Cari soci,
trasmettiamo in allegato il crono programma aggiornato al 22 Maggio 2018 dei lavori in corso nel Comune di Firenze.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Cari soci,
trasmettiamo in allegato il crono programma aggiornato al 22 Maggio 2018 dei lavori in corso nel Comune di Firenze.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
COMUNICATO N. 81
OGGETTO : Rubrica di SlashRadio Chiedi al presidente
Care amiche, cari amici,
Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per
Mercoledì 30 maggio
dalle 16.30 alle 17.30,
su SlashRadio,
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo
www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758
Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Mario Barbuto – Presidente Nazionale
Cari soci,
ad integrazione del messaggio inviato ieri, vi segnaliamo che la visita guidata di domenica 3 giugno a Siena e alla mostra sensoriale di Josef e Anni Albers a Santa Maria della Scala è organizzata dal Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in collaborazione con la nostra sezione.
Oltre al programma, precedentemente inviato, vi inoltriamo una breve descrizione della mostra sensoriale “Voyage inside a blind experience”
Obiettivo del progetto è una mostra d’arte contemporanea fruibile sia da normovedenti che da persone con disabilità.
Il Santa Maria della Scala ospita l’esposizione “Josef and Anni Albers. Voyage inside a blind experience”, progetto nato grazie a una collaborazione internazionale tra il Santa Maria della Scala di Siena, The Glucksman, University College Cork, il Museo di arte contemporanea di Zagabria, l’Istituto dei Ciechi di Milano e Atlante Servizi Culturali, che ne ha curato la realizzazione, ed è cofinanziato dal programma Europa Creativa 2014-2020 dell’Unione Europea. La mostra sarà ospitata, in seguito, in altre due sedi museali europee, presso The Glucksman, University College Cork in Irlanda e al Muzej suvremene umjetnosti Zagreb, in Croazia. Il percorso artistico è stato strutturato dalla collaborazione fra Atlante Servizi Culturali e l’americana The Josef and Anni Albers Foundation, a cui si è aggiunto il supporto scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano e ruota intorno alle opere di Josef e Anni Albers. L’avventura artistica di Josef Albers (Bottrop 1888 – New Haven 1976) e Anni Albers (Annelise Elsa Frieda Fleischmann, Berlino 1899 – New Haven 1994), iniziata alla Bauhaus e durata tutta una vita, fu fra le più pionieristiche del ventesimo secolo. Josef Albers, pittore, designer, insegnante e teorico del colore, si è sempre interessato alle potenzialità dei materiali, lavorati e gestiti secondo una sperimentazione incessante e rigorosa.
Anni Albers, tessitrice, pittrice e insegnante, fin dai primi anni di sperimentazione condotta sulla tessitura a telaio, capì le potenzialità espressive offerte dai tessuti e le assunse come punto di partenza per trasformare le stoffe in opere d’arte astratta. “Anni e Josef volevano che la loro arte portasse piacere e nuove esperienze nelle vite di più persone possibili. Percepivano un linguaggio universale e credevano in forme di piacere visivo che si estendono indietro e avanti nel tempo attraversando tutte le barriere” afferma Nicholas Fox Weber, direttore della The Josef and Anni Albers Foundation “ lavorando su questo progetto proviamo a entrare dentro ciò che alcuni non hanno, per scardinare i preconcetti di coloro che la vista la danno per scontata, per andare oltre e ripensare l’esperienza.” Partendo dalle opere degli Albers il progetto, rivoluzionario e pionieristico, è stato creato per permettere una fruizione totalizzante e capace di coinvolgere il pubblico con disabilità visiva al pari dei normovedenti.
Programma
Arrivo a Siena e incontro con la guida ore 10-10.30
Visita della mostra temporanea sensoriale presente al Santa Maria della Scala di Siena
“Voyage inside a blind experience”
Breve Pausa pranzo (pranzo libero)
Ore 14 Visita guidata del Duomo (il Duomo apre alle ore 13.30)
Ore 15.30 Visita della contrada del Drago
Ore 16.30 circa fine delle attività previste. Tempo libero e rientro
Costo di partecipazione a persona: (su base 15 partecipanti) 17 €
La quota comprende il costo della visita guidata della mostra e del centro storico e la visita di una contrada. Gli ingressi al museo e al Duomo sono gratuiti per tutti i non vedenti ed ipovedenti e relativo accompagnatore.
La quota non comprende il trasferimento a Siena e ritorno ed il pranzo.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni, potete contattare Sonia Caputo (335-323971) o Silvia Secchi (3387105542)
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Cari soci,
vi segnaliamo per domenica 3 giugno una visita guidata di Siena e alla mostra sensoriale di Josef e Anni Albers a Santa Maria della Scala.
Programma
Arrivo a Siena e incontro con la guida ore 10-10.30
Visita della mostra temporanea sensoriale presente al Santa Maria della Scala di Siena
“Voyage inside a blind experience”
Breve Pausa pranzo (pranzo libero)
Ore 14 Visita guidata del Duomo (il Duomo apre alle ore 13.30)
Ore 15.30 Visita della contrada del Drago
Ore 16.30 circa fine delle attività previste. Tempo libero e rientro
Costo di partecipazione a persona: (su base 15 partecipanti) 17 €
La quota comprende il costo della visita guidata della mostra e del centro storico e la visita di una contrada. Gli ingressi al museo e al Duomo sono gratuiti per tutti i non vedenti ed ipovedenti e relativo accompagnatore.
La quota non comprende il trasferimento a Siena e ritorno ed il pranzo.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni, potete contattare Sonia Caputo (335-323971) o Silvia Secchi (3387105542)
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
La Fiorentina Bxc squadra di baseball per ciechi è lieta di invitarvi all’evento cena al buio che si terrà il prossimo 1 giugno 2018 presso il circolo ricreativo e culturale Gino Baragli. L’iniziativa è del tutto originale in quanto sfruttando al minimo la vista, i commensali metteranno in gioco tutti gli altri sensi, alcuni dei quali molto spesso vengono sfruttati meno. Il costo di partecipazione è di euro 25 e il ricavato sarà devoluto alla squadra stessa, che annualmente partecipa al campionato alla Coppa Italia e a tornei di caratteri nazionale e internazionale.
Per prenotazioni e info
Contattare il responsabile di squadra Danilo Musarella ai seguenti recapiti
danilo.musarella@gmail.com
Telefono cellulare 349 4510333
e segnalare eventuali intolleranze e allergie
Cena al BUIO
Una indimenticabile esperienza per risvegliare i sensi del gusto, dell’olfatto, del tatto e dell’udito.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze