[Notiziario UICI Firenze] Comunicato Irifor N.17 Soggiorno estivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Livello B1). Scadenza candidature: 30/04/2018

Comunicato N. 17
Oggetto: Soggiorno estivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Livello B1). Scadenza candidature: 30/04/2018

Care amiche e cari amici,
il CLI (Centro Linguistico Irifor), accreditato come Exam Preparation Centre Cambridge English, organizza questa estate un soggiorno-studio intensivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Lingua inglese livello B1) che si svolgerà presso la sede operativa Irifor di Pesaro. Il corso si rivolge a giovani ciechi e ipovedenti che frequentano corsi universitari o iscritti all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L’arrivo dei partecipanti a Pesaro è previsto nel pomeriggio del 26 agosto e la partenza il 2 settembre 2018.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 18 e 26 anni (che abbiano già compiuto 18 anni alla data del 26 agosto 2018 e che non abbiano ancora compiuto 27 anni alla data del 2 settembre 2018), iscritti a corsi universitari o all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. I candidati devono essere già in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1.
Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (40 ore) in preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary. Durante le lezioni saranno proposte attività linguistiche legate all’approfondimento di tecniche e strategie per il superamento dell’esame in questione. Sarà inoltre analizzato l’esame in tutte le sue parti (Reading, Writing, Listening e Speaking).
I partecipanti interessati potranno inoltre sostenere l’esame per il conseguimento del Cambridge Preliminary presso la sede CLI di Pesaro nella sessione di Dicembre 2018, usufruendo da settembre a dicembre del supporto online del centro.
A carico dei partecipanti saranno le spese soggiorno con trattamento di pensione completa, in camera doppia, pari a € 450,00 totali e le spese di viaggio dal luogo di residenza fino a Pesaro.
Il corso è rivolto ad un massimo di 10 partecipanti. In fase di selezione, sarà somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per una verifica ulteriore del livello di conoscenza della lingua inglese.
I partecipanti dovranno possedere una ragionevole autonomia nell’uso delle tecnologie assistive.
I candidati dovranno far pervenire alla Segreteria CLI all’indirizzo:
cli@irifor.eu
la seguente documentazione entro e non oltre lunedì 30 Aprile 2018:
– candidatura completa dei dati anagrafici e dell’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, di un numero di telefono e di un indirizzo e-mail di contatto; nel caso in cui il candidato non abbia, alla data del 30 Aprile 2018, ancora compiuto i 18 anni, dovrà allegare dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla propria candidatura di cui al presente comunicato.
– conferma di iscrizione a corso universitario o all’ultimo anno di scuola Secondaria di Secondo Grado.
– copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.
In allegato di seguito i pre-requisiti linguistici e comunicativi riferibili al livello richiesto per la partecipazione.
Vi prego di dare la massima diffusione all’iniziativa.
Cordiali saluti.

Massimo Vita
Vice Presidente Nazionale

Allegato 1

PRE-REQUISITI CAMBRIDGE ENGLISH PRELIMINARY (PET LEVEL B1)

Structures

Present Simple
Present Continuous
Present Perfect Simple
Past Simple
Past Continuous
Past Perfect Simple
Future with will and shall, be going to, present continuous and present simple
Imperatives
Infinitives
–ing forms after verbs and prepositions
Modals: can / would / will / shall / should / may / might / have to / ought to /
must / mustn’t / need / needn’t / used to
Phrasal verbs / verbs with prepositions
So / nor with auxiliaries
Passive forms: present and past simple
Have/get something done
Conditional sentences: Type O, Type 1, Type 2
Reported speech
Question words
Nouns: Singular and plural (regular and irregular forms), countable and
uncountable nouns
Possessive case (‘s) and double genitive
Personal pronouns (subject, object, possessive)
Reflexive and emphatic pronouns: myself etc.
Demonstrative pronouns: this, that, these, those
Quantitative pronouns: one, something, everybody
Indefinite pronouns: some, any, something, one
Relative pronouns: who, which, that, whom, whose
Adjectives: Colour, size, shape, quality, nationality. Cardinal and ordinal
numbers; possessive; quantitative; order of adjectives; participles as adjectives;
compound adjectives; comparative and superlative forms (regular and irregular)
Adverbs
Prepositions
Connectives

Functions

Asking and answering questions about personal possessions
Asking and telling people the time, day and the date
Asking for and giving information about routines and habits
Asking for and giving information about travel and places
Asking for and giving personal details
Asking for and giving the spelling and meaning of words
Asking the way and giving directions
Buying and selling things
Counting and using numbers
Describing education, qualifications and skills
Describing people (personal appearance, qualities)
Following and giving simple instructions
Greeting people and responding to greeting
Identifying and describing accommodation
Introducing oneself and other people
Starting and maintaining a conversation
Talking about food and ordering meals
Talking about one’s health
Talking about past events and states in the past, recent activities and completed
actions
Talking about the weather
Talking about what people are doing at the moment
Understanding and completing forms giving personal details
Understanding and writing diaries and letters, giving personal details
Understanding simple signs and notices

Vocabulary

Clothes
Daily life
Education
Entertainment and media
Environment
Food and drink
Free time
Health, medicine and exercise
Hobbies and leisure
House and home
Jobs
Languages
People
Personal feelings, opinions and experiences
Personal identification
Places and buildings
Relations with other people
Services
Shopping
Social interaction
Sport
Transports
Travel and holidays
Weather

