[Notiziario UICI Firenze] SlashRadio Web da 29 Ottobre al 2 Novembre 2018

Care amiche e cari amici,
di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 29 Ottobre a venerdì 2 Novembre 2018. Vi segnaliamo che da lunedì 29 di Ottobre inizierà una nuova rubrica, della durata di cinque minuti, intitolata “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato. Questo spazio verrà diffuso dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale. Dopo “Un libro al giorno”, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.
Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
Vi ricordiamo il doppio appuntamento con UiciCom:
Mercoledì 31 Ottobre, con inizio alle 10.30, andrà in onda la puntata di Uicicom del Mercoledì, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Venerdì 2 Novembre, sempre alle 10.30, spazio a UiciCom del Venerdì ossia il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 30 e mercoledì 31 dalle ore 15.00 alle 17.30.
Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
Martedì 30 Ottobre: apriremo la puntata con il giornalista Massimo Giletti insieme al quale parleremo della nuova stagione del suo programma “Non è l’Arena” su La7. A seguire con grande piacere sarà nuovamente nostra ospite la scrittrice Cristina Caboni per presentare il suo ultimo lavoro “La stanza della tessitrice” Garzanti editore.
Trama: Bellagio è il luogo dove Camilla si è rifugiata per iniziare una nuova vita. Solo qui è libera di realizzare i suoi abiti capaci di infondere coraggio, creazioni che sono ben più di qualcosa da indossare e mostrare. Ma ora è costretta ad abbandonare tutto perché Marianne, la donna che l’ha cresciuta come una madre, ha bisogno del suo sostegno. È lei a mostrarle il contenuto di un antico baule, un abito che nasconde un segreto: vicino alle cuciture interne c’è un sacchetto che custodisce una frase di augurio per una vita felice. È l’unico indizio per ritrovare la sorella che Marianne non ha mai conosciuto. Camilla non ha mai visto nulla di simile, ma conosce la leggenda di Maribelle, una stilista che, all’epoca della seconda guerra mondiale, era famosa come «Tessitrice di sogni». Nei suoi capi erano nascosti i desideri e le speranze delle donne che li portavano. Maribelle è una figura che la affascina da sempre: si dice che sia morta nell’incendio del suo atelier parigino, circondata dalle sue creazioni. Camilla non sa quale sia il legame tra Maribelle e la sorella che Marianne vuole ritrovare. Ma sa che è disposta a fare di tutto per scoprirlo. Sente che la sua intuizione è giusta: Parigi è il luogo da dove iniziare le ricerche; stoffe, tessuti e bozzetti la strada da seguire. Una strada tortuosa, come complesso è ogni filo di una trama che viene da lontano. Perché i misteri da svelare sono a ogni angolo. Perché Maribelle ha lottato per affermare le proprie idee. Perché seguirne le orme significa per Camilla scavare dentro sé stessa, dove batte un cuore che anche l’ago più acuminato non può scalfire.
Cristina Caboni vive, scrive e lavora nell’azienda apistica di famiglia a Cagliari. I suoi racconti prendono spesso spunto dalla sua attività, dalla Sardegna e dalla passione per la natura. “Il sentiero dei profumi” è stato il romanzo con cui ha esordito e si è rivelato un vero caso letterario: un bestseller internazionale che ha conquistato anche la critica. “La custode del miele e delle api”, uscito nel 2015, narra la storia di Angelica e unisce alla trama alcuni consigli sulle varie tipologie di miele. Sono seguiti “Il giardino dei fiori segreti” nel 2016 e “La rilegatrice di storie perdute” nel 2017 . Di pochi giorni fa Il suo ultimo romanzo “La stanza della tessitrice”.
Mercoledì 31 Ottobre: In apertura sarà insieme a noi lo scrittore Francesco Targhetta con il quale illustreremo il suo romanzo “Le vite potenziali”, il suo esordio nella narrativa. Un debutto di successo coronato dall’ingresso nella cinquina finalista del Premio Campiello 2018. Vi segnaliamo che l’opera è già presente nei titoli del catalogo del Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta.
Trama: Al centro di questo romanzo ci sono tre vite, tre visioni del mondo, tre modi diversi e complementari di sopravvivere alla contemporaneità. Il loro spazio è la Albecom, azienda informatica che sorge alla periferia di Marghera; l’ha fondata, ancora giovanissimo, Alberto, “trentaquattro anni, apprezzata abilità nell’assemblare mobili Ikea, una passione per la buona tavola e il culto della chiarezza”. Tra i programmatori che lavorano per lui c’è Luciano, con cui Alberto condivide l’amore per internet fin dai tempi del liceo. Ma, a differenza dell’amico, Luciano si trova a suo agio dietro le quinte: schivo e paralizzato dalla propria scarsa avvenenza, si rifugia nel lavoro e nel rifocillamento dei gatti randagi di Marghera, tormentato solo, di tanto in tanto, dal desiderio di avere qualcuno da rendere felice. A completare il triangolo c’è Giorgio, il pre-sales dell’azienda, procacciatore di nuovi clienti: “percorso da un brivido di elettricità sempre”, tiene nel cruscotto della macchina L’arte della guerra di Sun Tzu, che consulta come un oracolo. E così, mentre Luciano allaccia con Matilde, barista della tavola calda di fronte alla Albecom, un’amicizia presto caricata di nuove speranze e Giorgio riceve una proposta sottobanco da un vecchio collega, le giornate dei tre amici si intrecciano in un groviglio di segreti e tradimenti che si dipana tra la provincia veneta e le città di mezza Europa e che li costringerà, infine, a compiere scelte sofferte e decisive.
Francesco Targhetta (Treviso 1980) è professore di lettere alle scuole superiori. Ha pubblicato un libro di poesie, Fiaschi (ExCogita 2009) e un romanzo in versi, Perciò veniamo bene nelle fotografie (Isbn 2012). Nel 2014 ha vinto il premio Delfini e il premio Ciampi (da cui la plaquette Le cose sono due, Valigie Rosse 2014). Le vite potenziali (Mondadori 2018) è il suo primo romanzo in prosa.
Alle 16.00 presenteremo, insieme al responsabile del Centro Nazionale del Libro Parlato Vincenzo Massa, la nuova rubrica “Un libro al giorno”.
Alle ore 16.30, come ogni ultimo mercoledì del mese, spazio alla rubrica “Chiedi al Presidente” che vedrà la partecipazione del Dott. Mario Barbuto Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS. Per ulteriori dettagli rimandiamo al comunicato n.152
Vi ricordiamo che giovedì I Novembre non saremo in onda con la programmazione in diretta ma Slash Radio Web non vi lascia mai soli: potrete, in ogni caso, ascoltare contenuti molto interessanti. Restate collegati con noi!
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it<mailto:diretta@uiciechi.it>

