mail ove si desidera vengano inviate le comunicazioni relative al
concorso.
La firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
La domanda deve essere inserita in busta chiusa contrassegnata esclusivamente dal codice alfanumerico
identificativo e dalla scritta “documentazione amministrativa – Concorso Claudio Basso”
ed inserita nel pacco di spedizione.
Il pacco conterrà anche la copia della tesi di laurea in formato Microsoft Word su supporto informatico
(CD, CD-ROM, DVD non riscrivibili) priva di qualsiasi dato identificativo tranne il codice
alfanumerico prescelto. Tale codice alfanumerico deve comparire anche quale unico contrassegno
sul frontespizio della tesi che viene allegata. Eventuali riferimenti all’autore o all’università di appartenenza
devono essere debitamente omessi in qualsiasi pagina della tesi presentata, compresi i
piè di pagina, pena l’esclusione dal concorso.
Le domande pervenute oltre il termine o incomplete si intendono escluse dal concorso.
Art. 5. Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice è costituita dal Presidente dell’Associazione Nazionale delle Famiglie
dei Minorati Visivi A.N.Fa.Mi.V. onlus, o da un suo delegato, e da due componenti esterni, nominati
dal Consiglio Direttivo della stessa Associazione.
Tale Commissione giudicatrice terrà conto dei seguenti aspetti: congruità del contenuto con il tema
del bando, eventuali considerazioni di ordine tiflologico e didattico, corretta forma italiana. Attribuirà
ad ogni lavoro presentato una valutazione da 0 a 10, formando una graduatoria di merito e
designando quindi vincitore della Borsa di Studio il primo classificato. Il giudizio della Commissione
è insindacabile.
Art. 6. Proclamazione dei vincitori
Ricevuta la graduatoria stilata dalla commissione, la segreteria provvederà ad abbinare lavori e
autori tramite i codici alfanumerici e aprendo le buste con la “documentazione amministrativa”
Con propria deliberazione, il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale delle Famiglie dei
Minorati Visivi approva la graduatoria di merito e proclama vincitore della Borsa di Studio, messa a
concorso con il presente bando, il primo classificato.
Tale graduatoria verrà comunicata ad ogni singolo concorrente all’indirizzo e-mail indicato nella
domanda di partecipazione.
Il vincitore della Borsa di Studio è tenuto a comprovare la regolarità delle dichiarazioni rese nella
domanda di partecipazione, a pena di decadenza dal beneficio. A tale scopo, dovrà far pervenire,
entro 30 giorni dalla comunicazione dei risultati concorsuali, di persona o mediante raccomandata
con ricevuta di ritorno:
– Certificato di Laurea (originale o in copia autenticata)
– Copia integrale cartacea della tesi di laurea.
In caso contrario il Consiglio Direttivo dell’A.N.Fa.Mi.V. onlus procederà alla proclamazione di
altro vincitore, secondo l’ordine della graduatoria di merito. La premiazione non avverrà fino alla
definitiva verifica positiva dei titoli secondo la procedura testé descritta.
Il nome del vincitore verrà reso pubblico anche ai mass-media prima della cerimonia di premiazione,
la cui data verrà stabilita ad operazioni di verifica concluse. Su esplicito assenso di ciascun
partecipante l’Associazione si impegna a pubblicare sul proprio sito anche i titoli dei lavori degli altri
concorrenti.
Art. 7. Responsabilità
La partecipazione al concorso implica l’accettazione senza riserve, da parte dei concorrenti, del
presente bando.
Spetta esclusivamente al Consiglio Direttivo dell’A.N.Fa.Mi.V.onlus il giudizio finale sui casi
controversi e su quanto non espressamente previsto.
Art. 8. Trattamento dei dati personali
Tutte le informazioni raccolte nell’ambito del presente concorso saranno tutelate ai sensi del d.lgs.
30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
A.N.Fa.Mi.V. onlus – Associazione Nazionale delle Famiglie dei Minorati Visivi
Viale A. Diaz, 60 – 33100 Udine – Tel. e fax 0432 / 58.25.25
anfamiv@email.itwww.anfamiv.itinfo@anfamiv.it

**********

Cordialità.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale
PN (cg)

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
ETS-APS
Presidenza Nazionale

[Notiziario UICI Firenze] Corso di Judo per disabili visivi

L’A.s.d. KOSEN Firenze organizza un corso di Judo per ipovedenti e non vedenti.
Il corso ha lo scopo, attraverso il metodo Judo, di migliorare le capacità fisiche, sensoriali e relazionali dei praticanti.
La modalità di svolgimento sarà basata sul modello esperienziale e si attuerà attraverso l’azione e sperimentazione di semplici tecniche di Judo, di controllo e ampliamento delle proprie capacità di movimento, di scoperta e relazione con l’altro.
Verranno anche presi in considerazione elementi di difesa personale.
Il corso sarà tenuto dal Maestro Alberto Mirabella (VI° dan dell’Associazione Italiana Sport Educazione) e dai suoi collaboratori.
E’ rivolto ad utenti femmine e maschi maggiorenni ed è gratuito. Si svolgerà il mercoledì dalle 10,30 alle 12,00 nei locali dell’Associazione Kosen situata in Via Confalonieri 20 a Firenze (zona Cure). Il giorno potrà essere variato in base alle esigenze dei partecipanti e il corso si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di 4 iscritti.
Sarà possibile effettuare una lezione di prova.
All’iniziativa potranno partecipare anche parenti, amici e accompagnatori che desidereranno condividere l’esperienza.
Per informazioni ed iscrizioni contattare direttamente:
ALBERTO MIRABELLA al 3393512905 tutti i giorni dalle ore 12 alle 13,
oppure scrivendo a kosen.firenze@gmail.com

<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campai gn=sig-email&utm_content=emailclient> Immagine rimossa dal mittente.
Mail priva di virus. <www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campai gn=sig-email&utm_content=emailclient> www.avast.com

[Notiziario UICI Firenze] Corso di Tai Ji Quan – Circolo Baragli

Cari soci,
vi comunichiamo che la collaborazione fra l’Università Popolare Anidra e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Firenze ha portato all’apertura di un corso di Tai Ji per ciechi, vedenti e ipovedenti.
Il corso Tai Ji Quan per Ciechi, Vedenti e Ipovedenti si tiene il lunedì dalle 15 alle 16 al Circolo Ricreativo e Culturale “GinoBaragli” in Via Antonio Cocchi 17, Firenze.
La lezione prova è gratis. Il prezzo mensile (4 o 5 lezioni) è di soli 25 euro. E’ possibile seguire delle lezioni singole a 10 euro.
A esclusione della lezione prova, è necessaria l’iscrizione valida al Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” (15 euro l’anno).
Mettersi abbigliamento comodo e scarpe più leggere possibili.

Per ulteriori informazioni contattare Mascia Adelaar 3403422593 o <mailto:mascia.adelaar@gmail.com> mascia.adelaar@gmail.com

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Skip to content