[Notiziario UICI Firenze] Concorso europeo di temi sul Braille. Scadenza per la ricezione degli elaborati: 10 giugno 2018

COMUNICATO N. 70

Oggetto: Concorso europeo di temi sul Braille. Scadenza per la ricezione degli elaborati: 10 giugno 2018

L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille, sponsorizzato dalla Società Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi.
Come negli anni passati, il concorso propone una pluralità di temi tra i quali scegliere:

– “Il ruolo del Braille nella promozione della partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare”.

Esempi su come trattare questo tema di carattere generale, sono:
il Braille nell’era della tecnologia;
’uso del Braille a tutte le età;
il Braille e il voto.
– “Vivere con il Braille”. Incoraggiamo insegnanti, trascrittori e tutti coloro che fanno in qualche maniera uso del Braille o vorrebbero farne uso a riflettere sul ruolo del Braille. Viene incoraggiata la descrizione oggettiva di soluzioni, idee e prodotti innovativi per promuovere il Braille in tutta Europa
– “Storie divertenti sul Braille”
– “Il futuro del Braille”
-“Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con l’uso della sintesi vocale e di documenti e libri parlati”
– “Braille e touchscreen: le nuove frontiere del sistema”

– “Il Braille e l’arte”
– “Il Braille e la musica”
– “Il Braille e l’accesso al turismo”.
L’elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso hanno facoltà ‘di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille.
La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 800 e le 1000 parole (con una tolleranza massima del 10 percento in meno o in più). Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo quali lettere, poesie, ecc… di lunghezza inferiore.
I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati alla creatività personale, al di là della semplice narrazione della storia della propria vita, magari con un testo sotto forma di lettera, poesia o intervista.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti collaborerà allo svolgimento del concorso, provvedendo alla diffusione delle informazioni a livello nazionale e svolgendo funzioni di segreteria durante la fase iniziale di selezione delle composizioni dei concorrenti italiani.
Le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro il 10 giugno 2018 al nostro Ufficio Relazioni Internazionali, via Borgognona 38, 00187 Roma, tel. 06 69988388/375, e-mail: inter@uiciechi.it.
In allegato il regolamento del concorso.
Auspichiamo una partecipazione numerosa.

Vive cordialità.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

All.1

[Notiziario UICI Firenze] UICI Firenze – Regolamento Utilizzo Auto e Servizi

Cari soci,
il Consiglio direttivo della sezione nella seduta del 5 marzo ha deliberato un nuovo regolamento per l’utilizzo dell’automezzo associativo e per i servizi di accompagnamento in genere che vi proponiamo qui di seguito e che entrerà in vigore da martedì 1 maggio 2018
L’occasione è gradita per ricordare ai soci che i servizi di accompagnamento effettuati dai volontari UNIVOC non devono essere pagati a questi ultimi ma devono essere saldati in sezione o con modalità da concordare con gli uffici.

– Utilizzo autovettura entro 10 Km – 5 €
– Utilizzo autovettura entro 25 km – 10 €
– Utilizzo autovettura oltre 25 km – 0,40€ al chilometro
– Servizi sanitari- € 8 indipendentemente da Km percorsi e tempo impiegato da effettuare nel comune di residenza del richiedente o in un comune limitrofe.
– Rimborso di 4€ per servizi con autobus e tram (biglietti ATAF a carico dell’Unione)

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] Palinsesto di SlashRadio Web dal 30 Aprile al 4 Maggio 2018

Care amiche e cari amici,
nella settimana dal 30 Aprile al 4 Maggio 2018, la nostra programmazione subirà qualche modifica.
Nelle giornate di lunedì 30 aprile e Martedì I Maggio, non vi saranno dirette, poiché gli uffici della Presidenza Nazionale rimarranno chiusi. Tuttavia Slash Radio Web non vi lascerà soli, pertanto potrete ascoltare a partire dalle 9.00, dopo “Almanaccando”, alcuni sceneggiati radiofonici e contributi, tra i quali il nuovo numero di Slash Magazine.
A partire dalla mattina di Mercoledì 2 Maggio torneremo con il nostro consueto palinsesto: alle 9.30, dopo Almanaccando, Spotlight, notizie in primo piano.