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato.
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Dimostrazione ORCAM – Sabato 24 Novembre

Cari soci, la nostra associazione in collaborazione con il Centro di Promozione Tiflotecnica di Roma, organizza per sabato 24 novembre 2018 dalle ore 10 fino alle ore 16,30 presso la sede del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in Via Antonio Cocchi 17 a Firenze una dimostrazione gratuita del dispositivo OrCam (www.orcam.com/it/) La dimostrazione è individuale. E’ quindi necessario prenotarsi telefonicamente al numero 055-580319 o all’indirizzo di posta elettronica uicfi@uiciechi.it<mailto:uicfi@uiciechi.it> . Sarà nostra cura comunicare l’orario assegnato a ciascuna persona per la dimostrazione. Ulteriori dettagli organizzativi saranno comunicati successivamente.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze

________________________________ [Avast logo] <www.avast.com/antivirus>
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. www.avast.com<www.avast.com/antivirus>

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 152 – Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

COMUNICATO N. 152
OGGETTO : Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”
Care amiche, cari amici,
Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per
Mercoledì 31 ottobre dalle 16.30 alle 17.30,
su SlashRadio,
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa. Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani. Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it<mailto:chiedialpresidente@uiciechi.it>
– modulo web, all’indirizzo www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, al numero 06-92092566
Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà:
94.23.67.20:8004/listen.m3u
Mario Barbuto – Presidente Nazionale

________________________________ [Avast logo] <www.avast.com/antivirus>
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. www.avast.com<www.avast.com/antivirus>

[Notiziario UICI Firenze] ATAF – Sciopero Generale Venerdì 26 Ottobre

Sciopero generale Venerdì 26 Ottobre 2018 Si comunica che venerdì 26 ottobre 2018 è stato proclamato uno sciopero generale di 24 ore di tutti i settori pubblici e privati dalle sigle sindacali CUB, SGB, SI COBAS, USI-AIT, SLAI COBAS.
Lo sciopero è indetto a salvaguardia di politiche sul salario e del welfare, della rappresentanza nei luoghi di lavoro, del diritto di sciopero, dei diritti universali, contro le privatizzazioni e le liberalizzazioni, contro la guerra e le spese militari, contro ogni discriminazione, per la salute e sicurezza sul lavoro.
In adesione a tale sciopero, la CUB Trasporti ha proclamato l’astensione dal lavoro per le/i lavoratrici/lavoratori di ATAF Gestioni S.r.l. con le seguenti modalità:
Movimento (autobus): inizio servizio – 06.00 09.15 – 11.45 15.15 – fine servizio Impianti fissi, operai ed impiegati: intero turno di lavoro
Le fasce di garanzia sono le seguenti: -dalle 06.00 alle 09.00. Saranno effettuate le corse dei bus con partenza dai capolinea fino alle ore 08.59 -dalle 12.00 alle 15.00. Saranno effettuate le corse dei bus con partenza dai capolinea fino alle ore 14.59
Si informa che nel corso dell’ultima astensione proclamata da CUB Trasporti in ATAF Gestioni S.r.l. la percentuale di adesione registrata tra il personale viaggiante è stata del 6,67%

________________________________ [Avast logo] <www.avast.com/antivirus>
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. www.avast.com<www.avast.com/antivirus>

Skip to content