[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 115 – Rubrica di SlashRadio “Chiedi al p residente”

COMUNICATO N. 115

OGGETTO : Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Care amiche, cari amici,

il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per

Mercoledì 29 agosto
dalle 16.30 alle 17.30,

su SlashRadio,

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Solo per citare alcuni argomenti, ricordo l’inizio dell’anno scolastico, la prossima legge di Bilancio, la Giornata nazionale del Cane Guida, il Premio Braille e tanti altri ancora.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi, nonostante il momento ancora di ferie per qualcuno, per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:

www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

PN (ts)

_________________________________________
Valeria Liberti
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Ufficio Archivio
Via Borgognona, 38
00187 Roma

Esistono gesti semplici per sostenere le nostre attività.
Il tuo 5×1000 <www.uiciechi.it/Dacci5.asp> dona LUCE!
Firma e indica il codice fiscale 01365520582
Potrai contribuire alla creazione di
un mondo senza barriere che sappia rispettare, ascoltare, includere e valorizzare tutti i ciechi e gli ipovedenti

[Notiziario UICI Firenze] Cambratech – Prossima dimostrazione a Tirrenia – Lunedì 27 Agosto

Gentile signora. Egregio signore. La informo che lunedì 27 agosto svolgeremo una dimostrazione di tutti i nostri prodotti presso il centro le Torri di Tirrenia. La dimostrazione avrà luogo dalle ore 14 alle ore 18.30 presso l’Hotel Le Torri. In tale occasione verranno esposti tutti i prodotti del catalogo ed in particolare le ultime novità, come ad esempio il fornello induzione parlante, il contagocce parlante, Letysmart la prima luce integrata in un bastone bianco e le scacchiere magnetiche. Durante la dimostrazione sarà possibile acquistare i prodotti, inoltre sarà possibile usufruire di una offerta promozionale che prevede uno sconto di 20 euro per l’acquisto del bastone bianco canadese punta roller con già installato il kit letismart luce. L’offerta è limitata ai soli bastoni gia installati e pronti alla vendita. Chi invece vorrà ordinare il bastone in loco e riceverlo poi a casa non potrà usufruire del prezzo scontato ma avrà diritto alla spedizione gratuita.
Ricordo che non è possibile rispodnere a questo messaggio, per contattarci via email si prega di scrivere a: info@cambratech.it
Raul Pietrobon
Cambratech V. G. Carducci 35/B 28062 Cameri (NO) tel: 0321 51 80 18 www.cambratech.it

[Notiziario UICI Firenze] Delibera 348/18 CONS AGCOM- Libertà di modem per tutti

L’AGCOM ha deciso: libertà di modem per tutti
La decisione era nell’aria ed è infine arrivata l’ufficialità: il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “ha approvato le misure attuative del regolamento europeo riguardante l’accesso ad una rete Internet aperta, con specifico riferimento alla libertà di scelta delle apparecchiature terminali utilizzate per l’accesso da postazione fissa”. Libertà di modem, insomma: l’utente potrà accedere alla rete con lo strumento preferito, senza dover sottostare alle imposizioni contrattuali dei provider e potendo muoversi liberamente tra le varie opzioni disponibili sul mercato.

Libero modem in libera rete
Nella comunicazione diramata dall’AGCOM c’è al tempo stesso sia una lucida presa di posizione sul tema da parte dell’autorità, sia il miglior lieto fine per una questione di giustizia che necessitava di una parola definitiva. Quello che cambia è nel fatto che d’ora innanzi alla stipula di un contratto non si sarà più costretti ad avere il modem proprietario fornito dal provider con cui si sigla l’abbonamento per l’accesso alla rete: ogni utente potrà scegliere il proprio modem, configurarlo secondo le proprie necessità e poter fruire così di uno strumento di accesso di cui ha pieno controllo e piena cognizione di causa.
Il cambiamento è dettato dalla delibera 348/18/CONS (allegata alla presente) con cui l’Authority ha confermato “il diritto degli utenti di scegliere liberamente i terminali di accesso ad Internet da postazione fissa, fissando al contempo specifici obblighi sugli operatori, finalizzati a garantire scelte consapevoli e informate da parte dei consumatori finali”. Tale delibera impone agli operatori di rete l’impossibilità di rifiutare il collegamento con apparecchiature terminali che soddisfino i requisiti minimi previsto dalle normative, vietando altresì la sussistenza di oneri aggiuntivi che possano discriminare la qualità dei servizi o l’accesso agli stessi da parte degli utenti:
I contratti stipulati con gli operatori non possono contenere condizioni (prezzo, volumi di dati o velocità, o altre pratiche commerciali) che limitino il diritto degli utenti finali ad utilizzare tali terminali. Si stabiliscono quindi precisi obblighi a tutela della libertà di scelta che comportano specifiche misure sia di trasparenza contrattuale che di tipo tecnico. I fornitori del servizio dovranno pertanto consegnare agli utenti tutte le indicazioni necessarie per poter facilmente configurare i propri terminali affinché il collegamento possa essere effettuato e, nei casi in cui il terminale sia offerto (a titolo oneroso o meno), la procedura dovrà essere intessuta su principi di massima trasparenza esplicitando le condizioni della fornitura ed evitando altresì oneri in caso di recesso. Il modem, insomma, deve tornare ad essere uno strumento di accesso e non un vincolo contrattuale capestro in grado di legare l’utente al provider riducendo le possibilità di scelta dell’utente.

La chiusura di questa vicenda, iniziata con una consultazione pubblica e terminata con la delibera dell’Autorità, è per voce del Garante, Antonio Nicita:
“Con questa misura l’Autorità specifica le misure di trasparenza e di interoperabilità necessarie per garantire l’accesso ad un Internet aperta, come definita dal legislatore europeo, coniugando due libertà economiche che vanno salvaguardate: quella della libera scelta dell’utente dell’apparecchiatura terminale e quella commerciale dell’impresa anche attraverso offerte abbinate. Il pacchetto di misure adottato contribuirà a rafforzare la libera e consapevole scelta dei consumatori italiani e la creazione di un ecosistema competitivo, favorevole all’innovazione tecnologica, sia in termini di servizi di connettività più performanti che di sviluppo di apparecchi terminali più evoluti e rispondenti alle necessità dei cittadini.”

[Notiziario UICI Firenze] 8 settembre visita polisensoriale per non vedenti e ipovedenti al Forte di Belvedere

Cari soci,
vi inoltriamo l’invito ad una visita polisensoriale alla Mostra Gong al Forte Belvedere alle ore 17,30 per sabato 8 settembre.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

GONG. Eliseo Mattiacci al Forte di Belvedere
8 settembre 2018 ore 17.30
Forte Belvedere
Visita polisensoriale per non vedenti e ipovedenti

ALLEGATI FILE AUDIO E SLIDE

Quest’anno gli spalti e la palazzina del Forte di Belvedere, a Firenze, ospitano Gong, una imponente mostra antologica dedicata a Eliseo Mattiacci (Cagli, 1940), tra i grandi protagonisti dell’arte contemporanea, uno dei pionieri dell’avanguardia italiana della fine degli anni Sessanta, artefice della sperimentazione e del rinnovamento in scultura, ispirato inventore di iconografie cosmologiche e di nuove relazioni spaziali e concettuali tra arte e natura, tra uomo e ambiente.
La visita permette di comprendere i tratti salienti della fortezza medicea intrecciando il racconto delle architetture cinquecentesche con quello dell’esposizione di Eliseo Mattiacci nella continua tensione fra passato e presente, fra idea e manualità, fra arte e scienza, l’artista indaga il rapporto terra-cielo addentrandosi nelle pieghe più alte del cosmo, dell’universo e dell’infinito. Le grandi sculture esposte, completate dalla ricca attività grafica, consentiranno quindi di esplorare un mondo artistico che ci conduce oltre la materia e il tempo, fra cosmogonie e corpi celesti: “Verso il cielo”.

Dove e quando: Forte Belvedere, 8 settembre ore17:30 Per chi: per giovani e adulti, non vedenti e ipovedenti Durata: 1h15’ Partecipazione gratuita per non vedenti e ipovedenti (max 15 partecipanti, gratuità per un accompagnatore ogni persona con disabilità).
Per le altre tariffe consultare il seguente link musefirenze.it/musei/forte-di-belvedere/

Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 055-2768224 o inviare una mail a: info@muse.comune.fi.it

Skip to content