[Notiziario UICI Firenze] Palinsesto SlashRadioWeb dal 12 al 16 Marzo 2018

Care amiche e cari amici,
nella settimana dal 12 Marzo al 16 Marzo 2018. Inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Lunedì mattina ospite di Spotlight sarà lo scrittore e giornalista sportivo Luca Pelosi; mentre martedì mattina sarà il turno dell’approfondimento culturale, parleremo con Marino Sinibaldi, direttore di Radio3 e ideatore di Libri come.

Vi segnaliamo, inoltre, mercoledì 14 Marzo, dopo Spotlight UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo

Martedì 13 Marzo dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda su SlashRadioWeb per la serie delle nostre “Conversazioni d’Arte”, il quinto ed ultimo appuntamento del ciclo ‘Impronte culturali’. La trasmissione sarà dedicata alle trasformazioni del paesaggio urbano in relazione a cambiamenti politici, storici e sociali, ma soprattutto alla fortuna di città nate da un progetto teorico, i cui esiti, tuttavia, non sempre hanno dato ragione dei loro principi ispiratori. Per ulteriori dettagli rimandiamo al comunicato apposito.

Mercoledì 14 Marzo alle ore 15.00 torna Slashbox, inizieremo con l’intervista a Fabiana Santangelo, autrice del libro “Filippo e Louis Braille” con illustrazioni di Pasquale Palese
Trama del libro:
«Ma cos’è?», esclamò Filippo. «E questi puntini sotto la mano?»
«Ora tieni le orecchie bene aperte!», disse Martina con voce sicura. «Sto per raccontarti una storia incredibile!»
Filippo vive in Basilicata ed è un bambino come tanti, gioca con gli amici, ha la passione degli sport estremi e… si fa male. Verrà così a conoscenza della grande storia di Louis Braille, l’inventore di quel metodo rivoluzionario che ancora oggi permette ai ciechi di scrivere e leggere correntemente.
Il racconto introduce grandi e piccini alla vita di Braille: un uomo che ha saputo superare i propri limiti e i limiti della sua epoca grazie all’intuito, all’intelligenza e a un senso pratico non comune.
Con questa pubblicazione, l’Unione Italiana Ciechi auspica che tutte le bambine e tutti i bambini delle scuole italiane abbiano occasione di avvicinarsi un po’ di più alla conoscenza del sistema Braille e soprattutto alle difficoltà e alle possibilità a disposizione di una persona non vedente. Quella persona che in molte circostanze magari incontriamo per strada, su un autobus, in un bar o che siede, guarda caso, proprio accanto a noi sul nostro stesso banco di scuola.

Alle ore 16.30 la rubrica Dialogo con la Direzione , l’appuntamento mensile con i componenti della Direzione Nazionale. Questo mese risponderanno alle domande degli ascoltatori Eugenio Saltarel, terzo componente dell’Ufficio di presidenza nazionale e Adoriano Corradetti responsabile della Commissione Ipovisione dell’Uici e componente della Direzione nazionale. Per ulteriori dettaglii rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 15 Marzo un altro pomeriggio all’insegna della cultura e dell’informazione. SlashBox infatti ospiterà Massimo Vita, il vicepresidente nazionale dell’I.Ri.Fo.r. il quale ci relazionerà sulle novità e le attività dell’Istituto. Inoltre SlashRadioWeb è molto felice di segnalare la presenza di uno dei più importanti scrittori italiani: Stefano Benni.

Stefano Benni (Bologna, 12 agosto 1947) è uno scrittore, umorista, giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo italiano.

Benni è autore di vari romanzi e antologie di racconti di successo, tra i quali Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, Baol, Comici spaventati guerrieri, Saltatempo, Margherita Dolcevita, Spiriti, Il bar sotto il mare e Pane e tempesta. I suoi libri sono stati tradotti in più di 30 lingue. Ha collaborato con i settimanali L’espresso e Panorama, con i satirici Cuore e Tango, i mensili Il Mago (dove esordì e dove pubblicò a puntate parte di Bar Sport) e Linus, i quotidiani La Repubblica e Il manifesto. Da qualche anno pubblica racconti inediti tradotti in arabo sulla rivista Al Doha.
Autore televisivo, fu “battutista” di Beppe Grillo agli esordi: sua la celebre gag del teorema “Pietro Longo=P2” per la quale L’Umanità, l’organo del PSDI, chiese senza successo alla commissione parlamentare di vigilanza RAI la rimozione di Grillo dalla RAI TV. Nel 1989 con Umberto Angelucci diresse il film Musica per vecchi animali, tratto dal suo romanzo Comici spaventati guerrieri e interpretato da Dario Fo, Paolo Rossi e Viola Simoncioni, ma già due anni prima era stato sceneggiatore di un altro film, Topo Galileo di Francesco Laudadio, interpretato dall’amico Beppe Grillo e musicato da Fabrizio De André e Mauro Pagani. Con il jazzista Umberto Petrin è autore di Misterioso. Viaggio nel silenzio di Thelonious Monk. Dal 1998 al 1999 ha diretto la collana editoriale “Ossigeno”, per la quale è comparso anche come autore del racconto Il più veloce del cosmo, all’interno dell’Albo avventura N 1 (1998), nonché nell’inedito ruolo di fumettista nell’Albo avventura N 2 (1999).
I suoi romanzi e racconti contengono, non solo tramite la costruzione di mondi e situazioni immaginarie, una forte satira della società italiana degli ultimi decenni. Il suo stile di scrittura fa ampio uso di giochi di parole, neologismi e parodie di altri stili letterari. È grande amico dello scrittore francese Daniel Pennac. Fu Benni a convincere la casa editrice Feltrinelli a tradurre i primi libri di Pennac in italiano. Da allora ciascuno dei due autori è solito presentare i libri dell’altro quando questi vengono pubblicati nei rispettivi Paesi. L’opera Grazie! di Pennac è dedicata a Benni.
Nell’ottobre 2009 è salito sul palco con il cantautore australiano Nick Cave, in occasione di un concerto al Teatro Dal Verme di Milano, per un reading in italiano di alcuni spezzoni del libro di Cave La Morte di Bunny Munro. È soprannominato “Lupo”, nome che gli deriva dalla sua infanzia trascorsa nella campagna di Monzuno. Il nome ricompare più volte nell’opera di Benni per identificare un legame autobiografico tra un personaggio e l’autore[senza fonte], come il professor “Stephen Lupus” di Stranalandia, o “Lupetto”, protagonista di Saltatempo.