[Notiziario UICI Firenze] Problemi Linea Telefonica

Cari soci,
stamani abbiamo riscontrato un guasto sulla linea telefonica 055-580319. La nostra sezione non è raggiungibile telefonicamente e può soltanto effettuare chiamate in uscita.
Abbiamo prontamente segnalato il disservizio. Ci scusiamo per il disagio che speriamo possa essere risolto al più presto.
Per comunicazioni urgenti potete contattare telefonicamente il presidente Niccolò Zeppi al numero 335-402558.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] UICI Ancona – Gruppo Giovani – Marche nel cuore 20 Maggio 2018

Cari soci,
portiamo a conoscenza l’iniziativa promossa dal gruppo Giovani della Sezione di Ancona dell’Unione.
Si tratta di un week end (18-20 Maggio) presso il territorio della provincia di Ancona con esperienze anche di tipo sensoriali.
In allegato trovate: presentazione pacchetto turistico e modulo iscrizione.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] Palinsesto SlashRadioWeb dal 9 al 13 Aprile 2018

Care amiche e cari amici,
nella settimana dal 9 al 13 Aprile 2018, come di consueto, inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Vi segnaliamo, inoltre, mercoledì 11 Aprile, alle 10.30, subito dopo Spotlight, UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 10 Aprile alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox che si aprirà con un gradito ospite, si tratta del Prof. Piergiorgio Odifreddi che presenterà il suo ultimo lavoro “La Democrazia non esiste” edito Rizzoli.

Trama dell’opera:
La democrazia è una religione laica che identifica le proprie basiliche nei palazzi del potere, la curia nel governo, gli ordini nei partiti, il clero nei politici, le prediche nei comizi, le messe nelle elezioni, i fedeli negli elettori, i confessionali nelle cabine elettorali e i segni della croce nel voto. Ma, come in tutte le religioni, dietro alle colorite e folcloristiche apparenze dei riti e delle cerimonie, che distraggono e attraggono i cittadini, si nascondono le fosche e losche realtà dell’uso e dell’abuso del potere, che ammaliano e corrompono i politici.
Piergiorgio Odifreddi dedica questo libro a svelare le contraddizioni nascoste e le distorsioni palesi della democrazia. Inizia sezionando con il bisturi della logica concetti come la Cittadinanza (perché mai la può avere il discendente di un coevo di Cavour, ma non chi frequenta oggi le scuole in Italia?) e lo Stato, in quanto area racchiusa in confini spesso discutibili e non democratici, nel senso di non accettati dal popolo, come ha dimostrato il recente esempio della Catalogna. Prosegue poi con la Costituzione e i tentativi di manipolarla, i Diritti e i diversi modi di intendere il “dovere” e il “volere”, e i Candidati, candidi solo nel nome, per approdare alle odiatissime Tasse imposte dallo Stato Vampiro.
Il libro procede con luciferina chiarezza per parole chiave, analizzando minuziosamente la democrazia e le istituzioni. È quindi un utile strumento per imparare a ragionare politicamente e a formulare domande indiscrete, a partire da quella primordiale: siamo cittadini di un sistema democratico e palese, o sudditi di un regime totalitario e invisibile?
Piergiorgio Odifreddi nasce il 13 luglio del 1950 a Cuneo da una famiglia di geometri. Ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Eminente studioso di logica e matematica, è docente presso la Cornell University e l’Università di Torino. Collaboratore a lungo di «Repubblica», «L’Espresso», «Le Scienze» e «Psychologies», dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica «La Lente di Galileo».
Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali, come ospite fisso, a Crozza Italia su La7.
Ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Polemista acuto e brillante, spazia con padronanza dalla critica religiosa alla divulgazione scientifica ed è salito alla ribalta con le accese dispute seguite al suo Il Vangelo secondo la Scienza (1999).
Tra gli altri suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradosso, Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003) e Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tutti, Una via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longanesi, 2009), Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante su Newton (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013). Per Rizzoli ha pubblicato Come stanno le cose (2013), Il museo dei numeri (2014), Il giro del mondo in 80 pensieri (2015), Il dizionario della stupidità (2016) e Dalla Terra alle lune (2017).

Mercoledì 11 Aprile dalle 15.00 SlashBox inaugurerà la rubrica “Orizzonti Multimediali” curata e condotta da Marino Attini, che verrà diffusa ogni secondo mercoledì del mese. Si tratta di un mensile di aggiornamento tecnologico sull’evoluzione dell’elettronica di consumo e sul rispetto degli standard di accessibilità a cura dell’Istituto Nazionale per la valutazione degli ausili e delle tecnologie.
Alle ore 16.00 la dott.ssa Katia Caravello presenterà il prossimo numero del Corriere dei Ciechi mentre alle 16.30 sarà il turno di Dialogo con la Direzione. Questo mese saranno presenti il vicepresidente Nazionale avvocato Stefano Tortini ed il componente della direzione Nazionale Avvocato Mario Girardi. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 12 Aprile un altro pomeriggio all’insegna di SlashBox. In apertura sarà insieme a noi il terzo componente dell’Ufficio di presidenza nazionale Eugenio saltarel, il quale informerà gli ascoltatori relativamente alle delibere e decisioni assunte nel corso della riunione della direzione che si terrà a roma il 12 mattina; mentre alle ore 16.30 sarà nostro ospite l’avvocato Roberto Kervin insieme al quale presenteremo il suo libro “Basta Ciechi”.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci con la collaborazione di Chiara M. Gargioli

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

Skip to content