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Vi segnaliamo questa settimana nella giornata di giovedì 3 Maggio alle 10.30, subito dopo Spotlight, UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Nella giornata di mercoledì 2 Maggio Slash Radio Web ricorderà con una trasmissione speciale il Prof. Francesco Fratta; il programma sarà curato e condotto dal terzo componente dell’Ufficio di presidenza nazionale Eugenio Saltarel e dalla componente della direzione nazionale e responsabile del settore della Comunicazione Dottoressa Katia Caravello.

Giovedì 3 Maggio a partire dalle 15.00 torna Slashbox, il nostro magico contenitore pomeridiano. Sarà nostra ospite la scrittrice Beatrice Mariani autrice del libro “Una ragazza inglese” editore Sperling&Kupfer
Trama:
È un tardo pomeriggio di giugno quando Jane raggiunge il cancello della villa dove passerà l’estate. Per lei, diplomata a pieni voti in Inghilterra, lavorare come ragazza alla pari per una ricca famiglia romana è un modo per mettere da parte qualche soldo, ma soprattutto il primo passo verso un futuro che intende scegliere da sola. Gli zii, unici parenti rimasti, la vorrebbero indirizzare a studi di economia, un percorso sensato che garantisce un solido avvenire. Ma lei non può dimenticare che i suoi genitori hanno seguito la loro passione a costo della vita, e la passione di Jane è il disegno, non i numeri. A nemmeno vent’anni, ha imparato a dar retta più al cuore che alla ragione. Il cuore, fin dal loro primo rocambolesco incontro, la spinge verso il suo datore di lavoro, Edoardo Rocca, un uomo d’affari dal fascino misterioso, zio del bambino di cui lei si deve occupare. È bello, sicuro di sé, sfuggente. Jane ne è intimorita, ma al tempo stesso attratta. Lui appartiene a un altro mondo, lo sa bene, eppure sente un’affinità che nessuna logica può spiegare. Basta una notte insonne perché si accenda una passione che sfida il buonsenso e la convenienza, non solo per la differenza di età, ma anche perché c’è qualcosa che Edoardo nasconde, segreti ed errori che stanno per travolgerlo. E, quando questo accadrà, per Jane sarà troppo tardi per mettersi in salvo.
Autrice:
Nata a Roma il 26 giugno 1967. Ha frequentato il liceo classico e si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo economico alla LUISS di Roma. All’università ho conosciuto suo marito e oggi è mamma di
due bambini. Ha lavorato per diversi enti pubblici e privati: Fondazione Censis, Istituto di Studi e Analisi Economica, Croce Rossa Italiana e Sapienza Università di Roma, dove ora lavora. Si è occupata di ricerca, di organizzazione di convegni e cura di testi divulgativi. Ha vissuto un anno a New York. Ha molte passioni, ma la più grande è da sempre la scrittura. A salvarla è stata Jane, o meglio Una ragazza inglese, il suo primo romanzo.
Alle 16.10 parleremo di calcio con l’ex giocatore della Lazio Vincenzo D’Amico

Le trasmissioni di Slashbox e Spotlight saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.
Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

[Notiziario UICI Firenze] Sabato 5 Maggio – Trofeo di Pesca c/o Lago Ulivi

Cari soci,
il Lions Club Empoli “Ferruccio Busoni” in collaborazione con Arci Pesca Fisa Firenze, Club Amici della Pesca Empoli, Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” e il Comune di Empoli organizza:
4° Trofeo di Pesca per non vedenti e ipovedenti presso il Lago Ulivi a Marcignana (Empoli) Sabato 5 Maggio 2018:
Il programma prevede:
ore 15 accoglienza dei partecipanti e iscrizioni (gratuite)
ore 15,45 sorteggio picchetti
ore 16: Primo turno di pesca
ore 16,45: intervallo per cambio picchetto
ore 17: Secondo turno di pesca
ore 17,45: fine gara
ore 18: premiazioni
ore 18,30: rinfresco
Per iscrizioni: Sergio 340-2523966 – Niccolò 347-3545752 – Enzo 335-6317388
sdfdecesaris@alice.it – niccozeppi@alice.it – carusoe@tin.it
Numero massimo partecipanti: 26

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Skip to content