Il 29 settembre 2015 pubblica sulla sua pagina Facebook ufficiale una lettera in cui spiega le sue ragioni nell’aver rifiutato il premio Vittorio de Sica, attribuito annualmente ad alte personalità italiane e straniere distintesi nelle arti (e solitamente consegnato ufficialmente dal Presidente della Repubblica o da un Ministro), in protesta contro i tagli alla cultura e alla scuola attuati dal Governo Renzi.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci in collaborazione con Chiara M. Gargioli

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
mobile +39 3383979111
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO 46 Corso vela base per non vedenti

COMUNICATO 46
OGGETTO : Corso vela base per non vedenti.

Riceviamo e diffondiamo:

“La Società Velica Caorle a.s.d. organizza nella prima settimana di luglio (da lunedì 03 a venerdì 06) un corso di vela base su derive per ipo e non vedenti. Il corso si sviluppa su natanti a vela con chiglia mobile, nello specifico le imbarcazioni utilizzate saranno TRIDENTE 16 che può ospitare da 3 a 4 persone, per la leggerezza di cui sono costituite danno una forte sensibilità al timone così da trasmettere sensazioni di movimento e libertà uniche così da sentirsi parte del mare.

Le lezioni avranno una durata di circa 4 ore, in cui si potrà acquisire nozioni di parte tecnica su come poterci muovere e piccole nozioni di marineria, inoltre le uscite in mare. Fondamentale la presenza di 2 istruttori professionisti velici e aiutanti presenti sul campo per sicurezza a terra e in mare.

La Società Velica ha la sua base a mare nella centralità della spiaggia di levante a Caorle ( VE ), adiacente al Santuario della Madonna dell’Angelo. Da dove si apre tutta la città nella sua bellezza storica, culturale e ambientale.

Per poter partecipare al corso è necessario avere un certificazione medica che garantisca il buon stato di salute per attività non agonistica. Possono partecipare al corso anche vedenti soltanto se congiunti o accompagnatori.
La quota del corso comprende tutte le spese assicurative necessarie più il tesseramento FIV obbligatorio per un totale di € 225,00. Agli interessati verrà inviata tramite mail tutta la documentazione per la completa iscrizione
Per informazioni contattare Giovanni Salvador (333 4352796)”

Cordialità.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale
UdP (cg)

[Notiziario UICI Firenze] Settimana Mondiale del Glaucoma – Giornate di Prevenzione 14-15-17 Marzo 2018

In occasione della settimana mondiale del glaucoma, l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze, in collaborazione con il reparto di oftalmologia dell’Università di Careggi, e con il patrocinio delle amministrazioni comunali coinvolte, ha organizzato una serie di giornate, sul territorio della città metropolitana fiorentina, che con un’unità mobile, consentirà a chiunque lo vorrà, o ne sentisse la necessità, di effettuare lo screening assolutamente gratuito, di prevenzione contro il glaucoma.
Le iniziative di questa settimana avranno inizio Mercoledì 14 Marzo a Figline Valdarno, in piazza Marsilio Ficino, dove sarà posizionata l’unità mobile per le visite, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 14 alle 17.
Giovedì 15 Marzo, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 14 alle 17 saremo a Firenze, in piazza Gino Bartali, zona Gavinana.

Per il secondo anno consecutivo la nostra associazione collabora con il Centro Oculistico Diagnostico – Chirurgico, fondato dal Prof. Ivan Esente.
Sabato 17 marzo, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, sarà possibile recarsi presso la sede di Via Vittorio Fossombroni 2/a a Firenze per effettuare uno screening gratuito per la diagnosi precoce del glaucoma, senza necessità di prenotazione dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.

[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Pomeriggio Letterario Sabato 10 Marzo ore 16,30

Cari soci,
vi informiamo che sabato 10 Marzo alle ore 16,30 si terrà presso la sede del Circolo Baragli in Via Antonio Cocchi 17, il consueto Pomeriggio Letterario che affronterà il tema “La follia nella letteratura e nell’arte” con la partecipazione del professor Giancarlo Guerri e di Anna Maria.
(Gli dèi vengono spesso a conversare coi poeti e con i matti” Platone)

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Skip to content